La Guida Curiosa
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Seguimi su Facebook
Articoli in evidenza
  • Reno Il fiume infinito Iperborea
    Il fiume infinito
    • 15 Luglio 2025
  • Villa Litta Arese Lainate
    Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano
    • 11 Luglio 2025
  • Longanesi lisa see Le madri di vento e di sale
    Le madri di vento e di sale
    • 8 Luglio 2025
  • Home
  • Dicono di me…
  • Pensieri in libertà
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Gestisci consensi
0 Like
0 Follower
Scrivimi
La Guida Curiosa
La Guida Curiosa
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Documenti smarriti
  • Come non rovinarsi il viaggio

Aiuto! Mi hanno rubato i documenti!

  • 5 Luglio 2024
  • La Guida Curiosa
Total
0
Shares
0
0
0
0

Purtroppo capita. Quando si viaggia alcuni “inconvenienti” possono verificarsi. Oggi vi spiego che cosa fare nella sfortunata evenualità di essere borseggiati e di perdere, così, i propri documenti.

Diciamo la verità. Quando si viaggia si è un po’ più sbadati del solito. Il che è normale, visto che si è in vacanza. Basta controllare su un qualsiasi dizionario etimologico: dal latino vacans, participio presente di “vacare” che significa “essere vacuo, sgombro, libero, senza occupazioni”. Come a dire che, in qualche modo, in fondo, qualche fatto spiacevole può capitare, compreso lo smarrimento (o, peggio, il furto) dei documenti. Ci stanno l’arrabbiatura, il sentirsi violati e anche un po’ di senso di colpa. Però non dimentichiamoci mai due cose. Innanzitutto che purtroppo i borseggiatori sono abilissimi; dunque possiamo stare all’erta finché vogliamo, ma può capitare a ognuno di noi. E poi che non è il caso di rovinarsi le ferie. Basta sapere che cosa fare e avere voglia di vivere tutto con curiosità.

Bloccare le carte di credito

Che sia accaduto in Italia oppure all’estero, la prima cosa da fare è bloccare le carte di credito. Oramai, con uno smartphone a portata di mano si tratta di un’operazione di pochi minuti. Che usiate la app del vostro istituto di credito o che preferiate la cara vecchia telefonata, non fa differenza. I numeri di telefono da chiamare di solito vengono comunicati con la consegna delle carte stesse; sarebbe buona norma inserirli nella rubrica del vostro cellulare. Ma se siete poco ordinati, basta digitare “blocco carte” e il nome della banca e in un baleno troverete il numero magico. Se poi la rete dati è scarsa o, per qualsiasi ragione, non potete connettervi ad internet, ricordatevi di un quiz condotto da Gerry Scotti e optate per la chiamata a casa. Spero che qualcuno sappia aiutarvi. Per tranquillizzarvi, è utile ricordare che la legge è dalla parte del consumatore, quindi, anche in presenza di eventuali ammanchi, la perdita sarà davvero minima. In ogni caso, non crogiolatevi in questa certezza: bloccate le carte al più presto.

Sporgere denuncia

Il passo numero due è presto detto: armatevi di santa pazienza e andate a sporgere denuncia. Dipende da dove siete, ovviamente. In Italia, Carabiniero o Polizia di Stato (informatevi bene su giorni e orari di apertura dell’ufficio denunce). All’estero di solito la Polizia, ma di sicuro qualcuno (ad esempio alla reception dell’hotel) saprà darvi informazioni a riguardo. Non sottovalutate questa procedura. Potrebbe volerci un po’ di tempo, ma è indispensabile (e prima o poi dovete farla). E non solo perché il vostro Comune di residenza vi chiederà la denuncia per procedere all’emissione della nuova carta d’identità (e altrettanto farà la banca per bancomat e carte di credito). Ad esempio, se avete stipulato un’assicurazione di viaggio, per aprire il sinistro di certo vi verrà chiesta copia della denuncia.

Arrivati alla stazione di polizia, nell’attesa non giocate con il cellulare. Usate il tempo per fare una lista di tutti i documenti che vi sono stati sottratti. Ecco un piccolo elenco (non esaustivo): patente di guida, carta d’identità, passaporto, tessera sanitaria, bancomat, carta di credito. Se avete foto dei suddetti documenti, tenetele a portata di mano: più la denuncia è circostanziata e meglio è. Denunciate anche l’eventuale ammanco di contanti (facendo precedere la cifra dalla magica parola “circa”). Inoltre, prima di iniziare la partita a tetris, preparatevi su un altro punto. Molto facilmente, vi verrà chiesto dove e quando è successo il fatto, se avete notato qualcosa, che cosa stavate facendo, se c’era qualcuno con voi. Avere già pronte queste semplici risposte farà risparmiare a voi e all’agente di polizia un bel po’ di tempo.

Rifare i documenti all’estero…

Dopodiché, arriva l’annosa questione dei documenti di identità. Partiamo dalla situazione un pochino più complicata. Siete all’estero. In questo caso, innanzitutto cercate su internet dove si trova il Consolato più vicino. Questo perché solo il Consolato può emettere il cosiddetto ETD (Emergency Travel Document), alias documento provvisorio. Ciò fatto, trovate il modo di entrare in contatto con i suoi funzionari. Uso questa perifrasi perché, come potete immaginare, di Consolati Italiani ne ho visti parecchi. E ognuno ha orari e modalità di accesso differenti. Ad alcuni ho scritto una mail e risolto in pochi minuti, in altri casi è stata d’aiuto una telefonata, in talaltri ho trovato tutte le informazioni sulla pagina web dedicata. Poi esiste la sfortunata evenienza per cui dovete insistere per ottenere quanto vi occorre. Dicesi burocrazia…

Comunque, per vedervi rilasciare l’EDT dovrete recarvi al Consolato con la denuncia di smarrimento (o furto), 2 foto formato tessera e il biglietto di rientro in Italia (quello che, sul sito della Farnesina, chiamano “titolo di viaggio”). Facilita di molto la procedura esibire una foto (o fotocopia) del documento smarrito. Bisogna poi pagare il costo dell’emissione del documento (1,55 Euro). L’estate scorsa, a Copenhagen, la gentile ed efficiente funzionaria mi ha informato per tempo del fatto che occorrevano anche 12 Corone Danesi in contanti (sic!) per i diritti di segreteria. Diciamo che in un paese dove la moneta digitale va per la maggiore questo dettaglio ha creato qualche problema, ma sapendolo per tempo ci si può organizzare. In ogni caso, quando prendete contatto con il Consolato è bene chiedere la modalità di pagamento.

Riguardo all’EDT, va ricordata pure una cosa importante. Di fatto è un documento che serve per procedere al reimpatrio. Sicché ha una durata molto limitata, cioè 5 giorni. Quindi, torno a ripetere: quando contattate i funzionari consolari spiegate bene la vostra situazione perché non è particolarmente utile presentarsi all’aeroporto con l’EDT scaduto.

E, sempre a proposito di aeroporti, permettetemi una chiosa. Sempre sul sito della Farnesina si legge che “in area Schengen, alcune compagnie aeree potrebbero consentire l’imbarco previa esibizione della denuncia di furto o smarrimento resa presso le autorità di polizia locali.” Posso darvi un consiglio? Non prendete per buona questa informazione, scritta peraltro al modo condizionale. Perché quali sono le compagnie, in quali aeroporti, quali addetti accettino la denuncia, nessuno lo sa. E se una graziosa responsabile del check-in decide per il mancato imbarco, non c’è molto che possiate fare.

… e in Italia

Se siete in Italia, ovviamente i documenti li rifarete nel Comune di residenza. E, di solito, per prendere un volo interno, basta la denuncia di smarrimento (o furto). A questo proposito, vorrei ricordare un altro dettaglio importante. A prescindere che il documento l’abbiate perso, vi sia stato rubato o l’avete scordato a casa, patente di guida e tessera sanitaria non sono documenti di identità. Per essere più precisa, la patente emessa dalla Prefettura lo è, ma credo che oramai sia un cimelio storico nelle mani di pochi eletti. La patente emessa dalla Motorizzazione Civile non serve per prendere l’aereo (a meno che non vogliate provare a guidarlo, ma non sono sicura valga nemmeno in quel caso). Se lo dico è perché, negli anni, ho assistito a scene di strazio inimmaginabili…

Brindare alla salute (e al prosieguo delle vacanze)

Tutto ciò fatto, cercate un bar che vi aggrada. Accomodatevi e ordinate quello che più vi piace. Brindate alla vostra salute e alla riuscita della vacanza. Non sentitevi in colpa, non rimuginate su quello che (non) avreste dovuto fare, non pensate che il viaggio sia irrimediabilmente rovinato. Ricordate che sono cose che possono capitare, che avete vissuto un’avventura da raccontare e che se avete scelto quella meta è perché avete ancora molto da scoprire. Magari al Consolato o in Polizia sono stati gentili e accoglienti, magari avete imparato qualcosa per la prossima volta.

Presto vi darò qualche consiglio su come fare attenzione, ma davvero credetemi: può capitare. Alla Guida Curiosa hanno rubato due smartphone nell’arco di una settimana. Non mi sono disperata, ho solo cercato di andare avanti come potevo. E ha funzionato!

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
La Guida Curiosa

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Dal 2017 vi narro curiosità e storie dai miei viaggi, vicini e lontani. D'ora in poi, come in una sonata a quattro mani, Francesca, viaggiatrice provetta e curiosa, racconterà con me. Qualche volta partiremo insieme, altre separatamente. Ma sempre con lo stesso entusiasmo e la stessa passione per il mondo.

Articolo Precedente
Fantasma delle Tuileries
  • Francia
  • Storia e storie

Il mistero delle Tuileries. Il fantasma dell’uomo in rosso

  • 2 Luglio 2024
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo
Articolo Successivo
Birkenstock sandali
  • Germania
  • Storia e storie

Birkenstock. Storia di un brutto anatroccolo

  • 9 Luglio 2024
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • Il fiume infinito
  • Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano
  • Le madri di vento e di sale
  • Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana
  • Una lady inglese nel Turkestan cinese
Commenti recenti
  • La Guida Curiosa su Sommernachtskonzert. La notte delle note
  • Isabella su Sommernachtskonzert. La notte delle note
  • cristina e carlo su L’altra Tallinn. Quello che le guide non dicono
  • Salvatore Cito. su C’era due volte il Barone Lamberto
  • Orazio Parisi su Il Puente Colgante di Bilbao. Il sogno della modernità
Archivi
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2022
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
Categorie
  • Alloggi
  • America
  • Appunti di viaggio
  • Austria
  • Basilicata
  • Buono a sapersi
  • Campania
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • Con gli amici
  • Curiosità
  • Da soli o in coppia
  • Estonia
  • Europa
  • Finlandia
  • Food & Co.
  • Francia
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Germania
  • Gli imperdibili (secondo me)
  • I consigli di Sir Didò
  • In famiglia
  • Irlanda
  • Islanda
  • Italia
  • La biblioteca di PP
  • Lazio
  • Lettonia
  • Liguria
  • Lituania
  • Lombardia
  • Norvegia
  • Paesi Bassi
  • Pensieri in libertà
  • Piemonte
  • Portogallo
  • Prossimi appuntamenti
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Russia
  • Sicilia
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Stati Uniti
  • Storia e storie
  • Svizzera
  • Toscana
  • Ungheria
  • Veneto
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Articoli
  • Reno Il fiume infinito Iperborea

    Il fiume infinito

    Leggi l'articolo
  • Villa Litta Arese Lainate

    Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano

    Leggi l'articolo
  • Longanesi lisa see Le madri di vento e di sale

    Le madri di vento e di sale

    Leggi l'articolo
  • Maremma Pitigliano Gerusalemme

    Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana

    Leggi l'articolo
  • Chini Bagh Una lady inglese nel Turkestan cinese

    Una lady inglese nel Turkestan cinese

    Leggi l'articolo
Seguimi su Facebook
Instagram
Articoli in evidenza
  • Reno Il fiume infinito Iperborea 1
    Il fiume infinito
    • 15 Luglio 2025
  • Villa Litta Arese Lainate 2
    Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano
    • 11 Luglio 2025
  • Longanesi lisa see Le madri di vento e di sale 3
    Le madri di vento e di sale
    • 8 Luglio 2025
  • Maremma Pitigliano Gerusalemme 4
    Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana
    • 4 Luglio 2025
about
La guida curiosa

Semplicemente in viaggio

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Dal 2017 vi narro curiosità e storie dai miei viaggi, vicini e lontani. D'ora in poi, come in una sonata a quattro mani, Francesca, viaggiatrice provetta e curiosa, racconterà con me. Qualche volta partiremo insieme, altre separatamente. Ma sempre con lo stesso entusiasmo e la stessa passione per il mondo.
Scrivimi
Menu
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Tag
Andalusia architettura arte bandiere Barocco berlino biblioteche bled Budapest cammino di santiago casedegliscrittori castelli cernobbio consigli danubio estonia giardini gite fuori porta iledefrance itinerari insoliti lago lago di como lago maggiore Leggende libri Lisbona modi di dire monete musica parigiconibambini pausa radio reykjavík Riflessioni routedesecrivains rugby San Carlo Scoperte sport storia tradizioni varese viaggi Vienna Volte
Articoli recenti
  • Reno Il fiume infinito Iperborea
    Il fiume infinito
    • 15 Luglio 2025
  • Villa Litta Arese Lainate
    Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano
    • 11 Luglio 2025
  • Longanesi lisa see Le madri di vento e di sale
    Le madri di vento e di sale
    • 8 Luglio 2025
  • Maremma Pitigliano Gerusalemme
    Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana
    • 4 Luglio 2025

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Informativa
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Ulteriori informazioni nella privacy policy

RIFIUTA TUTTI ACCETTA TUTTI
PERSONALIZZA
Gestisci consensi

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
pvc_visits[0]1 dayThis cookie is created by post-views-counter. This cookie is used to count the number of visits to a post. It also helps in preventing repeat views of a post by a visitor.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_115443854_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta