La Guida Curiosa
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Seguimi su Facebook
Articoli in evidenza
  • IMA Parigi Moschea
    L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa
    • 13 Giugno 2025
  • Osteria Zuffetti
    Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!
    • 9 Giugno 2025
  • NYC High Line
    La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC
    • 6 Giugno 2025
  • Home
  • Dicono di me…
  • Pensieri in libertà
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Gestisci consensi
0 Like
0 Follower
Scrivimi
La Guida Curiosa
La Guida Curiosa
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
La battaglia contro i turchi kahlenberg
  • Austria
  • Storia e storie

A passeggio sul Kahlenberg. Quando i Turchi assediarono Vienna.

  • 6 Settembre 2024
  • La Guida Curiosa
Total
0
Shares
0
0
0
0

Kahlenberg è oggi una bella collina boscosa appena fuori da Vienna. Raggiungerla è facile, grazie all’efficiente rete di mezzi pubblici della capitale austriaca. In passato, però, è stata teatro dello scontro tra due civiltà. Scontro che (forse?) ci ha lasciato in eredità anche i fragranti croissant.

Chissà perchè la gita fuoriporta più tipica che gli italiani fanno a Vienna si ferma a Grinzing. Villaggio grazioso, d’accordo, e interessante soprattutto se il motivo della visita è di carattere enogastronomico. A Grinzing ci sono gli Heuriger (alias osterie) e il tram fa capolinea proprio all’inizio del borgo. Ragioni valide, me ne rendo conto. Poi ci sarebbe pure la tomba di Mahler, ma qui andiamo già sul difficile. Il punto però è un altro: perché nessuno dice mai che Grinzing non è sulla cima della collina e che, prendendo un autobus di linea, in pochi minuti si può salire in vetta e godere di un bel panorama sulla città e sulla valle del Danubio?

Vienna Danubio Panorama
Il panorama che si gode dal Kahlenberg.

Mistero; tant’è che anche io sul Kahlenberg, così di chiama la montagna, ci sono salita per la prima volta solo vent’anni dopo il mio primo viaggio a Vienna. Era una bella mattina di agosto, una volta tanto ero in vacanza e avevo molto tempo a disposizione. E così mi sono lasciata ispirare dal caso: non appena scesa dal tram, è arrivato il bus diretto a Kahlenberg e mi sono incuriosita. Sono salita al volo e non me ne sono pentita.

Kahlenberg Stephaniewerte
Sorprese nel bosco: la torre panoramica fatta costruire dalla principessa Stefania del Belgio, nuora di Sissi.

Musica per cominciare

In realtà, il nome Kahlenberg mi era noto dai tempi del liceo per via della battaglia che pose fine all’assedio ottomano di Vienna. E, con esso, al controllo turco sull’Europa orientale. Il mio libro di storia vi dedicava qualche paragrafo, ma il mio amore per la musica aveva già fatto sì che il Kahlenberg facesse breccia nel mio cuore. Si dà infatti il caso che la vittoria europea diede origine alla moda per le “turcherie”, declinate in tutte le sfumature. Vi dice nulla il rondò “alla turca” di Mozart? Ecco, il genio salisburghese lo compose esattamente cento anni dopo la battaglia. E in un secolo di musica alla turca se ne era scritta parecchio… c’è stato anche chi aveva messo in note lo scontro armato, scena per scena. E chi, poi, aveva teatralizzato il tutto mettendo insieme un testo che spiegava i fatti salienti. Lo so, sono strana. Ma io sono salita sul Kahlenberg perché in testa mi risuonavano quelle note e il racconto fatto dalla voce recitante.

Una passeggiata perfetta

Vi dico però la verità. Oggi Kahlenberg è un luogo di pace perfetto per il tempo libero. E’ difficile immaginare qui il re polacco Giovanni III Sobieski prepararsi allo scontro oppure il monaco Marco d’Aviano incitare le truppe al combattimento. Lasciandosi alle spalle il parcheggio, fatti pochi metri l’ansa del Danubio appare maestosa e, con essa, la città. E’ una visione “sospesa” perché il silenzio, anche in un’assolata giornata estiva, è così piacevole da trasportare quasi in un’altra dimensione. Vienna è vicina eppur lontanissima.

E poi ci sono bei sentieri da percorrere con calma, lasciandosi guidare dal caso e dalla curiosità. Ed è così che si può spuntare alla Stephaniewarte, bella torretta panoramica che Stefania del Belgio volle far edificare nel 1887. Purtroppo è chiusa, anche se i cartelli dicono che da lassù la vista sia superlativa. I percorsi nei boschi sono facili, ben segnalati e offrono, caso più unico che raro, la possibilità di non andare da nessuna parte. Ho passeggiato per ore per il gusto di farlo, senza l’ansia di avere un posto dove andare o un appuntamento da non perdere. Capita di trovare dettagli bizzarri, tipo la cabina del telefono in mezzo agli alberi… ho raggiunto, assolutamente per caso, anche il locale cimitero, che ho trovato discretamente interessante.

Vienna Marco d'Aviano Cappuccini
In centro a Vienna, presso la chiesa dei Cappuccini, questa scultura ricorda il grande contributo dato da Marco d’Aviano per la liberazione della città. Uomo energico, non c’è che dire…

Leggende da sfatare…

Com’è ovvio, la battaglia di Kahlenberg, episodio cruciale per la storia europea, diede vita a un cospicuo numero di leggende. Prima fra tutte, che, per festeggiare la vittoria, i viennesi inventarono i croissant. La loro forma è, appunto, a luna crescente, così come quella che sventolava sulla bandiera ottomana. Si è perciò detto a lungo che si trattava di un modo per prendersi beffe degli invasori sconfitti. Solo che, al di là del fatto che non vi è alcun documento a riguardo, si sa che il kipfel (cioè il “papà” del croissant) esiste almeno sin dal Medioevo. Meno che mai è vera la storia secondo la quale fu Maria Antonietta ad importare i croissant dalla natia Vienna fino alla corte di Parigi. Ma questa è una storia che vi racconterò un’altra volta, perché è abbastanza curiosa.

E forse vi pare possibile che Marco d’Aviano, monaco francescano, abbia inventato il cappuccino? Che poi… possibile che il Kahlenberg abbia dato origine alla colazione italiana per eccellenza? E’ vero che i turchi introdussero una certa moda per il caffè, così come è certo che la spia degli europei era un commerciante di tale bevanda. Ma di qui a pensare che il buon frate, oltre a predicare a squarciagola, si desse da fare come barista? E’ verosimile che il nome del caffelatte derivi dal colore delle vesti dei monaci che tanto si adoperarono per la causa, ma tutto il resto è avvolto nel mistero. O, più semplicemente, è frutto dell’abitudine, che si diffuse in quel periodo, di ingentilire il caffè con latte e miele.

… e una storia vera

Come scrivevo, la moda ottomana non accennò a diminuire nel corso del tempo. Anzi, a lungo tutto ciò che era turco aveva fascino a prescindere. Finanche le inferriate delle finestre. Tant’è che delle belle grate antiche, provenienti dalla Budapest del ‘600, fanno ancora bella mostra di sè in un cortile di Mezzegra, sulle rive del lago di Como. Paese di ricchi mercanti, che, con ogni evidenza, dalla lontana Ungheria decisero di portarsi a casa un degno souvenir.

Ebbene, se andate a Vienna d’estate e avete un po’ di tempo, non disdegnate il Kahlenberg. Io sono salita con una guerra in testa e, invece, ci ho trovato la pace.

 

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
La Guida Curiosa

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Dal 2017 vi narro curiosità e storie dai miei viaggi, vicini e lontani. D'ora in poi, come in una sonata a quattro mani, Francesca, viaggiatrice provetta e curiosa, racconterà con me. Qualche volta partiremo insieme, altre separatamente. Ma sempre con lo stesso entusiasmo e la stessa passione per il mondo.

Articolo Precedente
Dupin Bannalec Bagliore bretone
  • La biblioteca di PP

Bagliore bretone

  • 3 Settembre 2024
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo
Articolo Successivo
  • La biblioteca di PP

Il filo infinito

  • 10 Settembre 2024
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa
  • Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!
  • La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC
  • Trieste. O del nessun luogo
  • Villa Ephrussi de Rotschild. Un angolo di paradiso in Costa Azzurra
Commenti recenti
  • La Guida Curiosa su Sommernachtskonzert. La notte delle note
  • Isabella su Sommernachtskonzert. La notte delle note
  • cristina e carlo su L’altra Tallinn. Quello che le guide non dicono
  • Salvatore Cito. su C’era due volte il Barone Lamberto
  • Orazio Parisi su Il Puente Colgante di Bilbao. Il sogno della modernità
Archivi
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2022
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
Categorie
  • Alloggi
  • America
  • Appunti di viaggio
  • Austria
  • Basilicata
  • Buono a sapersi
  • Campania
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • Con gli amici
  • Curiosità
  • Da soli o in coppia
  • Estonia
  • Europa
  • Finlandia
  • Food & Co.
  • Francia
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Germania
  • Gli imperdibili (secondo me)
  • I consigli di Sir Didò
  • In famiglia
  • Irlanda
  • Islanda
  • Italia
  • La biblioteca di PP
  • Lazio
  • Lettonia
  • Liguria
  • Lituania
  • Lombardia
  • Norvegia
  • Paesi Bassi
  • Pensieri in libertà
  • Piemonte
  • Portogallo
  • Prossimi appuntamenti
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Russia
  • Sicilia
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Stati Uniti
  • Storia e storie
  • Svizzera
  • Toscana
  • Ungheria
  • Veneto
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Articoli
  • IMA Parigi Moschea

    L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa

    Leggi l'articolo
  • Osteria Zuffetti

    Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!

    Leggi l'articolo
  • NYC High Line

    La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC

    Leggi l'articolo
  • Trieste il Saggiatore libro

    Trieste. O del nessun luogo

    Leggi l'articolo
  • villa Ephrussi Costa Azzurra

    Villa Ephrussi de Rotschild. Un angolo di paradiso in Costa Azzurra

    Leggi l'articolo
Seguimi su Facebook
Instagram
Articoli in evidenza
  • IMA Parigi Moschea 1
    L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa
    • 13 Giugno 2025
  • Osteria Zuffetti 2
    Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!
    • 9 Giugno 2025
  • NYC High Line 3
    La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC
    • 6 Giugno 2025
  • Trieste il Saggiatore libro 4
    Trieste. O del nessun luogo
    • 3 Giugno 2025
about
La guida curiosa

Semplicemente in viaggio

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Dal 2017 vi narro curiosità e storie dai miei viaggi, vicini e lontani. D'ora in poi, come in una sonata a quattro mani, Francesca, viaggiatrice provetta e curiosa, racconterà con me. Qualche volta partiremo insieme, altre separatamente. Ma sempre con lo stesso entusiasmo e la stessa passione per il mondo.
Scrivimi
Menu
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Tag
Andalusia architettura arte bandiere Barocco berlino biblioteche bled Budapest cammino di santiago casedegliscrittori castelli cernobbio consigli danubio estonia giardini gite fuori porta iledefrance itinerari insoliti lago lago di como lago maggiore Leggende libri Lisbona modi di dire monete musica parigiconibambini pausa radio reykjavík Riflessioni routedesecrivains rugby San Carlo Scoperte sport storia tradizioni varese viaggi Vienna Volte
Articoli recenti
  • IMA Parigi Moschea
    L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa
    • 13 Giugno 2025
  • Osteria Zuffetti
    Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!
    • 9 Giugno 2025
  • NYC High Line
    La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC
    • 6 Giugno 2025
  • Trieste il Saggiatore libro
    Trieste. O del nessun luogo
    • 3 Giugno 2025

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Informativa
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Ulteriori informazioni nella privacy policy

RIFIUTA TUTTI ACCETTA TUTTI
PERSONALIZZA
Gestisci consensi

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
pvc_visits[0]1 dayThis cookie is created by post-views-counter. This cookie is used to count the number of visits to a post. It also helps in preventing repeat views of a post by a visitor.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_115443854_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta