La Guida Curiosa
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Seguimi su Facebook
Articoli in evidenza
  • animali storici
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Home
  • Pensieri in libertà
  • Prossimi appuntamenti
  • Contatti
344 Like
209 Follower
Scrivimi
La Guida Curiosa
La Guida Curiosa
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Election Day
  • America
  • Stati Uniti

Election Day. Il primo martedì dopo il primo lunedì

  • 3 Novembre 2020
  • La Guida Curiosa
Total
2
Shares
1
0
1
0

Negli Stati Uniti d’America oggi è il cosiddetto Election Day. Capita tutti gli anni “il primo martedì dopo il primo lunedì di novembre”. Ma perché questa definizione così contorta?

Quest’anno, complici altri problemi, le elezioni presidenziali americane sono passate un po’ in secondo piano. Certo sappiamo tutti che il democratico Biden sfida il presidente uscente Donald Trump, più o meno abbiamo capito che i candidati sono stati scelti col sistema delle elezioni primarie e pure attendiamo di conoscere l’esito  per tentare di cogliere presagi su cosa accadrà alla politica mondiale. Ecco, io non vorrei occuparmi di tutto ciò. Non sono abbastanza qualificata per farlo e la mia opinione è semplicemente quella di una privata cittadina.

Quel che vorrei raccontare è, ovviamente, una curiosità. E cioè perché negli USA l’Election Day, vale a dire il giorno in cui si vota per qualunque aspetto della vita pubblica, cada “il primo martedì dopo il primo lunedì di novembre”. Un po’ arzigogolata come definizione. E, infatti, quando, durante un tour negli Stati Uniti, mi capita di spiegare la faccenda c’è sempre qualcuno che avanza l’obiezione più ovvia: ma non si può fare il primo martedì di novembre? No, non si può. Come mai? Ve lo spiego subito.

Election Day Mt Rushmore
Mount Rushmore, una delle immagini più celebri degli USA

Procediamo con ordine. Bisogna anzitutto ricordare che, in origine, esattamente come avviene da noi, non era stato stabilito un giorno fisso per le votazioni. Pare che ciò fosse semplicemente il frutto di una dimenticanza, nel senso che i rappresentanti delle Tredici Colonie, riuniti a Philadelphia per gettare le basi le basi della democrazia americana, non si posero il problema. E, aggiungo, c’era pure da capirli: nel 1787 eleggere un capo di Stato era un fatto nuovo, quindi posso immaginare che tante questioni si ponessero mano a mano che il tempo passava e le istituzioni si consolidavano.

Fatto sta che, non esistendo un Election Day, ogni Stato si organizzò come meglio credeva. Ciò, però, creava un problema non indifferente: d’accordo che exit-poll e proiezioni in tempo reale erano di là da venire, ma un minimo di uniformità per evitare brogli e influenze sull’elettorato erano comunque auspicabili.

Per questo motivo, complice anche l’espansione territoriale degli Stati Uniti, nel 1845 il Congresso decise per un giorno unico di votazione. Il periodo fu scelto in base alla constatazione che, allora, la stragrande maggioranza della popolazione era impiegata nell’agricoltura. Dunque bisognava attendere la fine del raccolto onde evitare che l’Election Day interferisse con una stagione economica importante. D’altra parte, non sono pochi gli Stati dove l’inverno, e con esso il freddo e il gelo, arriva piuttosto presto. Ecco quindi che l’inizio di novembre si presentava come momento ideale.

Stabilito il periodo occorreva fissare il giorno. Il Congresso scartò la domenica, giorno di culto, e pure il mercoledì, giorno di mercato. Lunedì? Ebbene, no. Perché per andare a votare molti elettori dovevano spostarsi nella città più vicina e, in calesse, occorreva tempo. Di conseguenza, gli aventi diritto avrebbero dovuto lasciare casa già la domenica, giorno gradito a Dio. Analogamente, il giovedì non poteva essere preso in considerazione. Certo non si poteva lasciare il mercato del mercoledì per andare a votare!

Election Day bandiera USA
La bandiera USA sulla cima dell’Empire State Building

Ecco dunque affacciarsi il timido martedì. Martedì era il giorno perfetto per l’Election Day. E così siamo giunti alla domanda che mi sento rivolgere durante i tour negli Stati Uniti: ma allora perché non il primo martedì di novembre? Qui di motivi ne ho ben due, poi scegliete voi quello che preferite.

Il primo è un tantino tecnico, ma provo a spiegarlo. Giova ricordare che, negli Stati Uniti, il sistema elettorale non prevede l’elezione diretta del Presidente. I cittadini, infatti, eleggono i loro rappresentanti, in numero variabile a seconda di ogni Stato, che a loro volta nominano il Capo di Stato. Di fatto, però, già con lo spoglio di mercoledì si saprà il nome del vincitore perché, naturalmente, il partito che conquista la maggioranza al Congresso elegge il candidato scelto alle primarie. Quindi, saputo qual è il partito di maggioranza, si conosce in automatico chi soggiornerà alla Casa Bianca per i prossimi quattro anni.

Questo di fatto. Ma dal punto di vista formale la trafila è un po’ più lunga. Perché gli eletti si incontrano, ciascuno nella capitale del proprio Stato, il “primo lunedì dopo il secondo mercoledì di dicembre” per votare definitivamente per l’elezione del Presidente. Sto ancora tentando di capire perché proprio quel giorno, ma ci arriverò (e scriverò una nuova avvincente puntata). Quindi, siccome nel 1792 avevano già deciso che fra elezioni e nomina non dovessero passare più di 34 giorni, si optò per la “il primo martedì dopo il primo lunedì di novembre”. Prevengo l’obiezione: se quanto ho scritto è corretto, dall’Election Day alla nomina ufficiale di giorni ne passano ben di più. Vero. Ma la norma del “primo lunedì dopo il secondo mercoledì” risale al 1936.

Election Day Halloween
Halloween a Cape Cod (MA)

La spiegazione più semplice (e senza numeri!) è un’altra. Il primo di novembre è la festa di Ognissanti (e la notte che la precede è Halloween). Ora come ora questo giorno non è più festivo, ma lo era un tempo. Quindi v’era il rischio che la data dell’Election Day andasse a coincidere con quella di una festività religiosa. E di qui l’astuto stratagemma.

Oggigiorno il problema è un altro: sono tanti quelli che al martedì lavorano. E per questo, da alcuni anni a questa parte, v’è un movimento di opinione che chiede di cambiare la regola dell’Election Day. Pare che, al momento, non siano presi molto sul serio (complice la possibilità di votare per corrispondenza). Però il nome che gli aderenti al movimento si sono scelti è davvero curioso: Why Tuesday? Ho provato a spiegarlo, ma temo che loro non ne siano del tutto convinti!

Ringrazio l’amico Donatello per la foto che ho scelto per la copertina. Maestro, speriamo di viaggiare presto di nuovo insieme!

Total
2
Shares
Share 1
Tweet 0
Pin it 1
Share 0
La Guida Curiosa

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Non vado però solo alla ricerca di mete lontane, perché amo il mio territorio e mi piace accompagnare giovani e meno giovani a conoscere le bellezze storiche e naturali di Varese e dintorni.

Articolo Precedente
Gornate Olona FAI Monastero di Torba
  • Italia
  • Lombardia

I Prossimi Viaggi. Il Monastero di Torba

  • 30 Ottobre 2020
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo
Articolo Successivo
Arona San Carlo Borromeo
  • Italia
  • Piemonte

I Prossimi Viaggi. Il San Carlone di Arona

  • 6 Novembre 2020
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • Fritz, Zarafa e altri storici animali
  • Friulane: quando riciclare è un’arte
  • I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
  • Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
  • I Prossimi Viaggi. Villa Mozzoni Cicogna
Commenti recenti
  • La Guida Curiosa su In biblioteca a Rovaniemi
  • rossella kohler su In biblioteca a Rovaniemi
  • La Guida Curiosa su I Prossimi Viaggi. I castelli di Cannero
  • Luciano Landoni su I Prossimi Viaggi. I castelli di Cannero
  • La Guida Curiosa su Roland, il campione della libertà
Archivi
  • Gennaio 2022
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
Categorie
  • America
  • Austria
  • Basilicata
  • Campania
  • Estonia
  • Europa
  • Finlandia
  • Francia
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Germania
  • Irlanda
  • Islanda
  • Italia
  • Lazio
  • Lettonia
  • Lituania
  • Lombardia
  • Norvegia
  • Paesi Bassi
  • Pensieri in libertà
  • Piemonte
  • Portogallo
  • Prossimi appuntamenti
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Russia
  • Sicilia
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Stati Uniti
  • Svizzera
  • Toscana
  • Trentino-Alto Adige
  • Ungheria
  • Veneto
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Articoli
  • animali storici

    Fritz, Zarafa e altri storici animali

    Leggi l'articolo
  • friulane ricami

    Friulane: quando riciclare è un’arte

    Leggi l'articolo
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione

    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì

    Leggi l'articolo
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd

    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua

    Leggi l'articolo
  • Villa Mozzoni Cicogna Bisuschio

    I Prossimi Viaggi. Villa Mozzoni Cicogna

    Leggi l'articolo
Seguimi su Facebook
Instagram
11 0
Passeggiando immersa in mille pensieri... 9 0
Luce, il mistero più bello. 17 1
Una rosa, un'amicizia 14 2
Tornare ed emozionarsi. 19 1
Ci sono luoghi che non importa quante volte li hai già visti, ogni volta è come la prima (e forse ancora meglio). 36 4
Articoli in evidenza
  • animali storici 1
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami 2
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione 3
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd 4
    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
    • 21 Febbraio 2021
about
La guida curiosa

Semplicemente in viaggio

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Non vado però solo alla ricerca di mete lontane, perché amo il mio territorio e mi piace accompagnare giovani e meno giovani a conoscere le bellezze storiche e naturali di Varese e dintorni.
Scrivimi
Menu
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Tag
Alsazia Andalusia architettura arte Barocco berlino biblioteche bled Budapest cammino di santiago castelli como consigli danubio dolomiti giardini lago lago di como lago di lugano lago maggiore Leggende libri Lisbona milano modi di dire monete mostre new york passeggiate pausa radio Riflessioni rugby San Carlo Scoperte sport storia tour tradizioni varese viaggi Vienna vilnius visite guidate Volte
Articoli recenti
  • animali storici
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd
    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
    • 21 Febbraio 2021
11 0
Passeggiando immersa in mille pensieri... 9 0
Luce, il mistero più bello. 17 1
Una rosa, un'amicizia 14 2
Tornare ed emozionarsi. 19 1
Ci sono luoghi che non importa quante volte li hai già visti, ogni volta è come la prima (e forse ancora meglio). 36 4

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.