La Guida Curiosa
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Seguimi su Facebook
Articoli in evidenza
  • animali storici
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Home
  • Pensieri in libertà
  • Prossimi appuntamenti
  • Contatti
344 Like
209 Follower
Scrivimi
La Guida Curiosa
La Guida Curiosa
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Cella Ludovico Sforza
  • Europa
  • Francia

Ludovico il Moro. Da mecenate a pittore (suo malgrado)

  • 20 Agosto 2018
  • La Guida Curiosa
Total
1
Shares
1
0
0
0

Curioso destino quello di Ludovico Sforza, detto il Moro. La sua parabola politica e personale terminò infatti assai male, passando dalla posizione di signore incontrastato delle vicende italiane a quella (ben più scomoda) di recluso nel castello di Loches, in Francia. Dove lasciò un segno tangibile del suo soggiorno forzato.

Ludovico il Moro fu signore di Milano. E alla città e alla Lombardia tutta diede lustro. Non intendo di certo raccontarvi le sue gesta: basta fare una breve ricerca sulla rete per avere ogni informazione a suo riguardo. E’ però indubitabile che se ai giorni nostri turisti di ogni dove prenotano con largo anticipo una visita al Cenacolo Vinciano, una parte del merito è da attribuire proprio a Ludovico Sforza, che fu mecenate di Leonardo e di numerosi altri artisti. E se in Lombardia l’industria della seta ha ancora una solida nomea, lo si deve proprio al Moro, che promosse nel suo Ducato la produzione del pregiato materiale. I più curiosi sapranno di certo che, con buona probabilità, il suo soprannome deriva non tanto dalla capigliatura corvina quanto dall’aver introdotto la coltura del gelso, indispensabile per l’allevamento dei bachi da seta. Gelso che in dialetto milanese si chiama “moro” o “morone”.

Ma, come spesso succede, a una fulgida ascesa corrispose una rapida discesa, che si concluse nell’aprile del 1500, quando le truppe francesi lo catturarono nel castello di Novara. Il re Luigi XII lo fece tradurre in Francia, prima non lontano da Lione e poi nei pressi di Bourges, sino a giungere a Loches nel 1504.

E’ una fortezza severa quella del borgo sulle rive dell’Indre, collocata nella parte più alta del paese e dotata di mura massicce. Il castello è attestato sin dal V secolo e fu teatro di scontri all’epoca di Pipino il Breve, padre di Carlo Magno. Arrivando, incute una certa soggezione, sia per via dell’importanza della sua storia che per il profilo dell’edificio. Senza contare che la salita al maniero è piuttosto impervia, quindi non è raro che alla soggezione si assommi un ben meno nobile respiro ansimante. Però ne vale la pena. Parola di Guida Curiosa.

Ma torniamo a Ludovico, a cui non fu fatto mancare nulla. E lo dico con cognizione di causa perché la visita del castello comprende, oltre alle corti e alle torri, anche una panoramica nelle prigioni, utilizzate per molti secoli. Anguste, buie e umide, com’è facile immaginarsi. Allo Sforza, però, fu assegnata una cella ben diversa, per quanto assai oscura, visto che in realtà non è dotata di finestre. La luce era comunque assicurata dal lusso delle candele, costantemente fornite al prigioniero, e l’ambiente era ammobiliato e riscaldato. Ludovico aveva inoltre il permesso di uscirne talvolta per recarsi a fare una passeggiata nel centro di Loches, sebbene sempre scortato dai suoi carcerieri. Ma soprattutto, e questa è una curiosità notevole, al Moro venivano forniti dei colori, con i quali si cimentava nell’arte della pittura.

Nonostante i danni prodotti dal tempo e dalla Rivoluzione Francese, le pitture murali sono ancora oggi ben visibili. Molto particolari nel loro genere e difficilmente interpretabili. Non figure umane, per quanto magari stilizzate, ma segni, lettere e stelline. D’altro canto, è come se Ludovico non si fosse abbandonato all’estro del momento, ma avesse seguito un ben preciso schema pittorico, visto che tutta la stanza è interessata da una decorazione omogenea, simmetrica e studiata.

Lo Sforza firmò la sua opera con le parole Celui qui n’est pas content. Facile immaginare che non fosse contento. Rimase detenuto per 8 anni e, pare, morì il giorno prima della sua definitiva scarcerazione. Ciononostante ebbe la forza (e l’opportunità) di non privarsi della possibilità di esprimersi, per quanto il suo talento fosse tutto da dimostrare. Lontani erano i giorni di Leonardo e della Dama con l’ermellino (che era poi la sua amante Cecilia Gallerani). Lontani erano i giorni della gloria. Ma non per questo colui che fu un grandissimo mecenate si dimenticò dell’arte, del bello e dello spirito. Perché anche se era prigioniero e politicamente finito, mi piace pensare che una parte di lui non avesse mai perso l’antica vivacità e il guizzo sicuro.

Total
1
Shares
Share 1
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Argomenti Correlati
  • castelli
  • storia
La Guida Curiosa

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Non vado però solo alla ricerca di mete lontane, perché amo il mio territorio e mi piace accompagnare giovani e meno giovani a conoscere le bellezze storiche e naturali di Varese e dintorni.

Articolo Precedente
Verso Capo Nord
  • Europa
  • Norvegia

Verso Capo Nord. Appunti (insoliti) di un viaggio indimenticabile

  • 13 Agosto 2018
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo
Articolo Successivo
Autolaghi
  • Italia
  • Lombardia

Autolaghi. L’autostrada dei record

  • 27 Agosto 2018
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • Fritz, Zarafa e altri storici animali
  • Friulane: quando riciclare è un’arte
  • I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
  • Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
  • I Prossimi Viaggi. Villa Mozzoni Cicogna
Commenti recenti
  • La Guida Curiosa su In biblioteca a Rovaniemi
  • rossella kohler su In biblioteca a Rovaniemi
  • La Guida Curiosa su I Prossimi Viaggi. I castelli di Cannero
  • Luciano Landoni su I Prossimi Viaggi. I castelli di Cannero
  • La Guida Curiosa su Roland, il campione della libertà
Archivi
  • Gennaio 2022
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
Categorie
  • America
  • Austria
  • Basilicata
  • Campania
  • Estonia
  • Europa
  • Finlandia
  • Francia
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Germania
  • Irlanda
  • Islanda
  • Italia
  • Lazio
  • Lettonia
  • Lituania
  • Lombardia
  • Norvegia
  • Paesi Bassi
  • Pensieri in libertà
  • Piemonte
  • Portogallo
  • Prossimi appuntamenti
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Russia
  • Sicilia
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Stati Uniti
  • Svizzera
  • Toscana
  • Trentino-Alto Adige
  • Ungheria
  • Veneto
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Articoli
  • animali storici

    Fritz, Zarafa e altri storici animali

    Leggi l'articolo
  • friulane ricami

    Friulane: quando riciclare è un’arte

    Leggi l'articolo
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione

    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì

    Leggi l'articolo
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd

    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua

    Leggi l'articolo
  • Villa Mozzoni Cicogna Bisuschio

    I Prossimi Viaggi. Villa Mozzoni Cicogna

    Leggi l'articolo
Seguimi su Facebook
Instagram
11 0
Passeggiando immersa in mille pensieri... 9 0
Luce, il mistero più bello. 17 1
Una rosa, un'amicizia 14 2
Tornare ed emozionarsi. 19 1
Ci sono luoghi che non importa quante volte li hai già visti, ogni volta è come la prima (e forse ancora meglio). 36 4
Articoli in evidenza
  • animali storici 1
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami 2
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione 3
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd 4
    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
    • 21 Febbraio 2021
about
La guida curiosa

Semplicemente in viaggio

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Non vado però solo alla ricerca di mete lontane, perché amo il mio territorio e mi piace accompagnare giovani e meno giovani a conoscere le bellezze storiche e naturali di Varese e dintorni.
Scrivimi
Menu
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Tag
Alsazia Andalusia architettura arte Barocco berlino biblioteche bled Budapest cammino di santiago castelli como consigli danubio dolomiti giardini lago lago di como lago di lugano lago maggiore Leggende libri Lisbona milano modi di dire monete mostre new york passeggiate pausa radio Riflessioni rugby San Carlo Scoperte sport storia tour tradizioni varese viaggi Vienna vilnius visite guidate Volte
Articoli recenti
  • animali storici
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd
    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
    • 21 Febbraio 2021
11 0
Passeggiando immersa in mille pensieri... 9 0
Luce, il mistero più bello. 17 1
Una rosa, un'amicizia 14 2
Tornare ed emozionarsi. 19 1
Ci sono luoghi che non importa quante volte li hai già visti, ogni volta è come la prima (e forse ancora meglio). 36 4

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.