La Guida Curiosa
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Seguimi su Facebook
Articoli in evidenza
  • IMA Parigi Moschea
    L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa
    • 13 Giugno 2025
  • Osteria Zuffetti
    Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!
    • 9 Giugno 2025
  • NYC High Line
    La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC
    • 6 Giugno 2025
  • Home
  • Dicono di me…
  • Pensieri in libertà
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Gestisci consensi
0 Like
0 Follower
Scrivimi
La Guida Curiosa
La Guida Curiosa
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Colleville sue Mer cimitero Omaha Beach
  • Appunti di viaggio
  • Francia
  • Gli imperdibili (secondo me)
  • Stati Uniti
  • Storia e storie

Sulla Costa dello sbarco. Benouville e Omaha Beach

  • 5 Giugno 2024
  • La Guida Curiosa
Total
0
Shares
0
0
0
0

Visitare i luoghi dello Sbarco di Normandia non è solo un modo per conoscere meglio una pagina della storia contemporanea. E’ anche l’occasione per accostarsi al dolore e all’inutilità della guerra. Ed è per questo che Omaha Beach (… e non solo) non devono mancare da un viaggio in Normandia ben organizzato.

La canzone d'autunno OverlordUna poesia di Verlaine e lo sbarco degli Alleati sulle spiagge della Normandia, che cosa hanno in comune? La Canzone d’Autunno è stata usata come codice per annunciare alla Resistenza francese l’imminente sbarco in Normandia (6 giugno 1944). Alle ore 21 del primo giugno, Radio Londra trasmette i primi due versi. Il messaggio in codice annuncia che l’invasione è ormai vicina e sarà confermata dai successivi due versi della stessa poesia, entro quarantotto ore dalla data effettiva dell’attacco. La BBC, in effetti, il 5 giugno trasmette il terzo ed il quarto verso della poesia. Una poesia delicata, quasi diafana, ad anticipare un attacco su vastissima scala, destinato a cambiare il volto degli ultimi 80 anni della nostra storia. Un contrasto stridente, apparentemente inconciliabile. Esattamente la stessa sensazione che ho provato arrivando, per la prima volta, a Omaha Beach.

Il cimitero americano

La Normandia è una terra davvero straordinaria: luogo di contrasti e di rara bellezza. Le tracce dei tragici eventi del giugno 1944 ci accompagnano lungo tutto il nostro viaggio, aggiungendo a questo angolo di mondo, un fascino molto particolare. Una sorta di attrazione respingente. Sono passati tanti anni da quel maledetto 1944 ma la guerra, in una certa forma, è ancora presenza ‘viva’ e visibile, soprattutto avvicinandosi a Colleville-sur-Mer. Direzione cimitero americano e Omaha Beach.

L’8 giugno 1944, l’esercito americano istituisce provvisoriamente a Saint-Laurent-sur-Mer il primo cimitero statunitense della seconda guerra mondiale in terra europea. Qualche anno dopo, viene creato il grande cimitero di Colleville, nei pressi di Omaha Beach. L’edificazione di questo complesso viene affidato allo studio di architettura Harbeson, Hough, Livingston & Larson. Nel 1956 questo pezzo di territorio statunitense in terra francese apre al pubblico.

La prima impressione e qualche numero

Devo confessare di essere arrivata qui con un misto di curiosità, timore e qualche ‘pregiudizio’. Temevo di trovare un luogo ormai condizionato dal flusso turistico più che dalla memoria. Fortunatamente, mi sbagliavo. Una cosa mi colpisce immediatamente: la bellezza della natura di queste spiagge. Il cimitero è collocato su una scogliera: il verde degli alberi, l’oro della sabbia e l’azzurro di mare e cielo. Il mio primo istinto è quello di scendere in spiaggia per godere di tanta calma ma non siamo qui per questo…

Colleville sur Mer Sbarco spiaggia
La bellezza della spiaggia di Colleville sur Mer, ribattezzata Omaha Beach durante l’operazione Overlord, stride con il dolore della battaglia di Normandia.

Come sempre mi capita quando sono in un luogo che non conosco, la mia attenzione si sposta sulle persone che mi circondano. Davanti a noi camminano un papà di una quarantina d’anni o poco più con i suoi due figli: una bambina di circa 10 anni e un bambino di forse 12 o 13. Mi colpisce il modo in cui il padre spiega che cosa è stato lo sbarco in Normandia per la loro famiglia. Salta agli occhi il fatto che li abbia portati qui perché imparino a dare forma e corpo alle storie dei loro nonni e bisnonni. Un vero e proprio esercizio di memoria.

Arriviamo al primo campo di sepoltura: tutte quelle croci bianche in fila… Le ho viste tante volte in fotografia ma essere qui ad Omaha Beach è un’altra cosa. Fa male al cuore pensare che qui sono sepolti 9387 soldati americani, 307 dei quali ignoti e 4 di sesso femminile. Per la maggioranza sono deceduti durante lo sbarco o le operazioni belliche successive. Oltretutto, sono solo una parte dei caduti, dal momento che circa 14000 di essi sono stati rimpatriati per volere delle famiglie. Così tante vite perse in così poco tempo. Dolorosamente incredibile se ci si pensa razionalmente.

Il Memoriale

Sul lato est del complesso c’è un giardino semicircolare, delimitato da un muro sul quale sono poste le targhe dei 1557 soldati americani dispersi o non identificati. Il Memoriale, a cui si giunge attraverso questo giardino, presenta un colonnato a semicerchio, che individua sia a destra che a sinistra una loggia. Qui si trovano due illustrazioni rappresentanti le operazioni belliche della Battaglia di Normandia. Una miniera di informazioni per gli appassionati di storia militare ma forse, ai miei occhi, uno dei luoghi meno interessanti di questo percorso.

Cimitero Omaha Beach sbarco Normandia
La capsula del tempo verrà aperta esattamente fra 20 anni.

La capsula del tempo: il 2044 è vicino

Noi, in realtà, siamo alla ricerca di una capsula del tempo, interrata di fronte al vecchio ingresso del cimitero. Contiene notizie e informazioni riguardanti il D-Day. La capsula è chiusa da una lastra di granito su cui è incisa la scritta «To be opened June 6, 2044». Chissà che cosa scopriremo alla sua apertura tra 20 anni. Oddio, pensandoci bene… manca così poco? Come è possibile che un evento come questo sia, allo stesso tempo, tanto vicino e tanto lontano? Sono passati 80 anni da quel giorno, ma per quell’anziano signore americano che abbiamo incontrato mentre cercavamo la capsula del tempo sembrano non essere passati. Lo abbiamo visto piangere un dolore incredibilmente presente. Non so dire se fosse venuto a salutare dei commilitoni o magari un fratello o un amico… quello che so è che vederlo, accompagnato dalla sua famiglia, commuoversi in quel modo, mi ha restituito il senso di questo memoriale più di ogni altra cosa.

Un personale suggerimento

Cimitero Sbarco in Normandia
Il paracadutista Fisher aveva 19 anni. E’ morto il 6 giugno 1944. Sulla sua lapide, nel cimitero di Benouville, si legge “Some day we will understand”.

Esco dal cimitero di Colleville molto più emozionata di quanto avrei pensato. Non posso che consigliare questa tappa, fondamentale per capire la Normandia. Eppure… nella mia memoria si è impresso in modo indelebile soprattutto un altro cimitero: quello di Benouville. Io e Daniela abbiamo casualmente soggiornato in questo paesino di campagna, fuori dai circuiti più battuti. Dopo cena, abbiamo fatto quattro passi e siamo finite a curiosare nella chiesa del villaggio ma soprattutto nel piccolo cimitero annesso. Accanto alle tombe degli abitanti del paese, trovano ancora spazio tanti ragazzi venuti da lontano e morti in quei pochi maledetti giorni del 1944. Quasi 40. Tutti giovanissimi: scozzesi, neozelandesi, australiani…

È a Benouville che ho davvero dato un nome e, in qualche caso, anche un volto a quei ragazzi. Mi sono ritrovata a pensare che sia giusto che la comunità di questo piccolo villaggio francese si prenda ancora cura delle loro tombe e li abbia, se così si può dire, ‘adottati’. In Normandia ci sono tanti piccoli cimiteri di paese, tante Benouville: se ne avete occasione, andate a visitarne uno. Vi garantisco che non sarà un’emozione meno intensa del vedere Juno Beach o Arromanches.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
La Guida Curiosa

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Dal 2017 vi narro curiosità e storie dai miei viaggi, vicini e lontani. D'ora in poi, come in una sonata a quattro mani, Francesca, viaggiatrice provetta e curiosa, racconterà con me. Qualche volta partiremo insieme, altre separatamente. Ma sempre con lo stesso entusiasmo e la stessa passione per il mondo.

Articolo Precedente
Vernon Normandia ristoranti la belle équipe
  • Food & Co.
  • Francia

La belle équipe

  • 4 Giugno 2024
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo
Articolo Successivo
Le Loir dans la Théière ristorante Marais
  • Food & Co.
  • Francia

Le loir dans la théière

  • 7 Giugno 2024
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa
  • Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!
  • La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC
  • Trieste. O del nessun luogo
  • Villa Ephrussi de Rotschild. Un angolo di paradiso in Costa Azzurra
Commenti recenti
  • La Guida Curiosa su Sommernachtskonzert. La notte delle note
  • Isabella su Sommernachtskonzert. La notte delle note
  • cristina e carlo su L’altra Tallinn. Quello che le guide non dicono
  • Salvatore Cito. su C’era due volte il Barone Lamberto
  • Orazio Parisi su Il Puente Colgante di Bilbao. Il sogno della modernità
Archivi
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2022
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
Categorie
  • Alloggi
  • America
  • Appunti di viaggio
  • Austria
  • Basilicata
  • Buono a sapersi
  • Campania
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • Con gli amici
  • Curiosità
  • Da soli o in coppia
  • Estonia
  • Europa
  • Finlandia
  • Food & Co.
  • Francia
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Germania
  • Gli imperdibili (secondo me)
  • I consigli di Sir Didò
  • In famiglia
  • Irlanda
  • Islanda
  • Italia
  • La biblioteca di PP
  • Lazio
  • Lettonia
  • Liguria
  • Lituania
  • Lombardia
  • Norvegia
  • Paesi Bassi
  • Pensieri in libertà
  • Piemonte
  • Portogallo
  • Prossimi appuntamenti
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Russia
  • Sicilia
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Stati Uniti
  • Storia e storie
  • Svizzera
  • Toscana
  • Ungheria
  • Veneto
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Articoli
  • IMA Parigi Moschea

    L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa

    Leggi l'articolo
  • Osteria Zuffetti

    Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!

    Leggi l'articolo
  • NYC High Line

    La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC

    Leggi l'articolo
  • Trieste il Saggiatore libro

    Trieste. O del nessun luogo

    Leggi l'articolo
  • villa Ephrussi Costa Azzurra

    Villa Ephrussi de Rotschild. Un angolo di paradiso in Costa Azzurra

    Leggi l'articolo
Seguimi su Facebook
Instagram
Articoli in evidenza
  • IMA Parigi Moschea 1
    L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa
    • 13 Giugno 2025
  • Osteria Zuffetti 2
    Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!
    • 9 Giugno 2025
  • NYC High Line 3
    La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC
    • 6 Giugno 2025
  • Trieste il Saggiatore libro 4
    Trieste. O del nessun luogo
    • 3 Giugno 2025
about
La guida curiosa

Semplicemente in viaggio

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Dal 2017 vi narro curiosità e storie dai miei viaggi, vicini e lontani. D'ora in poi, come in una sonata a quattro mani, Francesca, viaggiatrice provetta e curiosa, racconterà con me. Qualche volta partiremo insieme, altre separatamente. Ma sempre con lo stesso entusiasmo e la stessa passione per il mondo.
Scrivimi
Menu
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Tag
Andalusia architettura arte bandiere Barocco berlino biblioteche bled Budapest cammino di santiago casedegliscrittori castelli cernobbio consigli danubio estonia giardini gite fuori porta iledefrance itinerari insoliti lago lago di como lago maggiore Leggende libri Lisbona modi di dire monete musica parigiconibambini pausa radio reykjavík Riflessioni routedesecrivains rugby San Carlo Scoperte sport storia tradizioni varese viaggi Vienna Volte
Articoli recenti
  • IMA Parigi Moschea
    L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa
    • 13 Giugno 2025
  • Osteria Zuffetti
    Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!
    • 9 Giugno 2025
  • NYC High Line
    La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC
    • 6 Giugno 2025
  • Trieste il Saggiatore libro
    Trieste. O del nessun luogo
    • 3 Giugno 2025

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Informativa
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Ulteriori informazioni nella privacy policy

RIFIUTA TUTTI ACCETTA TUTTI
PERSONALIZZA
Gestisci consensi

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
pvc_visits[0]1 dayThis cookie is created by post-views-counter. This cookie is used to count the number of visits to a post. It also helps in preventing repeat views of a post by a visitor.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_115443854_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta