La Guida Curiosa
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Seguimi su Facebook
Articoli in evidenza
  • animali storici
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Home
  • Pensieri in libertà
  • Prossimi appuntamenti
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Gestisci consensi
353 Like
210 Follower
Scrivimi
La Guida Curiosa
La Guida Curiosa
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Verso Capo Nord
  • Europa
  • Norvegia

Verso Capo Nord. Appunti (insoliti) di un viaggio indimenticabile

  • 13 Agosto 2018
  • La Guida Curiosa
Total
0
Shares
0
0
0
0

Si va a Capo Nord per il Sole a mezzanotte o per l’aurora boreale. Tutto vero. Ma credo che Capo Nord sia soprattutto la scusa per intraprendere un viaggio dell’anima e dei sensi.

Sembra evidente, ma è bene ricordarlo sempre. Per Capo Nord non ci si passa: ci si va. Non solo per facili questioni geografiche (dopotutto Capo Nord è alla fine del mondo, naturalmente non si può andare oltre), ma perché arrivarci è un’autentica conquista. Purché si sia scelto di viaggiare per vedere con gli occhi e con il cuore e non per far sapere agli amici virtuali che si è arrivati fin lassù.

Per questo ho deciso di raccontarvi il mio viaggio verso Capo Nord. Perché mai come in quell’occasione mi è stato chiaro che è il viaggio, più che la meta, quello che conta veramente.

Prendete l’immagine qui sopra. Oldelfjord. Doveva essere solamente una tappa di pochi minuti, sosta tecnica si direbbe, eppure sono certa che nemmeno uno dei viaggiatori che erano con me non abbia una foto simile. Certo per il bel paesaggio e per i colori. Di sicuro per la stranezza di trovare una sedia più o meno abbandonata in un luogo assai remoto. Forse anche per l’aria pura che si respirava da quelle parti: era la possibilità di fissare in qualche imperfetta maniera le sensazioni che diventavano emozioni. Ma credo che, incosciamente, ci fosse dell’altro. Era raggiungere un piccolo traguardo, abituarsi lentamente al fascino della natura che ci si schiudeva dinanzi, prendere tempo e non pensare a che cosa sarebbe successo qualche minuto più tardi.

Questo è quello che consiglio a chi progetta un viaggio a Capo Nord. Dimenticarsi la scorciatoia dell’aereo e dedicare del tempo a sé stessi. Perché ogni angolo, ogni curva sulla strada, ogni fiordo e ogni squarcio che si apre sul paesaggio sono un gradino di una lunga scala.

E la scala è fatta anche di noia. La strada sembra tante volte interminabile, tutta dritta e tutta uguale. Laghi, foreste, poco o nulla da ammirare soprattutto se il cielo è grigio. Però la noia genera attesa, che prima o poi si schiude in sorpresa.

Quanto a sorpresa, in quel viaggio fui fortunatissima. Con noi c’era Alessandro, credo avesse 7 anni al massimo. A parte la sua straordinaria capacità di individuare le renne a centinaia di metri di distanza, nei suoi occhi albergava la meraviglia. Tutto era scoperta. E la sua gioia era contagiosa. Anche di fronte alla duecentesima renna avvistata, il gruppo intero se ne rallegrava e si sporgeva verso i finestrini del bus per ammirare lo splendido animale. Alla fine del tour tutti oramai credevamo all’esistenza degli elfi di Babbo Natale e pure di Santa Klaus in persona, tanto il suo affacciarsi sulle bellezze del mondo era puro. Da allora, ogni volta che parto, mi auguro di riuscire ad avere sempre quella luce negli occhi. Curiosità, certo, ma anche capacità di lasciarsi affascinare. Quella che solo i bambini hanno.

E che dire del bar di ghiaccio di Honninsvåg? In un altra parte del mondo mi sarebbe sembrato semplicemente kitsch, ma lassù anche una freddolosa come la sottoscritta ci ha trovato qualcosa di piacevole. Difficile dire che cosa. Probabilmente proprio il clima. Perché nonostante il freddo che si prova in quella specie di grande igloo, il divertimento vissuto in quei momenti riscaldava il cuore.

In quell’avvicinamento a Capo Nord c’è stata anche qualche situazione più complicata, inclusa una visita serale all’ospedale di Aalta. Nulla di grave, per fortuna. Ma anche quella fu una tappa significativa. Perché un conto è la narrazione dei miei bravissimi colleghi finlandesi e norvegesi. Un altro è farsi raccontare dall’esiguo personale (un medico e due infermiere) che cosa significhi vivere quotidianamente a nord del Circolo Polare Artico, soprattutto quando in inverno il ghiaccio e il buio ricoprono tutto quanto. Mi ha fatto specie sapere che le donne in attesa di un figlio debbano trasferirsi con largo anticipo ad Aalta (o negli altri sparuti centri dotati di strutture mediche) per non farsi sorprendere dalle doglie del parto nell’oscurità artica. Per quanto la Norvegia sia un Paese ricco e avanzato, alla Natura non si può troppo comandare. Ed era per me sorprendente la sorridente semplicità con cui questo veniva spiegato. In fondo, come a voler dire che la Natura non è matrigna: fa solamente il suo corso e all’uomo spetta la capacità di adattarsi. Anche se poi il medico (piuttosto rubizzo) ci rivelò che soleva trascorrere l’inverno sulle più miti coste andaluse…

C’è ancora un aspetto che ricordo con grandissima gioia: la luce. Non è solo il fatto che non faccia buio. La luce nell’estate artica ha un colore dorato che è una sorta di balsamo per la pelle, per gli occhi e per l’umore. Ci si sente accolti in un caldo abbraccio, i raggi di sole sembrano fili di seta. E non si avrebbe mai voglia di andare a dormire. Per questo al mattino mi alzavo prestissimo e andavo a fare lunghe passeggiate nei boschi circostanti. Ho visto lepri e fiori selvatici, placidi corsi d’acqua e alberi maestosi. Ho ascoltato la pace.

Ovviamente a Capo Nord ci siamo stati. Era una notte chiara come se fosse giorno. Ventosissima. E con il cielo pieno di nubi. A mezzanotte si è aperto per mostrarci il suo tesoro, il sole basso all’orizzonte che poi ha cominciato a risalire la china. Spettacolare indubbiamente. Ma l’incanto vero era iniziato molto prima.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Argomenti Correlati
  • capo nord
  • viaggi
La Guida Curiosa

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Non vado però solo alla ricerca di mete lontane, perché amo il mio territorio e mi piace accompagnare giovani e meno giovani a conoscere le bellezze storiche e naturali di Varese e dintorni.

Articolo Precedente
Dollaro
  • America
  • Stati Uniti

Per un pugno di dollari. Prima parte

  • 6 Agosto 2018
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo
Articolo Successivo
Cella Ludovico Sforza
  • Europa
  • Francia

Ludovico il Moro. Da mecenate a pittore (suo malgrado)

  • 20 Agosto 2018
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • Fritz, Zarafa e altri storici animali
  • Friulane: quando riciclare è un’arte
  • I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
  • Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
  • I Prossimi Viaggi. Villa Mozzoni Cicogna
Commenti recenti
  • La Guida Curiosa su In biblioteca a Rovaniemi
  • rossella kohler su In biblioteca a Rovaniemi
  • La Guida Curiosa su I Prossimi Viaggi. I castelli di Cannero
  • Luciano Landoni su I Prossimi Viaggi. I castelli di Cannero
  • La Guida Curiosa su Roland, il campione della libertà
Archivi
  • Gennaio 2022
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
Categorie
  • America
  • Austria
  • Basilicata
  • Campania
  • Estonia
  • Europa
  • Finlandia
  • Francia
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Germania
  • Irlanda
  • Islanda
  • Italia
  • Lazio
  • Lettonia
  • Lituania
  • Lombardia
  • Norvegia
  • Paesi Bassi
  • Pensieri in libertà
  • Piemonte
  • Portogallo
  • Prossimi appuntamenti
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Russia
  • Sicilia
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Stati Uniti
  • Svizzera
  • Toscana
  • Trentino-Alto Adige
  • Ungheria
  • Veneto
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Articoli
  • animali storici

    Fritz, Zarafa e altri storici animali

    Leggi l'articolo
  • friulane ricami

    Friulane: quando riciclare è un’arte

    Leggi l'articolo
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione

    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì

    Leggi l'articolo
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd

    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua

    Leggi l'articolo
  • Villa Mozzoni Cicogna Bisuschio

    I Prossimi Viaggi. Villa Mozzoni Cicogna

    Leggi l'articolo
Seguimi su Facebook
Instagram
Le cassette postali, le vorrei tutte così! 16 1
Ho appena ricevuto questa foto da un amico viaggiatore. Correva l'anno 2014. La trovo bellissima: è un ricordo di un gruppo per me speciale ed è un ricordo di quella che ero. Quella Daniela mi fa tenerezza, se la incontrassi la abbraccerei. 20 2
Take a breath 19 0
Superpoteri... 4 0
4 0
Autumn in New York... so grateful to be back. 14 1
Articoli in evidenza
  • animali storici 1
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami 2
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione 3
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd 4
    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
    • 21 Febbraio 2021
about
La guida curiosa

Semplicemente in viaggio

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Non vado però solo alla ricerca di mete lontane, perché amo il mio territorio e mi piace accompagnare giovani e meno giovani a conoscere le bellezze storiche e naturali di Varese e dintorni.
Scrivimi
Menu
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Tag
Alsazia Andalusia architettura arte Barocco berlino biblioteche bled Budapest cammino di santiago castelli como consigli danubio dolomiti giardini lago lago di como lago di lugano lago maggiore Leggende libri Lisbona milano modi di dire monete mostre new york passeggiate pausa radio Riflessioni rugby San Carlo Scoperte sport storia tour tradizioni varese viaggi Vienna vilnius visite guidate Volte
Articoli recenti
  • animali storici
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd
    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
    • 21 Febbraio 2021
Le cassette postali, le vorrei tutte così! 16 1
Ho appena ricevuto questa foto da un amico viaggiatore. Correva l'anno 2014. La trovo bellissima: è un ricordo di un gruppo per me speciale ed è un ricordo di quella che ero. Quella Daniela mi fa tenerezza, se la incontrassi la abbraccerei. 20 2
Take a breath 19 0
Superpoteri... 4 0
4 0
Autumn in New York... so grateful to be back. 14 1

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Informativa
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Ulteriori informazioni nella privacy policy

ACCETTA TUTTI RIFIUTA TUTTI
PERSONALIZZA
Gestisci consensi

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
pvc_visits[0]1 dayThis cookie is created by post-views-counter. This cookie is used to count the number of visits to a post. It also helps in preventing repeat views of a post by a visitor.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_115443854_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta