La Guida Curiosa
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Seguimi su Facebook
Articoli in evidenza
  • animali storici
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Home
  • Pensieri in libertà
  • Prossimi appuntamenti
  • Contatti
344 Like
209 Follower
Scrivimi
La Guida Curiosa
La Guida Curiosa
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Autolaghi
  • Italia
  • Lombardia

Autolaghi. L’autostrada dei record

  • 27 Agosto 2018
  • La Guida Curiosa
Total
0
Shares
0
0
0
0

In Italia le bellezze non mancano, ma nemmeno i primati. Ad esempio, l’Autolaghi è considerata la prima autostrada costruita al mondo. Correva l’anno 1924 e il Belpaese correva spedito verso la modernità.

Non ve l’ho ancora detto, ma anche quando sono sola spiego come se stessi facendo una visita guidata. Si dice “deformazione professionale”, ma io preferisco chiamare questo mio vezzo “amore per il mio lavoro”. Mi è successo anche pochi giorni fa, tornado a casa lungo l’autostrada A8. Non che ci siano incredibili meraviglie di cui narrare, ma, in ogni caso, anche quel nastro d’asfalto la sua curiosità ce l’ha.

L’Autostrada del Laghi, da sempre abbreviata con Autolaghi, è infatti la prima autostrada costruita al mondo, inaugurata nel lontano 1924. Non era certo così ampia allora: constava di una carreggiata per senso di marcia con al centro una corsia per il sorpasso utilizzabile in entrambe le direzioni. I progettisti erano veramente di larghe vedute, visto che di veicoli da sorpassare ce n’erano ben pochi: le statistiche dell’epoca parlano di una fruizione di qualche decina di automezzi al giorno… tempi lontani sicuramente, dato il traffico che si incontra oggi a qualsiasi ora!

C’è invece qualcosa che non è cambiato, cioè l’obbligo di pagare il pedaggio. Quindi facciamocene una ragione: se la prima autostrada pensata e costruita sulla faccia della Terra era a pagamento, in qualche misura ciò significa che l’essenza stessa del concetto di autostrada porti con sé l’odiato balzello. Sto facendo filosofia? Può darsi, ma forse queste mie elucubrazioni potrebbero tornare utili alle attuali società gestrici per inventare qualche dotta giustificazione sui costi e sui rincari che ci tocca subire.

Ma torniamo all’Autolaghi, come tuttora viene chiamata. Il motivo per cui è considerata il primo esempio di autostrada risiede nel fatto che fu concepita per essere aperta al solo traffico a motore; quindi mezzi di trasporto allora molto diffusi come biciclette e carretti vari erano completamente banditi. Questa spiegazione acquieta di solito gli animi dei turisti americani, ma non quella dei tedeschi più informati. A Berlino, infatti, già nel 1921 veniva inaugurata l’AVUS, anch’essa riservata ai veicoli a motore. Peccato che, a lungo, quella strada di Berlino fu utilizzata come pista di prove tecniche e anche per gare automobilistiche, come testimoniano le gradinate per gli spettatori che mai furono smantellate. Ciò significa che un tempo la AVUS potesse essere chiusa agli utenti ed essere adibita ad altri scopi; questa caratteristica non è una di quelle contemplate dalla definizione di autostrada, sicché la A8 può continuare a vantare il suo primato.

Se questo record non vi dovesse bastare, eccovi serviti. Il primo tratto, cioè il collegamento fra Milano e Varese, fu costruito in meno di un anno e mezzo: i lavori iniziarono nel marzo del 1923 e l’inaugurazione avvenne il 21 settembre 1924 dal re Vittorio Emanuele III, accompagnato dall’ingegner Piero Puricelli, l’ideatore del progetto. L’anno seguente fu inaugurato pure il tratto che collegava a il capoluogo lombardo a Como. Anche quest’ultimo esiste a tutt’oggi, con il nome di A9.

Eccoci, dunque: se percorrerete l’Autolaghi avrete anche voi qualcosa da raccontarvi!

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Argomenti Correlati
  • Record
La Guida Curiosa

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Non vado però solo alla ricerca di mete lontane, perché amo il mio territorio e mi piace accompagnare giovani e meno giovani a conoscere le bellezze storiche e naturali di Varese e dintorni.

Articolo Precedente
Cella Ludovico Sforza
  • Europa
  • Francia

Ludovico il Moro. Da mecenate a pittore (suo malgrado)

  • 20 Agosto 2018
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo
Articolo Successivo
Chelsea Market
  • America
  • Stati Uniti

Chelsea Market. La fabbrica che vale una visita

  • 3 Settembre 2018
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • Fritz, Zarafa e altri storici animali
  • Friulane: quando riciclare è un’arte
  • I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
  • Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
  • I Prossimi Viaggi. Villa Mozzoni Cicogna
Commenti recenti
  • La Guida Curiosa su In biblioteca a Rovaniemi
  • rossella kohler su In biblioteca a Rovaniemi
  • La Guida Curiosa su I Prossimi Viaggi. I castelli di Cannero
  • Luciano Landoni su I Prossimi Viaggi. I castelli di Cannero
  • La Guida Curiosa su Roland, il campione della libertà
Archivi
  • Gennaio 2022
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
Categorie
  • America
  • Austria
  • Basilicata
  • Campania
  • Estonia
  • Europa
  • Finlandia
  • Francia
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Germania
  • Irlanda
  • Islanda
  • Italia
  • Lazio
  • Lettonia
  • Lituania
  • Lombardia
  • Norvegia
  • Paesi Bassi
  • Pensieri in libertà
  • Piemonte
  • Portogallo
  • Prossimi appuntamenti
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Russia
  • Sicilia
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Stati Uniti
  • Svizzera
  • Toscana
  • Trentino-Alto Adige
  • Ungheria
  • Veneto
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Articoli
  • animali storici

    Fritz, Zarafa e altri storici animali

    Leggi l'articolo
  • friulane ricami

    Friulane: quando riciclare è un’arte

    Leggi l'articolo
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione

    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì

    Leggi l'articolo
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd

    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua

    Leggi l'articolo
  • Villa Mozzoni Cicogna Bisuschio

    I Prossimi Viaggi. Villa Mozzoni Cicogna

    Leggi l'articolo
Seguimi su Facebook
Instagram
11 0
Passeggiando immersa in mille pensieri... 9 0
Luce, il mistero più bello. 17 1
Una rosa, un'amicizia 14 2
Tornare ed emozionarsi. 19 1
Ci sono luoghi che non importa quante volte li hai già visti, ogni volta è come la prima (e forse ancora meglio). 36 4
Articoli in evidenza
  • animali storici 1
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami 2
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione 3
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd 4
    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
    • 21 Febbraio 2021
about
La guida curiosa

Semplicemente in viaggio

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Non vado però solo alla ricerca di mete lontane, perché amo il mio territorio e mi piace accompagnare giovani e meno giovani a conoscere le bellezze storiche e naturali di Varese e dintorni.
Scrivimi
Menu
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Tag
Alsazia Andalusia architettura arte Barocco berlino biblioteche bled Budapest cammino di santiago castelli como consigli danubio dolomiti giardini lago lago di como lago di lugano lago maggiore Leggende libri Lisbona milano modi di dire monete mostre new york passeggiate pausa radio Riflessioni rugby San Carlo Scoperte sport storia tour tradizioni varese viaggi Vienna vilnius visite guidate Volte
Articoli recenti
  • animali storici
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd
    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
    • 21 Febbraio 2021
11 0
Passeggiando immersa in mille pensieri... 9 0
Luce, il mistero più bello. 17 1
Una rosa, un'amicizia 14 2
Tornare ed emozionarsi. 19 1
Ci sono luoghi che non importa quante volte li hai già visti, ogni volta è come la prima (e forse ancora meglio). 36 4

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.