La Guida Curiosa
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Seguimi su Facebook
Articoli in evidenza
  • IMA Parigi Moschea
    L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa
    • 13 Giugno 2025
  • Osteria Zuffetti
    Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!
    • 9 Giugno 2025
  • NYC High Line
    La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC
    • 6 Giugno 2025
  • Home
  • Dicono di me…
  • Pensieri in libertà
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Gestisci consensi
0 Like
0 Follower
Scrivimi
La Guida Curiosa
La Guida Curiosa
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Santa Caterina del Sasso
  • Italia
  • Lombardia

Santa Caterina del Sasso. Meraviglia fra lago e cielo

  • 14 Marzo 2020
  • La Guida Curiosa
Total
0
Shares
0
0
0
0

Per me è il panorama più bello che il lago Maggiore possa offrire. L’eremo di Santa Caterina del Sasso è un luogo di pace sospeso fra cielo, roccia ed acqua. E, se visitato con rispetto e cura, non può che regalare meraviglia.

Narra la tradizione che il mercante Alberto Besozzi, sorpreso da una tempesta mentre solcava le acque del lago Maggiore e timoroso di fare naufragio, invocò santa Caterina promettendole che, qualora si fosse salvato, avrebbe trascorso il resto della sua esistenza come eremita. Correva l’anno 1170 e la Caterina in questione era sicuramente quella di Alessandria, anche perché la santa patrona d’Italia ancora doveva venire al mondo. Alberto tenne fede alla promessa fatta e si ritirò in una spelonca a strapiombo sul lago. Con ogni evidenza, la fama di santità dell’eremita dovette diffondersi fra le popolazioni locali, che a lui si rivolsero per sfuggire alla peste. Scongiurata l’epidemia, alcuni uomini si unirono al pio mercante per dar vita a una prima forma di comunità monastica.

Alberto morì intorno al 1205 e purtroppo le informazioni sulle prime fasi dell’eremo sono molto vaghe e frammentarie. Difficile dire quanti fossero i monaci o come vivessero. Sappiamo della presenza dei Domenicani a partire dalla prima metà del XIII sec., a cui succedettero gli Eremiti Ambrosiani nel secolo successivo. Gruppi religiosi a tutti gli effetti, verosimilmente dotati anche di un certo patrimonio, visto che i tre edifici di cui si compone il cenobio conservano pregevoli affreschi. Il più importante è stato ritrovato qualche decennio fa, ma ci arrivo fra un attimo. Prima vorrei concludere la storia. Dopo gli Ambrosiani fu la volta dei Carmelitani. Il convento continuava, per quanto possibile, a crescere. La posizione rendeva impossibile lavori di ampliamento troppo arditi né, tanto meno, la costruzione di nuovi edifici. Al massimo dello sviluppo, l’eremo contava una quindicina di confratelli, che tanto larghi non dovevano stare.

Poi la rapida decadenza: nel XVIII sec., il numero esiguo di monaci portò alla soppressione di numerosi conventi, fra cui quello di Santa Caterina del Sasso, che fu affidato alle cure della vicina parrocchia di Leggiuno. Disabitato, l’eremo andò incontro a un progressivo abbandono, cui si cercò di porre rimedio, all’inizio del Novecento, dichiarando il luogo Monumento Nazionale. La rinascita cominciò però in epoca ben più recente, quando l’amministrazione provinciale di Varese si decise per l’acquisto del complesso e per il finanziamento di delicate opere di restauro e consolidamento.

Eremo Santa Caterina
Il portico di accesso. In primo piano quanto resta del’argano per raccogliere l’acqua. Sullo sfondo l’Isola Madre e il golfo Borromeo.

Questa la storia. Ora passiamo alla meraviglia. L’eremo di Santa Caterina è aggrappato alla roccia: sotto il lago, sopra il cielo, tutto intorno un panorama dolcissimo. Serve tempo per giungere al cuore di quest’angolo di paradiso. Che si arrivi in barca oppure a piedi, il monastero va “conquistato”. Si giunge fino all’ingresso, si percorre il portico a strapiombo sul Verbano, si attraversa il convento meridionale. E poi si passa il cortile del torchio, il conventino gotico, l’altro cortile, sino alla chiesa.

E anche la chiesa ci invita alla scoperta. Sì, perché si entra da dietro l’altare e all’inizio si vede una sorta di corridoio. Serve qualche istante per orientarsi e per capire la disposizione. In origine la cappella era piccolissima (e ancora la si vede, in fondo, oltre le panche per i fedeli). Poi, visto il crescente numero di pellegrini, le fu affiancata una seconda. E poi una terza, una quarta e pure una quinta. Finché non si pensò di abbattere i muri che dividevano i singoli sacelli per creare un’unica grande chiesa.

Naturale che si pensasse a un nuovo apparato decorativo, che a lungo celò gli antichi affreschi medievali. Solo negli anni Ottanta, la lungimiranza di un padre domenicano consentì di riscoprire le pitture di epoca giottesca. Benché molto rovinati, i dipinti sono altamente evocativi e di grande intensità. Pare si tratti dello stesso anonimo maestro che decorò quel gioiello che è la basilica di Sant’Abbondio a Como. A dimostrazione delle la possibilità economiche ed organizzative dei monaci, nonché della fama del cenobio.

La meraviglia è dunque artistica, storica e, per chi è credente, religiosa. Ma ve n’è una ulteriore e basta fare appello alla propria umanità per goderne. A Santa Caterina del Sasso c’è silenzio, c’è sospensione, c’è dialogo fra architettura e natura. Nulla è di troppo, perché il luogo è essenziale. Quell’essenziale che, tante volte, è invisibile agli occhi qui si mostra generoso in tutta la sua bellezza.

Qui trovate tutte le info per visitare l’eremo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Argomenti Correlati
  • lago; varese; lago maggiore; pausa
La Guida Curiosa

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Dal 2017 vi narro curiosità e storie dai miei viaggi, vicini e lontani. D'ora in poi, come in una sonata a quattro mani, Francesca, viaggiatrice provetta e curiosa, racconterà con me. Qualche volta partiremo insieme, altre separatamente. Ma sempre con lo stesso entusiasmo e la stessa passione per il mondo.

Articolo Precedente
Carmel-by-the-Sea
  • America
  • Stati Uniti

Discovering Carmel-by-the-Sea

  • 3 Dicembre 2019
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo
Articolo Successivo
Kulturkaufhaus Dussmann
  • Europa
  • Germania

Kulturkaufhaus Dussmann. Un angolo di paradiso a Berlino

  • 21 Marzo 2020
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa
  • Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!
  • La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC
  • Trieste. O del nessun luogo
  • Villa Ephrussi de Rotschild. Un angolo di paradiso in Costa Azzurra
Commenti recenti
  • La Guida Curiosa su Sommernachtskonzert. La notte delle note
  • Isabella su Sommernachtskonzert. La notte delle note
  • cristina e carlo su L’altra Tallinn. Quello che le guide non dicono
  • Salvatore Cito. su C’era due volte il Barone Lamberto
  • Orazio Parisi su Il Puente Colgante di Bilbao. Il sogno della modernità
Archivi
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2022
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
Categorie
  • Alloggi
  • America
  • Appunti di viaggio
  • Austria
  • Basilicata
  • Buono a sapersi
  • Campania
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • Con gli amici
  • Curiosità
  • Da soli o in coppia
  • Estonia
  • Europa
  • Finlandia
  • Food & Co.
  • Francia
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Germania
  • Gli imperdibili (secondo me)
  • I consigli di Sir Didò
  • In famiglia
  • Irlanda
  • Islanda
  • Italia
  • La biblioteca di PP
  • Lazio
  • Lettonia
  • Liguria
  • Lituania
  • Lombardia
  • Norvegia
  • Paesi Bassi
  • Pensieri in libertà
  • Piemonte
  • Portogallo
  • Prossimi appuntamenti
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Russia
  • Sicilia
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Stati Uniti
  • Storia e storie
  • Svizzera
  • Toscana
  • Ungheria
  • Veneto
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Articoli
  • IMA Parigi Moschea

    L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa

    Leggi l'articolo
  • Osteria Zuffetti

    Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!

    Leggi l'articolo
  • NYC High Line

    La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC

    Leggi l'articolo
  • Trieste il Saggiatore libro

    Trieste. O del nessun luogo

    Leggi l'articolo
  • villa Ephrussi Costa Azzurra

    Villa Ephrussi de Rotschild. Un angolo di paradiso in Costa Azzurra

    Leggi l'articolo
Seguimi su Facebook
Instagram
Articoli in evidenza
  • IMA Parigi Moschea 1
    L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa
    • 13 Giugno 2025
  • Osteria Zuffetti 2
    Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!
    • 9 Giugno 2025
  • NYC High Line 3
    La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC
    • 6 Giugno 2025
  • Trieste il Saggiatore libro 4
    Trieste. O del nessun luogo
    • 3 Giugno 2025
about
La guida curiosa

Semplicemente in viaggio

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Dal 2017 vi narro curiosità e storie dai miei viaggi, vicini e lontani. D'ora in poi, come in una sonata a quattro mani, Francesca, viaggiatrice provetta e curiosa, racconterà con me. Qualche volta partiremo insieme, altre separatamente. Ma sempre con lo stesso entusiasmo e la stessa passione per il mondo.
Scrivimi
Menu
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Tag
Andalusia architettura arte bandiere Barocco berlino biblioteche bled Budapest cammino di santiago casedegliscrittori castelli cernobbio consigli danubio estonia giardini gite fuori porta iledefrance itinerari insoliti lago lago di como lago maggiore Leggende libri Lisbona modi di dire monete musica parigiconibambini pausa radio reykjavík Riflessioni routedesecrivains rugby San Carlo Scoperte sport storia tradizioni varese viaggi Vienna Volte
Articoli recenti
  • IMA Parigi Moschea
    L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa
    • 13 Giugno 2025
  • Osteria Zuffetti
    Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!
    • 9 Giugno 2025
  • NYC High Line
    La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC
    • 6 Giugno 2025
  • Trieste il Saggiatore libro
    Trieste. O del nessun luogo
    • 3 Giugno 2025

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Informativa
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Ulteriori informazioni nella privacy policy

RIFIUTA TUTTI ACCETTA TUTTI
PERSONALIZZA
Gestisci consensi

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
pvc_visits[0]1 dayThis cookie is created by post-views-counter. This cookie is used to count the number of visits to a post. It also helps in preventing repeat views of a post by a visitor.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_115443854_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta