La Guida Curiosa
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Seguimi su Facebook
Articoli in evidenza
  • animali storici
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Home
  • Pensieri in libertà
  • Prossimi appuntamenti
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Gestisci consensi
353 Like
210 Follower
Scrivimi
La Guida Curiosa
La Guida Curiosa
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Gedenkstätte Berliner Mauer Muro di Berlino
  • Europa
  • Germania

Muro di Berlino: consigli di chi non c’era

  • 9 Novembre 2020
  • La Guida Curiosa
Total
1
Shares
1
0
0
0

Mai avrei pensato di avere il “coraggio” di scrivere del Muro di Berlino. Per pudore e rispetto. Non credo che quel che ne avanza sia una meta turistica e neppure penso che basta averlo visto molte volte per riuscire a comprendere tutta la storia che c’è dietro. Oggi, 9 novembre, scrivo solo per ricordare che quello sfregio non c’è più.

L’ho già ricordato altrove: per me Berlino rappresenta la possibilità di camminare nella Storia. Avevo 9 anni quando il Muro è crollato e le immagini dei telegiornali sono impresse in maniera indelebile nella mia memoria. Perché, guardando quei fotogrammi, per la prima volta nella mia vita ho percepito di stare assistendo a qualcosa di grande. In definitiva, però, io il Muro di Berlino nella sua interezza non l’ho mai visto.

Eppure in tutti questi anni ho continuato a ricercare informazioni e vecchi film, a leggere e a documentarmi. Per curiosità, certo. Ma soprattutto perché quella separazione era una cosa talmente innaturale e crudele da suscitare in me il desiderio di sapere. Per non dimenticare e per non banalizzare. Sì, perché, a causa del mio lavoro, del Muro di Berlino mi è toccato parlare in innumerevoli occasioni. E, ancor di più, ogni viaggio nella capitale tedesca (e non conto più quante volte ci sono stata) ha avuto qualche mezz’ora dedicata alla visita di quanto ne resta. E il toccar con mano, lo scattare foto e selfie, anche l’ascoltare di come e quando il Muro fu costruito espone a un grosso rischio: quello di scambiare la nostra percezione di uomini liberi e moderni con la realtà dei fatti di allora. C’è uno scarto temporale, emotivo e tecnologico difficile da comprendere. Bisogna prendersi tempo e silenzio per andare al di là di un altro muro, quello dei nostri pre-giudizi.

East Side Gallery Vrubel Muro di Berlino
East Side Gallery. Il dipinto di Dmitri Vrubel “Mio Dio aiutami a sopravvivere a questo amore mortale”. Grazie a Donatello per la foto.

E’ per questo che non amo andare presso la cosiddetta East Side Gallery, a meno che lo scopo della visita non sia meramente artistico. Si tratta di una porzione di Muro, lunga circa 1,3 km, sulla cui parete orientale artisti e writer hanno creato murales liberamente ispirati alla storia della divisione e alle aspettative connesse alla caduta del Muro. Molti dei 105 dipinti hanno una notevole forza evocativa e sono diventati delle autentiche icone, tanto da indurre il Parlamento della Città di Berlino a proteggerli attraverso una fondazione. Il bacio fra Honecker e Breznev del russo Dmitri Vrubel (dall’inquietante titolo Mio Dio aiutami a sopravvivere a questo amore mortale), la Trabant che sfonda il Muro, la massa di persone stilizzate che, come un’onda, infrangono la barriera, le teste dell’antesignano Thierry Noir… tante sarebbero le immagini da menzionare e da guardare con attenzione.

Purtroppo, però, credo che solo degli esperti in meditazione riescano a mantenere viva quell’attenzione. Perché, di fatto, si scattano foto, si aspetta il momento giusto per posare di fronte all’obiettivo, si posta tutto sui social e la storia finisce lì. C’è troppa confusione. E troppi colori. Il che, intendiamoci, non è necessariamente un male. Per fortuna ora siamo liberi di avere murales là dove un tempo nessuno poteva avvicinarsi. E per fortuna non abbiamo bisogno di visti e check-point per arrivare a Berlino Est. Di sicuro in questo senso anche la East Side Gallery può indurre alla riflessione. A patto di volerla fare. A me rimane sempre il dubbio che per la gran parte dei visitatori quella porzione di Muro sia tanto quanto la Tour Eiffel o il Colosseo: una sorta di “veni, vidi, vici” coniugato secondo il gusto contemporaneo.

Muro di Berlino Bernauer Strasse
Al Gedenkstätte Berliner Mauer una torre panoramica consente di vedere dall’alto una porzione del Muro. A sinistra si intravede una delle gigantografie delle foto scattate nel 1961. Grazie a Francesca per le immagini.

Così, quando mi capita, consiglio sempre di andare in Bernauer Straße per visitare il Gedenkstätte Berliner Mauer. Tradotto: il Memoriale del Muro di Berlino. Qui una porzione dei blocchi di cemento è rimasta com’era. E ancora si possono vedere la “terra di nessuno”, le torri di guardia e gran parte dell’apparato tirato in piedi a partire dall’11 agosto 1961. Lungo la striscia di divisione fra Est e Ovest è stato costruito un parco e, seguendo un invisibile filo di ricordi e documenti, si può immaginare quello che non c’è più. Alcune facciate delle case dell’ex settore sovietico sono state dipinte con le foto che all’epoca avevano fatto il giro del mondo, come quella che immortalava chi saltava dalla finestra per raggiungere la parte occidentale. Quell’episodio è accaduto proprio lì, dove adesso c’è solamente una gigantografia.

Esiste poi anche uno spazio espositivo, che trovo ben fatto. Oltre alla torre panoramica che consente di vedere dall’alto la sezione intera del Muro, è interessante per i filmati e le testimonianze che vi si trovano. Per chi, come me, quella pagina di Storia non l’ha vissuta è un modo diretto ma sobrio per addentrarsi in un capitolo così complesso del XX secolo.

Lì vicino c’è pure la vecchia stazione della metropolitana denominata Nordbahnhof. Ai tempi della DDR era una stazione fantasma, di quelle cioè dove i convogli della U-Bahn, utilizzati esclusivamente dai cittadini dell’Ovest, non potevano fermarsi. Il reticolo della metropolitana era infatti precedente alla divisione della città e rendere inaccessibili le stazioni impediva a chi era ad Est di fuggire dall’altra parte utilizzando i treni sotterranei. Quasi tutto è rimasto come allora e, ogni volta che ci entro, un senso di desolazione mi assale. Lo stesso che provo al cospetto del Tränenpalast (Palazzo delle Lacrime), là dove gli abitanti di Berlino Est salutavano i parenti e gli amici che tornavano ad Ovest dopo una fugace visita o che lasciavano il settore sovietico per sempre.

Tante volte, in quest’anno infausto, mi è capitato di tornare con la mente a Berlino. Per affetto, senz’altro. Ma anche perché il nostro confinamento, la fatica che proviamo di fronte alle restrizioni sociali, il fastidio per essere separati momentaneamente dai nostri cari mi hanno fatto pensare spesso a quelle famiglie spezzate nell’arco di una notte. Famiglie a cui è stata tolta quasi del tutto la possibilità di avere notizie dei propri cari, di vederli o di sentire la loro voce. Non si può, da nessun punto di vista, costruire un parallelo fra la situazione odierna e quella dell’epoca. Però rievocare quei luoghi mi fa riflettere sul fatto che, a volte, nella nostra testa i muri ce li costruiamo da soli.

E’ per questo motivo che consiglio a tutti di accostarsi al concetto “Muro di Berlino” con la delicatezza, l’attenzione e la cura che merita. Per rispetto delle tante vite coinvolte. E per rispetto di sé. Perché certo fare una foto col finto soldato di Check-point Charlie può essere divertente, senza però scordarsi di andare al di là del muro. Quello della nostra superficialità.

Total
1
Shares
Share 1
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Argomenti Correlati
  • berlino
La Guida Curiosa

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Non vado però solo alla ricerca di mete lontane, perché amo il mio territorio e mi piace accompagnare giovani e meno giovani a conoscere le bellezze storiche e naturali di Varese e dintorni.

Articolo Precedente
Arona San Carlo Borromeo
  • Italia
  • Piemonte

I Prossimi Viaggi. Il San Carlone di Arona

  • 6 Novembre 2020
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo
Articolo Successivo
Madonna delle Grazie di San Martino Griante
  • Italia
  • Lombardia

I Prossimi Viaggi. San Martino a Cadenabbia

  • 13 Novembre 2020
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • Fritz, Zarafa e altri storici animali
  • Friulane: quando riciclare è un’arte
  • I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
  • Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
  • I Prossimi Viaggi. Villa Mozzoni Cicogna
Commenti recenti
  • La Guida Curiosa su In biblioteca a Rovaniemi
  • rossella kohler su In biblioteca a Rovaniemi
  • La Guida Curiosa su I Prossimi Viaggi. I castelli di Cannero
  • Luciano Landoni su I Prossimi Viaggi. I castelli di Cannero
  • La Guida Curiosa su Roland, il campione della libertà
Archivi
  • Gennaio 2022
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
Categorie
  • America
  • Austria
  • Basilicata
  • Campania
  • Estonia
  • Europa
  • Finlandia
  • Francia
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Germania
  • Irlanda
  • Islanda
  • Italia
  • Lazio
  • Lettonia
  • Lituania
  • Lombardia
  • Norvegia
  • Paesi Bassi
  • Pensieri in libertà
  • Piemonte
  • Portogallo
  • Prossimi appuntamenti
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Russia
  • Sicilia
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Stati Uniti
  • Svizzera
  • Toscana
  • Trentino-Alto Adige
  • Ungheria
  • Veneto
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Articoli
  • animali storici

    Fritz, Zarafa e altri storici animali

    Leggi l'articolo
  • friulane ricami

    Friulane: quando riciclare è un’arte

    Leggi l'articolo
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione

    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì

    Leggi l'articolo
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd

    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua

    Leggi l'articolo
  • Villa Mozzoni Cicogna Bisuschio

    I Prossimi Viaggi. Villa Mozzoni Cicogna

    Leggi l'articolo
Seguimi su Facebook
Instagram
Le cassette postali, le vorrei tutte così! 16 1
Ho appena ricevuto questa foto da un amico viaggiatore. Correva l'anno 2014. La trovo bellissima: è un ricordo di un gruppo per me speciale ed è un ricordo di quella che ero. Quella Daniela mi fa tenerezza, se la incontrassi la abbraccerei. 20 2
Take a breath 19 0
Superpoteri... 4 0
4 0
Autumn in New York... so grateful to be back. 14 1
Articoli in evidenza
  • animali storici 1
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami 2
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione 3
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd 4
    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
    • 21 Febbraio 2021
about
La guida curiosa

Semplicemente in viaggio

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Non vado però solo alla ricerca di mete lontane, perché amo il mio territorio e mi piace accompagnare giovani e meno giovani a conoscere le bellezze storiche e naturali di Varese e dintorni.
Scrivimi
Menu
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Tag
Alsazia Andalusia architettura arte Barocco berlino biblioteche bled Budapest cammino di santiago castelli como consigli danubio dolomiti giardini lago lago di como lago di lugano lago maggiore Leggende libri Lisbona milano modi di dire monete mostre new york passeggiate pausa radio Riflessioni rugby San Carlo Scoperte sport storia tour tradizioni varese viaggi Vienna vilnius visite guidate Volte
Articoli recenti
  • animali storici
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd
    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
    • 21 Febbraio 2021
Le cassette postali, le vorrei tutte così! 16 1
Ho appena ricevuto questa foto da un amico viaggiatore. Correva l'anno 2014. La trovo bellissima: è un ricordo di un gruppo per me speciale ed è un ricordo di quella che ero. Quella Daniela mi fa tenerezza, se la incontrassi la abbraccerei. 20 2
Take a breath 19 0
Superpoteri... 4 0
4 0
Autumn in New York... so grateful to be back. 14 1

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Informativa
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Ulteriori informazioni nella privacy policy

ACCETTA TUTTI RIFIUTA TUTTI
PERSONALIZZA
Gestisci consensi

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
pvc_visits[0]1 dayThis cookie is created by post-views-counter. This cookie is used to count the number of visits to a post. It also helps in preventing repeat views of a post by a visitor.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_115443854_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta