La Guida Curiosa
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Seguimi su Facebook
Articoli in evidenza
  • animali storici
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Home
  • Pensieri in libertà
  • Prossimi appuntamenti
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Gestisci consensi
353 Like
212 Follower
Scrivimi
La Guida Curiosa
La Guida Curiosa
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Ponte degli Alpini Bassano
  • Italia
  • Veneto

Bassano del Grappa. Quando la vita è di qualità

  • 2 Settembre 2020
  • La Guida Curiosa
Total
22
Shares
22
0
0
0

Ho sempre pensato che Bassano del Grappa rappresenti un esempio perfetto di luogo ideale in cui vivere. Consiglio a tutti di andare a visitarla e non solo per degustare dell’ottima grappa!

Succede ogni anno in un giorno imprecisato: giornali e TG pubblicano la classifica delle città più vivibili. Come tutti gli elenchi di questo tipo, è chiaro che il punteggio assegnato dipende dai parametri di riferimento prescelti. E quindi è quasi impossibile decretare un vincitore assoluto. Tanto per fare un esempio: per Il Sole 24 Ore, nel 2019, la regina era Milano, mentre per l’università La Sapienza di Roma la palma spettava a Trento con il capoluogo lombardo solo al 29° posto.

Ora, io non vorrei proprio cimentarmi con una hit-parade. Semplicemente vorrei spiegarvi perché, secondo me, a Bassano del Grappa si sta proprio bene. E ve lo dico già: se non ci siete ancora stati, aggiungete questa meta alla vostra lista dei desideri. E’ difficile rimanere delusi da un luogo tanto speciale. Se però proprio non volete fidarvi a scatola chiusa, provo a darvi qualche motivo di interesse.

Innanzitutto, Bassano del Grappa è ricca di storia e ce ne si accorge già da lontano. Arrivando, infatti, è impossibile non scorgere il profilo austero del Monte Grappa, protagonista tanto della Prima quanto della Seconda Guerra Mondiale. Ma, in centro città, le tracce di un’ascendenza ben più antica si trovano facilmente: un castello medievale, leoni di San Marco disseminati qua e là, palazzi dalle preziose facciate affrescate, sontuose ville testimoni dei fasti della Serenissima. E poi lui: il Ponte degli Alpini, capolavoro ingegneristico di Andrea Palladio, che da solo basterebbe per giustificare la visita.

Bassano panorama ponte
Panorama sulla città dal Ponte degli Alpini

La vista sulle Prealpi venete e sul Brenta è, in più punti, notevole. Potrebbe sembrare un elemento di poco conto, ma non lo è davvero. Ovunque ci si trovi, a Bassano l’orizzonte è ampio e intimo al contempo. Ci si sente protetti ma non oppressi e, costantemente, si prova il desiderio di andare oltre, di trovare un nuovo dettaglio e di vedere che cosa c’è ancora da scoprire. Ho soggiornato diverse volte in città (e anche per periodo relativamente lunghi) e non mi sono mai annoiata perché ogni volta avevo qualcosa di nuovo da fare e da vedere. Si avverte un’energia particolare passeggiando da queste parti e, con essa, il desiderio profondo di ammirare, farsi sorprendere e vivere con tutti cinque i sensi.

Se poi amate l’arte, eccovi accontentati: nel centro storico si trova il Museo Civico, che raccoglie un buon numero di opere di Jacopo da Ponte, attivo nel Cinquecento, che tanto amò la sua patria da lasciarla di rado. Non a caso, il pittore è universalmente noto col soprannome Il Bassano. Senza dimenticare che il museo custodisce anche alcune opere di Antonio Canova, Palma il Giovane, Tiepolo e Artemisia Gentileschi. E poi c’è la bellissima collezione di ceramiche di Palazzo Sturm (dalla cui terrazza si gode la più bella vista sul fiume e sul ponte).

E a proposito di ceramiche: Bassano del Grappa è il paradiso per gli amanti delle compere e dei bei negozi. Convincere la Guida Curiosa a fare shopping è impresa titanica: di solito mi annoio e basta. Ma qui no. Ogni volta trovo qualcosa (scarpe e capi d’abbigliamento inclusi) senza cui non potrei più vivere. Da non perdere, oltre ai variopinti negozi di ceramica, sono Tassotti per la carta di qualità, la storica libreria Palazzo Roberti (chicca da intenditori) e, ovviamente, Poli e Nardini.

Per la grappa ho un solo consiglio: visitate Poli e visitate Nardini. Assaggiate l’una e l’altra. Fatevi raccontare la storia, notate la passione e, soprattutto, prendetevi il tempo di guardarvi attorno (e di degustare). Scoprirete un mondo. Ci sono gesti, consuetudini, sguardi. Si vede lo scorrere di una tradizione che si rinnova, si apprezza l’attaccamento alle origini, sembra quasi di individuare una specie di DNA cittadino. Non è una questione di alcol, è semplicemente amore.

Però, in fondo, quel che più amo di Bassano del Grappa è un’altra cosa ancora. Passeggiando per le vie del centro, si incontra un sacco di gente del posto rilassata e tranquilla. Al mattino c’è il tempo per il caffè così come nel tardo pomeriggio c’è quello per l’aperitivo. Il tutto condito da chiacchiere e saluti ad amici e conoscenti. Lo stesso a cena, in uno degli innumerevoli ristoranti (fra l’altro quasi tutti molto buoni e con specialità gastronomiche notevoli). E’ come ammirare una grande famiglia che si incontra. C’è agio, serenità. E, più ancora, c’è il giusto mezzo fra lavorare e godersi la vita. Perché a Bassano il tenore di vita è alto, e questo è chiaro indizio di una società operosa ed impegnata. Ma questo non significa dimenticarsi la cosa più importante, cioè vivere. Possibilmente bene.

Total
22
Shares
Share 22
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Argomenti Correlati
  • arte
  • consigli
  • viaggi
La Guida Curiosa

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Non vado però solo alla ricerca di mete lontane, perché amo il mio territorio e mi piace accompagnare giovani e meno giovani a conoscere le bellezze storiche e naturali di Varese e dintorni.

Articolo Precedente
Passeggiata val di Mello
  • Italia
  • Lombardia

I Prossimi Viaggi. A passeggio in Val di Mello

  • 28 Agosto 2020
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo
Articolo Successivo
Masolino Olona Collegiata
  • Italia
  • Lombardia

I Prossimi Viaggi. Castiglione Olona

  • 4 Settembre 2020
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • Fritz, Zarafa e altri storici animali
  • Friulane: quando riciclare è un’arte
  • I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
  • Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
  • I Prossimi Viaggi. Villa Mozzoni Cicogna
Commenti recenti
  • La Guida Curiosa su In biblioteca a Rovaniemi
  • rossella kohler su In biblioteca a Rovaniemi
  • La Guida Curiosa su I Prossimi Viaggi. I castelli di Cannero
  • Luciano Landoni su I Prossimi Viaggi. I castelli di Cannero
  • La Guida Curiosa su Roland, il campione della libertà
Archivi
  • Gennaio 2022
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
Categorie
  • America
  • Austria
  • Basilicata
  • Campania
  • Estonia
  • Europa
  • Finlandia
  • Francia
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Germania
  • Irlanda
  • Islanda
  • Italia
  • Lazio
  • Lettonia
  • Lituania
  • Lombardia
  • Norvegia
  • Paesi Bassi
  • Pensieri in libertà
  • Piemonte
  • Portogallo
  • Prossimi appuntamenti
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Russia
  • Sicilia
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Stati Uniti
  • Svizzera
  • Toscana
  • Trentino-Alto Adige
  • Ungheria
  • Veneto
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Articoli
  • animali storici

    Fritz, Zarafa e altri storici animali

    Leggi l'articolo
  • friulane ricami

    Friulane: quando riciclare è un’arte

    Leggi l'articolo
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione

    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì

    Leggi l'articolo
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd

    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua

    Leggi l'articolo
  • Villa Mozzoni Cicogna Bisuschio

    I Prossimi Viaggi. Villa Mozzoni Cicogna

    Leggi l'articolo
Seguimi su Facebook
Instagram
Un lusso che non mi concedevo da tanto tempo: ammirare il cielo stellato. La Luna, Marte Castore, Polluce e Venere si vedono anche in foto. 12 0
Riassumo. Oggi ho imparato che 10 0
16 1
Le cassette postali, le vorrei tutte così! 17 1
Ho appena ricevuto questa foto da un amico viaggiatore. Correva l'anno 2014. La trovo bellissima: è un ricordo di un gruppo per me speciale ed è un ricordo di quella che ero. Quella Daniela mi fa tenerezza, se la incontrassi la abbraccerei. 19 2
Take a breath 19 0
Articoli in evidenza
  • animali storici 1
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami 2
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione 3
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd 4
    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
    • 21 Febbraio 2021
about
La guida curiosa

Semplicemente in viaggio

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Non vado però solo alla ricerca di mete lontane, perché amo il mio territorio e mi piace accompagnare giovani e meno giovani a conoscere le bellezze storiche e naturali di Varese e dintorni.
Scrivimi
Menu
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Tag
Alsazia Andalusia architettura arte Barocco berlino biblioteche bled Budapest cammino di santiago castelli como consigli danubio dolomiti giardini lago lago di como lago di lugano lago maggiore Leggende libri Lisbona milano modi di dire monete mostre new york passeggiate pausa radio Riflessioni rugby San Carlo Scoperte sport storia tour tradizioni varese viaggi Vienna vilnius visite guidate Volte
Articoli recenti
  • animali storici
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd
    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
    • 21 Febbraio 2021
Un lusso che non mi concedevo da tanto tempo: ammirare il cielo stellato. La Luna, Marte Castore, Polluce e Venere si vedono anche in foto. 12 0
Riassumo. Oggi ho imparato che 10 0
16 1
Le cassette postali, le vorrei tutte così! 17 1
Ho appena ricevuto questa foto da un amico viaggiatore. Correva l'anno 2014. La trovo bellissima: è un ricordo di un gruppo per me speciale ed è un ricordo di quella che ero. Quella Daniela mi fa tenerezza, se la incontrassi la abbraccerei. 19 2
Take a breath 19 0

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Informativa
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Ulteriori informazioni nella privacy policy

ACCETTA TUTTI RIFIUTA TUTTI
PERSONALIZZA
Gestisci consensi

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
pvc_visits[0]1 dayThis cookie is created by post-views-counter. This cookie is used to count the number of visits to a post. It also helps in preventing repeat views of a post by a visitor.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_115443854_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta