La Guida Curiosa
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Seguimi su Facebook
Articoli in evidenza
  • IMA Parigi Moschea
    L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa
    • 13 Giugno 2025
  • Osteria Zuffetti
    Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!
    • 9 Giugno 2025
  • NYC High Line
    La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC
    • 6 Giugno 2025
  • Home
  • Dicono di me…
  • Pensieri in libertà
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Gestisci consensi
0 Like
0 Follower
Scrivimi
La Guida Curiosa
La Guida Curiosa
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Sacro Monte Varese
  • Italia
  • Lombardia

Il Sacro Monte di Varese, il mio orizzonte

  • 15 Aprile 2019
  • La Guida Curiosa
Total
0
Shares
0
0
0
0

Che cos’è il Sacro Monte per i varesini? E’ l’orizzonte, è il senso di casa e di familiarità, è la storia che ancora si vede e si percorre. Insomma: è impossibile pensare a Varese senza pensare al suo Sacro Monte.

E’ da quando ho inaugurato questa pagina che penso di dover scrivere a proposito del Sacro Monte di Varese. Come per molti miei concittadini, è un punto di riferimento irrinunciabile, che si contempla al mattino aprendo le finestre o la sera tornando dal lavoro da Milano. Credo non esista varesino che non abbia un legame quasi affettivo con questo monte e forse per questo ho impiegato tanto tempo per decidermi a scrivere. Un po’ per pudore e un po’ perché, come accade con tutte le cose che sono a portata di mano, il rischio di cadere nel banale è piuttosto forte.

Ultimamente, però, mi è capitato di parlare con alcuni colleghi che, per la prima volta, hanno visitato il Sacro Monte. Me ne hanno riferito in maniera positiva, addirittura entusiastica. E m’è venuto il sospetto che quello che è da sempre il mio orizzonte sia spesso sconosciuto a chi abita a qualche decina di kilometri da casa mia. Di qui l’esigenza di scriverne, sperando di incuriosirvi a sufficienza.

Occorre iniziare con una precisazione: di Sacri Monti ne esistono diversi e ben 13 di essi sono iscritti nella Lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. Non lo dico per vanto, anche perché l’elenco in questione mi lascia molti dubbi, ma perché una parte del mio stupore nasce dal fatto che a Varese non abbiamo qualcosa di assolutamente unico. In Italia settentrionale ve ne sono altri, forse anche più noti. Eppure, visitando alcuni dei percorsi devozionali disseminati fra Piemonte e Lombardia, non sono mai riuscita a trovare quel rapporto di amichevole affetto che gli abitanti di Varese hanno nei confronti della loro montagna. Un legame quasi scritto nel DNA, che si tramanda di generazione in generazione e che, seppure con connotati diversi da quelli del passato, rimane fortissimo.

Forse è bene che descriva succintamente che cos’è un Sacro Monte, altrimenti rischio di non spiegarmi a dovere. Si tratta, come detto, di un percorso devozionale, normalmente costruito su un’altura. Lungo la via sono disseminate alcune cappelle, più o meno grandi a seconda dei luoghi, ornate con affreschi e statue. Rappresentano scene religiose, la vita di un santo o quella di Gesù, oppure i misteri del Rosario o le stazioni della Via Crucis. Chiaro è lo scopo, cioè quello di insegnare al popolo, pio ma mediamente ignorante. Non è infatti un caso che la tradizione del Sacro Monte sia originato nel periodo della Controriforma, quando la Chiesa avvertì in maniera pressante la necessità di erudire i fedeli. Si dice che il più antico sia quello di Varallo Sesia. Certo ne esistono versioni precedenti, ma di sicuro esso assurse a prototipo per molti di quelli poi inseriti nell’elenco UNESCO.

E, d’altra parte, non serve conoscere bene la storia, avere un particolare intento religioso o interessarsi di arte barocca per lasciarsi ammaliare. Qualche pre-conoscenza aiuta, ma è sufficiente salire i 2 kilometri che vanno dalla prima cappella al Santuario per innamorarsi del Sacro Monte di Varese. C’è chi si sofferma ad osservare ogni cappella e chi tira dritto e si accontenta di una passeggiata nel verde; sta di fatto che il Sacro Monte non delude mai. Merito del francescano Giovan Battista Aguggiari, che ebbe l’idea e recuperò i finanziamenti (prometto di raccontarvi come in un’altra puntata). E merito del varesino Giuseppe Bernascone, l’architetto che progettò tutto il complesso, strada inclusa. Lavoro mirabile il suo, visto che riuscì a conciliare esigenze e forme.

Volete qualche esempio? Partiamo dalla geografia: le cappelle sono disposte in maniera tale che le si possa ammirare già da una certa distanza perché sono poderose ed eleganti al tempo stesso. Se poi ci si avvicina, ecco la sorpresa: tutte offrono un panorama suggestivo sulla regione circostante. Si vedono i laghi, le Alpi e le Prealpi, la pianura Padana e i borghi del Varesotto. La vista consentiva e consente ai pellegrini di riprendere fiato e rinfrancare lo spirito. Ogni edicola è unica, ma legata alle altre da un dialogo silenzioso fatto di dettagli. Ci sono elementi che ritornano, come le litanie del Rosario, ma sono sempre declinati con estro e intelligenza.

Non solo: come dicevo, il Sacro Monte di Varese si vede da lontano, arroccato com’è su uno sperone di roccia. Sembra quasi di scorgere una fortezza, che poi si dispiega, si apre come le pagine di un libro illustrato. La severità che si coglie in lontananza si stempera nella salita. E più la fatica aumenta (perché un paio di salite sono notevoli!) e più lo sguardo si allarga ad abbracciare l’orizzonte. Invero, è un abbraccio reciproco perché è il percorso stesso che invita a proseguire e a lasciarsi avviluppare. Finché non si raggiunge la vetta, con l’antico Santuario e il piccolo borgo. E lì ricomincia la magia, alla scoperta di un luogo appartato eppure bellissimo.

C’è un rimando continuo fra arte, architettura e natura, fra terra e cielo, fra ciò che è piccolo e ciò che è grandioso. Le fontane zampillanti poste a ristoro dei viandanti creano una colonna sonora delicata, mentre i grandi archi che scandiscono i misteri del Rosario incalzano e danno ritmo. E’ impossibile elencare tutte le trovate, le invenzioni, i dettagli che hanno permesso a questo Sacro Monte di continuare ad affascinare chiunque vi si accosti. Ogni scultura cela una storia, ogni dipinto è una quinta teatrale.

Camminare sulle pietre della strada del Sacro Monte è emozione che si rinnova. E’ commovente ammirare il lavoro e la tenacia di chi, gratuitamente, mise a disposizione la sua abilità per costruire un’opera sì grandiosa. Ed è speciale notare come lassù il ritmo, soprattutto quello interiore, diventi regolare ma dilatato. La città è lontanissima seppur vicina, tutto può essere dimenticato almeno per qualche istante. Ora come allora, il Sacro Monte di Varese è un’oasi, un punto di arrivo che diventa punto di inizio, un mondo a parte, lontano eppure così vicino.

Non si può spiegare: il Sacro Monte, almeno per chi è di Varese, è amore.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Argomenti Correlati
  • varese
La Guida Curiosa

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Dal 2017 vi narro curiosità e storie dai miei viaggi, vicini e lontani. D'ora in poi, come in una sonata a quattro mani, Francesca, viaggiatrice provetta e curiosa, racconterà con me. Qualche volta partiremo insieme, altre separatamente. Ma sempre con lo stesso entusiasmo e la stessa passione per il mondo.

Articolo Precedente
Sorgente Danubio Donaueschingen
  • Europa
  • Germania

Là dove nasce il Danubio. Donaueschingen

  • 8 Aprile 2019
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo
Articolo Successivo
Notturno cattedrale Notre Dame
  • Europa
  • Francia
  • Pensieri in libertà

Notre Dame. Possiamo fermarci a pensare?

  • 16 Aprile 2019
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa
  • Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!
  • La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC
  • Trieste. O del nessun luogo
  • Villa Ephrussi de Rotschild. Un angolo di paradiso in Costa Azzurra
Commenti recenti
  • La Guida Curiosa su Sommernachtskonzert. La notte delle note
  • Isabella su Sommernachtskonzert. La notte delle note
  • cristina e carlo su L’altra Tallinn. Quello che le guide non dicono
  • Salvatore Cito. su C’era due volte il Barone Lamberto
  • Orazio Parisi su Il Puente Colgante di Bilbao. Il sogno della modernità
Archivi
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2022
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
Categorie
  • Alloggi
  • America
  • Appunti di viaggio
  • Austria
  • Basilicata
  • Buono a sapersi
  • Campania
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • Con gli amici
  • Curiosità
  • Da soli o in coppia
  • Estonia
  • Europa
  • Finlandia
  • Food & Co.
  • Francia
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Germania
  • Gli imperdibili (secondo me)
  • I consigli di Sir Didò
  • In famiglia
  • Irlanda
  • Islanda
  • Italia
  • La biblioteca di PP
  • Lazio
  • Lettonia
  • Liguria
  • Lituania
  • Lombardia
  • Norvegia
  • Paesi Bassi
  • Pensieri in libertà
  • Piemonte
  • Portogallo
  • Prossimi appuntamenti
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Russia
  • Sicilia
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Stati Uniti
  • Storia e storie
  • Svizzera
  • Toscana
  • Ungheria
  • Veneto
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Articoli
  • IMA Parigi Moschea

    L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa

    Leggi l'articolo
  • Osteria Zuffetti

    Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!

    Leggi l'articolo
  • NYC High Line

    La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC

    Leggi l'articolo
  • Trieste il Saggiatore libro

    Trieste. O del nessun luogo

    Leggi l'articolo
  • villa Ephrussi Costa Azzurra

    Villa Ephrussi de Rotschild. Un angolo di paradiso in Costa Azzurra

    Leggi l'articolo
Seguimi su Facebook
Instagram
Articoli in evidenza
  • IMA Parigi Moschea 1
    L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa
    • 13 Giugno 2025
  • Osteria Zuffetti 2
    Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!
    • 9 Giugno 2025
  • NYC High Line 3
    La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC
    • 6 Giugno 2025
  • Trieste il Saggiatore libro 4
    Trieste. O del nessun luogo
    • 3 Giugno 2025
about
La guida curiosa

Semplicemente in viaggio

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Dal 2017 vi narro curiosità e storie dai miei viaggi, vicini e lontani. D'ora in poi, come in una sonata a quattro mani, Francesca, viaggiatrice provetta e curiosa, racconterà con me. Qualche volta partiremo insieme, altre separatamente. Ma sempre con lo stesso entusiasmo e la stessa passione per il mondo.
Scrivimi
Menu
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Tag
Andalusia architettura arte bandiere Barocco berlino biblioteche bled Budapest cammino di santiago casedegliscrittori castelli cernobbio consigli danubio estonia giardini gite fuori porta iledefrance itinerari insoliti lago lago di como lago maggiore Leggende libri Lisbona modi di dire monete musica parigiconibambini pausa radio reykjavík Riflessioni routedesecrivains rugby San Carlo Scoperte sport storia tradizioni varese viaggi Vienna Volte
Articoli recenti
  • IMA Parigi Moschea
    L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa
    • 13 Giugno 2025
  • Osteria Zuffetti
    Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!
    • 9 Giugno 2025
  • NYC High Line
    La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC
    • 6 Giugno 2025
  • Trieste il Saggiatore libro
    Trieste. O del nessun luogo
    • 3 Giugno 2025

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Informativa
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Ulteriori informazioni nella privacy policy

RIFIUTA TUTTI ACCETTA TUTTI
PERSONALIZZA
Gestisci consensi

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
pvc_visits[0]1 dayThis cookie is created by post-views-counter. This cookie is used to count the number of visits to a post. It also helps in preventing repeat views of a post by a visitor.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_115443854_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta