La Guida Curiosa
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Seguimi su Facebook
Articoli in evidenza
  • IMA Parigi Moschea
    L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa
    • 13 Giugno 2025
  • Osteria Zuffetti
    Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!
    • 9 Giugno 2025
  • NYC High Line
    La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC
    • 6 Giugno 2025
  • Home
  • Dicono di me…
  • Pensieri in libertà
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Gestisci consensi
0 Like
0 Follower
Scrivimi
La Guida Curiosa
La Guida Curiosa
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Kulturkaufhaus Dussmann
  • Europa
  • Germania

Kulturkaufhaus Dussmann. Un angolo di paradiso a Berlino

  • 21 Marzo 2020
  • La Guida Curiosa
Total
0
Shares
0
0
0
0

E’ il paradiso di chi ama i libri e la musica (e molto altro). Perché il “grande magazzino della cultura” Dussmann è un luogo magico, da non mancare visitando Berlino.

Ogni volta che torno a Berlino, non posso fare a meno di fare un salto alla Kulturkaufhaus, alias grande magazzino della cultura. Si trova in Friedrichstrasse, vicino all’omonima stazione della S-Bahn e a quell’edificio tanto evocativo che è il Tränenpalast. Non mi ricordo come ci sono arrivata la prima volta, so solo che è stato amore a prima vista.

Già in altre occasioni vi ho scritto di quanto ami leggere e ascoltare musica, quindi credo sia stata la vetrina ad incuriosirmi. Che non è, devo ammettere, così appariscente. O almeno: di sicuro non lascia presagire quanto si può ritrovare all’interno. Cinque piani di libri, cd, riviste specializzate, cartoleria, carte geografiche. Poltroncine sparse un po’ ovunque, un clima rilassato, spazi ben distribuiti. Al piano interrato c’è anche un’ottima caffetteria allietata da una fontana gorgogliante e da un giardino verticale. Tanto per non farsi mancare nulla, c’è pure un’autentica sfinge, prestito permanente del Museo Egizio di Berlino.

L’edificio si deve al progetto di due architetti ticinesi, Mario Campi e Franco Pessina, e del tedesco Miroslav Wolf. Lo trovo bello, moderno, essenziale e accogliente. Credo che l’uso del rosso come colore dominante sia legato al logo Dussmann: è brillante e ben contrasta con la luce che scende dalla grande apertura sul tetto. Quando si varca la soglia, lo spazio somiglia a un corridoio che invita a procedere. E, una volta raggiunta la sala centrale, il brulicare esterno non esiste più: ovunque ci si giri e si guardi, non si vedono che nuovi mondi da esplorare.

Curiosamente, questo luogo così bello non è nato per essere una libreria. Peter Dussmann lo aveva fatto costruire nella seconda metà degli anni 90 per affittarlo come centro commerciale. Siccome, però, sembrava non interessare a nessuno, si decise a ricominciare, su vasta scala, con la tradizione di famiglia. I suoi genitori, infatti erano stati librai a Rottweil, nella Germania meridionale.

Pare che, prima di inaugurare la Kulturkaufhaus, il signor Dussmann abbia mandato alcuni collaboratori negli Stati Uniti e in Francia per copiare e migliorare l’offerta che già c’era all’estero. E dunque fu il primo, in Germania, a tenere il negozio aperto fino alle 22, con disdoro dei sindacati e con l’apprezzamento di chi, uscito dal lavoro, poteva intrattenersi in libreria. La possibilità di acquistare biglietti per gli spettacoli, di assistere a presentazioni editoriali, di leggere nel negozio senza che nessuno avesse da ridire o di ascoltare un cd prima di acquistarlo fu sicuramente mutuata da FNAC. Devo però ammettere che mai, nei punti vendita del colosso francese, mi sono sentita in un ambiente così bello come da Dussmann. Insomma: la cura del dettaglio è tutt’altra cosa.

Ma chi era Peter Dussmann? Mi verrebbe da rispondere: un uomo pieno di intuito. Da giovane, vendette la sua auto per costituire la sua prima società. L’idea era quella di fornire collaboratori familiari ai molti single che si trasferivano a Monaco per lavoro. Stiamo parlando dei primi anni 60, dunque in pieno boom economico. Il commercio ebbe successo e da lì cominciò la sua fortuna: l’impresa divenne fornitrice di servizi vari, dall’assistenza agli anziani al catering, alle squadre di pulizia per gli aeroporti, agli asili nido. Attualmente conta circa 65.000 dipendenti sparsi in 17 Paesi. E anche quello che sembrava un passo falso, cioè la speculazione edilizia sulla Friedrichstrasse, alla lunga si è rivelata un’idea vincente.

Peter Dussmann è morto nel 2013, ma la Kulturkaufhaus è ancora là. Ovviamente gran parte dei libri sono in tedesco, per quanto vi sia una sezione in inglese assai nutrita e un piccolo scaffale di testi in italiano. Al piano terra si trovano una vasta scelta di libri sulla capitale tedesca e gadget vari. E, al piano -1, il più grande reparto di musica classica che io conosca (e capite perché io ami questo posto!). Se vi capita di andare a Berlino, passate a dare un’occhiata, anche solo per il piacere di considerare come la cultura può rendere ricchi. Se non di soldi, come nel caso del fondatore, quantomeno di spirito!

p.s. Berlino e i suoi alberi in fiore mi mancano molto e, visto il periodo, credo mi mancheranno ancora per un bel pezzo. Ad ognuno di noi, in questi giorni, sta mancando qualcuno e qualcosa. La speranza è che questo tempo sospeso diventi un modo per apprezzare ancor di più quanto sentiamo di più caro e abbiamo, momentaneamente, perso.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Argomenti Correlati
  • architettura
  • berlino
  • libri
La Guida Curiosa

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Dal 2017 vi narro curiosità e storie dai miei viaggi, vicini e lontani. D'ora in poi, come in una sonata a quattro mani, Francesca, viaggiatrice provetta e curiosa, racconterà con me. Qualche volta partiremo insieme, altre separatamente. Ma sempre con lo stesso entusiasmo e la stessa passione per il mondo.

Articolo Precedente
Santa Caterina del Sasso
  • Italia
  • Lombardia

Santa Caterina del Sasso. Meraviglia fra lago e cielo

  • 14 Marzo 2020
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo
Articolo Successivo
Villa Il Museo
  • Italia
  • Lombardia

Il museo e chi lo inventò

  • 28 Marzo 2020
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa
  • Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!
  • La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC
  • Trieste. O del nessun luogo
  • Villa Ephrussi de Rotschild. Un angolo di paradiso in Costa Azzurra
Commenti recenti
  • La Guida Curiosa su Sommernachtskonzert. La notte delle note
  • Isabella su Sommernachtskonzert. La notte delle note
  • cristina e carlo su L’altra Tallinn. Quello che le guide non dicono
  • Salvatore Cito. su C’era due volte il Barone Lamberto
  • Orazio Parisi su Il Puente Colgante di Bilbao. Il sogno della modernità
Archivi
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2022
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
Categorie
  • Alloggi
  • America
  • Appunti di viaggio
  • Austria
  • Basilicata
  • Buono a sapersi
  • Campania
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • Con gli amici
  • Curiosità
  • Da soli o in coppia
  • Estonia
  • Europa
  • Finlandia
  • Food & Co.
  • Francia
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Germania
  • Gli imperdibili (secondo me)
  • I consigli di Sir Didò
  • In famiglia
  • Irlanda
  • Islanda
  • Italia
  • La biblioteca di PP
  • Lazio
  • Lettonia
  • Liguria
  • Lituania
  • Lombardia
  • Norvegia
  • Paesi Bassi
  • Pensieri in libertà
  • Piemonte
  • Portogallo
  • Prossimi appuntamenti
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Russia
  • Sicilia
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Stati Uniti
  • Storia e storie
  • Svizzera
  • Toscana
  • Ungheria
  • Veneto
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Articoli
  • IMA Parigi Moschea

    L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa

    Leggi l'articolo
  • Osteria Zuffetti

    Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!

    Leggi l'articolo
  • NYC High Line

    La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC

    Leggi l'articolo
  • Trieste il Saggiatore libro

    Trieste. O del nessun luogo

    Leggi l'articolo
  • villa Ephrussi Costa Azzurra

    Villa Ephrussi de Rotschild. Un angolo di paradiso in Costa Azzurra

    Leggi l'articolo
Seguimi su Facebook
Instagram
Articoli in evidenza
  • IMA Parigi Moschea 1
    L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa
    • 13 Giugno 2025
  • Osteria Zuffetti 2
    Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!
    • 9 Giugno 2025
  • NYC High Line 3
    La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC
    • 6 Giugno 2025
  • Trieste il Saggiatore libro 4
    Trieste. O del nessun luogo
    • 3 Giugno 2025
about
La guida curiosa

Semplicemente in viaggio

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Dal 2017 vi narro curiosità e storie dai miei viaggi, vicini e lontani. D'ora in poi, come in una sonata a quattro mani, Francesca, viaggiatrice provetta e curiosa, racconterà con me. Qualche volta partiremo insieme, altre separatamente. Ma sempre con lo stesso entusiasmo e la stessa passione per il mondo.
Scrivimi
Menu
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Tag
Andalusia architettura arte bandiere Barocco berlino biblioteche bled Budapest cammino di santiago casedegliscrittori castelli cernobbio consigli danubio estonia giardini gite fuori porta iledefrance itinerari insoliti lago lago di como lago maggiore Leggende libri Lisbona modi di dire monete musica parigiconibambini pausa radio reykjavík Riflessioni routedesecrivains rugby San Carlo Scoperte sport storia tradizioni varese viaggi Vienna Volte
Articoli recenti
  • IMA Parigi Moschea
    L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa
    • 13 Giugno 2025
  • Osteria Zuffetti
    Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!
    • 9 Giugno 2025
  • NYC High Line
    La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC
    • 6 Giugno 2025
  • Trieste il Saggiatore libro
    Trieste. O del nessun luogo
    • 3 Giugno 2025

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Informativa
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Ulteriori informazioni nella privacy policy

RIFIUTA TUTTI ACCETTA TUTTI
PERSONALIZZA
Gestisci consensi

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
pvc_visits[0]1 dayThis cookie is created by post-views-counter. This cookie is used to count the number of visits to a post. It also helps in preventing repeat views of a post by a visitor.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_115443854_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta