La Guida Curiosa
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Seguimi su Facebook
Articoli in evidenza
  • IMA Parigi Moschea
    L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa
    • 13 Giugno 2025
  • Osteria Zuffetti
    Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!
    • 9 Giugno 2025
  • NYC High Line
    La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC
    • 6 Giugno 2025
  • Home
  • Dicono di me…
  • Pensieri in libertà
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Gestisci consensi
0 Like
0 Follower
Scrivimi
La Guida Curiosa
La Guida Curiosa
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Parigi place Vendome
  • Francia
  • Storia e storie

L’omino della colonna Vendôme

  • 19 Aprile 2024
  • La Guida Curiosa
Total
0
Shares
0
0
0
0

Tra negozi e hotel di lusso, spunta la colonna Vendôme. Ufficialmente è un monumento dedicato a Napoleone Bonaparte, anche se io preferisco la storia che mi raccontavano da bambina…

“A Parigi c’è una colonna che si chiama la Colonna Vendôme. Ai suoi piedi, c’è una porticina per la quale si entra, e poi si può salire su per una scala, sempre in tondo, fino in cima…In cima, in cima, ancor più su del loggiato, proprio sulla sommità della Colonna Vendôme sta ritto un uomo. Se ne sta là in piedi tutto il santo giorno, e non scende mai, neppure quando viene la luna”.

Cominciava così una delle mie storie preferite di quando bambina. Non potete immaginare, però, la mia delusione quando, nella mia prima vacanza parigina, ho scoperto che sulla colonna della mia favola non sarei mai potuta salire! Niente porticina… ma l’omino in cima, quello c’è (anche se, ho scoperto, di notte non se ne va a a spasso per la città). O almeno: io non l’ho mai incontrato.

Ma chi è quell’uomo di ferro? La realtà è meno divertente della fantasia ma non meno ‘creativa’. L’omino di place Vendôme è Napoleone Bonaparte e questa, in realtà, è la colonna di Austerlitz. Eretta nel 1810 per ricordare una delle più grandi vittorie della Grande Armée napoleonica, la battaglia di Austerlitz del 2 dicembre 1805 contro Russi e Austriaci. Se vi ricorda la Colonna Traiana a Roma, avete ragione: Napoleone vuole che le sue imprese e quelle dei suoi 73.000 uomini siano ricordate nei secoli come quelle dell’imperatore Traiano e del suo esercito.

colonna vendome
Direttamente dal libro delle fiabe che leggevo da bambina.

Per costruirla, è fuso il bronzo di circa 133 cannoni dell’esercito nemico, che è poi impiegato per formare una spirale costituita da 425 lastre. 44 metri di altezza per raccontare la disfatta dei nemici della Francia e soprattutto del suo Imperatore. In cima viene collocata una statua raffigurante Napoleone con una corona d’alloro, con una spada nella mano destra e con un globo sormontato da una statuetta raffigurante la Vittoria nella mano sinistra.

Nel 1814 alcuni uomini, dopo la sconfitta definitiva di Bonaparte, provano ad abbattere la statua, utilizzando un traino di cavalli, ma senza successo. La scultura originaria è distrutta pochi anni dopo dai Borbone (tornati sul trono di Francia): solo la statua della Vittoria rimane intatta. Il resto del bronzo viene utilizzato per la statua equestre dedicata a Enrico IV che potete vedere anche oggi sul Pont Neuf. Come se tutto questo non bastasse, nel 1871, durante il periodo della Comune di Parigi, anche la colonna viene smontata e abbattuta. A insistere perché questo avvenga, è, in particolar modo, il pittore anarchico Gustave Courbet.

Place Vendome Comune Parigi Colonna
Quando l’omino di Place Vendome fu abbattuto. Ma sconfiggere Napoleone non è così facile…

Ma Napoleone non è mai stato un uomo facile da sconfiggere. Dopo la breve e sanguinosa esperienza del governo del Comunardi, nel 1874, la colonna viene ricollocata al suo posto. Anche l’omino di place Vendôme è di ritorno: viene prodotta una copia della statua. Il tutto a spese del povero Courbet, condannato dal tribunale a pagare tutti i danni. L’autore de L’origine del mondo è costretto a rifugiarsi in Svizzera per sfuggire ai debiti.

Personalmente continuo a preferire la storia del mio omino di ferro che di notte esplorava Parigi, ma dovete ammettere che anche questa Storia è piena di colpi di scena!

Ps: fatemi un favore, se passate per place Vendôme, tra una vetrina di Cartier e un selfie davanti all’hotel Ritz, alzate anche voi lo sguardo e salutate l’omino in cima alla colonna.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
La Guida Curiosa

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Dal 2017 vi narro curiosità e storie dai miei viaggi, vicini e lontani. D'ora in poi, come in una sonata a quattro mani, Francesca, viaggiatrice provetta e curiosa, racconterà con me. Qualche volta partiremo insieme, altre separatamente. Ma sempre con lo stesso entusiasmo e la stessa passione per il mondo.

Articolo Precedente
Brokken Anime Baltiche Iperborea
  • Estonia
  • La biblioteca di PP
  • Lettonia
  • Lituania

Anime Baltiche

  • 16 Aprile 2024
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo
Articolo Successivo
Simenon Adelphi Il caso Saint-Fiacre
  • Francia
  • La biblioteca di PP

Il caso Saint-Fiacre

  • 23 Aprile 2024
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa
  • Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!
  • La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC
  • Trieste. O del nessun luogo
  • Villa Ephrussi de Rotschild. Un angolo di paradiso in Costa Azzurra
Commenti recenti
  • La Guida Curiosa su Sommernachtskonzert. La notte delle note
  • Isabella su Sommernachtskonzert. La notte delle note
  • cristina e carlo su L’altra Tallinn. Quello che le guide non dicono
  • Salvatore Cito. su C’era due volte il Barone Lamberto
  • Orazio Parisi su Il Puente Colgante di Bilbao. Il sogno della modernità
Archivi
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2022
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
Categorie
  • Alloggi
  • America
  • Appunti di viaggio
  • Austria
  • Basilicata
  • Buono a sapersi
  • Campania
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • Con gli amici
  • Curiosità
  • Da soli o in coppia
  • Estonia
  • Europa
  • Finlandia
  • Food & Co.
  • Francia
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Germania
  • Gli imperdibili (secondo me)
  • I consigli di Sir Didò
  • In famiglia
  • Irlanda
  • Islanda
  • Italia
  • La biblioteca di PP
  • Lazio
  • Lettonia
  • Liguria
  • Lituania
  • Lombardia
  • Norvegia
  • Paesi Bassi
  • Pensieri in libertà
  • Piemonte
  • Portogallo
  • Prossimi appuntamenti
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Russia
  • Sicilia
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Stati Uniti
  • Storia e storie
  • Svizzera
  • Toscana
  • Ungheria
  • Veneto
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Articoli
  • IMA Parigi Moschea

    L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa

    Leggi l'articolo
  • Osteria Zuffetti

    Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!

    Leggi l'articolo
  • NYC High Line

    La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC

    Leggi l'articolo
  • Trieste il Saggiatore libro

    Trieste. O del nessun luogo

    Leggi l'articolo
  • villa Ephrussi Costa Azzurra

    Villa Ephrussi de Rotschild. Un angolo di paradiso in Costa Azzurra

    Leggi l'articolo
Seguimi su Facebook
Instagram
Articoli in evidenza
  • IMA Parigi Moschea 1
    L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa
    • 13 Giugno 2025
  • Osteria Zuffetti 2
    Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!
    • 9 Giugno 2025
  • NYC High Line 3
    La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC
    • 6 Giugno 2025
  • Trieste il Saggiatore libro 4
    Trieste. O del nessun luogo
    • 3 Giugno 2025
about
La guida curiosa

Semplicemente in viaggio

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Dal 2017 vi narro curiosità e storie dai miei viaggi, vicini e lontani. D'ora in poi, come in una sonata a quattro mani, Francesca, viaggiatrice provetta e curiosa, racconterà con me. Qualche volta partiremo insieme, altre separatamente. Ma sempre con lo stesso entusiasmo e la stessa passione per il mondo.
Scrivimi
Menu
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Tag
Andalusia architettura arte bandiere Barocco berlino biblioteche bled Budapest cammino di santiago casedegliscrittori castelli cernobbio consigli danubio estonia giardini gite fuori porta iledefrance itinerari insoliti lago lago di como lago maggiore Leggende libri Lisbona modi di dire monete musica parigiconibambini pausa radio reykjavík Riflessioni routedesecrivains rugby San Carlo Scoperte sport storia tradizioni varese viaggi Vienna Volte
Articoli recenti
  • IMA Parigi Moschea
    L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa
    • 13 Giugno 2025
  • Osteria Zuffetti
    Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!
    • 9 Giugno 2025
  • NYC High Line
    La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC
    • 6 Giugno 2025
  • Trieste il Saggiatore libro
    Trieste. O del nessun luogo
    • 3 Giugno 2025

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Informativa
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Ulteriori informazioni nella privacy policy

RIFIUTA TUTTI ACCETTA TUTTI
PERSONALIZZA
Gestisci consensi

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
pvc_visits[0]1 dayThis cookie is created by post-views-counter. This cookie is used to count the number of visits to a post. It also helps in preventing repeat views of a post by a visitor.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_115443854_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta