La Guida Curiosa
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Seguimi su Facebook
Articoli in evidenza
  • Reno Il fiume infinito Iperborea
    Il fiume infinito
    • 15 Luglio 2025
  • Villa Litta Arese Lainate
    Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano
    • 11 Luglio 2025
  • Longanesi lisa see Le madri di vento e di sale
    Le madri di vento e di sale
    • 8 Luglio 2025
  • Home
  • Dicono di me…
  • Pensieri in libertà
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Gestisci consensi
0 Like
0 Follower
Scrivimi
La Guida Curiosa
La Guida Curiosa
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Chelsea Market
  • America
  • Stati Uniti

Chelsea Market. La fabbrica che vale una visita

  • 3 Settembre 2018
  • La Guida Curiosa
Total
0
Shares
0
0
0
0

Il Chelsea Market, allestito dove un tempo di producevano i biscotti Oreo, è attualmente uno dei luoghi più amati dai visitatori e anche dai newyorchesi. Una tappa da non perdere, anche per capire meglio l’evoluzione di Manhattan.

Avete presente i biscotti Oreo? Quelli al cioccolato fondente farciti di crema bianca? Ebbene, un tempo erano prodotti a Manhattan, nella zona di Chelsea. La Nabisco (National Biscuit Company) aveva infatti una linea di produzione sulla 9th Avenue, a cavallo fra la 15a e la 16a Strada. Sopra al tetto della fabbrica si trovava la West Side Line, una ferrovia sopraelevata destinata soprattutto ai treni merce che correva sul lato occidentale dell’isola newyorchese. Parlo di molto tempo fa perché la linea ferroviaria venne dismessa nei primi anni 80, mentre la Nabisco, attiva dal lontano 1898, si trasferì in periferia nel 1959.

Allora Chelsea non era sicuramente il quartiere alla moda che è ora. La sola Nabisco possedeva 19 capannoni industriali nella zona, dove peraltro era insediato anche il Meatpacking District, vale a dire il distretto adibito alla macellazione e smistamento delle carni. Un’area industriale, dunque, che vide un declino economico inarrestabile a partire dai primi anni Sessanta. La decadenza favorì l’arrivo della delinquenza e di diversi locali notturni dalla dubbia fama.

Ma, come spesso accade a New York (e più in generale nelle grandi città statunitensi), questo forte degrado portò alla rinascita. Artisti squattrinati cominciarono ad insediarsi a Chelsea, complici affitti a prezzi stracciati e la varia umanità che affollava il quartiere. Gli artisti, però, fanno tendenza e quindi le zone dove loro abitano diventano improvvisamente “cool”. Gli americano chiamano questo processo “gentrification”: quartieri un tempo popolari e spesso malfamati cambiano pelle e si trasformano in luoghi ambitissimi dalla classe media e medio-alta. Mi scuseranno i sociologi per questa spiegazione frettolosa e ridotta ai minimi termini, ma, di fatto, è ciò che è avvenuto in tanti quartieri della Grande Mela. Va da sé che anche i grandi speculatori edilizi ci mettano del loro, perché trasformano in oro quello che, fino a qualche decennio prima, cadeva in abbandono.

Questo è accaduto a Chelsea, con un’ulteriore nota a favore: per quanto molto si sia costruito ex-novo, qui si è dato vita anche a interessanti recuperi, che hanno trasformato edifici e infrastrutture senza intaccare la loro consistenza originaria. E’ il caso della West Side Line, oggi nota con il nome di High-Line, che è diventata un bellissimo giardino pensile. E questo è il caso della fabbrica degli Oreo, che è diventata un piccolo centro commerciale, davvero molto chic.

Si chiama Chelsea Market e non lasciatevi ingannare dal nome: non è un mercato coperto come quello, bellissimo, che hanno aperto nella Grand Central Station. E’ di fatto una galleria dove si trovano negozi e ristoranti, alcuni dei quali anche piuttosto blasonati (penso ad esempio al giapponese Morimoto, il cui spazio interno è stato concepito da Tadao Ando). E’ però molto simpatico trovare prodotti insoliti, come pennarelli per colorare i biscotti, prodotti alimentari biologici oppure vestiti che non provengono dalla solite catene internazionali. Così come è sfizioso poter bere un espresso (decente!), assaggiare un tipico scone inglese o concedersi una pausa “parigina” in un bistrot. Perché al Chelsea Market si può fare un giro del mondo in ottanta cucine: non manca nemmeno il Currywürst di Berlino accompagnato dall’immancabile Bretzel.

La cosa che però amo di più è l’aspetto visivo e sonoro. Gli architetti che si sono occupati del recupero, appartenenti allo studio Vandeberg, hanno lasciata intatta l’idea della fabbrica: tubi a vista, ventilatori, travi color ruggine, l’assenza di decorazioni e il tetto a falde fanno capire immediatamente la primitiva vocazione dell’edificio. Vi è poi anche una sorta di fontana, in realtà è acqua che scaturisce da un tubo “rotto”; il rumore dell’acqua in qualche modo evoca l’idea di produzione, un po’ come capita quando si visita un mulino. E i più attenti possono trovare fotografie d’epoca e cimeli vari che certificano la storia del capannone.

E’ un luogo che amo in ogni stagione perché se d’inverno può essere un piacevole rifugio quando fuori fa troppo freddo, in primavera o in estate l’attigua High-Line diventa una tappa quasi obbligata. Vedere New York fiorire, anche in senso figurato, e trovare una sua identità, che preserva il passato senza rinunciare alla modernità, è per me fonte di grande ispirazione. E, non a caso, il Chelsea Market è ora una delle tappe irrinunciabili per chiunque visiti la Grande Mela.

Per i curiosi che vogliono saperne di più, ecco il link al sito ufficiale: http://chelseamarket.com/

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Argomenti Correlati
  • new york
  • Scoperte
La Guida Curiosa

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Dal 2017 vi narro curiosità e storie dai miei viaggi, vicini e lontani. D'ora in poi, come in una sonata a quattro mani, Francesca, viaggiatrice provetta e curiosa, racconterà con me. Qualche volta partiremo insieme, altre separatamente. Ma sempre con lo stesso entusiasmo e la stessa passione per il mondo.

Articolo Precedente
Autolaghi
  • Italia
  • Lombardia

Autolaghi. L’autostrada dei record

  • 27 Agosto 2018
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo
Articolo Successivo
organi iberici
  • Europa
  • Portogallo
  • Spagna

La musica celestiale

  • 10 Settembre 2018
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • Il fiume infinito
  • Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano
  • Le madri di vento e di sale
  • Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana
  • Una lady inglese nel Turkestan cinese
Commenti recenti
  • La Guida Curiosa su Sommernachtskonzert. La notte delle note
  • Isabella su Sommernachtskonzert. La notte delle note
  • cristina e carlo su L’altra Tallinn. Quello che le guide non dicono
  • Salvatore Cito. su C’era due volte il Barone Lamberto
  • Orazio Parisi su Il Puente Colgante di Bilbao. Il sogno della modernità
Archivi
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2022
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
Categorie
  • Alloggi
  • America
  • Appunti di viaggio
  • Austria
  • Basilicata
  • Buono a sapersi
  • Campania
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • Con gli amici
  • Curiosità
  • Da soli o in coppia
  • Estonia
  • Europa
  • Finlandia
  • Food & Co.
  • Francia
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Germania
  • Gli imperdibili (secondo me)
  • I consigli di Sir Didò
  • In famiglia
  • Irlanda
  • Islanda
  • Italia
  • La biblioteca di PP
  • Lazio
  • Lettonia
  • Liguria
  • Lituania
  • Lombardia
  • Norvegia
  • Paesi Bassi
  • Pensieri in libertà
  • Piemonte
  • Portogallo
  • Prossimi appuntamenti
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Russia
  • Sicilia
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Stati Uniti
  • Storia e storie
  • Svizzera
  • Toscana
  • Ungheria
  • Veneto
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Articoli
  • Reno Il fiume infinito Iperborea

    Il fiume infinito

    Leggi l'articolo
  • Villa Litta Arese Lainate

    Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano

    Leggi l'articolo
  • Longanesi lisa see Le madri di vento e di sale

    Le madri di vento e di sale

    Leggi l'articolo
  • Maremma Pitigliano Gerusalemme

    Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana

    Leggi l'articolo
  • Chini Bagh Una lady inglese nel Turkestan cinese

    Una lady inglese nel Turkestan cinese

    Leggi l'articolo
Seguimi su Facebook
Instagram
Articoli in evidenza
  • Reno Il fiume infinito Iperborea 1
    Il fiume infinito
    • 15 Luglio 2025
  • Villa Litta Arese Lainate 2
    Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano
    • 11 Luglio 2025
  • Longanesi lisa see Le madri di vento e di sale 3
    Le madri di vento e di sale
    • 8 Luglio 2025
  • Maremma Pitigliano Gerusalemme 4
    Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana
    • 4 Luglio 2025
about
La guida curiosa

Semplicemente in viaggio

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Dal 2017 vi narro curiosità e storie dai miei viaggi, vicini e lontani. D'ora in poi, come in una sonata a quattro mani, Francesca, viaggiatrice provetta e curiosa, racconterà con me. Qualche volta partiremo insieme, altre separatamente. Ma sempre con lo stesso entusiasmo e la stessa passione per il mondo.
Scrivimi
Menu
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Tag
Andalusia architettura arte bandiere Barocco berlino biblioteche bled Budapest cammino di santiago casedegliscrittori castelli cernobbio consigli danubio estonia giardini gite fuori porta iledefrance itinerari insoliti lago lago di como lago maggiore Leggende libri Lisbona modi di dire monete musica parigiconibambini pausa radio reykjavík Riflessioni routedesecrivains rugby San Carlo Scoperte sport storia tradizioni varese viaggi Vienna Volte
Articoli recenti
  • Reno Il fiume infinito Iperborea
    Il fiume infinito
    • 15 Luglio 2025
  • Villa Litta Arese Lainate
    Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano
    • 11 Luglio 2025
  • Longanesi lisa see Le madri di vento e di sale
    Le madri di vento e di sale
    • 8 Luglio 2025
  • Maremma Pitigliano Gerusalemme
    Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana
    • 4 Luglio 2025

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Informativa
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Ulteriori informazioni nella privacy policy

RIFIUTA TUTTI ACCETTA TUTTI
PERSONALIZZA
Gestisci consensi

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
pvc_visits[0]1 dayThis cookie is created by post-views-counter. This cookie is used to count the number of visits to a post. It also helps in preventing repeat views of a post by a visitor.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_115443854_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta