La Bottcherstrasse. A Brema per un caffè (decaffeinato!)
A Brema la Bottcherstrasse è una strada soprannominata “città nella città”. Se capitate da quelle parti, non perdete l’occasione per ammirare edifici in stile espressionista, per curiosare botteghe artigiane e…
Condividi
Andare per i luoghi della stregoneria
PP torna a recensire! Ancora una volta si tratta di uno dei testi della collana Ritrovare l’Italia. Che, con Andare per i luoghi della stregoneria, affronta un argomento di cui…
Condividi
La Torre del Mangia. Una curiosità tutta senese
Piazza del Campo è una delle piazze più famose e belle d’Italia, a vigilare su ciò che vi avviene c’è una torre dallo strano nome. Mi riferisco, ovviamente, alla Torre…
Condividi
Velvet Café. Ovvero, una merenda a Balat.
La giornata ad Istanbul comincia con il canto del muezzin al sorgere del sole… da quel momento in poi, se decidete di esplorarla come ho fatto io, è tutto un…
Condividi
Il monastero reale di Brou. Storia di amore e di nobiltà
La visita al monastero reale di Brou, capolavoro del gotico fiammingo in terra di Francia, ci racconta la storia di Margherita d’Asburgo, che seppe coniugare amore e politica. Nonostante le…
Condividi
La fortuna vien mangiando… maialini di marzapane!
Il 2024 sta finendo, io e Daniela volevamo augurarvi una buona conclusione ma soprattutto un buon inizio. Naturalmente a modo nostro: con una storia curiosa! Pensa e ripensa, abbiamo scelto…
Condividi
Per un pugno di dollari. Seconda parte
Anche se il pagamento elettronico va ormai per la maggiore, il fascino del contante è indubbio. Soprattutto se ci si prende qualche minuto per osservare da vicino le banconote. E’…
Condividi
Vaux-le-Vicomte. Quando il Natale diventa magia
Vaux-le-Vicomte è uno dei castelli più belli di Francia (e d’Europa). Certo in estate regala la possibilità di apprezzare appieno il giardino, ma d’inverno riserva alcune sorprese… L’ho sempre detto:…
Condividi
Mi mandi una cartolina?
Storia di un’abitudine in via di estinzione: la cartolina. Quando avete ricevuto (o spedito) l’ultima cartolina? Immagino che molti di voi non lo ricordino nemmeno. E pensare che, fino a…
Condividi