La Guida Curiosa
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Seguimi su Facebook
Articoli in evidenza
  • IMA Parigi Moschea
    L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa
    • 13 Giugno 2025
  • Osteria Zuffetti
    Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!
    • 9 Giugno 2025
  • NYC High Line
    La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC
    • 6 Giugno 2025
  • Home
  • Dicono di me…
  • Pensieri in libertà
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Gestisci consensi
0 Like
0 Follower
Scrivimi
La Guida Curiosa
La Guida Curiosa
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Cognetti New York è una finestra senza tende
  • La biblioteca di PP
  • Stati Uniti

New York è una finestra senza tende

  • 15 Ottobre 2024
  • La Guida Curiosa
Total
0
Shares
0
0
0
0

Qualche volta giudicare un libro dalla copertina (anzi dal titolo) è una buona idea. Come in questo caso. Paolo Cognetti, con New York è una finestra senza tende, ci porta alla scoperta della Grande Mela. Un testo a metà tra ‘romanzo di formazione’, memoir e saggio di letteratura, in cui il viaggio dell’autore diventa il nostro. Scommetto che chiunque abbia avuto la fortuna di visitare NYC, si ritroverà in alcune delle sensazioni descritte in queste pagine, se non in tutte…

Laterza Cognetti New YorkNon posso dimenticare il mio arrivo in città. L’estate dei venticinque anni, uno zaino pieno di libri come sedile, e la corriera che emerge dal buio del Lincoln Tunnel. Anch’io cercavo qualcosa laggiù – le strade degli scrittori che amavo, la loro ispirazione segreta – ma non ero pronto all’accoglienza che mi aspettava. Sbarcando dal New Jersey, Manhattan apre il sipario all’improvviso: poco prima stavo contemplando un paesaggio di fabbriche e svincoli autostradali, e subito dopo ero tra i grattacieli.

L’edificio davanti a me, nella fuga prospettica della 34a Strada, assomigliava del tutto all’Empire State Building. Non ho fatto in tempo ad abituarmi alla luce che l’autista ha accostato, ha annunciato il capolinea e mi ha scaricato a terra. Di colpo ho smesso di osservare la città nel finestrino – e di studiarla, immaginarla, desiderarla, perfino averne un po’ paura – e ho cominciato a farne parte. Ho sentito molti racconti come questo negli anni. Colson Whitehead, uno dei miei spiriti guida alla città, ha scritto: “Cominci a costruire la tua New York privata appena posi gli occhi su di lei”.

Rispetto ad altre cronache di viaggio, chi c’è stato parte sempre da lì. Dal primo fotogramma. La prima guglia sparata in cielo, il primo marciapiede gremito, il colore della pelle del primo incontro. Il primo odore inatteso, che per qualcuno è di oceano, o di carne arrostita, o di zucchero a velo, o di ruggine e foglie marce, anche se quello che sta marcendo è legno, cemento, ferro, mattoni, perché l’intera città sembra attaccata dalla ruggine e dalla muffa. Sono inaspettati anche i colori. Non il bagliore freddo del vetro e dell’acciaio, ma le tonalità pastello del rosso, dell’arancio, del marrone.

La sorpresa di sbarcare nel Nuovo Mondo e scoprire una città vecchia: non come sono vecchie quelle europee, che sono vecchie come monumenti, ma vecchia come una fabbrica abbandonata, o una casa di famiglia, o gli edifici ferroviari che si vedono appena fuori dalle stazioni, o i luna park in disuso.

La mia prima New York, più che letteraria (come quella di Cognetti) è stata cinematografica. Ma la sensazione di quel primo incontro è stata la stessa: una città che ancora non conosci e che, in qualche modo, è già casa. Emozionante e destabilizzante allo stesso tempo.

L’esplorazione parte da Brooklyn, in compagnia di Walt Whitman e Melville. Poi attraversiamo il ponte. Luogo perfetto per una dichiarazione romantica? Sì, ma anche impresa epica, quasi eroica e punto d’osservazione eccelso dello skyline cittadino. La meta successiva è il Lower East Side. Personalmente una delle mie zone preferite: quartiere complesso da raccontare. La sua storia è data essenzialmente da quella di chi lo ha abitato. Che cosa andare a vedere? Come capire?

New York è la città dei musei. Si possono passare giorni e giorni a visitare il Moma, il Metropolitan, il Guggenheim, il Whitney, ma ce ne sono due che non bisogna perdere se si vuole capire qualcosa della storia di questa città: uno è il Museo dell’Immigrazione di Ellis Island, l’altro è il Tenement Museum del Lower East Side. Sorge al 97 di Orchard Street, in un edificio costruito da un sarto tedesco nel 1863.
Tra quell’anno e il 1935 ci hanno vissuto dentro circa settemila emigranti. Oggi gli appartamenti sono restaurati in modo da rappresentare gli ambienti domestici di diversi gruppi etnici: una famiglia tedesca del 1870, una irlandese del 1890, una ebrea russa di inizio Novecento, una italiana degli anni Trenta.

Che ne dite? Vi sembra un buon programma di viaggio? Se questa esperienza non vi basta, ci sono anche degli ottimi consigli di lettura. Molto di questo quartiere ‘è andato perduto’ ma quello che ormai è impossibile vedere con gli occhi è comunque rimasto nei libri.

Cognetti New York
Lo skyline di New York al tramonto. Grazie ad Andrea, amico viaggiatore, per questa bellissima foto.

Perduti in America di Abraham Cahan, Ebrei senza denaro di Michael Gold, Chiamalo sonno di Henry Roth, sono tutti ambientati nel Lower East Side d’inizio secolo. Di un’epoca appena successiva sono i racconti di Bernard Malamud. È un mondo di luci fioche, puzza di pesce, freddo che penetra nelle ossa, popolato da piccoli commercianti e artigiani, sarti, ciabattini, rabbini poveri in canna, sensali di matrimoni, padri che cercano soldi per curare figli malati, madri che sperano in un buon matrimonio per le figlie ma poi si rassegnano a darle in spose ad altri poveracci, ragazzi che invecchiano aprendo il negozio all’alba e chiudendolo quando è già buio, giorno dopo giorno per vite intere. Il commesso di Malamud è un romanzo degli anni Cinquanta ma racconta un mondo senza tempo: fatica di vivere e miseria nera, declinazione del libro di Giobbe ambientata tra Brooklyn e il Lower East Side, un destino ripetuto identico a se stesso per generazioni.

New York è una finestra senza senza tende è un libro splendido, in qualunque ottica voi lo leggiate. Non temete, l’esplorazione prosegue: Midtown, il Village. Bohème e lusso. Musei, locali, Salinger e Francis Scott Fitzgerald… Non può mancare una passeggiata a Williamsburg (dove io ancora non sono riuscita ad andare). Qui, se potete, cercate una panchina, sedetevi e leggete (o rileggete) Danny l’eletto, capolavoro di Chaim Potok.

Ad ogni rilettura di questo testo, trovo nuovi spunti. Mi gira quasi la testa. La mia lista di luoghi da esplorare e di libri da leggere si è, ancora una volta, incredibilmente allungata. Spero anche la vostra!

Paolo Cognetti, New York é una finestra senza tende, Laterza, Roma-Bari, 2017

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
La Guida Curiosa

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Dal 2017 vi narro curiosità e storie dai miei viaggi, vicini e lontani. D'ora in poi, come in una sonata a quattro mani, Francesca, viaggiatrice provetta e curiosa, racconterà con me. Qualche volta partiremo insieme, altre separatamente. Ma sempre con lo stesso entusiasmo e la stessa passione per il mondo.

Articolo Precedente
Castello di Monte Cristo Dumas
  • Francia
  • In famiglia

A casa dei quattro moschettieri (e di Alexandre Dumas)

  • 11 Ottobre 2024
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo
Articolo Successivo
Lugano Münger
  • Food & Co.
  • Svizzera

Münger. Una dolce pausa a Lugano

  • 18 Ottobre 2024
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa
  • Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!
  • La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC
  • Trieste. O del nessun luogo
  • Villa Ephrussi de Rotschild. Un angolo di paradiso in Costa Azzurra
Commenti recenti
  • La Guida Curiosa su Sommernachtskonzert. La notte delle note
  • Isabella su Sommernachtskonzert. La notte delle note
  • cristina e carlo su L’altra Tallinn. Quello che le guide non dicono
  • Salvatore Cito. su C’era due volte il Barone Lamberto
  • Orazio Parisi su Il Puente Colgante di Bilbao. Il sogno della modernità
Archivi
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2022
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
Categorie
  • Alloggi
  • America
  • Appunti di viaggio
  • Austria
  • Basilicata
  • Buono a sapersi
  • Campania
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • Con gli amici
  • Curiosità
  • Da soli o in coppia
  • Estonia
  • Europa
  • Finlandia
  • Food & Co.
  • Francia
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Germania
  • Gli imperdibili (secondo me)
  • I consigli di Sir Didò
  • In famiglia
  • Irlanda
  • Islanda
  • Italia
  • La biblioteca di PP
  • Lazio
  • Lettonia
  • Liguria
  • Lituania
  • Lombardia
  • Norvegia
  • Paesi Bassi
  • Pensieri in libertà
  • Piemonte
  • Portogallo
  • Prossimi appuntamenti
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Russia
  • Sicilia
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Stati Uniti
  • Storia e storie
  • Svizzera
  • Toscana
  • Ungheria
  • Veneto
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Articoli
  • IMA Parigi Moschea

    L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa

    Leggi l'articolo
  • Osteria Zuffetti

    Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!

    Leggi l'articolo
  • NYC High Line

    La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC

    Leggi l'articolo
  • Trieste il Saggiatore libro

    Trieste. O del nessun luogo

    Leggi l'articolo
  • villa Ephrussi Costa Azzurra

    Villa Ephrussi de Rotschild. Un angolo di paradiso in Costa Azzurra

    Leggi l'articolo
Seguimi su Facebook
Instagram
Articoli in evidenza
  • IMA Parigi Moschea 1
    L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa
    • 13 Giugno 2025
  • Osteria Zuffetti 2
    Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!
    • 9 Giugno 2025
  • NYC High Line 3
    La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC
    • 6 Giugno 2025
  • Trieste il Saggiatore libro 4
    Trieste. O del nessun luogo
    • 3 Giugno 2025
about
La guida curiosa

Semplicemente in viaggio

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Dal 2017 vi narro curiosità e storie dai miei viaggi, vicini e lontani. D'ora in poi, come in una sonata a quattro mani, Francesca, viaggiatrice provetta e curiosa, racconterà con me. Qualche volta partiremo insieme, altre separatamente. Ma sempre con lo stesso entusiasmo e la stessa passione per il mondo.
Scrivimi
Menu
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Tag
Andalusia architettura arte bandiere Barocco berlino biblioteche bled Budapest cammino di santiago casedegliscrittori castelli cernobbio consigli danubio estonia giardini gite fuori porta iledefrance itinerari insoliti lago lago di como lago maggiore Leggende libri Lisbona modi di dire monete musica parigiconibambini pausa radio reykjavík Riflessioni routedesecrivains rugby San Carlo Scoperte sport storia tradizioni varese viaggi Vienna Volte
Articoli recenti
  • IMA Parigi Moschea
    L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa
    • 13 Giugno 2025
  • Osteria Zuffetti
    Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!
    • 9 Giugno 2025
  • NYC High Line
    La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC
    • 6 Giugno 2025
  • Trieste il Saggiatore libro
    Trieste. O del nessun luogo
    • 3 Giugno 2025

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Informativa
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Ulteriori informazioni nella privacy policy

RIFIUTA TUTTI ACCETTA TUTTI
PERSONALIZZA
Gestisci consensi

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
pvc_visits[0]1 dayThis cookie is created by post-views-counter. This cookie is used to count the number of visits to a post. It also helps in preventing repeat views of a post by a visitor.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_115443854_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta