La Guida Curiosa
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Seguimi su Facebook
Articoli in evidenza
  • animali storici
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Home
  • Pensieri in libertà
  • Prossimi appuntamenti
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Gestisci consensi
353 Like
210 Follower
Scrivimi
La Guida Curiosa
La Guida Curiosa
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Obelisco Roma San Pietro Acqua alle corde
  • Italia
  • Lazio

Acqua alle corde! Il coraggio di dire la propria

  • 4 Luglio 2020
  • La Guida Curiosa
Total
22
Shares
22
0
0
0

“Dare acqua alle corde”. Avete mai sentito questo modo di dire? Oramai non è più così in voga, eppure io lo trovo molto interessante. Se da un lato significa “risolvere prontamente un problema” o, anche, “agire con immediatezza”, d’altro canto questa locuzione indica un atto coraggioso. Ma perché?

C’è una caratteristica di Roma che amo moltissimo. Ovunque ci si trovi, c’è un aneddoto da scoprire. Non c’è via, palazzo o chiesa del centro storico che non serbi un dettaglio curioso. E uno di quelli che preferisco è legato all’obelisco di piazza San Pietro.

Prima di parlarne, però, occorre fare una premessa. A Roma di obelischi ce ne sono diversi. Addirittura è la città al mondo che ne conserva di più (e se non vi fidate di me potete consultare il libro Guinness dei primati). In gran parte provenienti dall’antico Egitto, furono trasportati nell’Urbe in epoca imperiale onde abbellire le piazze. Divennero talmente di moda da far sì che gli stessi Romani cominciarono a fabbricarne, talvolta lasciandoli privi di decorazione talaltra copiando incomprensibili geroglifici.

Gli obelischi tornarono in auge con papa Sisto V, al secolo Felice Peretti. Rimase sul soglio pontificio dal 1585 al 1590. Breve ma intenso, mi verrebbe da dire. Perché quei soli cinque anni si rivelarono molto fecondi per Roma. A lui si devono, ad esempio, l’acquedotto denominato Acqua Felice, il completamento della cupola di San Pietro, l’apertura della via Sistina. Sua fu anche l’idea di innalzare alcuni obelischi. Non che avesse un particolare amore per le antichità egiziane; più semplicemente, tali monoliti, alti e stretti, erano visibili a distanza e quindi potevano essere un utilissimo segnavia per i numerosi pellegrini che si riversavano a Roma. In pratica, ponendosi in alcuni punti strategici e guardandosi intorno, i forestieri potevano agevolmente comprendere la direzione da intraprendere per raggiungere un punto notevole del loro pellegrinaggio.

Il primo obelisco ad essere innalzato fu proprio quello di piazza San Pietro. Incaricato dell’ambizioso progetto fu quel genio troppe volte dimenticato chiamato Domenico Fontana. Vorrei tanto raccontarvi di lui e di tutti i lombardo-ticinesi che resero Roma la meraviglia che è; prometto che prima o poi scriverò un trattato sull’argomento (o magari un breve riassunto per i più curiosi). Il Fontana ci si mise d’impegno e stimò che per sollevare un’unica pietra alta oltre 25 metri e pesante non meno 320 tonnellate avrebbe avuto bisogno di 75 cavalli, 40 argani e qualche centinaia di operai (le fonti non sono concordi, ma si calcolano circa 800 uomini). E, soprattutto, di silenzio.

Sapete a cosa serviva il silenzio? Immaginate la scena: 800 operai, cavalli, ponteggi e… uno spettacolo assicurato! Per la prima volta nell’evo moderno un obelisco veniva issato. Facile immaginare che i romani sarebbero accorsi in massa a godersi lo show. Il Fontana temeva che schiamazzi, grida di giubilo o di spavento avrebbero potuto rendere meno docili gli animali da soma e, soprattutto, che le varie squadre di carpentieri non avrebbero potuto udire distintamente i suoi comandi. Ma come far tacere la folla? Semplice: portandosi dietro un boia! Sì perché Sisto V tanto teneva al suo obelisco da non esitare di fronte a nulla. Se qualcuno avesse aperto bocca, sarebbe stato condannato a morte seduta stante.

Era il 10 settembre 1586. Come da copione, i romani si assieparono in piazza. Nel silenzio più assoluto cominciarono le operazioni per issare l’obelisco. Tutto bene fin quasi alla fine delle delicate manovre, quando le corde di canapa iniziarono a surriscaldarsi e ad emettere fumo. Se si fossero spezzate, il monolite sarebbe precipitato a terra, sbriciolandosi in mille pezzi. Fu così che, dalla folla ammutolita, si levò un grido: “Acqua alle corde!”. Un tal Benedetto Bresca aveva osato urlare l’unica soluzione possibile, che fu prontamente eseguita dalle maestranze portando così a compimento l’ardua impresa.

Bresca era ligure ed esperto di navigazione, dunque sapeva bene come armeggiare con corde e gomene. Ma aveva disubbidito al papa in persona, che aveva promesso la morte a chiunque avesse parlato. Esperto e coraggioso dunque. Ma la storia ebbe un lieto fine perché il Sisto V, felice di vedere l’obelisco finalmente al suo posto, non lo mandò al patibolo. Al contrario, chiese al capitano quale ricompensa avrebbe voluto gli fosse concessa. E Benedetto, legato alla sua terra, chiese ed ottenne che la città di Sanremo diventasse la fornitrice ufficiale delle palme utilizzate nella processione della domenica che precede la Pasqua.

Qualche volta penso che dovremmo ricordarci più spesso di Benedetto Bresca, della sua presenza di spirito e del suo coraggio. Parlare chiaro può costare caro, ma può anche salvare una situazione che si credeva compromessa. E qualche volta rifletto pure sull’umiltà di Domenico Fontana che, prontamente, accettò il consiglio di uno sconosciuto. Era uno degli architetti favoriti del pontefice, eppure si mise in ombra per il bene dell’impresa comune. “Acqua alle corde!”, dunque! Credo ce ne sia un gran bisogno.

Total
22
Shares
Share 22
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Argomenti Correlati
  • modi di dire
  • roma
La Guida Curiosa

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Non vado però solo alla ricerca di mete lontane, perché amo il mio territorio e mi piace accompagnare giovani e meno giovani a conoscere le bellezze storiche e naturali di Varese e dintorni.

Articolo Precedente
Prossimi Viaggi Villa Carlotta
  • Italia
  • Lombardia

I Prossimi Viaggi. Villa Carlotta

  • 3 Luglio 2020
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo
Articolo Successivo
Prossimi Viaggi RVL Sacro Monte
  • Italia
  • Lombardia

I Prossimi Viaggi. Il Sacro Monte di Varese

  • 10 Luglio 2020
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • Fritz, Zarafa e altri storici animali
  • Friulane: quando riciclare è un’arte
  • I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
  • Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
  • I Prossimi Viaggi. Villa Mozzoni Cicogna
Commenti recenti
  • La Guida Curiosa su In biblioteca a Rovaniemi
  • rossella kohler su In biblioteca a Rovaniemi
  • La Guida Curiosa su I Prossimi Viaggi. I castelli di Cannero
  • Luciano Landoni su I Prossimi Viaggi. I castelli di Cannero
  • La Guida Curiosa su Roland, il campione della libertà
Archivi
  • Gennaio 2022
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
Categorie
  • America
  • Austria
  • Basilicata
  • Campania
  • Estonia
  • Europa
  • Finlandia
  • Francia
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Germania
  • Irlanda
  • Islanda
  • Italia
  • Lazio
  • Lettonia
  • Lituania
  • Lombardia
  • Norvegia
  • Paesi Bassi
  • Pensieri in libertà
  • Piemonte
  • Portogallo
  • Prossimi appuntamenti
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Russia
  • Sicilia
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Stati Uniti
  • Svizzera
  • Toscana
  • Trentino-Alto Adige
  • Ungheria
  • Veneto
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Articoli
  • animali storici

    Fritz, Zarafa e altri storici animali

    Leggi l'articolo
  • friulane ricami

    Friulane: quando riciclare è un’arte

    Leggi l'articolo
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione

    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì

    Leggi l'articolo
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd

    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua

    Leggi l'articolo
  • Villa Mozzoni Cicogna Bisuschio

    I Prossimi Viaggi. Villa Mozzoni Cicogna

    Leggi l'articolo
Seguimi su Facebook
Instagram
Le cassette postali, le vorrei tutte così! 16 1
Ho appena ricevuto questa foto da un amico viaggiatore. Correva l'anno 2014. La trovo bellissima: è un ricordo di un gruppo per me speciale ed è un ricordo di quella che ero. Quella Daniela mi fa tenerezza, se la incontrassi la abbraccerei. 19 2
Take a breath 19 0
Superpoteri... 4 0
4 0
Autumn in New York... so grateful to be back. 14 1
Articoli in evidenza
  • animali storici 1
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami 2
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione 3
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd 4
    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
    • 21 Febbraio 2021
about
La guida curiosa

Semplicemente in viaggio

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Non vado però solo alla ricerca di mete lontane, perché amo il mio territorio e mi piace accompagnare giovani e meno giovani a conoscere le bellezze storiche e naturali di Varese e dintorni.
Scrivimi
Menu
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Tag
Alsazia Andalusia architettura arte Barocco berlino biblioteche bled Budapest cammino di santiago castelli como consigli danubio dolomiti giardini lago lago di como lago di lugano lago maggiore Leggende libri Lisbona milano modi di dire monete mostre new york passeggiate pausa radio Riflessioni rugby San Carlo Scoperte sport storia tour tradizioni varese viaggi Vienna vilnius visite guidate Volte
Articoli recenti
  • animali storici
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd
    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
    • 21 Febbraio 2021
Le cassette postali, le vorrei tutte così! 16 1
Ho appena ricevuto questa foto da un amico viaggiatore. Correva l'anno 2014. La trovo bellissima: è un ricordo di un gruppo per me speciale ed è un ricordo di quella che ero. Quella Daniela mi fa tenerezza, se la incontrassi la abbraccerei. 19 2
Take a breath 19 0
Superpoteri... 4 0
4 0
Autumn in New York... so grateful to be back. 14 1

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Informativa
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Ulteriori informazioni nella privacy policy

ACCETTA TUTTI RIFIUTA TUTTI
PERSONALIZZA
Gestisci consensi

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
pvc_visits[0]1 dayThis cookie is created by post-views-counter. This cookie is used to count the number of visits to a post. It also helps in preventing repeat views of a post by a visitor.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_115443854_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta