La Guida Curiosa
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Seguimi su Facebook
Articoli in evidenza
  • animali storici
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Home
  • Pensieri in libertà
  • Prossimi appuntamenti
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Gestisci consensi
353 Like
212 Follower
Scrivimi
La Guida Curiosa
La Guida Curiosa
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Riflessioni Coronavirus
  • Pensieri in libertà

Riflessioni al tempo del Coronavirus

  • 27 Aprile 2020
  • La Guida Curiosa
Total
32
Shares
32
0
0
0

Riflessioni dettate dal momento che stiamo vivendo. Pensate non tanto dalla guida curiosa che sono, ma dalla cittadina attenta che cerco di essere. Scritto di getto alla soglia dei quarant’anni, ma dedicato a chi, come me, non smette di credere in un futuro migliore.

Da sempre dico che la mia generazione è stata imbrogliata. Esempi? Da bambini ci dicevano che per trovare un lavoro avremmo dovuto studiare; ma quando ci siamo laureati ci hanno fatto sapere che in Italia mancavano gli operai. Da ragazzini ci dicevano di studiare l’inglese che era la lingua del futuro; noi abbiamo imparato l’inglese (e mica solo quello) e poi Luigi Di Maio è diventato Ministro degli Esteri (cito lui per dire di tanti altri). Da quando siamo nati ci hanno magnificato quel sistema per il quale, se si pagano i contributi, un giorno si andrà in pensione. Poi, quando abbiamo cominciato ad avere a che fare con l’INPS, ci hanno fatto sapere che se ci facevamo pure una pensione integrativa era meglio. Mi fermo qui. Penso di essere stata chiara.

Tanti di noi hanno studiato, si sono laureati, alcuni addirittura hanno conseguito il dottorato. Altri no. Tuttavia, tutti quelli che conosco si sono arrabattati per cercare una soluzione decorosa, per inventarsi una strada, per imparare sempre qualcosa e rimanere al passo.

Viaggiamo, parliamo inglese, abbiamo dimestichezza con la tecnologia, creiamo start-up, con fantasia cerchiamo soluzioni (la storia dei respiratori con le stampanti 3D, tanto per capirci). Per anni nessuno ci ha considerato, tralasciando la manfrina della fuga dei cervelli, che tanto qui non interessa a nessuno né di chi va né di chi resta. Non ci considerano neanche adesso, ma, per carità, ora ci sono problemi ben più urgenti.

C’è però una cosa che proprio non tollero e cioè il fatto che ci trattano come stupidi o, ad andarci di lusso, come teenager sprovveduti. Riflettiamoci per qualche istante.

riflessioni
René Magritte, La condition humaine, Washington, National Gallery of Art

Da due mesi ci tocca assistere alla penosa scena del capo della Protezione Civile che snocciola numeri così come si farebbe all’estrazione della Lotto: non un grafico né un diagramma, non una comparazione (a parte “è più di ieri, è meno di ieri”), non una localizzazione (gradirei tanto sapere se i contagi in Lombardia – ancora molto alti – si concentrano nelle RSA o meno e non perché non abbia a cuore la sorte dei più fragili, ma perché vorrei capire come è possibile che dopo due mesi a casa siamo ancora in condizioni simili). L’unica testata a fornire informazioni in questo senso, ancorché molto parziali, è Il Sole 24 Ore. Che cosa ne devo dedurre? Che secondo chi ci governa e chi fa informazione gli italiani non sono in grado di comprendere un grafico disposto su ascisse e ordinate.

E questi numeri senza senso offendono non solo la nostra intelligenza, ma pure la nostra umanità. Vi raccontavo tempo fa delle mie riflessioni al cospetto del Vietnam Veterans Memorial: un muro di nomi talmente fitto da far quasi perdere di vista che tutti quei nomi erano stati esseri umani con una storia, una famiglia, degli amici, un lavoro. Ecco, in questo periodo, quando ogni sera ci informano di quanti sono i morti, mi sento come allora. Non hanno volti quei morti. Non hanno parenti e amici a piangerli. O meglio, ce li hanno, ma li hanno fatti sparire dietro un numero. Giorno dopo giorno ci hanno abituato a quell’enormità, ci hanno anestetizzato di fronte a una tragedia così grande. Non solo siamo trattati come teenager, ma ci negano pure l’intelligenza delle emozioni.

Ma torniamo agli esempi. Tutti i santi giorni, a tutte le ore, in quasi tutte la trasmissioni televisive appaiono “esperti”. Scienziati e professori, senza dubbio, autori di pubblicazioni, ricercatori di grandissima esperienza. Solo che dicono tutto e il contrario di tutto nell’arco di pochi minuti. Qualche sera fa, nella trasmissione di Giovanni Floris la prof. Capua ha invocato, come preludio alla fase 2, una ricerca sierologica su un campione ampio della popolazione. Dopo 5 minuti un’altra professoressa, della quale ho già scordato il nome, ha affermato che non solo i test sierologici non servono ma non sono nemmeno attendibili. Quindi ne deduco che ci governa e chi fa informazione ritiene che la nostra memoria a breve termine duri meno di cinque minuti e che la nostra capacità di giudizio non riconosca due proposizioni antitetiche.

Poi è nata la questione della app. Dico la verità: mi sono disamorata della faccenda ancora prima che cominciassero a dibattere. Perché pensare che qualcuno di noi si preoccupi di far sapere dove ci troviamo in ogni istante significa affermare che crediamo che la situazione del traffico di GoogleMaps sia gestita tramite una capillare diffusione di formiche che forniscono al formicaio di Mountain View (lì vicino a Palo Alto) una relazione dettagliata e aggiornata di quel che accade sulle strade del pianeta. Quindi, noi che di tecnologia forse qualcosa sappiamo e che dobbiamo lavorare in smart-working per il bene del Paese, siamo trattati come gli indiani Lenapi che si fecero abbindolare da Peter Minuit e vendettero l’isola di Manhattan per pochi dollari (quando tornerò di buon umore vi racconterò anche questa storia).

Stendo pietoso velo su come traducono e riassumono i messaggi che politici di altri Paesi rivolgono ai loro cittadini. Perché mi viene da pensare che chi fa informazione in Italia pensa di avere l’esclusiva sulla possibilità di accedere a contenuti video e di capire che cosa dicono Macron e Merkel. Ricordo che ci avevano detto che dovevamo studiare le lingue straniere e noi lo abbiamo fatto. Solo che, ascoltando i politici stranieri, una riflessione viene spontanea: che abbiamo fatto di male?

Infine, un’ultima perla. Da settimane ci ammorbano con la storia dei braccianti agricoli che mancano, della verdura da buttare, della penuria che ci sarà. Il quotidiano della mia città qualche giorno fa ha pure pubblicato un articolo per raccontare del dramma delle pesche e degli asparagi. Però, sapete che c’è? Che siccome fino al 2021 sarò disoccupata e che la voglia di fare non mi manca, ho pensato di visitare la piattaforma della Coldiretti dove, secondo chi ci informa, ci si può offrire per andare a lavorare nei campi. Indovinate un po’? Sono stata più veloce della piattaforma, nel senso che nella mia provincia nessuno sta cercando braccianti. Poi magari a luglio metteranno l’annuncio per i raccoglitori di asparagi, ma forse sarà tardi… La tecnologia ci ha abituati ad essere veloci e le piattaforme digitali vuote sono un’immagine potente di quel che ci circonda: spendiamo ingenti risorse per cose che non servono a nulla perché chi le dovrebbe gestire non ne è all’altezza.

Potrei andare avanti, ma penso di aver già abusato della pazienza di chi è giunto fin qui.

Quindi chiudo. Con un appello. Prego chi ci governa e chi ci informa di prendere atto che gli italiani tutti (non solo quelli della mia generazione) non sono, mediamente, né stupidi né ignoranti. Basterebbe parlare loro in maniera univoca, chiara e autorevole. Perché forse, in mezzo a tanto dolore, l’unica cosa buona che potrebbe venirne sarebbe l’uscire dallo stato di minorità in cui continuano a volerci far sentire. Siamo diventati adulti e forse è il caso che chi di dovere cominci a capirlo. Poi qualcuno continuerà a guardare Barbara D’Urso, ma mica tutti…

Total
32
Shares
Share 32
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Argomenti Correlati
  • Riflessioni
La Guida Curiosa

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Non vado però solo alla ricerca di mete lontane, perché amo il mio territorio e mi piace accompagnare giovani e meno giovani a conoscere le bellezze storiche e naturali di Varese e dintorni.

Articolo Precedente
Villa Il Museo
  • Italia
  • Lombardia

Il museo e chi lo inventò

  • 28 Marzo 2020
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo
Articolo Successivo
  • Austria
  • Europa

Massimiliano I d’Asburgo. Marketing & Impero

  • 2 Maggio 2020
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • Fritz, Zarafa e altri storici animali
  • Friulane: quando riciclare è un’arte
  • I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
  • Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
  • I Prossimi Viaggi. Villa Mozzoni Cicogna
Commenti recenti
  • La Guida Curiosa su In biblioteca a Rovaniemi
  • rossella kohler su In biblioteca a Rovaniemi
  • La Guida Curiosa su I Prossimi Viaggi. I castelli di Cannero
  • Luciano Landoni su I Prossimi Viaggi. I castelli di Cannero
  • La Guida Curiosa su Roland, il campione della libertà
Archivi
  • Gennaio 2022
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
Categorie
  • America
  • Austria
  • Basilicata
  • Campania
  • Estonia
  • Europa
  • Finlandia
  • Francia
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Germania
  • Irlanda
  • Islanda
  • Italia
  • Lazio
  • Lettonia
  • Lituania
  • Lombardia
  • Norvegia
  • Paesi Bassi
  • Pensieri in libertà
  • Piemonte
  • Portogallo
  • Prossimi appuntamenti
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Russia
  • Sicilia
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Stati Uniti
  • Svizzera
  • Toscana
  • Trentino-Alto Adige
  • Ungheria
  • Veneto
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Articoli
  • animali storici

    Fritz, Zarafa e altri storici animali

    Leggi l'articolo
  • friulane ricami

    Friulane: quando riciclare è un’arte

    Leggi l'articolo
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione

    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì

    Leggi l'articolo
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd

    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua

    Leggi l'articolo
  • Villa Mozzoni Cicogna Bisuschio

    I Prossimi Viaggi. Villa Mozzoni Cicogna

    Leggi l'articolo
Seguimi su Facebook
Instagram
Un lusso che non mi concedevo da tanto tempo: ammirare il cielo stellato. La Luna, Marte Castore, Polluce e Venere si vedono anche in foto. 12 0
Riassumo. Oggi ho imparato che 10 0
16 1
Le cassette postali, le vorrei tutte così! 17 1
Ho appena ricevuto questa foto da un amico viaggiatore. Correva l'anno 2014. La trovo bellissima: è un ricordo di un gruppo per me speciale ed è un ricordo di quella che ero. Quella Daniela mi fa tenerezza, se la incontrassi la abbraccerei. 19 2
Take a breath 19 0
Articoli in evidenza
  • animali storici 1
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami 2
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione 3
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd 4
    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
    • 21 Febbraio 2021
about
La guida curiosa

Semplicemente in viaggio

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Non vado però solo alla ricerca di mete lontane, perché amo il mio territorio e mi piace accompagnare giovani e meno giovani a conoscere le bellezze storiche e naturali di Varese e dintorni.
Scrivimi
Menu
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Tag
Alsazia Andalusia architettura arte Barocco berlino biblioteche bled Budapest cammino di santiago castelli como consigli danubio dolomiti giardini lago lago di como lago di lugano lago maggiore Leggende libri Lisbona milano modi di dire monete mostre new york passeggiate pausa radio Riflessioni rugby San Carlo Scoperte sport storia tour tradizioni varese viaggi Vienna vilnius visite guidate Volte
Articoli recenti
  • animali storici
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd
    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
    • 21 Febbraio 2021
Un lusso che non mi concedevo da tanto tempo: ammirare il cielo stellato. La Luna, Marte Castore, Polluce e Venere si vedono anche in foto. 12 0
Riassumo. Oggi ho imparato che 10 0
16 1
Le cassette postali, le vorrei tutte così! 17 1
Ho appena ricevuto questa foto da un amico viaggiatore. Correva l'anno 2014. La trovo bellissima: è un ricordo di un gruppo per me speciale ed è un ricordo di quella che ero. Quella Daniela mi fa tenerezza, se la incontrassi la abbraccerei. 19 2
Take a breath 19 0

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Informativa
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Ulteriori informazioni nella privacy policy

ACCETTA TUTTI RIFIUTA TUTTI
PERSONALIZZA
Gestisci consensi

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
pvc_visits[0]1 dayThis cookie is created by post-views-counter. This cookie is used to count the number of visits to a post. It also helps in preventing repeat views of a post by a visitor.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_115443854_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta