La Guida Curiosa
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Seguimi su Facebook
Articoli in evidenza
  • animali storici
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Home
  • Pensieri in libertà
  • Prossimi appuntamenti
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Gestisci consensi
353 Like
210 Follower
Scrivimi
La Guida Curiosa
La Guida Curiosa
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Arizona Route 66
  • America
  • Stati Uniti

Route 66. Come nasce un mito

  • 16 Maggio 2020
  • La Guida Curiosa
Total
3
Shares
3
0
0
0

La Route 66 è un’icona del panorama americano. Basta nominarla per evocare scenari sconfinati e una lunga striscia di asfalto. Ma perché è diventata così famosa?

Alzi la mano chi non ha mai sentito nominare la Route 66. E’ talmente famosa da non avere bisogno di presentazioni. Forse. Perché, a ben vedere, porta con sé una serie di stereotipi e credenze duri a morire. Volete un esempio? Di solito, quando la si cita, gli interlocutori evocano il mitico viaggio coast-to-coast, dall’Atlantico al Pacifico. Peccato che la strada arrivi effettivamente a Santa Monica, sull’oceano Pacifico, ma inizi a Chicago, che non è proprio vicino alla costa atlantica.

E, contrariamente a quanto ci si potrebbe immaginare, la fama della Route 66 è abbastanza recente. Di fatto, ha poco o nulla a che fare con la Beat Generation descritta da Jack Kerouac e, ancora meno, con gli scenari mozzafiato che normalmente le si associano. Perdonerete la franchezza, ma alcuni tratti sono, da un punto di vista paesaggistico, di una rara noia, e, attraversando quelle lande sconfinate, mai e poi mai verrebbe in mente qualcosa di epico.

Seligman Route 66Insomma: la Route 66 è una striscia d’asfalto che corre nel bel mezzo del nulla. Solo che negli Stati Uniti d’America di strade così se ne trovano quante ne volete. Gli spazi sconfinati e le immense distanze fanno sì che si possa viaggiare a lungo prima di incontrare un minuscolo centro abitato. E la prima domanda che sorge in un cervello europeo è: che cosa fanno le persone che vivono qui? Non ho ancora trovato una risposta pienamente soddisfacente; secondo me di sicuro si annoiano parecchio.

Ma non divaghiamo. Perché qui la domanda è un’altra: perché la Route 66 è diventata famosa e le altre no? Per soddisfare la vostra curiosità, è necessario dare prima uno sguardo alla storia. Ufficialmente, la strada nasce nel 1926, anche se alcuni tratti già esistevano. Benché la Route 66 fu completamente asfaltata solo a partire dal 1938, già dai primi anni Trenta il traffico si dimostrò molto intenso. Questo perché il percorso è per gran parte facile e pianeggiante, quindi perfetto per i mezzi pesanti. Ovviamente, lungo la strada fiorirono commerci vari, in particolare stazioni di rifornimento, ristoranti e piccoli negozi. Ancora durante la Seconda Guerra Mondiale, la Route 66 era percorsa da convogli militari e da quanti andavano a cercar lavoro nelle industrie belliche della California. E, dopo la guerra, erano in tanti a guidare lungo la strada per affari o per andare in vacanza.

La decadenza cominciò fra la fine degli anni Sessanta e l’inizio del decennio successivo. Quali le cause? Da un lato, l’incremento dei voli aerei a scopo civile. Dall’altro l’impulso che il presidente Dwight D. Eisenhower aveva voluto dare alla creazione di autostrade su modello europeo. Parallela alla Route 66, fu costruita una moderna “Interstate” a più corsie e questo segnò la fine del vecchio tracciato. Pochi, infatti, sceglievano l’antico itinerario, lento e disagevole, avendo a disposizione due comode alternative: l’autostrada o, per percorrenze più lunghe, l’aereo.

Route 66 Delgadillo Seligman
Il negozio di Angel Delgadillo a Seligman

E’ facile immaginare che cosa accadde ai piccoli commerci che erano fioriti lungo il percorso: uno dopo l’altro chiusero i battenti. E, nonostante la Route 66 ufficialmente cessò di esistere solamente nel 1985, già dalla fine degli anni Settanta diversi tratti furono via via abbandonati. Interi villaggi si videro praticamente isolati da un giorno all’altro, visto che l’autostrada passava sì parallela, ma relativamente distante. Inoltre, in molti tratti, l’assenza di segnaletica circa la presenza di negozi nei pressi delle uscite dell’Interstate non suggeriva gli ignari automobilisti eventuali deviazioni, anche solo per una sosta “tecnica”.

Fra quanti si resero conto di questo stato di cose ci fu Angel Delgadillo, di professione barbiere, che di punto in bianco vide morire il suo negozio e il villaggio dove aveva trascorso l’intera esistenza, Seligman. Perciò si diede subito da fare per ottenere una cartellonistica stradale decente. Fu accontentato, ma i risultati furono comunque piuttosto magri. Ma Angel non si diede per vinto, e, all’indomani del declassamento della Route 66, iniziò ad incontrare commercianti di altri villaggi sorti lungo la strada fino ad arrivare a costituire un comitato per la salvaguardia del percorso. La sua fiducia sulla bontà dell’iniziativa non era solamente dettata dal suo spirito imprenditoriale, ma anche da un dato di fatto. Sebbene gli avventori a Seligman non fossero molti, chi si fermava lo faceva per recuperare una traccia del passato, quando, magari bambino, percorreva la stessa strada con la famiglia per andare in vacanza.

Così Delgadillo decise di finanziare il comitato da lui fondato vendendo memorabilia del suo negozio. Di fatto, aveva creato il primo souvenir-shop della Route 66. E, nonostante le resistenze iniziali, alla fine del 1987 riuscì a convincere il governo dell’Arizona, dove Seligman si trova, a denominare “storica” la Route, e di conseguenza, a proteggere le 159 miglia di strada che attraversano lo Stato. E già l’anno seguente Angel e la sua famiglia organizzarono una sfilata automobilistica che, visto il grande successo, è diventata un appuntamento annuale.

Da lì in avanti, la fama della Route 66 si sparse ovunque e in tanti cominciarono a percorrere nuovamente l’antica strada, alla ricerca di qualcosa di autenticamente americano. Sicché anche gli altri Stati interessati dal passaggio della strada si convinsero a restaurare e proteggere la lunga striscia d’asfalto. Ora la si chiama “Historic Route 66” ed è curioso come un Paese che tende a cancellare la tracce del proprio passato abbia fatto un’eccezione così evidente per un oggetto che, in fondo, non ha nessun valore artistico. Rappresenta però lo spirito americano e resta a testimonianza di una particolare attitudine, che per secoli ha spinto persone di ogni origine a mettersi in viaggio e ad andare.

Route 66 Seligman Delgadillo
L’interno del negozio di barbiere di Angel Delgadillo, l’angelo della Route 66

Il negozio del barbiere esiste ancora ed effettivamente qualche volta si riesce ancora ad incontrare Angel. I suoi familiari si occupano del negozio di souvenir, oramai meta imperdibile per i visitatori che si trovano a transitare da quelle parti. Mr Delgadillo è del 1927, quindi lui e la Route 66 sono praticamente coetanei. Insieme sono nati e cresciuti, hanno visto il declino e anche un’inattesa rinascita. Seligman è davvero un villaggio minuscolo, che forse non avrebbe nulla di speciale se non fosse stato per la tenacia e la voglia di sopravvivere di Angel e della sua famiglia. Quando tutto sembrava andare male (o forse malissimo), lui non si è arreso e ha continuato a lottare.

Non vi nascondo che, in questi giorni di stop forzato, riguardando le foto dei miei tour negli USA, non posso fare a meno di pensare che il barbiere di Seligman, l’angelo della Route 66, ha decisamente qualcosa da insegnarci.

Total
3
Shares
Share 3
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Argomenti Correlati
  • Scoperte
  • viaggi
La Guida Curiosa

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Non vado però solo alla ricerca di mete lontane, perché amo il mio territorio e mi piace accompagnare giovani e meno giovani a conoscere le bellezze storiche e naturali di Varese e dintorni.

Articolo Precedente
  • Austria
  • Europa

Massimiliano I d’Asburgo. Marketing & Impero

  • 2 Maggio 2020
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo
Articolo Successivo
Alcuino York Aquisgrana
  • Europa
  • Germania
  • Regno Unito

Alcuino che salvò capra e cavoli

  • 23 Maggio 2020
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • Fritz, Zarafa e altri storici animali
  • Friulane: quando riciclare è un’arte
  • I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
  • Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
  • I Prossimi Viaggi. Villa Mozzoni Cicogna
Commenti recenti
  • La Guida Curiosa su In biblioteca a Rovaniemi
  • rossella kohler su In biblioteca a Rovaniemi
  • La Guida Curiosa su I Prossimi Viaggi. I castelli di Cannero
  • Luciano Landoni su I Prossimi Viaggi. I castelli di Cannero
  • La Guida Curiosa su Roland, il campione della libertà
Archivi
  • Gennaio 2022
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
Categorie
  • America
  • Austria
  • Basilicata
  • Campania
  • Estonia
  • Europa
  • Finlandia
  • Francia
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Germania
  • Irlanda
  • Islanda
  • Italia
  • Lazio
  • Lettonia
  • Lituania
  • Lombardia
  • Norvegia
  • Paesi Bassi
  • Pensieri in libertà
  • Piemonte
  • Portogallo
  • Prossimi appuntamenti
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Russia
  • Sicilia
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Stati Uniti
  • Svizzera
  • Toscana
  • Trentino-Alto Adige
  • Ungheria
  • Veneto
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Articoli
  • animali storici

    Fritz, Zarafa e altri storici animali

    Leggi l'articolo
  • friulane ricami

    Friulane: quando riciclare è un’arte

    Leggi l'articolo
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione

    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì

    Leggi l'articolo
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd

    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua

    Leggi l'articolo
  • Villa Mozzoni Cicogna Bisuschio

    I Prossimi Viaggi. Villa Mozzoni Cicogna

    Leggi l'articolo
Seguimi su Facebook
Instagram
Le cassette postali, le vorrei tutte così! 16 1
Ho appena ricevuto questa foto da un amico viaggiatore. Correva l'anno 2014. La trovo bellissima: è un ricordo di un gruppo per me speciale ed è un ricordo di quella che ero. Quella Daniela mi fa tenerezza, se la incontrassi la abbraccerei. 19 2
Take a breath 19 0
Superpoteri... 4 0
4 0
Autumn in New York... so grateful to be back. 14 1
Articoli in evidenza
  • animali storici 1
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami 2
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione 3
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd 4
    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
    • 21 Febbraio 2021
about
La guida curiosa

Semplicemente in viaggio

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Non vado però solo alla ricerca di mete lontane, perché amo il mio territorio e mi piace accompagnare giovani e meno giovani a conoscere le bellezze storiche e naturali di Varese e dintorni.
Scrivimi
Menu
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Tag
Alsazia Andalusia architettura arte Barocco berlino biblioteche bled Budapest cammino di santiago castelli como consigli danubio dolomiti giardini lago lago di como lago di lugano lago maggiore Leggende libri Lisbona milano modi di dire monete mostre new york passeggiate pausa radio Riflessioni rugby San Carlo Scoperte sport storia tour tradizioni varese viaggi Vienna vilnius visite guidate Volte
Articoli recenti
  • animali storici
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd
    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
    • 21 Febbraio 2021
Le cassette postali, le vorrei tutte così! 16 1
Ho appena ricevuto questa foto da un amico viaggiatore. Correva l'anno 2014. La trovo bellissima: è un ricordo di un gruppo per me speciale ed è un ricordo di quella che ero. Quella Daniela mi fa tenerezza, se la incontrassi la abbraccerei. 19 2
Take a breath 19 0
Superpoteri... 4 0
4 0
Autumn in New York... so grateful to be back. 14 1

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Informativa
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Ulteriori informazioni nella privacy policy

ACCETTA TUTTI RIFIUTA TUTTI
PERSONALIZZA
Gestisci consensi

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
pvc_visits[0]1 dayThis cookie is created by post-views-counter. This cookie is used to count the number of visits to a post. It also helps in preventing repeat views of a post by a visitor.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_115443854_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta