Germania
14 articoli
Fritz, Zarafa e altri storici animali
Ci sono animali dalla storia curiosa. Da lontano sono giunti in Europa per omaggiare potenti e sovrani. L’elefante Fritz e la giraffa Zarafa non sono solo che esempi. Sono appena…
Condividi
Grüß Gott! Moin, moin! Adé! Quando salutarsi è un’arte
Nel mondo tedesco salutarsi è un’arte complicata. Non perché ci siano riti particolari da fare, ma perché ogni regione ha i suoi convenevoli. Partendo da Grüß Gott! fino ad arrivare…
Condividi
Muro di Berlino: consigli di chi non c’era
Mai avrei pensato di avere il “coraggio” di scrivere del Muro di Berlino. Per pudore e rispetto. Non credo che quel che ne avanza sia una meta turistica e neppure…
Condividi
Alcuino che salvò capra e cavoli
Quante volte abbiamo cercato di salvare capra e cavoli? Magari non sempre ci saremo riusciti. Ma può essere una consolazione sapere che questo modo di dire è molto antico e…
Condividi
Kulturkaufhaus Dussmann. Un angolo di paradiso a Berlino
E’ il paradiso di chi ama i libri e la musica (e molto altro). Perché il “grande magazzino della cultura” Dussmann è un luogo magico, da non mancare visitando Berlino.…
Condividi
11-17 agosto 2019 – Tour Meraviglie di Sassonia
Non è un segreto per nessuno: la Germania è una delle mie mete preferite. E infatti non vedo l’ora di accompagnare questo tour in Sassonia, pensato per viaggiatori curiosi che…
Condividi
Là dove nasce il Danubio. Donaueschingen
E’ facile raggiungere e ammirare le sorgenti del Danubio, nel parco dei principi von Fürstenberg a Donaueschingen. Ma siamo sicuri che siano proprio lì? Attraversando la Foresta Nera, una tappa…
Condividi
Bacharach, piccolo gioiello del Reno
Se non avete mai sentito il nome di Bacharach, non vi preoccupate. E’ un piccolo villaggio sul Reno che, a dispetto della sua poca fama, cela meraviglie. Trovo divertente andare…
Condividi
Roland, il campione della libertà
In numerose piazze europee fa bella mostra di sé una statua dedicata a Roland, alias il paladino Orlando. Le guide dicono sia l’emblema della libertà cittadina. Ma perché? Potete andare…
Condividi