La Guida Curiosa
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Seguimi su Facebook
Articoli in evidenza
  • animali storici
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Home
  • Pensieri in libertà
  • Prossimi appuntamenti
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Gestisci consensi
353 Like
210 Follower
Scrivimi
La Guida Curiosa
La Guida Curiosa
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
  • Europa
  • Germania

La cupola del Reichstag. La trasparenza al potere

  • 23 Aprile 2018
  • La Guida Curiosa
Total
1
Shares
1
0
0
0

La cupola del Reichstag, a Berlino, è una di quelle attrazioni che raccomando a tutti di visitare. Occorre un minimo di impegno, visto che la prenotazione è obbligatoria, ma l’opera di Norman Foster racconta tanto del percorso sociale e politico della Germania.

Parola d’ordine: trasparenza. Dopo la caduta del Muro, la riunificazione della Germania e il trasferimento a Berlino della capitale della Repubblica Federale Tedesca, quasi tutti i nuovi edifici governativi sono stati progettati e costruiti secondo questo imperativo. Almeno idealmente, si può e si deve guardar dentro. Il popolo è chiamato a controllare, affinché gli spettri del passato non tornino a far ombra sul futuro.

Naturalmente, questo aspetto si è felicemente coniugato con la tendenza architettonica degli ultimi decenni, che fa del vetro e delle superfici trasparenti un canone quasi irrinunciabile. E dunque Berlino è diventata un’isola felice per una folta schiera di archistar, complici le dolorose devastazioni della guerra e la solo parziale ricostruzione che ne seguì. La capitale è tuttora un gigantesco cantiere, anche se una fisionomia appare ormai piuttosto distintamente. Tanti sono i simboli di questo trasparente rinascere dalle ceneri, ma forse il più iconico è la cupola del Reichstag per tutto ciò che rappresenta.

Consentitemi una rapida digressione storica. Inaugurato nel 1894, il Reichstag fu distrutto dal fuoco la notte del 27 febbraio 1933. Non si trattò di un incidente: con l’incendio Hitler, anche a livello simbolico, sancì la fine della democrazia parlamentare instaurata dalla fragile Repubblica di Weimar. Non fu dunque un caso che nel maggio del 1945 le truppe sovietiche issarono la bandiera rossa proprio sulle rovine di quest’edificio. La foto del soldato russo che sventola il vessillo con falce e martello su uno dei pinnacoli del Parlamento fece il giro del mondo e rappresentò la definitiva sconfitta del Nazionalsocialismo. Con la spartizione di Berlino, il Reichstag fu inglobato nel settore sovietico, benché la linea di confine gli corresse proprio alle spalle. Utilizzato come spazio per riunioni dei gruppi parlamentari, ospitò la prima seduta della Dieta Federale (Bundestag) della Germania unita il 4 ottobre 1990. In realtà le sedute ordinarie si tennero solo a partire dal settembre del 1999, una volta conclusi gli ingenti lavori di restauro e ammodernamento.

Questi i fatti, in poche righe. Non so se vi è mai capitato di vedere una foto del Reichstag prima dell’incendio. La cupola c’era già. Molto diversa, però, per forma e materiali. Solo il suo scheletro a base quadrata sopravvisse, quasi fosse la carcassa della defunta democrazia. E così rimase finché l’architetto britannico Norman Foster non vinse il concorso per la ristrutturazione dell’intero complesso. Sua fu l’idea di una cupola completamente nuova, semisferica e trasparente. Un modo per suggerire apertura: da un lato, almeno virtualmente, i politici non possono schermarsi negli ambienti protetti del potere e dall’altro i cittadini che salgono sul tetto possono guardare giù, verso l’aula delle sedute plenarie.

Dico “almeno virtualmente” perché in realtà la cupola sovrasta sì l’emiciclo, ma da sopra non si vede un bel niente… o almeno: si vede tanto ma non quello. Il panorama sulla città è superlativo perché è vero che a Berlino ci sono diversi punti di osservazione, ma questo ha dalla sua di essere sufficientemente alto per guardare tutto intorno, ma abbastanza basso per avere una fruizione rasente agli edifici e non a volo d’uccello. Peraltro, tutti i visitatori vengono dotati di un’audioguida in svariate lingue (italiano incluso) molto ben fatta. Mano a mano che si sale sulla rampa elicoidale che porta nella parte sommitale della semisfera, la voce racconta ciò che si vede, la storia del Parlamento e anche una serie di accorgimenti tecnici.

Credo sia interessante scoprire, ad esempio, che gli specchi che compongono l’imbuto centrale della cupola riflettono la luce diurna all’interno della sala plenaria, con grande risparmio di energia. Non solo: nascosto nell’imbuto c’è un complicato sistema di recupero del calore proveniente dall’aula sottostante che serve ad alimentare l’impianto di riscaldamento dell’edificio. Si è cercato dunque di coniugare esigenze pratiche e di consapevolezza ambientale con il bisogno, del pari importante, di assecondare l’ideale e il bello.

Perché davvero la cupola di Foster è bella. Luminosa e giocata su linee curve, avvolge senza costringere. Al contrario, il fatto di essere lasciati liberi nella visita è un valore aggiunto perché si può fare esperienza diretta di quanto di immateriale vi sia in quest’opera. Può fare freddo come molto caldo, a seconda delle condizioni meteorologiche, ma credo che anche questo sia in fondo un suggerimento: è la quotidianità, con i suoi cambi di luce e di stagione, che deve entrare (e dall’alto) nella vita politica e influenzarne le scelte. Ci si sente piccoli rispetto alla volta di vetro nel suo complesso, ma nello stesso tempo a proprio agio, rassicurati come si è da una sapiente distribuzione di pieni e di vuoti, di zone trasparenti intercalate da aree opache. L’occhio e i sensi restano appagati. E, con l’architettura contemporanea, non sempre questo succede.

Non meno significativa è la scelta di aprire l’accesso a chiunque abbia voglia di salirci. Per ovvi motivi di sicurezza viene richiesta la prenotazione e l’esibizione di un documento di identità, ma non ci sono categorie privilegiate rispetto ad altre. Poter guardare la città (e dunque il mondo) dal palazzo dove si scrivono le leggi è un cambio prospettico interessante, che ogni cittadino consapevole dovrebbe fare. Non è solo visitare un monumento o riconoscere nel panorama questo o quell’edificio. E’ anche porre al centro, dal punto di vista ideale ma anche fisico, la propria cittadinanza, l’essere partecipe e responsabile di un organismo ben più ampio. Questa riflessione è forse fatta a posteriori, ma trovo sia fondamentale nell’ampia gamma di suggestioni che una tale opera può evocare.

Un’ultima notazione, visto che la domanda mi viene posta di frequente. Reichstag o Bundestag? Dipende di che cosa si parla. Il primo (letteralmente “dieta imperiale”) indica l’edificio, il secondo l’assemblea dei deputati della Repubblica Federale. Si potrebbe pertanto dire che il Bundestag si riunisce nel palazzo del Reichstag. Questo perché, quando fu costruito, ospitava il Parlamento del Secondo Impero. Tanto il secondo quanto il Terzo Reich non esistono più, ma il nome dell’edificio sopravvive.

Se capitate a Berlino e volete visitare la cupola, questo è il link per la prenotazione (obbligatoria e gratuita) http://www.bundestag.de/en/visittheBundestag/dome/registration/245686

Total
1
Shares
Share 1
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Argomenti Correlati
  • architettura
  • berlino
La Guida Curiosa

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Non vado però solo alla ricerca di mete lontane, perché amo il mio territorio e mi piace accompagnare giovani e meno giovani a conoscere le bellezze storiche e naturali di Varese e dintorni.

Articolo Precedente
Germania Bretzel
  • Europa
  • Germania

Bretzel. Quando pane e sale dicono casa

  • 16 Aprile 2018
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo
Articolo Successivo
  • Basilicata
  • Italia

Matera. Una fontana racconta la Storia

  • 30 Aprile 2018
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • Fritz, Zarafa e altri storici animali
  • Friulane: quando riciclare è un’arte
  • I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
  • Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
  • I Prossimi Viaggi. Villa Mozzoni Cicogna
Commenti recenti
  • La Guida Curiosa su In biblioteca a Rovaniemi
  • rossella kohler su In biblioteca a Rovaniemi
  • La Guida Curiosa su I Prossimi Viaggi. I castelli di Cannero
  • Luciano Landoni su I Prossimi Viaggi. I castelli di Cannero
  • La Guida Curiosa su Roland, il campione della libertà
Archivi
  • Gennaio 2022
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
Categorie
  • America
  • Austria
  • Basilicata
  • Campania
  • Estonia
  • Europa
  • Finlandia
  • Francia
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Germania
  • Irlanda
  • Islanda
  • Italia
  • Lazio
  • Lettonia
  • Lituania
  • Lombardia
  • Norvegia
  • Paesi Bassi
  • Pensieri in libertà
  • Piemonte
  • Portogallo
  • Prossimi appuntamenti
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Russia
  • Sicilia
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Stati Uniti
  • Svizzera
  • Toscana
  • Trentino-Alto Adige
  • Ungheria
  • Veneto
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Articoli
  • animali storici

    Fritz, Zarafa e altri storici animali

    Leggi l'articolo
  • friulane ricami

    Friulane: quando riciclare è un’arte

    Leggi l'articolo
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione

    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì

    Leggi l'articolo
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd

    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua

    Leggi l'articolo
  • Villa Mozzoni Cicogna Bisuschio

    I Prossimi Viaggi. Villa Mozzoni Cicogna

    Leggi l'articolo
Seguimi su Facebook
Instagram
Le cassette postali, le vorrei tutte così! 16 1
Ho appena ricevuto questa foto da un amico viaggiatore. Correva l'anno 2014. La trovo bellissima: è un ricordo di un gruppo per me speciale ed è un ricordo di quella che ero. Quella Daniela mi fa tenerezza, se la incontrassi la abbraccerei. 19 2
Take a breath 19 0
Superpoteri... 4 0
4 0
Autumn in New York... so grateful to be back. 14 1
Articoli in evidenza
  • animali storici 1
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami 2
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione 3
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd 4
    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
    • 21 Febbraio 2021
about
La guida curiosa

Semplicemente in viaggio

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Non vado però solo alla ricerca di mete lontane, perché amo il mio territorio e mi piace accompagnare giovani e meno giovani a conoscere le bellezze storiche e naturali di Varese e dintorni.
Scrivimi
Menu
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Tag
Alsazia Andalusia architettura arte Barocco berlino biblioteche bled Budapest cammino di santiago castelli como consigli danubio dolomiti giardini lago lago di como lago di lugano lago maggiore Leggende libri Lisbona milano modi di dire monete mostre new york passeggiate pausa radio Riflessioni rugby San Carlo Scoperte sport storia tour tradizioni varese viaggi Vienna vilnius visite guidate Volte
Articoli recenti
  • animali storici
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd
    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
    • 21 Febbraio 2021
Le cassette postali, le vorrei tutte così! 16 1
Ho appena ricevuto questa foto da un amico viaggiatore. Correva l'anno 2014. La trovo bellissima: è un ricordo di un gruppo per me speciale ed è un ricordo di quella che ero. Quella Daniela mi fa tenerezza, se la incontrassi la abbraccerei. 19 2
Take a breath 19 0
Superpoteri... 4 0
4 0
Autumn in New York... so grateful to be back. 14 1

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Informativa
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Ulteriori informazioni nella privacy policy

ACCETTA TUTTI RIFIUTA TUTTI
PERSONALIZZA
Gestisci consensi

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
pvc_visits[0]1 dayThis cookie is created by post-views-counter. This cookie is used to count the number of visits to a post. It also helps in preventing repeat views of a post by a visitor.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_115443854_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta