La Guida Curiosa
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Seguimi su Facebook
Articoli in evidenza
  • animali storici
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Home
  • Pensieri in libertà
  • Prossimi appuntamenti
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Gestisci consensi
353 Like
210 Follower
Scrivimi
La Guida Curiosa
La Guida Curiosa
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
  • Austria
  • Europa

Massimiliano I d’Asburgo. Marketing & Impero

  • 2 Maggio 2020
  • La Guida Curiosa
Total
1
Shares
1
0
0
0

E’ difficile immaginare che già sul finire del Quattrocento ci fosse qualcuno così attento all’immagine e alla popolarità come i politici e gli influencer di oggi. Ma sono sicura che la storia di Massimiliano I d’Asburgo vi stupirà.

La biografia di Massimiliano I d’Asburgo è lunga e complessa. Non sono una storica, ma solo una guida curiosa, quindi vi rimando a qualsiasi enciclopedia on-line per saperne di più. Però, affinché il mio racconto risulti chiaro, ho bisogno di darvi alcune informazioni di massima. Nato nel 1459, sin dalla fanciullezza Massimiliano fu considerato da tutti il Wunderkind, ossia un bambino inviato da Dio per realizzare grandi imprese. In effetti ci riuscì, visto che a lui si attribuisce la fondazione dell’impero asburgico. E per raggiungere un tale risultato, oltre alle immancabili guerre, utilizzò uno strumento molto particolare, ossia i matrimoni.

Massimiliano I d'Asburgo
Ritratto dell’imperatore Massimiliano esposto nel palazzo Borromeo dell’Isola Madre

Non che le unioni combinate non esistessero già prima dei tempi di Massimiliano, anzi. Ma di certo la sua politica in fatto di matrimoni, oltre ad apparire quasi scientifica, gli consentì di espandere i suoi domini, di controllarli efficacemente e di tramandarli alla sua discendenza. Massimiliano si sposò una prima volta con Maria di Borgogna e, rimasto vedovo, con la milanese Bianca Maria Sforza. Le prime nozze furono felici, coronate dall’arrivo di due eredi e diedero modo al futuro imperatore di impadronirsi delle Fiandre e di zone strategiche della Francia centrale. Al contrario, le nozze con la nipote di Ludovico il Moro si rivelarono, sul piano sentimentale, un disastro. Bianca Maria, in compenso, aveva portato nelle casse di Massimiliano una ricchissima dote.

Morta pure Bianca Maria, Massimiliano rischiò di sposarsi per una terza volta con la figlia del re di Ungheria, onde espandere il suo controllo pure ad est. Ritenne però più saggio lasciare l’onore di impalmare Anna di Boemia al nipote Ferdinando. E non pensiate che i suoi diletti figli fossero immuni da questa politica: basti qui dire che il primogenito Filippo prese in moglie Giovanna, erede di Isabella di Castiglia e Ferdinando d’Aragona. Passarono alla storia con due appellativi singolari: Filippo il Bello e Giovanna la Pazza. Un bell’assortimento di sicuro; solo immaginate se all’epoca fossero esistite le partecipazioni di nozze…

Ma torniamo a Massimiliano. La sua corte era in Tirolo, ad Innsbruck per la precisione. E tutti sanno qual è il monumento simbolo della città: il Tettuccio d’Oro, alias Goldenes Dach’l. Trattasi di una finestra a sporto realizzata per festeggiare l’arrivo di Bianca Maria e il nostro eroe di certo non badò a spese: il tetto della finestra è coperto con 2.657 tegole di rame dorato. Forse, però, a Massimiliano dovette sorgere uno scrupolo: che cosa avrebbero mai pensato di un tale dispiegamento di mezzi i parenti della defunta Maria di Borgogna ? Il problema fu abilmente risolto facendo decorare il parapetto con formelle che rappresentano Massimiliano, al centro, con la prima moglie e i figli da un lato e Bianca Maria dall’altro. Già da questo possiamo capire che l’Asburgo all’immagine doveva tenere parecchio.

Massimiliano I Asburgo Martinswand
L’imperatore Massimiliano I sul Martinswand. L’opera, realizzata intorno al 1860 da Moritz von Schwind, è esposta presso il museo dell’Oberes Belvedere di Vienna.

Il colpo di genio fu però un altro (ed è ben precedente alla costruzione del Tettuccio d’Oro). Va detto che fra gli hobby preferiti di Massimiliano c’era la caccia. Sport che praticava con successo sin da giovanissimo. E, proprio da ragazzino, fu protagonista di un singolare episodio. Narra la leggenda che, durante una battuta di caccia, Massimiliano si trovò al colmo di una rupe a strapiombo sulla valle dell’Inn. Incapace di fare ritorno, rimase lì incastrato per parecchio tempo (si dice tre giorni), finché non arrivò un fanciullo che gli mostrò il percorso per rientrare. Ridiscesi sani e salvi, il bambino sparì così come era comparso. Per Massimiliano fu facile affermare che aveva incontrato un angelo inviato da Dio al solo scopo di salvarlo. Quindi, se il Massimo Fattore si era scomodato, ciò significava una cosa soltanto: Massimiliano era un eletto da Dio, destinato a reggere le sorti dell’Impero.

Ma aspettate: siamo solo all’inizio della questione. Perché a inventarsi una storia sono bravi tutti. Bisogna però saperla vendere. E qui Massimiliano ci mise tutto sé stesso. Intanto pensò bene di scrivere un’opera in versi che raccontava le magnifiche gesta delle quali il suo alter ego cavalier Theurdank si era reso protagonista per raggiungere e sposare la sua amata (Maria di Borgogna, ovviamente). Naturale che anche la leggenda del Martinswand, così si chiama la rupe sull’Inn, fosse raccontata con dovizia di particolari. E, se è vero che gli e-book erano di là da venire, è altrettanto indubitabile che il buon Johannes Gutenberg aveva già creato la stampa a caratteri mobili. Massimiliano non badò a spese e fece stampare numerose copie del suo capolavoro, onde donarlo ai notabili del tempo e convincerli che lui e solo lui aveva le qualità, nonché l’unzione di Dio, per diventare imperatore.

Quindi Massimiliano fu uno dei primi a capire l’importanza delle diffusione delle notizie. E aveva capito talmente bene la questione, che più di uno storico ha sottolineato che la stessa battuta di caccia e relativo “incidente” era stata una montatura abilmente organizzata da Massimiliano. I terreni nella zona del Mantinswand erano infatti utilizzati per praticare delle battute venatorie con spettatori. Immaginate la scena: Massimiliano si perde e chi assiste alla manifestazione ne è informato in tempo reale. Non solo. E’ assai probabile che se davvero la disavventura si risolse in tre giorni, la voce che il Wunderkind era disperso doveva essersi diffusa per la valle e doveva aver tenuto col fiato sospeso una popolazione intera. Trasposto ai giorni d’oggi, un simile episodio avrebbe la stessa carica emotiva di quelle interminabili dirette televisive di cronaca nera.

Come mi ha fatto notare la mia amata cugina Trendy, Massimiliano fu dunque l’antesignano del self-marketing più che del marketing tout-court. D’altra parte, se uno nasce con l’appellativo di Wunderkind, è salvato dal Signore e aspira a diventare imperatore, quale altro interesse può avere a parte sé stesso?

 

Total
1
Shares
Share 1
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Argomenti Correlati
  • Leggende
  • storia
La Guida Curiosa

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Non vado però solo alla ricerca di mete lontane, perché amo il mio territorio e mi piace accompagnare giovani e meno giovani a conoscere le bellezze storiche e naturali di Varese e dintorni.

Articolo Precedente
Riflessioni Coronavirus
  • Pensieri in libertà

Riflessioni al tempo del Coronavirus

  • 27 Aprile 2020
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo
Articolo Successivo
Arizona Route 66
  • America
  • Stati Uniti

Route 66. Come nasce un mito

  • 16 Maggio 2020
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • Fritz, Zarafa e altri storici animali
  • Friulane: quando riciclare è un’arte
  • I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
  • Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
  • I Prossimi Viaggi. Villa Mozzoni Cicogna
Commenti recenti
  • La Guida Curiosa su In biblioteca a Rovaniemi
  • rossella kohler su In biblioteca a Rovaniemi
  • La Guida Curiosa su I Prossimi Viaggi. I castelli di Cannero
  • Luciano Landoni su I Prossimi Viaggi. I castelli di Cannero
  • La Guida Curiosa su Roland, il campione della libertà
Archivi
  • Gennaio 2022
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
Categorie
  • America
  • Austria
  • Basilicata
  • Campania
  • Estonia
  • Europa
  • Finlandia
  • Francia
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Germania
  • Irlanda
  • Islanda
  • Italia
  • Lazio
  • Lettonia
  • Lituania
  • Lombardia
  • Norvegia
  • Paesi Bassi
  • Pensieri in libertà
  • Piemonte
  • Portogallo
  • Prossimi appuntamenti
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Russia
  • Sicilia
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Stati Uniti
  • Svizzera
  • Toscana
  • Trentino-Alto Adige
  • Ungheria
  • Veneto
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Articoli
  • animali storici

    Fritz, Zarafa e altri storici animali

    Leggi l'articolo
  • friulane ricami

    Friulane: quando riciclare è un’arte

    Leggi l'articolo
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione

    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì

    Leggi l'articolo
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd

    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua

    Leggi l'articolo
  • Villa Mozzoni Cicogna Bisuschio

    I Prossimi Viaggi. Villa Mozzoni Cicogna

    Leggi l'articolo
Seguimi su Facebook
Instagram
Le cassette postali, le vorrei tutte così! 16 1
Ho appena ricevuto questa foto da un amico viaggiatore. Correva l'anno 2014. La trovo bellissima: è un ricordo di un gruppo per me speciale ed è un ricordo di quella che ero. Quella Daniela mi fa tenerezza, se la incontrassi la abbraccerei. 20 2
Take a breath 19 0
Superpoteri... 4 0
4 0
Autumn in New York... so grateful to be back. 14 1
Articoli in evidenza
  • animali storici 1
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami 2
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione 3
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd 4
    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
    • 21 Febbraio 2021
about
La guida curiosa

Semplicemente in viaggio

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Non vado però solo alla ricerca di mete lontane, perché amo il mio territorio e mi piace accompagnare giovani e meno giovani a conoscere le bellezze storiche e naturali di Varese e dintorni.
Scrivimi
Menu
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Tag
Alsazia Andalusia architettura arte Barocco berlino biblioteche bled Budapest cammino di santiago castelli como consigli danubio dolomiti giardini lago lago di como lago di lugano lago maggiore Leggende libri Lisbona milano modi di dire monete mostre new york passeggiate pausa radio Riflessioni rugby San Carlo Scoperte sport storia tour tradizioni varese viaggi Vienna vilnius visite guidate Volte
Articoli recenti
  • animali storici
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd
    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
    • 21 Febbraio 2021
Le cassette postali, le vorrei tutte così! 16 1
Ho appena ricevuto questa foto da un amico viaggiatore. Correva l'anno 2014. La trovo bellissima: è un ricordo di un gruppo per me speciale ed è un ricordo di quella che ero. Quella Daniela mi fa tenerezza, se la incontrassi la abbraccerei. 20 2
Take a breath 19 0
Superpoteri... 4 0
4 0
Autumn in New York... so grateful to be back. 14 1

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Informativa
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Ulteriori informazioni nella privacy policy

ACCETTA TUTTI RIFIUTA TUTTI
PERSONALIZZA
Gestisci consensi

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
pvc_visits[0]1 dayThis cookie is created by post-views-counter. This cookie is used to count the number of visits to a post. It also helps in preventing repeat views of a post by a visitor.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_115443854_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta