La Guida Curiosa
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Seguimi su Facebook
Articoli in evidenza
  • animali storici
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Home
  • Pensieri in libertà
  • Prossimi appuntamenti
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Gestisci consensi
353 Like
210 Follower
Scrivimi
La Guida Curiosa
La Guida Curiosa
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Barocco Andrea Pozzo Albertina Wien
  • Pensieri in libertà

XXI secolo. Memorie da un mondo barocco

  • 17 Ottobre 2020
  • La Guida Curiosa
Total
1
Shares
1
0
0
0

Da anni vado dicendo che la nostra epoca è totalmente barocca. Di solito questa mia riflessione non trova molti estimatori, ma io ne sono sempre più convinta. E il 2020 mi sta dando ragione.

Chi mi conosce lo sa: a me il Barocco piace in tutte le sue declinazioni. Apprezzo la musica di Vivaldi (ma non tanto le Quattro Stagioni quanto piuttosto le opere), amo le chiese dalle volte sfondate dai trompe-l’oeil, sarei stata felicissima di aver potuto conoscere un genio come Francesco Borromini. Il problema è che, a non sapere di questa mia passione, io sono la persona meno barocca che si possa immaginare: razionale, lineare, semplice. Nemmeno mi trucco. E’ vero che gli opposti si attraggono, però a tutto c’è un limite. Mi si può immaginare frugalmente romanica. Neoclassica non direi. Ecco, volendo osare, potrei essere Liberty. E invece no: per mandarmi in visibilio mi si deve portare al cospetto di un’opera d’arte barocca.

Jesuitenkirche Wien Andrea Pozzo
Dettaglio dell’invenzione pittorica di Andrea Pozzo per la Jesuitenkirche di Vienna.

Fra l’altro, questa mia particolare inclinazione è nata quand’ero ancora giovincella, cioè ai tempi delle scuole superiori. Me l’hanno spiegato bene il Barocco. Questo di sicuro. Però mi hanno parlato per mesi del Romanticismo, che ancora rifuggo come la peste. Niente da fare: la mia anima è barocca. E, in fondo, lo è per una questione quasi filosofica. Quello che mi affascina veramente è che è uno stile dove nulla è come sembra. Bisogna guardare attentamente, seguire le volute dei cieli popolati da Santi e da angeli, ricercare il dettaglio che porta alla conclusione inaspettata. Il Barocco è teatro. Un teatro da capire, interpretare e declinare. Ecco: quello che adoro è proprio questo. Bisogna capire.

E, a furia di insinuarmi nelle pieghe di un discorso complesso, a me è venuta questa idea. L’ultimo scorcio del XX secolo e i primi vent’anni del successivo sono quanto di più barocco possa esserci. Nel Seicento si creavano magnifici giardini con fontane scintillanti, i nobili si sollazzavano con passatempi sempre nuovi, le chiese dovevano meravigliare il popolo di Dio. E intanto si cercava di coprire, con una foglia di fico un po’ posticcia, le miserie dell’epoca. Subito si pensa alle carestie e alle pestilenze, alle guerre e ai lanzichenecchi. Ma occorre anche ricordare un altro tipo di smarrimento, decisamente più culturale. La forza di Martin Lutero aveva definitivamente squassato l’ordine religioso d’Europa, Copernico e Keplero avevano cancellato millenni di sicurezza astronomica, Cristoforo Colombo aveva fatto sapere che, al di là dell’oceano, c’era un altro mondo.

Semplifico ovviamente. Però non lo dico io: nel periodo barocco la parola d’ordine è di-vertire. Lo scrivo col trattino perché il punto non era il sollazzo tout-court ma il diletto che faceva guardare da un’altra parte. E l’etimologia della parola divertire è giusto questa: volgersi altrove. Dunque, ci si voleva dimenticare delle brutture del mondo. Poi c’erano quelli che, al contrario, ci tenevano parecchio a ricordare la caducità delle cose e la nullità degli esseri umani. Non a caso, uno degli slogan più in voga era “Memento mori”, “Ricordati che devi morire”. Allegria sfrenata e disperata angoscia. Nel mezzo il nulla.

Francesco Borromini Galleria Spada Roma
Una delle più riuscite illusioni ottiche: la falsa prospettiva di Palazzo Spada è opera di Francesco Borromini.

Fin qui il XVII secolo. Un po’ lontano per noialtri uomini figli della scienza e della razionalità. Eppure… eppure a pensarci bene non siamo poi così diversi. Avete presente i SUV nei centri storici medievali, le TV maxischermo dentro ai monolocali, gli smartphone che costano più di uno stipendio in mano agli adolescenti? Ecco, a me ricordano tanto i nobili desiderosi di far mostra di sé e il popolo che guardava alla ricchezza, terrena o ultraterrena che fosse, come a un miraggio. Status-symbol, però, ce ne sono sempre stati. Certo. Ciononostante, temo che, mai come negli ultimi anni, il desiderio non sia solo e tanto quello di apparire quanto quello di sfuggire alla propria miseria. Ci si volge all’esterno, a ciò che è futile e superfluo, per non guardare dentro sé.

Poi c’è un’altra tangenza chiara come il sole: la peste. Noi lo chiamiamo COVID-19, ma sempre di pandemia trattasi. Quella volta erano i ratti, questa il pangolino (del quale ignoravo l’esistenza fino a febbraio). A me non sconcerta tanto il fatto che ancora oggi una malattia si propaghi a livello planetario. Quel che mi dà da pensare è il contorno: si parla di “untori” così come ne scriveva Alessandro Manzoni, il sentito dire e l’approssimazione vengono creduti attendibili come le pratiche dei ciarlatani di un tempo, il clima sociale diventa sempre più teso e nervoso. Di episodi veramente esecrabili, per fortuna, se ne sono visti ben pochi. Resta però una corrente sottotraccia, pronta a farsi viva alla prima occasione. E se è vero che la povera Maria Antonietta è vissuta già nel XVIII secolo, è pur vero che la sua boutade a proposito delle brioches, peraltro molto travisata, somiglia da vicino a certe uscite dei nostri esimi rappresentanti.

Ma andiamo avanti. Torniamo al “ricordati che devi morire”. Ci avete fatto caso? Da qualche anno si aggirano personaggi che prefigurano le più terribili sciagure. Non voglio entrare nel merito. Che i ghiacciai si stiano sciogliendo, che i contagi stiano aumentando e che i mari siano pieni di plastica, ahimè, lo so. Solo che, a parte fare la raccolta differenziata, andare a piedi e usare la mascherina (e limitare i contatti) io non so che farci. Intendo: lungi da me negare problemi veri e seri, però i lugubri scienziati che, in maniera più o meno implicita, mi addossano responsabilità circa l’andamento del pianeta e vogliono a tutti i costi instillarmi il senso di colpa, secondo me sbagliano bersaglio. Un po’ come i predicatori del Seicento che andavano convincendo lo stremato popolino che la peste e la carestia, in ultima analisi, se l’era meritate a causa dei loro peccati.

Pilsrundale
Gioco di specchi nel castello di Rundale (Lettonia)

Ed eccoci giunti ai miei preferiti: gli scienziati. Potrebbe sembrare paradossale, ma la scienza ha dato il meglio di sé proprio nel periodo barocco. I primi nomi che mi vengono in mente sono Newton, Cartesio, Huygens, Galilei. Insomma: i padri della Rivoluzione scientifica. Spero sinceramente che quest’epoca buia ci stia preparando, così come già avvenne, a un fiorire nel campo della conoscenza. Perché il dogmatismo visto negli ultimi mesi, ancorato a non si sa bene che cosa, mi ha ricordato tanto da vicino la posizione di chi a tutti i costi doveva difendere l’universo tolemaico. A me è stato insegnato che, nelle discipline scientifiche, se qualcosa non è nota non si inventa. Certo si formulano ipotesi, ma guai a scambiarle per verità assolute.

Dove ci siamo persi non lo so. Però, tutte le volte che qualcuno mi fa notare che il Barocco “è troppo”, mi devo mordere la lingua per controbattere che anche la nostra epoca “è troppa”. Siamo pieni di tutto, ci rimpinziamo come se stessimo morendo di fame, non abbiamo un minuto libero, corriamo come dei forsennati senza avere una vera meta. E se, in realtà, questo stile poco apprezzato non fosse che uno specchio di fronte al quale si prova disagio? Lo sguardo si abbassa e vaga altrove, alla ricerca di qualcosa di più rassicurante. Gli specchi riflettono. Lo stesso possiamo fare noi.

Total
1
Shares
Share 1
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
La Guida Curiosa

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Non vado però solo alla ricerca di mete lontane, perché amo il mio territorio e mi piace accompagnare giovani e meno giovani a conoscere le bellezze storiche e naturali di Varese e dintorni.

Articolo Precedente
  • Italia
  • Lombardia

I Prossimi Viaggi. Viva Viggiù!

  • 16 Ottobre 2020
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo
Articolo Successivo
Via della Spada di Orlando Durlindana
  • Europa
  • Francia
  • Italia
  • Lazio
  • Toscana

Ma Durlindana che fine ha fatto?

  • 19 Ottobre 2020
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • Fritz, Zarafa e altri storici animali
  • Friulane: quando riciclare è un’arte
  • I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
  • Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
  • I Prossimi Viaggi. Villa Mozzoni Cicogna
Commenti recenti
  • La Guida Curiosa su In biblioteca a Rovaniemi
  • rossella kohler su In biblioteca a Rovaniemi
  • La Guida Curiosa su I Prossimi Viaggi. I castelli di Cannero
  • Luciano Landoni su I Prossimi Viaggi. I castelli di Cannero
  • La Guida Curiosa su Roland, il campione della libertà
Archivi
  • Gennaio 2022
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
Categorie
  • America
  • Austria
  • Basilicata
  • Campania
  • Estonia
  • Europa
  • Finlandia
  • Francia
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Germania
  • Irlanda
  • Islanda
  • Italia
  • Lazio
  • Lettonia
  • Lituania
  • Lombardia
  • Norvegia
  • Paesi Bassi
  • Pensieri in libertà
  • Piemonte
  • Portogallo
  • Prossimi appuntamenti
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Russia
  • Sicilia
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Stati Uniti
  • Svizzera
  • Toscana
  • Trentino-Alto Adige
  • Ungheria
  • Veneto
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Articoli
  • animali storici

    Fritz, Zarafa e altri storici animali

    Leggi l'articolo
  • friulane ricami

    Friulane: quando riciclare è un’arte

    Leggi l'articolo
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione

    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì

    Leggi l'articolo
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd

    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua

    Leggi l'articolo
  • Villa Mozzoni Cicogna Bisuschio

    I Prossimi Viaggi. Villa Mozzoni Cicogna

    Leggi l'articolo
Seguimi su Facebook
Instagram
Le cassette postali, le vorrei tutte così! 16 1
Ho appena ricevuto questa foto da un amico viaggiatore. Correva l'anno 2014. La trovo bellissima: è un ricordo di un gruppo per me speciale ed è un ricordo di quella che ero. Quella Daniela mi fa tenerezza, se la incontrassi la abbraccerei. 19 2
Take a breath 19 0
Superpoteri... 4 0
4 0
Autumn in New York... so grateful to be back. 14 1
Articoli in evidenza
  • animali storici 1
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami 2
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione 3
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd 4
    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
    • 21 Febbraio 2021
about
La guida curiosa

Semplicemente in viaggio

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Non vado però solo alla ricerca di mete lontane, perché amo il mio territorio e mi piace accompagnare giovani e meno giovani a conoscere le bellezze storiche e naturali di Varese e dintorni.
Scrivimi
Menu
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Tag
Alsazia Andalusia architettura arte Barocco berlino biblioteche bled Budapest cammino di santiago castelli como consigli danubio dolomiti giardini lago lago di como lago di lugano lago maggiore Leggende libri Lisbona milano modi di dire monete mostre new york passeggiate pausa radio Riflessioni rugby San Carlo Scoperte sport storia tour tradizioni varese viaggi Vienna vilnius visite guidate Volte
Articoli recenti
  • animali storici
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd
    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
    • 21 Febbraio 2021
Le cassette postali, le vorrei tutte così! 16 1
Ho appena ricevuto questa foto da un amico viaggiatore. Correva l'anno 2014. La trovo bellissima: è un ricordo di un gruppo per me speciale ed è un ricordo di quella che ero. Quella Daniela mi fa tenerezza, se la incontrassi la abbraccerei. 19 2
Take a breath 19 0
Superpoteri... 4 0
4 0
Autumn in New York... so grateful to be back. 14 1

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Informativa
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Ulteriori informazioni nella privacy policy

ACCETTA TUTTI RIFIUTA TUTTI
PERSONALIZZA
Gestisci consensi

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
pvc_visits[0]1 dayThis cookie is created by post-views-counter. This cookie is used to count the number of visits to a post. It also helps in preventing repeat views of a post by a visitor.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_115443854_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta