La Guida Curiosa
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Seguimi su Facebook
Articoli in evidenza
  • animali storici
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Home
  • Pensieri in libertà
  • Prossimi appuntamenti
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Gestisci consensi
351 Like
209 Follower
Scrivimi
La Guida Curiosa
La Guida Curiosa
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
animali storici
  • Europa
  • Francia
  • Germania
  • Piemonte
  • Toscana

Fritz, Zarafa e altri storici animali

  • 23 Gennaio 2022
  • La Guida Curiosa
Total
1
Shares
1
0
0
0

Ci sono animali dalla storia curiosa. Da lontano sono giunti in Europa per omaggiare potenti e sovrani. L’elefante Fritz e la giraffa Zarafa non sono solo che esempi.

Sono appena stata nel Chianti e non sono stati solo i vini e i meravigliosi paesaggi ad incuriosirmi. Facendo colazione in hotel, ad esempio, è stata una stampa ad attirare la mia attenzione. Vi si vedono due zebre sormontate dalla dicitura: Zulma e Zuleika le due zebre offerte in dono al Maharagia Takht Singh di Jodhpur da sua altezza il Re di Mupti. Potevo forse reprimere l’istinto di saperne di più? Ovviamente no, solo che, purtroppo, al momento ho scoperto ben poco, cioè solo chi fosse e quando sia vissuto l’esimio Takht Singh. Bastano Wikipedia e una minima conoscenza dell’inglese, visto che la pagina italiana ancora manca.

D’altra parte, questa ricerca ha fatto riaffiorare nella mia mente la storia di alcuni animali passati alla storia. Non mi riferisco tanto agli elefanti che, con Annibale, attraversarono le Alpi. E nemmeno alle oche del Campidoglio o ai piccioni viaggiatori utilizzati dagli inglesi durante la Seconda Guerra Mondiale. Gli “animali storici” sono tanti e non hanno nomi, per lo stesso motivo per cui si ricordano i nomi dei re e dei condottieri, ma non quello dei fornai o dei fanti dell’esercito.

Eppure, qualche animale un nome (e una vicenda bizzarra) l’ha avuto, tanto da essere più o meno ricordato sino ai giorni nostri. Forse proprio perché sono appartenuti ai potenti di ogni epoca. Basti pensare a Bucefalo, il cavallo di Alessandro Magno, o a Condé, il destriero preferito di Federico II di Prussia. Ma, effettivamente, le loro storie non sono particolarmente curiose, a differenza degli animali, soprattutto esotici, che furono donati per stringere alleanze e per ingraziarsi i sovrani.

Sapete, ad esempio, che Carlo Magno aveva un elefante? Si chiamava Abul Abbas. Il poverino visse circa otto anni in Germania, prima alla corte di Aquisgrana e poi, pare, ad Augusta. Luoghi troppo freddi in ogni caso, per cui, com’era facile prevedere, il pachiderma non si adattò mai al clima nordico e morì di polmonite. Non prima, però, di essere stato oggetto di ammirazione degli ospiti dell’imperatore: un elefante al nord delle Alpi non s’era mai visto, tanto più un elefante albino! Abul Abbas, infatti, era particolare in molte cose: primo elefante arrivato in Europa settentrionale, albino e primo ad essere impiegato come micidiale “arma” durante la guerra (sempre al nord Europa perché in Italia ci aveva già pensato Annibale).

Abul Abbas arrivava addirittura da Baghdad ed era il dono che il califfo Harun al-Rashid decise di inviare al re dei Franchi per suggellare un rapporto di amicizia e collaborazione a discapito dell’Impero Romano d’Oriente. Il suo avventurosissimo viaggio toccò dapprima Gerusalemme e lambì poi le coste del Mediterraneo fino a Cartagine. Da lì una comoda crociera lo condusse sino a Portovenere. Il percorso proseguì a piedi verso le Alpi, attraversando pure Vercelli, fino a giungere alla meta finale, la capitale di quello che, nel frattempo, era diventato il Sacro Romano Impero. Il viaggio durò cinque anni e si concluse il primo luglio 802. Ad accompagnare Abul Abbas c’era un mercante ebreo, tale Isaac, che recava altri preziosi doni, a partire da alcune meraviglie tecnologiche sconosciute in Europa. Come detto, l’elefante albino non resistette a lungo nella fredda landa tedesca e spirò nell’810.

Ben più longevo fu il soggiorno di un altro elefante, anch’esso recato in dono da un sovrano extra-europeo. Si chiamava Fritz e trascorse circa 25 anni nel parco della palazzina di caccia di Stupinigi. Fritz, elefante indiano, proveniva dall’Egitto, regalo del viceré d’Egitto Mohamed Alì per Carlo Felice, re di Sardegna. Anche a questo pachiderma toccò un lungo viaggio, prima in nave, da Alessandria d’Egitto a Genova, e poi a piedi (per fortuna solo fino a Torino). Per Fritz fu costruito un alloggio nonché una vasca circolare dotata di scivolo, affinché potesse entrarci e uscirne agevolmente. Ma la vera curiosità è la dieta che gli venne riservata: 50 pagnotte, 24 cavoli, riso e burro, acqua zuccherata e… una o due pinte di vino (nonché del tabacco). Le cronache dell’epoca registrano frequenti indigestioni, che venivano curate, vai a sapere il perché, con del vino!

Elefante Fritz Stupinigi
Direttamente dal bookshop della palazzina di caccia di Stupinigi, il merchandising per l’elefante Fritz. (E’ una gomma per cancellare)

Purtroppo la fine di Fritz non fu fra le più felici. Quando il suo custode, cui era con ogni evidenza molto affezionato, morì, l’elefante uccise il nuovo inserviente scagliandolo a terra con la sua proboscide. A quel punto si decise per l’abbattimento: il pachiderma fu asfissiato con il gas. Comunque il povero Fritz si trova ancora, imbalsamato, a Torino, esattamente nel Museo Regionale di Scienze Naturali.

E, a proposito di musei, se a Parigi vi capitasse di visitare il Musée Carnevalet, recentemente riaperto al pubblico dopo un lungo restauro, potreste incappare nelle vetrine che raccontano la storia di Zarafa, la giraffa donata dal sultano Muhammad Ali d’Egitto al re di Francia Carlo X. Va detto che Muhammad non era particolarmente fantasioso quanto a regali: pure il re d’Inghilterra Giorgio IV e l’imperatore Francesco I d’Austria ebbero la loro giraffa. Ma a Vienna e a Windsor i due animali ebbero vita breve, mentre a Parigi, al Jardin des Plantes, Zarafa si trovò piuttosto bene, tanto che visse ancora 25 anni. In Francia scoppiò un’autentica giraffomania, con tanto di gadget e pasticcini dedicati alla giraffa. Fatto curioso, in diversi villaggi interessati dal suo viaggio da Marsiglia alla capitale si decise di dedicarle una via. Ne restano tracce toponomastiche a Chagny, in Borgogna, dove ancora esiste Rue de la Girafe 1827 (quest’ultimo numero è l’anno in cui Zarafa giunse sul suolo francese). E a Marsiglia si sono sentiti in dovere di intitolare proprio all’illustre animale un’enorme statua, dotata di giraffino, che serve come sede per il book-crossing. Non a caso, l’opera di chiama Zarafa III la girafe bibliothèque.

E’ facile immaginare che nell’Ottocento vedere una giraffa dal vivo fosse un’esperienza straordinaria e dunque l’entusiasmo francese è del tutto comprensibile. Immaginatevi allora quello dei fiorentini quando, nel 1487, sulle rive dell’Arno poterono ammirare una giraffa autentica, donata da Malfot, ambasciatore del sultano d’Egitto, a Lorenzo de’ Medici. Scrivo “autentica” perché già qualche tempo prima il Magnifico aveva fatto realizzare un fantoccio di giraffa per animare alcuni spettacoli pubblici. Pare che Lorenzo ci tenesse particolarmente per via del fatto che Giulio Cesare, nell’antica Roma, avesse a disposizione l’esotico animale. E di certo il Magnifico non voleva essere da meno… Giorgio Vasari immortalò la scena della ricezione del pregevole dono in un quadro tuttora visibile a Palazzo Vecchio. Non conosciamo il nome dell’animale, passato alla storia come Giraffa Medici; sappiamo però che artisti dal calibro del Ghirlandaio e di Andrea del Sarto si affrettarono a rappresentare l’animale dal lungo collo nelle loro opere.

Da ultimo, per quanto sia storia molto più recente, avendo accennato a Torino, non posso fare a meno di menzionare qui anche Romeo, un’altra giraffa. Da bambina la sua storia mi colpì molto: nel 1987, quando si decise di chiudere lo zoo del parco Michelotti, l’unico animale che non si riuscì a ricollocare fu proprio la giraffa Romeo, che rimase tutta sola in riva al Po. Non sono mai riuscita a sapere che fine le abbiano fatto fare, anche se spero nell’happy ending. Poi, se qualcuno avesse notizie su Zulma e Zuleika…

Total
1
Shares
Share 1
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
La Guida Curiosa

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Non vado però solo alla ricerca di mete lontane, perché amo il mio territorio e mi piace accompagnare giovani e meno giovani a conoscere le bellezze storiche e naturali di Varese e dintorni.

Articolo Precedente
friulane ricami
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Italia
  • Veneto

Friulane: quando riciclare è un’arte

  • 5 Aprile 2021
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • Fritz, Zarafa e altri storici animali
  • Friulane: quando riciclare è un’arte
  • I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
  • Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
  • I Prossimi Viaggi. Villa Mozzoni Cicogna
Commenti recenti
  • La Guida Curiosa su In biblioteca a Rovaniemi
  • rossella kohler su In biblioteca a Rovaniemi
  • La Guida Curiosa su I Prossimi Viaggi. I castelli di Cannero
  • Luciano Landoni su I Prossimi Viaggi. I castelli di Cannero
  • La Guida Curiosa su Roland, il campione della libertà
Archivi
  • Gennaio 2022
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
Categorie
  • America
  • Austria
  • Basilicata
  • Campania
  • Estonia
  • Europa
  • Finlandia
  • Francia
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Germania
  • Irlanda
  • Islanda
  • Italia
  • Lazio
  • Lettonia
  • Lituania
  • Lombardia
  • Norvegia
  • Paesi Bassi
  • Pensieri in libertà
  • Piemonte
  • Portogallo
  • Prossimi appuntamenti
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Russia
  • Sicilia
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Stati Uniti
  • Svizzera
  • Toscana
  • Trentino-Alto Adige
  • Ungheria
  • Veneto
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Articoli
  • animali storici

    Fritz, Zarafa e altri storici animali

    Leggi l'articolo
  • friulane ricami

    Friulane: quando riciclare è un’arte

    Leggi l'articolo
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione

    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì

    Leggi l'articolo
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd

    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua

    Leggi l'articolo
  • Villa Mozzoni Cicogna Bisuschio

    I Prossimi Viaggi. Villa Mozzoni Cicogna

    Leggi l'articolo
Seguimi su Facebook
Instagram
Ho appena ricevuto questa foto da un amico viaggiatore. Correva l'anno 2014. La trovo bellissima: è un ricordo di un gruppo per me speciale ed è un ricordo di quella che ero. Quella Daniela mi fa tenerezza, se la incontrassi la abbraccerei. 19 1
Take a breath 19 0
Superpoteri... 4 0
4 0
Autumn in New York... so grateful to be back. 14 1
11 1
Articoli in evidenza
  • animali storici 1
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami 2
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione 3
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd 4
    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
    • 21 Febbraio 2021
about
La guida curiosa

Semplicemente in viaggio

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Non vado però solo alla ricerca di mete lontane, perché amo il mio territorio e mi piace accompagnare giovani e meno giovani a conoscere le bellezze storiche e naturali di Varese e dintorni.
Scrivimi
Menu
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Tag
Alsazia Andalusia architettura arte Barocco berlino biblioteche bled Budapest cammino di santiago castelli como consigli danubio dolomiti giardini lago lago di como lago di lugano lago maggiore Leggende libri Lisbona milano modi di dire monete mostre new york passeggiate pausa radio Riflessioni rugby San Carlo Scoperte sport storia tour tradizioni varese viaggi Vienna vilnius visite guidate Volte
Articoli recenti
  • animali storici
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd
    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
    • 21 Febbraio 2021
Ho appena ricevuto questa foto da un amico viaggiatore. Correva l'anno 2014. La trovo bellissima: è un ricordo di un gruppo per me speciale ed è un ricordo di quella che ero. Quella Daniela mi fa tenerezza, se la incontrassi la abbraccerei. 19 1
Take a breath 19 0
Superpoteri... 4 0
4 0
Autumn in New York... so grateful to be back. 14 1
11 1

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Informativa
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Ulteriori informazioni nella privacy policy

ACCETTA TUTTI RIFIUTA TUTTI
PERSONALIZZA
Gestisci consensi

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
pvc_visits[0]1 dayThis cookie is created by post-views-counter. This cookie is used to count the number of visits to a post. It also helps in preventing repeat views of a post by a visitor.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_115443854_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta