La Guida Curiosa
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Seguimi su Facebook
Articoli in evidenza
  • Villa Litta Arese Lainate
    Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano
    • 11 Luglio 2025
  • Longanesi lisa see Le madri di vento e di sale
    Le madri di vento e di sale
    • 8 Luglio 2025
  • Maremma Pitigliano Gerusalemme
    Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana
    • 4 Luglio 2025
  • Home
  • Dicono di me…
  • Pensieri in libertà
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Gestisci consensi
0 Like
0 Follower
Scrivimi
La Guida Curiosa
La Guida Curiosa
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Castiglione Olona Branda Castiglioni
  • Lombardia
  • Storia e storie

Castiglione Olona, l’isola di Toscana in Lombardia

  • 11 Giugno 2018
  • La Guida Curiosa
Total
0
Shares
0
0
0
0

Castiglione Olona, in provincia di Varese, è chiamato “isola di Toscana in Lombardia”. Nulla di più vero, visto il rinnovamento culturale e artistico che avvenne nel giro di pochi decenni all’inizio del Quattrocento. E che rimase completamente isolato…

In Lombardia c’è un’isola di Toscana. La definizione non è mia, ma di Piero Chiara, che così chiamò Castiglione Olona. Borgo assai antico, attestato sin dall’epoca romana, divenne importante baluardo durante la guerra che Visconti e Torriani combatterono nel XIII secolo per aggiudicarsi la supremazia su Milano. Non a caso, la sua antica rocca fu a più riprese oggetto di rappresaglie da parte dei due contendenti, a seconda degli umori politici e delle alleanze del momento.

Ciò che però rende unico Castiglione è quello che avvenne nella prima metà del Quattrocento, allorquando il titolare del feudo, Branda Castiglioni, decise di mettere a frutto le sue esperienze di viaggio e il suo attaccamento ai dettami dell’Umanesimo trasformando radicalmente il volto del villaggio sulle rive del fiume Olona.

Per raccontare la vita di Branda, cardinale e nunzio apostolico, servirebbe uno spazio ben più ampio. Basti qui ricordare che, nato a Milano nel 1350 e laureatosi in diritto a Pavia, abbracciò con convinzione la vita ecclesiastica assicurandosi in breve tempo un’ascesa politica e diplomatica di prim’ordine. Fu lui, ad esempio, a combattere e sradicare l’eresia hussita in Boemia e in Ungheria. Di sicuro fu anche uno dei protagonisti del Concilio di Costanza, quello che risolse lo Scisma della Chiesa d’Occidente. Fu infaticabile viaggiatore, benefattore, amante dell’arte ed erudito. Una personalità a tutto tondo, insomma, che beneficiò peraltro di una vita molto lunga: spirò infatti a 93 anni, pochi giorni prima del suo novantaquattresimo compleanno.

Castiglione Olona Palazzo Cardinale
Esterno del palazzo del Cardinale. La monofora è la finestra della camera da letto di Branda Castiglioni. Grazie a Silvia per l’immagine.

I Castiglioni erano naturalmente feudatari di Castiglione e, fra l’altro, è praticamente impossibile stabilire se, come si suol dire, sia nato prima l’uovo o la gallina, cioè se il paese debba il suo nome alla famiglia o viceversa. Forse “Castiglione” trova la sua etimologia in “castrum Stiliconis” o forse da “castrum leonis” (che è poi lo stemma dei Castiglioni). Ma poco importa ai fini della nostra storia. Interessa di più sapere che l’augusta famiglia si era da tempo trasferita a Milano, disinteressandosi alquanto di ciò che avveniva nell’antico borgo.

Questo finché, all’inizio del XV secolo, il cardinal Branda non si risolse a mettere in pratica quei principi che cominciavano a far breccia nel panorama culturale italiano. Il Rinascimento era alle porte e iniziava così quell’iter che avrebbe cambiato il volto della nostra Penisola. Il Castiglioni dunque fece modellare, in piccolo, una città ideale, dotata di importanti infrastrutture pubbliche quali la scuola e un ospedale per gli indigenti, ma anche di edifici significativi del gusto che andava affermandosi. Con intelligenza, scelse una via mediana dal punto di vista architettonico, importando elementi di chiara ascendenza toscana e rinascimentale e fondendoli con gli stilemi tipici del territorio. Così, per esempio, l’uso del mattone a vista e della terracotta continuarono a fornire la base sulla quale inserire archi a tutto sesto e delicati bassorilievi scolpiti nella locale pietra grigia.

Il compromesso più evidente, e tante volte criticato, è sicuramente quello della Chiesa di Villa. Dai volumi decisamente insoliti per il panorama lombardo, è corredata da elementi di origine popolare che smorzano le linee sobrie eppure altamente evocative dell’edificio di culto. Un cubo bianco sormontato da una cupola semisferica, con gli spigoli incorniciati da pietra grigia. Parrebbe di essere a Firenze e più di un critico ha notato la vaga somiglianza fra la Cappella Pazzi e la chiesa di Castiglione. Ma qui due enormi sculture spezzano l’armonia: San Cristoforo e Sant’Antonio Abate fanno da guardia alla porta, quasi a voler suggerire al popolino che quella è davvero una chiesa.

La sorpresa vera è in cima al paese, là dove un tempo sorgeva la Rocca. Il cardinale fece infatti trasformare i miseri ruderi della fortezza in una chiesa collegiata, dotata di svettante campanile, locali destinati ai presbiteri e cappella gentilizia. Quest’ultima è di solito chiamata “battistero” a causa della presenza di un fonte battesimale e di preziosi affreschi narranti le storie di san Giovanni Battista. La mano di Masolino da Panicale è indubbia e attestata da documenti d’epoca. Il maestro fiorentino, che già aveva lavorato a Castiglione, lasciò qui il suo testamento artistico, addirittura datandolo. 1435 è l’anno che si legge infatti sotto l’arco che separa la piccola aula dalla zona absidale e dopo quella data non sono note altre opere di Masolino. Non bastano le parole per descrivere la bellezza e la peculiarità del ciclo pittorico, quasi didascalico da un lato, eppure complicato nei suoi molteplici rimandi e nell’uso sapiente del colore e dei giochi prospettici. Una gioia per gli occhi che prometto di raccontarvi presto più dettagliatamente.

Masolino da Panicale Castiglione Olona
Palazzo del Cardinale: il cosiddetto Panorama di Veszprem, opera di Masolino da Panicale. Grazie a Silvia per la foto.

Masolino aveva già lavorato in Collegiata, dove si era occupato del catino absidale narrando le storie della Vergine. E per il cardinale aveva affrescato pure lo studiolo del suo palazzo, creando un suggestivo panorama che di solito viene identificato con la zona di Vezsprem, in Ungheria, dove i due si erano conosciuti. Altri maestri toscani, però, erano arrivati a Castiglione. Anche Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta e Paolo Schiavo lavorarono in Collegiata e il primo pure nella cappella privata del palazzo dei Castiglioni. Numerose maestranze venute dall’Italia centrale concorsero al prestigio artistico del borgo, basti pensare alle delicate sculture che compongono l’Annunciazione della Chiesa di Villa, solitamente ascritte a una bottega senese.

Un’isola davvero quella di Castiglione Olona. Perché l’altissima lezione di Rinascimento non fece scuola e gli artisti locali continuarono ad adoperare modi e stilemi a loro familiari, per quanto oramai fuori moda. Resta il fatto che passeggiare per il borgo e visitare tanto il Palazzo del Cardinale quanto la Collegiata è sicuramente tempo ben speso.

P.S. La foto rappresenta la camera da letto di Branda Castiglioni, decorata con motti latini di chiaro valore moraleggiante. Post-it ante litteram, insomma, che già di primo mattino dovevano ispirare la giornata del cardinale.

Un paio di link utili:
http://www.museocollegiata.it/
http://www.prolococastiglioneolona.it/it/palazzo-branda-castiglioni/

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Argomenti Correlati
  • arte
  • Rinascimento
  • Scoperte
La Guida Curiosa

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Dal 2017 vi narro curiosità e storie dai miei viaggi, vicini e lontani. D'ora in poi, come in una sonata a quattro mani, Francesca, viaggiatrice provetta e curiosa, racconterà con me. Qualche volta partiremo insieme, altre separatamente. Ma sempre con lo stesso entusiasmo e la stessa passione per il mondo.

Articolo Precedente
  • Da soli o in coppia
  • Slovenia

Campane e desideri. L’isola del lago di Bled

  • 4 Giugno 2018
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo
Articolo Successivo
  • Europa
  • Svizzera

Werdenberg. La più piccola città della Svizzera

  • 18 Giugno 2018
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano
  • Le madri di vento e di sale
  • Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana
  • Una lady inglese nel Turkestan cinese
  • Cascina Oschiena. Le risaie secondo Alice
Commenti recenti
  • La Guida Curiosa su Sommernachtskonzert. La notte delle note
  • Isabella su Sommernachtskonzert. La notte delle note
  • cristina e carlo su L’altra Tallinn. Quello che le guide non dicono
  • Salvatore Cito. su C’era due volte il Barone Lamberto
  • Orazio Parisi su Il Puente Colgante di Bilbao. Il sogno della modernità
Archivi
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2022
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
Categorie
  • Alloggi
  • America
  • Appunti di viaggio
  • Austria
  • Basilicata
  • Buono a sapersi
  • Campania
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • Con gli amici
  • Curiosità
  • Da soli o in coppia
  • Estonia
  • Europa
  • Finlandia
  • Food & Co.
  • Francia
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Germania
  • Gli imperdibili (secondo me)
  • I consigli di Sir Didò
  • In famiglia
  • Irlanda
  • Islanda
  • Italia
  • La biblioteca di PP
  • Lazio
  • Lettonia
  • Liguria
  • Lituania
  • Lombardia
  • Norvegia
  • Paesi Bassi
  • Pensieri in libertà
  • Piemonte
  • Portogallo
  • Prossimi appuntamenti
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Russia
  • Sicilia
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Stati Uniti
  • Storia e storie
  • Svizzera
  • Toscana
  • Ungheria
  • Veneto
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Articoli
  • Villa Litta Arese Lainate

    Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano

    Leggi l'articolo
  • Longanesi lisa see Le madri di vento e di sale

    Le madri di vento e di sale

    Leggi l'articolo
  • Maremma Pitigliano Gerusalemme

    Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana

    Leggi l'articolo
  • Chini Bagh Una lady inglese nel Turkestan cinese

    Una lady inglese nel Turkestan cinese

    Leggi l'articolo
  • Risaie Cascina Oschiena

    Cascina Oschiena. Le risaie secondo Alice

    Leggi l'articolo
Seguimi su Facebook
Instagram
Articoli in evidenza
  • Villa Litta Arese Lainate 1
    Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano
    • 11 Luglio 2025
  • Longanesi lisa see Le madri di vento e di sale 2
    Le madri di vento e di sale
    • 8 Luglio 2025
  • Maremma Pitigliano Gerusalemme 3
    Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana
    • 4 Luglio 2025
  • Chini Bagh Una lady inglese nel Turkestan cinese 4
    Una lady inglese nel Turkestan cinese
    • 1 Luglio 2025
about
La guida curiosa

Semplicemente in viaggio

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Dal 2017 vi narro curiosità e storie dai miei viaggi, vicini e lontani. D'ora in poi, come in una sonata a quattro mani, Francesca, viaggiatrice provetta e curiosa, racconterà con me. Qualche volta partiremo insieme, altre separatamente. Ma sempre con lo stesso entusiasmo e la stessa passione per il mondo.
Scrivimi
Menu
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Tag
Andalusia architettura arte bandiere Barocco berlino biblioteche bled Budapest cammino di santiago casedegliscrittori castelli cernobbio consigli danubio estonia giardini gite fuori porta iledefrance itinerari insoliti lago lago di como lago maggiore Leggende libri Lisbona modi di dire monete musica parigiconibambini pausa radio reykjavík Riflessioni routedesecrivains rugby San Carlo Scoperte sport storia tradizioni varese viaggi Vienna Volte
Articoli recenti
  • Villa Litta Arese Lainate
    Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano
    • 11 Luglio 2025
  • Longanesi lisa see Le madri di vento e di sale
    Le madri di vento e di sale
    • 8 Luglio 2025
  • Maremma Pitigliano Gerusalemme
    Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana
    • 4 Luglio 2025
  • Chini Bagh Una lady inglese nel Turkestan cinese
    Una lady inglese nel Turkestan cinese
    • 1 Luglio 2025

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Informativa
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Ulteriori informazioni nella privacy policy

RIFIUTA TUTTI ACCETTA TUTTI
PERSONALIZZA
Gestisci consensi

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
pvc_visits[0]1 dayThis cookie is created by post-views-counter. This cookie is used to count the number of visits to a post. It also helps in preventing repeat views of a post by a visitor.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_115443854_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta