La Guida Curiosa
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Seguimi su Facebook
Articoli in evidenza
  • Villa Litta Arese Lainate
    Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano
    • 11 Luglio 2025
  • Longanesi lisa see Le madri di vento e di sale
    Le madri di vento e di sale
    • 8 Luglio 2025
  • Maremma Pitigliano Gerusalemme
    Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana
    • 4 Luglio 2025
  • Home
  • Dicono di me…
  • Pensieri in libertà
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Gestisci consensi
0 Like
0 Follower
Scrivimi
La Guida Curiosa
La Guida Curiosa
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Alcuino York Aquisgrana
  • Germania
  • Regno Unito
  • Storia e storie

Alcuino che salvò capra e cavoli

  • 23 Maggio 2020
  • La Guida Curiosa
Total
0
Shares
0
0
0
0

Quante volte abbiamo cercato di salvare capra e cavoli? Magari non sempre ci saremo riusciti. Ma può essere una consolazione sapere che questo modo di dire è molto antico e ci è stato tramandato grazie ad un monaco di nome Alcuino, che da York arrivò fino alla corte di Carlo Magno.

Diciamo la verità: Carlo Magno, il fondatore del Sacro Romano Impero, non brillava per cultura. Però, a differenza di tanti uomini politici contemporanei, non solo ne era consapevole, ma fece di tutto per superare le sue lacune. Imparò addirittura a scrivere il suo nome e, in effetti, quello che vedete nella foto qui sopra è una riproduzione del monogramma col quale soleva firmarsi.

Naturalmente Carlo non badò a spese e chiamò alla sua corte Alcuino, direttore della scuola della cattedrale di York, fra le più reputate del VIII sec. I due si erano incontrati casualmente a Parma e il re gli aveva chiesto di trasferirsi ad Aquisgrana, capitale del Regno dei Franchi. Là già esisteva la Schola Palatina, dove stavano affluendo studiosi e scienziati provenienti da mezza Europa. Ovvio quindi che Alcuino accettasse con entusiasmo l’incarico di riformare e dirigere un centro culturale di primaria importanza.

La Schola Palatina era pensata innanzitutto per i figli delle famiglie nobili, ma lo stesso sovrano partecipava alle lezioni. Il metodo d’insegnamento, già sperimentato positivamente da Alcuino a York, prevedeva lo studio delle cosiddette arti liberali. Ve le ricordate? Sono sette come i nani di Biancaneve e i colli di Roma, quindi me ne scordo sempre una! Divise in trivio (le prime tre) e quadrivio (le restanti) sono grammatica, retorica, dialettica, aritmetica, geometria, astronomia, musica.

Trono Carlo Alcuino
Il trono di Carlo Magno conservato nella cattedrale di Aquisgrana

Carlo Magno non si accontentò di rifondare il centro culturale destinato alla sua corte, ma emanò anche una serie di decreti che avevano come scopo l’istituzione di un certo numero di scuole sparse per tutto il regno. Fu Alcuino ad occuparsi degli aspetti pratici di questa importante riforma e riuscì a creare un sistema organico e ben funzionante. Andare a scuola divenne, per così dire, una moda: se il re e i suoi figli la frequentavano, era inevitabile che chiunque ne avesse la possibilità aspirasse ad emulare il sovrano e la sua famiglia. Né più né meno di quanto accade ai giorni nostri con gli abiti low-cost che Kate Middleton acquista per i suoi pargoli. Una tempo ci si preoccupava dell’istruzione, oggi dei vestiti.

Fatto sta che la collaborazione garantita da Alcuino a Carlo Magno diede vita a quella che oggi viene chiamata “Rinascita Carolingia”. Prima di Carlo quasi nessuno era più in grado di leggere, scrivere o far di conto, dopo di lui le arti e la cultura fiorirono come non accadeva dalla caduta dell’Impero Romano.

Tutto bene, direte. Ma i cavoli e le capre che cosa c’entrano? E’ presto detto. Per la sua scuola, Alcuino si diede pena anche di scrivere alcuni libri di testo, che sono giunti fino a noi. Ed è proprio grazie ad uno di questi manuali che i cavoli e le capre entrano in gioco. Infatti, nelle Prepositiones ad acuendos juvenes il monaco inglese raccolse una serie di problemi e indovinelli, che, come dice il titolo dell’opera, hanno lo scopo di affinare l’intelletto dei giovani. Il più noto, e invero uno dei più facili, pone il seguente quesito:

Un uomo doveva trasportare aldilà di un fiume un lupo, una capra e un cavolo e non poté trovare altra barca se non una che era in grado di portare soltanto due di essi. Gli era stato ordinato però di trasportare tutte queste cose di là senza alcun danno. Chi è in grado dica in che modo poté trasferirli indenni.

Non saprei spiegare il perché, ma il povero lupo è rimasto escluso dal detto proverbiale. Forse, in un’epoca in cui procacciarsi il cibo non era semplice come oggi, capre e cavoli potevano sembrare più importanti, tanto più che il lupo aveva l’ingrato ruolo del concorrente…

Purtroppo ad Aquisgrana è rimasto ben poco dell’antica corte carolingia e dell’annessa scuola. Certo una parte della cattedrale (meravigliosa) è ancora quella dell’epoca di Alcuino e, facendo molta attenzione, passeggiando nel centro storico qualche dettaglio si riesce ancora a intuire. La città, però, merita un racconto a parte perché le curiosità da svelare sono numerose!

P.S. Se volete leggere tutte le Prepositiones, vi informo con piacere che il testo si trova facilmente grazie a un’edizione uscita pochi anni fa (e dalla quale ho tratto la traduzione dell’indovinello). La Guida Curiosa ha scarsa dimestichezza con la matematica e la geometria, ma magari per qualcuno può essere un modo alternativo di passare un pomeriggio.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Argomenti Correlati
  • modi di dire
  • storia
La Guida Curiosa

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Dal 2017 vi narro curiosità e storie dai miei viaggi, vicini e lontani. D'ora in poi, come in una sonata a quattro mani, Francesca, viaggiatrice provetta e curiosa, racconterà con me. Qualche volta partiremo insieme, altre separatamente. Ma sempre con lo stesso entusiasmo e la stessa passione per il mondo.

Articolo Precedente
Arizona Route 66
  • America
  • Stati Uniti

Route 66. Come nasce un mito

  • 16 Maggio 2020
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo
Articolo Successivo
Colosso di San Carlo Arona
  • Piemonte
  • Storia e storie

Il San Carlone, il gigante del lago Maggiore

  • 30 Maggio 2020
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano
  • Le madri di vento e di sale
  • Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana
  • Una lady inglese nel Turkestan cinese
  • Cascina Oschiena. Le risaie secondo Alice
Commenti recenti
  • La Guida Curiosa su Sommernachtskonzert. La notte delle note
  • Isabella su Sommernachtskonzert. La notte delle note
  • cristina e carlo su L’altra Tallinn. Quello che le guide non dicono
  • Salvatore Cito. su C’era due volte il Barone Lamberto
  • Orazio Parisi su Il Puente Colgante di Bilbao. Il sogno della modernità
Archivi
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2022
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
Categorie
  • Alloggi
  • America
  • Appunti di viaggio
  • Austria
  • Basilicata
  • Buono a sapersi
  • Campania
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • Con gli amici
  • Curiosità
  • Da soli o in coppia
  • Estonia
  • Europa
  • Finlandia
  • Food & Co.
  • Francia
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Germania
  • Gli imperdibili (secondo me)
  • I consigli di Sir Didò
  • In famiglia
  • Irlanda
  • Islanda
  • Italia
  • La biblioteca di PP
  • Lazio
  • Lettonia
  • Liguria
  • Lituania
  • Lombardia
  • Norvegia
  • Paesi Bassi
  • Pensieri in libertà
  • Piemonte
  • Portogallo
  • Prossimi appuntamenti
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Russia
  • Sicilia
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Stati Uniti
  • Storia e storie
  • Svizzera
  • Toscana
  • Ungheria
  • Veneto
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Articoli
  • Villa Litta Arese Lainate

    Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano

    Leggi l'articolo
  • Longanesi lisa see Le madri di vento e di sale

    Le madri di vento e di sale

    Leggi l'articolo
  • Maremma Pitigliano Gerusalemme

    Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana

    Leggi l'articolo
  • Chini Bagh Una lady inglese nel Turkestan cinese

    Una lady inglese nel Turkestan cinese

    Leggi l'articolo
  • Risaie Cascina Oschiena

    Cascina Oschiena. Le risaie secondo Alice

    Leggi l'articolo
Seguimi su Facebook
Instagram
Articoli in evidenza
  • Villa Litta Arese Lainate 1
    Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano
    • 11 Luglio 2025
  • Longanesi lisa see Le madri di vento e di sale 2
    Le madri di vento e di sale
    • 8 Luglio 2025
  • Maremma Pitigliano Gerusalemme 3
    Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana
    • 4 Luglio 2025
  • Chini Bagh Una lady inglese nel Turkestan cinese 4
    Una lady inglese nel Turkestan cinese
    • 1 Luglio 2025
about
La guida curiosa

Semplicemente in viaggio

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Dal 2017 vi narro curiosità e storie dai miei viaggi, vicini e lontani. D'ora in poi, come in una sonata a quattro mani, Francesca, viaggiatrice provetta e curiosa, racconterà con me. Qualche volta partiremo insieme, altre separatamente. Ma sempre con lo stesso entusiasmo e la stessa passione per il mondo.
Scrivimi
Menu
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Tag
Andalusia architettura arte bandiere Barocco berlino biblioteche bled Budapest cammino di santiago casedegliscrittori castelli cernobbio consigli danubio estonia giardini gite fuori porta iledefrance itinerari insoliti lago lago di como lago maggiore Leggende libri Lisbona modi di dire monete musica parigiconibambini pausa radio reykjavík Riflessioni routedesecrivains rugby San Carlo Scoperte sport storia tradizioni varese viaggi Vienna Volte
Articoli recenti
  • Villa Litta Arese Lainate
    Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano
    • 11 Luglio 2025
  • Longanesi lisa see Le madri di vento e di sale
    Le madri di vento e di sale
    • 8 Luglio 2025
  • Maremma Pitigliano Gerusalemme
    Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana
    • 4 Luglio 2025
  • Chini Bagh Una lady inglese nel Turkestan cinese
    Una lady inglese nel Turkestan cinese
    • 1 Luglio 2025

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Informativa
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Ulteriori informazioni nella privacy policy

RIFIUTA TUTTI ACCETTA TUTTI
PERSONALIZZA
Gestisci consensi

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
pvc_visits[0]1 dayThis cookie is created by post-views-counter. This cookie is used to count the number of visits to a post. It also helps in preventing repeat views of a post by a visitor.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_115443854_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta