La Guida Curiosa
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Seguimi su Facebook
Articoli in evidenza
  • animali storici
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Home
  • Pensieri in libertà
  • Prossimi appuntamenti
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Gestisci consensi
353 Like
210 Follower
Scrivimi
La Guida Curiosa
La Guida Curiosa
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
  • Europa
  • Francia

Saint-Aignan. La cripta scampata alla Rivoluzione

  • 28 Maggio 2018
  • La Guida Curiosa
Total
0
Shares
0
0
0
0

Saint-Aignan-sur-Cher è un villaggio come tanti altri in Francia. L’ho scoperto per caso, ma ne ho un vivido ricordo. La sua chiesa collegiata, in stile romanico, è per certo una sorpresa da gustare con gli occhi.

Sicuramente Saint-Aignan-sur-Cher fa parte di quei luoghi che ho scoperto un po’ per caso, quando, lungo il percorso, mi è capitato di avere più tempo del previsto e la curiosità suscitata da qualche breve descrizione letta su internet o su una guida ha avuto la meglio. Di solito devo assumere un’espressione da “piccola fiammiferaia” per convincere i colleghi autisti della bontà della sosta, ma in quest’arte non temo rivali. Potrei tenere master sull’argomento.

Ma veniamo a Saint-Aignan. Di rientro dai castelli della Loira, quel mattino di tempo ne avevamo parecchio, il gruppo era molto disponibile ed interessato (perché le perle non si regalano a chiunque) e il collega era di quelli giusti. Dunque le condizioni erano quelle ideali e anche il cielo non era poi così male. E già l’arrivo in paese faceva presagire che la sosta sarebbe stata interessante. Il borgo, infatti, è arroccato su uno sperone roccioso sulle rive del fiume Cher ed offre un’immagine di sé decisamente imponente: a destra dell’altura si profila un castello, a sinistra una chiesa con due massicci campanili. Più sotto, fino alla riva del fiume, lo sparuto ma compatto villaggio, che conta sì e no 3500 anime.

Oltrepassato il ponte e lasciato il bus, ci siamo addentrati a piedi fino alla chiesa. L’esterno è poderoso e denuncia chiaramente quel cambiamento di gusto che dal romanico condusse i francesi ad elevare le ardimentose cattedrali gotiche. I muri, in pietra grigia, sono pieni e severi, con poche aperture e l’intera struttura, anche se di dimensioni tutt’altro che indifferenti, grava sulla terra più che alzarsi verso il cielo. Le stesse torri campanarie sono, come detto, massicce e non conferiscono leggerezza alcuna all’intero complesso. D’altra parte, gli evidenti contrafforti e la notevole altezza della navata centrale già preludono a quello che sarebbe successo in seguito in campo architettonico.

In effetti, leggendo il breve ma esaustivo pannello posto all’ingresso della collegiata, siamo venuti a sapere che la la zona absidale, del transetto e della torre centrale rimontano al XI secolo, mentre, procedendo verso l’aula, le opere murarie risalgono al XIII. Oltre 250 capitelli ornano l’intero edificio e già questi meriterebbero di essere attentamente indagati. Alcuni sono molto deteriorati e altri completamente rifatti, ma ancora si indovina la ricchezza di simboli, narrazioni e situazioni che gli anonimi scultori avevano programmato per i fedeli.

Basta ammirare, solo per averne un’idea, l’Annunciazione che orna un capitello del portale meridionale. Efficacissimo nella sua essenzialità, ma non privo di un gusto per il dettaglio che denuncia la maestria dell’artista che vi lavorò. E’ sufficiente guardare la ricca veste dell’arcangelo Michele o la piega soave del manto della Madonna per accorgersene. Così come splendido è il capitello che mostra una figura umana insidiata dalle fiere, che nel ricco immaginario medievale indicavano il male.

Ma la vera sorpresa doveva ancora arrivare… dalla chiesa si può infatti accedere alla cripta di San Giovanni. Pare che questa sia la primitiva cappella sulla quale i presbiteri, divenuti ricchi e potenti, decisero di far costruire la grandiosa collegiata. Durante la Rivoluzione francese le sorti di questo edificio furono piuttosto tristi: confiscato dallo Stato, fu riadattato a Tempio dedicato alla Dea Ragione. Gran parte delle sculture furono rimosse o comunque danneggiate e la cripta fu utilizzata come stalla. Solo nel 1845, finita la Rivoluzione e dopo un periodo di abbandono, la chiesa fu dichiarata Patrimonio nazionale e una lenta opera di restauro ha consentito di salvare dall’oblio il tesoro che la cripta ha gelosamente custodito.

L’abside conserva infatti pitture ascritte al XII secolo, che più di un esperto ha valutato fra le più importanti della Francia del periodo. Non sempre la lettura è facilissima, anche perché in diversi punti i colori sono molto sbiaditi. Ma quel che resta è più che abbastanza. Le storie di Sant’Egidio, ad esempio, nella loro scarna narrazione sono curate con minuziosi dettagli, a partire dal panneggio delle vesti e dalle pose assunte dai soggetti raffigurati.

Non meno bello è il Cristo in mandorla, attorniato da santi e devoti, francamente romanico nel gusto, cui fanno compagnia scene che già scivolano verso l’epoca gotica. Fra l’altro, queste ultime parlano di un fatto locale che destò grande scandalo. Luigi II di Chalon, signore di Saint-Aignan, ripudiò la prima moglie per rapire la spagnola Jeanne de Perellos, cortigiana della duchessa di Borgogna. Episodio, questo, esposto nel cartiglio/fumetto che è sopra le loro figure, rappresentate inginocchiate al cospetto della Vergine della Pietà che, secondo l’iconografia tradizionale, tiene in grembo Gesù ormai morto. Come a dire che i signori locali, avendo disponibilità di mezzi, si decisero a chiedere pubblico perdono del loro peccato, facendosi immortalare contriti sulle pareti della chiesa più importante della zona.

Dettagli di un mondo ormai finito, perché di certo un fatto del genere oggi non scandalizzerebbe più nessuno. Ma le scene sono così vivide e belle da destare stupore. Per nostra fortuna né la Rivoluzione francese né una certa incuria che aleggia ora intorno al monumento hanno intaccato un tale gioiello. Motivo per cui raccomando a chiunque decida per un viaggio nella zona dei castelli della Loira di non trascurare una tappa a Saint-Aignan.

Questo il link all’ufficio del turismo di Saint-Aignan-sur-Cher: http://www.tourisme-valdecher-staignan.com/

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Argomenti Correlati
  • arte
  • Scoperte
La Guida Curiosa

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Non vado però solo alla ricerca di mete lontane, perché amo il mio territorio e mi piace accompagnare giovani e meno giovani a conoscere le bellezze storiche e naturali di Varese e dintorni.

Articolo Precedente
Vietnam Veteran Memorial
  • America
  • Stati Uniti

Vietnam Veterans Memorial. Solo un muro nero

  • 21 Maggio 2018
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo
Articolo Successivo
  • Europa
  • Slovenia

Campane e desideri. L’isola del lago di Bled

  • 4 Giugno 2018
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • Fritz, Zarafa e altri storici animali
  • Friulane: quando riciclare è un’arte
  • I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
  • Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
  • I Prossimi Viaggi. Villa Mozzoni Cicogna
Commenti recenti
  • La Guida Curiosa su In biblioteca a Rovaniemi
  • rossella kohler su In biblioteca a Rovaniemi
  • La Guida Curiosa su I Prossimi Viaggi. I castelli di Cannero
  • Luciano Landoni su I Prossimi Viaggi. I castelli di Cannero
  • La Guida Curiosa su Roland, il campione della libertà
Archivi
  • Gennaio 2022
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
Categorie
  • America
  • Austria
  • Basilicata
  • Campania
  • Estonia
  • Europa
  • Finlandia
  • Francia
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Germania
  • Irlanda
  • Islanda
  • Italia
  • Lazio
  • Lettonia
  • Lituania
  • Lombardia
  • Norvegia
  • Paesi Bassi
  • Pensieri in libertà
  • Piemonte
  • Portogallo
  • Prossimi appuntamenti
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Russia
  • Sicilia
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Stati Uniti
  • Svizzera
  • Toscana
  • Trentino-Alto Adige
  • Ungheria
  • Veneto
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Articoli
  • animali storici

    Fritz, Zarafa e altri storici animali

    Leggi l'articolo
  • friulane ricami

    Friulane: quando riciclare è un’arte

    Leggi l'articolo
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione

    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì

    Leggi l'articolo
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd

    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua

    Leggi l'articolo
  • Villa Mozzoni Cicogna Bisuschio

    I Prossimi Viaggi. Villa Mozzoni Cicogna

    Leggi l'articolo
Seguimi su Facebook
Instagram
Le cassette postali, le vorrei tutte così! 16 1
Ho appena ricevuto questa foto da un amico viaggiatore. Correva l'anno 2014. La trovo bellissima: è un ricordo di un gruppo per me speciale ed è un ricordo di quella che ero. Quella Daniela mi fa tenerezza, se la incontrassi la abbraccerei. 19 2
Take a breath 19 0
Superpoteri... 4 0
4 0
Autumn in New York... so grateful to be back. 14 1
Articoli in evidenza
  • animali storici 1
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami 2
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione 3
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd 4
    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
    • 21 Febbraio 2021
about
La guida curiosa

Semplicemente in viaggio

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Non vado però solo alla ricerca di mete lontane, perché amo il mio territorio e mi piace accompagnare giovani e meno giovani a conoscere le bellezze storiche e naturali di Varese e dintorni.
Scrivimi
Menu
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Tag
Alsazia Andalusia architettura arte Barocco berlino biblioteche bled Budapest cammino di santiago castelli como consigli danubio dolomiti giardini lago lago di como lago di lugano lago maggiore Leggende libri Lisbona milano modi di dire monete mostre new york passeggiate pausa radio Riflessioni rugby San Carlo Scoperte sport storia tour tradizioni varese viaggi Vienna vilnius visite guidate Volte
Articoli recenti
  • animali storici
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd
    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
    • 21 Febbraio 2021
Le cassette postali, le vorrei tutte così! 16 1
Ho appena ricevuto questa foto da un amico viaggiatore. Correva l'anno 2014. La trovo bellissima: è un ricordo di un gruppo per me speciale ed è un ricordo di quella che ero. Quella Daniela mi fa tenerezza, se la incontrassi la abbraccerei. 19 2
Take a breath 19 0
Superpoteri... 4 0
4 0
Autumn in New York... so grateful to be back. 14 1

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Informativa
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Ulteriori informazioni nella privacy policy

ACCETTA TUTTI RIFIUTA TUTTI
PERSONALIZZA
Gestisci consensi

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
pvc_visits[0]1 dayThis cookie is created by post-views-counter. This cookie is used to count the number of visits to a post. It also helps in preventing repeat views of a post by a visitor.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_115443854_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta