La Guida Curiosa
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Seguimi su Facebook
Articoli in evidenza
  • animali storici
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Home
  • Pensieri in libertà
  • Prossimi appuntamenti
  • Contatti
342 Like
205 Follower
Scrivimi
La Guida Curiosa
La Guida Curiosa
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
friulane ricami
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Italia
  • Veneto

Friulane: quando riciclare è un’arte

  • 5 Aprile 2021
  • La Guida Curiosa
Total
1
Shares
1
0
0
0

L’ho già scritto altrove: il mio rapporto con la moda è praticamente inesistente. Tutto ciò nonostante possa avvalermi dei consigli di amiche dotate di buon gusto e, soprattutto, dei pareri illuminati della mia adorata Cugina Trendy (scritto rigorosamente maiuscolo). D’altra parte sono curiosa. E così, quando mi ha parlato delle friulane, ho deciso che dovevo saperne di più.

Del Friuli Venezia Giulia conosco luoghi meravigliosi, il prosciutto San Daniele, la produzione di sedie, il mare e i fenomeni carsici. Invero conosco anche altre cose, ma oggi non intendo stilare elenchi. Vorrei, invece, parlarvi di qualcosa che, fino a qualche mese fa, mi era totalmente ignota. Mi riferisco alle calzature più in voga del momento, chiamate friulane (o furlane). Pare che siano uno dei capi di abbigliamento più richiesti, sdoganato da influencer a me sconosciuti e da chi lavora in smart-working (che poi si chiamerebbe work at home, ma tu vallo a spiegare a chi sta ai piani alti). Sta di fatto che, quando me le hanno mostrate, le friulane mi hanno fatto simpatia. Anche solo guardandole si capisce che sono comode. E poi sono colorate. E, soprattutto, hanno una storia! Ed è questo terzo elemento che mi ha convinta a scriverne.

Ma, dunque, che cosa sono le friulane? E da dove vengono? A metà strada fra le pantofole e le ballerine, si tratta delle calzature che le donne del Friuli, utilizzando materiale di scarto o di riciclo, realizzavano a mano per tutta la famiglia. Eh già, perché un tempo erano davvero ecosostenibili e per esserlo non avevano bisogno di tutte le sovrastrutture di cui abbiamo bisogno noi. Noto è il fatto, ad esempio, che per fare le suole le contadine recuperavano i copertoni delle biciclette. Questo a partire dall’Ottocento, perché prima si cucivano diversi strati di stoffa fino ad ottenere una soletta abbastanza robusta. Un lavoro duro, per il quale si impiegava un ago particolare e spago preventivamente incerato o unto.

Per la tomaia, invece, usavano i blecs, ovvero ritagli di stoffa. Parentesi: i più golosi sapranno certamente che fra le specialità gastronomiche del Friuli ci sono appunto i blecs, che non sono altro che maltagliati di farina bianca e di grano saraceno impastati con uova e conditi con burro o con sugo di selvaggina. Quindi non v’è dubbio che di ritagli si tratti. Altro elemento fondamentale: l’imbottitura, più o meno spessa a seconda della stagione, era realizzata un tempo con quanto avanzava dei sacchi di juta. Veniva poi la cucitura, ovviamente fatta a mano. E, mi dicono i bene informati, ancora oggi le friulane autentiche sono in materiale naturale e rigorosamente assemblate a mano. Ultimo dettaglio: i ricami, con i quali ogni donna decorava le proprie scarpe.

Le friulane erano soprattutto le scarpe dei giorni di festa, quelli cioè in cui ci si poteva permettere di non andare nei campi. Calde d’inverno e fresche d’estate, leggere, uniche (perché realizzate con materiale avanzato) si diffusero a Venezia a partire dall’inizio del Novecento. Si dice che i gondolieri cominciarono ad indossarle per lavorare più comodamente. In particolare, la suola di gomma garantiva loro migliore aderenza e, al tempo stesso, minor rischio di graffiare la loro preziosa imbarcazione. Il successo fu tale che le ragazze del vicino Friuli diedero inizio a un autentico commercio: giungevano in laguna con ceste cariche di scarpette da vendere proprio ai veneziani. Non solo gondolieri, pare, ma anche ricchi signori che le apprezzavano in quanto la suola assicurava loro discrezione assoluta quando si trattava di lasciare la dimora dell’amante in tutta fretta. Fu così che le friulane furono chiamate anche veneziane e, col tempo, cominciarono ad essere esposte anche in qualche vetrine di calli e campielli.

Ora sono di gran moda. Non me ne ero ancora accorta, ma io non faccio testo. Però mi piace che siano ancora realizzate a mano, che da secoli siano sempre le stesse e, soprattutto, che raccontino dell’ingegno di chi, pur avendo poco o nulla, trovava il modo di creare oggetti belli e ben fatti. In fondo, ricami e dettagli non erano obbligatori. Eppure mi ricordano come, nelle piccole cose, anche in un umile paio di babbucce, si possa provare a ricercare la bellezza e l’armonia. E, regalandomi un sorriso, mi ricorda chi, fin da bambina, amava accostare stoffe e colori, incantandomi ogni volta.

Total
1
Shares
Share 1
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
La Guida Curiosa

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Non vado però solo alla ricerca di mete lontane, perché amo il mio territorio e mi piace accompagnare giovani e meno giovani a conoscere le bellezze storiche e naturali di Varese e dintorni.

Articolo Precedente
Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione
  • Italia
  • Piemonte

I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì

  • 5 Marzo 2021
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo
Articolo Successivo
animali storici
  • Europa
  • Francia
  • Germania
  • Piemonte
  • Toscana

Fritz, Zarafa e altri storici animali

  • 23 Gennaio 2022
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • Fritz, Zarafa e altri storici animali
  • Friulane: quando riciclare è un’arte
  • I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
  • Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
  • I Prossimi Viaggi. Villa Mozzoni Cicogna
Commenti recenti
  • La Guida Curiosa su In biblioteca a Rovaniemi
  • rossella kohler su In biblioteca a Rovaniemi
  • La Guida Curiosa su I Prossimi Viaggi. I castelli di Cannero
  • Luciano Landoni su I Prossimi Viaggi. I castelli di Cannero
  • La Guida Curiosa su Roland, il campione della libertà
Archivi
  • Gennaio 2022
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
Categorie
  • America
  • Austria
  • Basilicata
  • Campania
  • Estonia
  • Europa
  • Finlandia
  • Francia
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Germania
  • Irlanda
  • Islanda
  • Italia
  • Lazio
  • Lettonia
  • Lituania
  • Lombardia
  • Norvegia
  • Paesi Bassi
  • Pensieri in libertà
  • Piemonte
  • Portogallo
  • Prossimi appuntamenti
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Russia
  • Sicilia
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Stati Uniti
  • Svizzera
  • Toscana
  • Trentino-Alto Adige
  • Ungheria
  • Veneto
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Articoli
  • animali storici

    Fritz, Zarafa e altri storici animali

    Leggi l'articolo
  • friulane ricami

    Friulane: quando riciclare è un’arte

    Leggi l'articolo
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione

    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì

    Leggi l'articolo
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd

    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua

    Leggi l'articolo
  • Villa Mozzoni Cicogna Bisuschio

    I Prossimi Viaggi. Villa Mozzoni Cicogna

    Leggi l'articolo
Seguimi su Facebook
Instagram
Ci sono luoghi che non importa quante volte li hai già visti, ogni volta è come la prima (e forse ancora meglio). 35 4
Scoperte di prossimità. 20 0
Nothing else to say 28 2
La felicità è... 27 0
Quando il sole accende l'acqua. 30 1
The second highest peak... 18 0
Articoli in evidenza
  • animali storici 1
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami 2
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione 3
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd 4
    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
    • 21 Febbraio 2021
about
La guida curiosa

Semplicemente in viaggio

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Non vado però solo alla ricerca di mete lontane, perché amo il mio territorio e mi piace accompagnare giovani e meno giovani a conoscere le bellezze storiche e naturali di Varese e dintorni.
Scrivimi
Menu
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Tag
Alsazia Andalusia architettura arte Barocco berlino biblioteche bled Budapest cammino di santiago canyon carinzia cernobbio como consigli danubio giardini highlands lago lago di como lago maggiore lapponia Leggende libri Lisbona modi di dire national park pausa praga radio reykjavík Riflessioni San Carlo santa maria maggiore Scoperte storia tour tradizioni utah valle vigezzo varese viaggi Vienna visite guidate Volte
Articoli recenti
  • animali storici
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd
    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
    • 21 Febbraio 2021
Ci sono luoghi che non importa quante volte li hai già visti, ogni volta è come la prima (e forse ancora meglio). 35 4
Scoperte di prossimità. 20 0
Nothing else to say 28 2
La felicità è... 27 0
Quando il sole accende l'acqua. 30 1
The second highest peak... 18 0

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.