La Guida Curiosa
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Seguimi su Facebook
Articoli in evidenza
  • animali storici
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Home
  • Pensieri in libertà
  • Prossimi appuntamenti
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Gestisci consensi
353 Like
210 Follower
Scrivimi
La Guida Curiosa
La Guida Curiosa
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Colosso di San Carlo Arona
  • Italia
  • Piemonte

Il San Carlone, il gigante del lago Maggiore

  • 30 Maggio 2020
  • La Guida Curiosa
Total
1
Shares
1
0
0
0

E’ uno dei colossi più grandi del mondo e di sicuro uno dei simboli del lago Maggiore. E qui vi racconto perché il san Carlone di Arona è una meta imperdibile.

Riscoprire le bellezze d’Italia è l’imperativo della strana estate che si preannuncia. E se, fino a qualche mese fa, in tanti sognavano il sole dei Caraibi o i panorami mozzafiato dei parchi nazionali americani, ora il nostro orizzonte è decisamente più ristretto. Ma non disperiamo. Il “Bel Paese”, così come lo definì l’abate Stoppani, offre talmente tante mete che non basta una vita intera per apprezzarle tutte. Anche la Guida Curiosa vuole dare il suo piccolo contributo e dunque oggi vorrei raccontarvi di una perla sconosciuta ai più: il colosso di san Carlo Borromeo di Arona (NO). Questo il nome ufficiale. L’affetto degli aronesi l’ha però ribattezzato san Carlone e ancora oggi tutti lo chiamano così.

Arona San CarloneDi che cosa ti tratta? Per spiegarlo in poche parole, si tratta di un’enorme statua che rappresenta, ovviamente, san Carlo. Per dare un’idea, il san Carlone misura, in altezza, 23,40 metri, cui vanno sommati gli 11,70 metri del poderoso piedistallo. In totale, dunque, poco più di 35 metri, il che ne fa il secondo monumento più alto al mondo (fra quelli in cui è possibile entrare). Facile dire chi si trovi in cima alla classifica: la Statua della Libertà, naturalmente. E se, dal punto di vista dei metri, non c’è paragone fra il capolavoro di Auguste Bartholdi e il nostro San Carlone, bisogna però precisare un dettaglio. Ad Arona i lavori di costruzione del colosso terminarono nel 1698, ossia 177 anni prima dell’apertura del cantiere della baia di Manhattan.

Se vi state chiedendo che cosa ci faccia un enorme san Carlo sulle rive del lago Maggiore, vi accontento subito. L’idea fu del cardinale Federico Borromeo, cugino e successore di Carlo, e doveva far parte di un progetto ancora più ambizioso. Su impulso del padre oblato Marco Aurelio Grattarola, egli decise infatti di far realizzare un Sacro Monte sullo sperone di roccia che domina il borgo di Arona. Il percorso, composto di 15 cappelle, avrebbe dovuto lumeggiare la storia del santo di casa Borromeo e si sarebbe dovuto concludere con la grandiosa statua.

La location fu scelta non solo per motivi paesaggistici, ma soprattutto in virtù del fatto che san Carlo nacque proprio lassù, nella fortezza prospiciente il lago. La rocca non esiste più: Napoleone Bonaparte decise di farla smantellare all’inizio dell’Ottocento e non ne restano che pochi ruderi. A dirla tutta, neanche il progetto del Sacro Monte ebbe grande fortuna. La peste che imperversò in Lombardia fra il 1629 e il 1631 e la morte del cardinale di fatto causarono una battuta d’arresto nei lavori di edificazione, che ricominciarono e si conclusero in tono molto minore all’inizio del XVIII secolo. Di fatto, solo la chiesa a conclusione del percorso vide la luce. Di altre tre cappelle si intuisce l’elegante sagoma, ma questo è più o meno tutto.

Panorama San Carlone
Panorama sul lago Maggiore

Per nostra fortuna, la fabbrica del colosso procedette comunque e il San Carlone potè essere inaugurato, come vi dicevo, sul finire del XVII sec. A realizzare il progetto concorsero Giovanni Battista Crespi, che realizzò il disegno, e gli scultori Siro Zanella e Bernardo Falconi. Questi ultimi sagomarono lastre di rame che furono poi unite con chiodi e tiranti.

San Carlone Arona
Al cospetto del San Carlone

E qui consentitemi una riflessione. Tante volte, accompagnando visitatori al cospetto del San Carlone, mi è capitato di notare poco entusiasmo. Tante facce esprimono un sentimento che potrei rubricare come “tutto qui?”. Vi dico la verità: di solito cerco di essere diplomatica, ma la tentazione di rispondere “ci provi lei, se ne è capace” è piuttosto forte. Credo che, viaggiando, si dovrebbero lasciare i pregiudizi a casa e provare a lasciarsi stupire. Perché bisogna essere dei visionari per pensare di costruire un ritratto alto 35 metri sulla sommità di una falesia, visto che nei secoli precedenti nessuno aveva osato tanto. Perché chi progettava sapeva che ben difficilmente avrebbe visto il risultato della sua fatica. O anche semplicemente perché i mezzi a disposizione nel Seicento erano la forza animale, i chiodi e i martelli.

Ma torniamo a noi. Il San Carlone all’interno è cavo. Dunque, esattamente come per la Statua della Libertà, c’è la possibilità di entrare e di salire fino alla testa. Ci si può affacciare dagli occhi e la vista da lassù è veramente mozzafiato. Non è però un’esperienza per tutti. Più che di una salita si tratta di un’arrampicata, considerato che la scala di accesso è verticale (una sorta di scala a pioli ingabbiata). I meno temerari, e io faccio parte della categoria, possono accontentarsi di raggiungere la terrazza del piedistallo. Anche da lì il panorama è notevole. Non solo si ammira il lago Maggiore in tutta la sua bellezza: volgendo lo sguardo verso l’alto, cervicale permettendo, si riesce ad apprezzare il colosso in tutta la sua maestosità.

San Carlone San Carlino
Il San Carlino nel centro di Arona. Ringrazio la collega Paola per la foto.

E se, arrivando sul piazzale, si può rimanere un po’ delusi, arrivando al piedistallo si capisce la grandiosità e l’ambizione che animarono i committenti. San Carlo, così ci dicono le cronache, era un gigante. Era certo molto più alto rispetto alla media del tempo, ma soprattutto per i milanesi fu baluardo in un’epoca buia e contorta. Non a caso, a distanza di secoli, è ancora figura amatissima e molto conosciuta. Talmente amata che, anche passeggiando nel centro di Arona, si può trovare un altro ritratto il cui nomignolo è San Carlino. Il motivo del soprannome mi pare evidente, così come l’affetto che da quattro secoli lega il lago Maggiore, e Arona in particolare, alla figura del santo vescovo.

Total
1
Shares
Share 1
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Argomenti Correlati
  • gite fuori porta
  • storia
La Guida Curiosa

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Non vado però solo alla ricerca di mete lontane, perché amo il mio territorio e mi piace accompagnare giovani e meno giovani a conoscere le bellezze storiche e naturali di Varese e dintorni.

Articolo Precedente
Alcuino York Aquisgrana
  • Europa
  • Germania
  • Regno Unito

Alcuino che salvò capra e cavoli

  • 23 Maggio 2020
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo
Articolo Successivo
Bellagio Villa Melzi
  • Italia
  • Lombardia
  • Pensieri in libertà

Villa Melzi, siamo nani sulle spalle dei giganti

  • 6 Giugno 2020
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • Fritz, Zarafa e altri storici animali
  • Friulane: quando riciclare è un’arte
  • I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
  • Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
  • I Prossimi Viaggi. Villa Mozzoni Cicogna
Commenti recenti
  • La Guida Curiosa su In biblioteca a Rovaniemi
  • rossella kohler su In biblioteca a Rovaniemi
  • La Guida Curiosa su I Prossimi Viaggi. I castelli di Cannero
  • Luciano Landoni su I Prossimi Viaggi. I castelli di Cannero
  • La Guida Curiosa su Roland, il campione della libertà
Archivi
  • Gennaio 2022
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
Categorie
  • America
  • Austria
  • Basilicata
  • Campania
  • Estonia
  • Europa
  • Finlandia
  • Francia
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Germania
  • Irlanda
  • Islanda
  • Italia
  • Lazio
  • Lettonia
  • Lituania
  • Lombardia
  • Norvegia
  • Paesi Bassi
  • Pensieri in libertà
  • Piemonte
  • Portogallo
  • Prossimi appuntamenti
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Russia
  • Sicilia
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Stati Uniti
  • Svizzera
  • Toscana
  • Trentino-Alto Adige
  • Ungheria
  • Veneto
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Articoli
  • animali storici

    Fritz, Zarafa e altri storici animali

    Leggi l'articolo
  • friulane ricami

    Friulane: quando riciclare è un’arte

    Leggi l'articolo
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione

    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì

    Leggi l'articolo
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd

    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua

    Leggi l'articolo
  • Villa Mozzoni Cicogna Bisuschio

    I Prossimi Viaggi. Villa Mozzoni Cicogna

    Leggi l'articolo
Seguimi su Facebook
Instagram
Le cassette postali, le vorrei tutte così! 16 1
Ho appena ricevuto questa foto da un amico viaggiatore. Correva l'anno 2014. La trovo bellissima: è un ricordo di un gruppo per me speciale ed è un ricordo di quella che ero. Quella Daniela mi fa tenerezza, se la incontrassi la abbraccerei. 19 2
Take a breath 19 0
Superpoteri... 4 0
4 0
Autumn in New York... so grateful to be back. 14 1
Articoli in evidenza
  • animali storici 1
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami 2
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione 3
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd 4
    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
    • 21 Febbraio 2021
about
La guida curiosa

Semplicemente in viaggio

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Non vado però solo alla ricerca di mete lontane, perché amo il mio territorio e mi piace accompagnare giovani e meno giovani a conoscere le bellezze storiche e naturali di Varese e dintorni.
Scrivimi
Menu
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Tag
Alsazia Andalusia architettura arte Barocco berlino biblioteche bled Budapest cammino di santiago castelli como consigli danubio dolomiti giardini lago lago di como lago di lugano lago maggiore Leggende libri Lisbona milano modi di dire monete mostre new york passeggiate pausa radio Riflessioni rugby San Carlo Scoperte sport storia tour tradizioni varese viaggi Vienna vilnius visite guidate Volte
Articoli recenti
  • animali storici
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd
    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
    • 21 Febbraio 2021
Le cassette postali, le vorrei tutte così! 16 1
Ho appena ricevuto questa foto da un amico viaggiatore. Correva l'anno 2014. La trovo bellissima: è un ricordo di un gruppo per me speciale ed è un ricordo di quella che ero. Quella Daniela mi fa tenerezza, se la incontrassi la abbraccerei. 19 2
Take a breath 19 0
Superpoteri... 4 0
4 0
Autumn in New York... so grateful to be back. 14 1

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Informativa
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Ulteriori informazioni nella privacy policy

ACCETTA TUTTI RIFIUTA TUTTI
PERSONALIZZA
Gestisci consensi

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
pvc_visits[0]1 dayThis cookie is created by post-views-counter. This cookie is used to count the number of visits to a post. It also helps in preventing repeat views of a post by a visitor.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_115443854_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta