La Guida Curiosa
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Seguimi su Facebook
Articoli in evidenza
  • animali storici
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Home
  • Pensieri in libertà
  • Prossimi appuntamenti
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Gestisci consensi
353 Like
210 Follower
Scrivimi
La Guida Curiosa
La Guida Curiosa
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Cielo Lombardia
  • Italia
  • Lombardia

Quelle poche cose che so sulla Lombardia

  • 7 Giugno 2020
  • La Guida Curiosa
Total
25
Shares
25
0
0
0

Oggi non scrivo di viaggi né di luoghi che mi hanno riempito il cuore. Come tutti non mi muovo da mesi, ma i pensieri corrono veloci sotto il cielo di Lombardia.

E’ domenica, piove e compio pure 40 anni. E per non intristirmi, visto che il volo in parapendio a Zermatt è rimandato a data da destinarsi e anche gli amici è meglio frequentarli con parsimonia, scrivo. Non per noia, ma perché sono stanca. Francamente, da lombarda sono stanca. E mai mi sarei aspettata di dover affermare qualcosa del genere. Mio nonno veniva da Palermo e mia nonna da Cuneo, gli altri due erano lombardi (per quanto il loro cognome originasse dalla dominazione spagnola del Seicento). Io mi sono sempre detta, e con orgoglio, europea. Poi è arrivato il virus ed è stato capace di cambiare pure la percezione della mia identità.

Non è facile spiegare quel che provo. Appartengo a quella generazione (forse l’ultima) che a scuola ha avuto l’obbligo e il piacere di studiare le regioni d’Italia. Senza dimenticare il Risorgimento! Quante volte la maestra ha spiegato a noi bambini l’espressione di D’Azeglio “Abbiamo fatto l’Italia. Ora si tratta di fare gli italiani.”? Per noi c’erano la Puglia, l’Umbria e la Sardegna, ognuna con le sue particolarità, ma comunque legate da un invisibile filo. Lo dico a posteriori, d’accordo. Ma se penso al sussidiario e alle lezioni di storia e geografia, l’idea che mi rimane è proprio questa. L’Italia è una, è bella e gli italiani (che erano tali anche prima di avere uno Stato tutto loro) si apprezzano nelle loro particolarità.

Poi in Italia sono successe tante cose. Anche a me, tutto sommato. Di alcune, in tutta onestà, non me ne sono accorta, ma si vede che ero impegnata a viaggiare in giro per il mondo. Io non ricordo, ad esempio, di quando la nostra Repubblica da parlamentare divenne semi-presidenziale o di quando le regioni furono proclamate Länder alla tedesca maniera. Sono sicuramente io ad avere vuoti di memoria, ma la legge per l’elezione del premier o la fondazione della Repubblica Federale Italiana me le sono perse. Scusate, invecchio anche io e a 40 anni qualcosa può sfuggire.

Ma andiamo avanti. Arriva il coronavirus. Brutti e cattivi questi cinesi. Che si tenessero il loro virus. Basta sospendere i voli aerei e non andare nei ristoranti etnici. Tutto risolto? Mica tanto. Il virus si manifesta, misteriosamente, nella ridente Codogno. E quel dì gli italiani hanno scoperto non solo l’esistenza di tale luogo, ma anche la sua ubicazione geografica: la Lombardia. Il bailamme capitato da lì in poi non sto a raccontarlo che tanto l’avete vissuto pure voi. Quindi facciamo un salto nel tempo e arriviamo ad oggi.

Al 7 giugno 2020, un solo dato sembra certo: in Italia va tutto bene tranne che in Lombardia. Ne consegue che è meglio non visitare la suddetta regione e, ancora più importante, che i lombardi se ne devono stare a casa loro. Va bene. Parafrasando quel che ha scritto qualche giorno fa la mia amica Francesca, di bei posti qui intorno ce ne sono a bizzeffe. Undici siti UNESCO, Alpi, Prealpi, città d’arte, laghi che il mondo ci invidia. Posso accontentarmi.

Però mi chiedo: essere nata in Lombardia fa parte del pacchetto “peccato originale” di cui mi parlavano a catechismo? Eva era lombarda e non ce l’avevano mai detto? O forse era il serpente tentatore ad essere di Milano? Perché questa mi sembra, sotto sotto, l’opinione che serpeggia in mezza Italia. Certo, a pensarci bene e a studiare un po’ la storia potevo arrivarci da sola: qual è il simbolo del capoluogo lombardo? Il biscione visconteo, che poi se lo sono accaparrati un po’ tutti, Alfa Romeo, Inter e Fininvest comprese. Quindi il problema è questo: siccome Eva (forse anch’ella padana) cadde in tentazione a causa di strisciante animale milanese, allora in tempo di Coronavirus i lombardi hanno da pagare.

Perché a parte quelli che ancora danno credito alle più strampalate teorie, per i quali provo una gran pena, gli altri italiani che guardano alla Lombardia come a un nemico pericolosissimo non li tollero più. E, ancora meno, tollero quelli che pontificano sulle colpe di questo o quell’assessore, di come ha fatto bene una regione e di come sono stati incapaci da un’altra parte. Non sopporto più le pseudo-inchieste giornalistiche per dimostrare i ritardi, le inadeguatezze, l’impreparazione di una classe dirigente. E badate bene: il mio sentimento non ha nulla a che vedere con una questione di orientamento politico. Non fosse altro per il fatto che, credo, siamo tutti nella stessa barca. E a remare l’uno contro l’altro, ci stanno facendo solo un gran male.

La mia repulsione nasce proprio da questo baccano. Io vorrei solo domandare ai miei connazionali: secondo voi, qui in Lombardia, come ci dovremmo sentire? Ma non perché non ci vogliono a fare il bagno a Rapallo. A quello penseremo poi, visto che abbiamo ancora qualche questione da risolvere. Ma come ci dovremmo sentire in balia di un sistema che di acqua ne ha fatta parecchia mentre paventano la “seconda ondata”? Come ci dovremmo sentire mentre cerchiamo di raccogliere i cocci delle nostre esistenze, mentre facciamo la conta dei morti e di chi a fatica è sopravvissuto? Come ci dovremmo sentire mentre ci chiediamo perché i contagi calano sì, ma meno di quanto sarebbe stato ragionevole sperare? Come ci dovremmo sentire sapendo che è stato bello disegnare arcobaleni, cantare dai balconi e dirsi italiani finché non si è avuto nulla di meglio da fare, ma che, all’atto pratico, era solo un’immensa bugia?

Noi ce ne stiamo qui, sotto il tiro incrociato di quei giornalisti che dalla balera televisiva di Milly Carlucci saltabeccano fino a Palazzo Lombardia e di quei politici che non hanno nemmeno il coraggio di dire “ho fatto quello che ho potuto, il che purtroppo non è stato abbastanza”. Ce ne stiamo qui a rimboccarci le maniche e ad arrangiarci come abbiamo sempre fatto. Ce ne stiamo qui a turarci le orecchie e a sperare che, in qualche modo, ne usciremo. Comunque tranquilli: al momento, non sento così forte l’esigenza di spostarmi, fare la turista e, sia mai, infettare una nazione intera. Mi godo i miei laghi e va benissimo così.

Total
25
Shares
Share 25
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Argomenti Correlati
  • Riflessioni
La Guida Curiosa

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Non vado però solo alla ricerca di mete lontane, perché amo il mio territorio e mi piace accompagnare giovani e meno giovani a conoscere le bellezze storiche e naturali di Varese e dintorni.

Articolo Precedente
Bellagio Villa Melzi
  • Italia
  • Lombardia
  • Pensieri in libertà

Villa Melzi, siamo nani sulle spalle dei giganti

  • 6 Giugno 2020
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo
Articolo Successivo
Val Verzasca
  • Europa
  • Svizzera

Un sogno chiamato val Verzasca

  • 13 Giugno 2020
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo
2 commenti
  1. Emanuela Fantini ha detto:
    8 Giugno 2020 alle 0:29

    Sono una collega torinese di origini valsesiane (sicuramente conosci la Valsesia) con marito milanese. Questo post avrei potuto scriverlo io. E lo condivido dalla sponda orografica destra del Ticino. Parlano, sentenziato, giudicano. Ed io li lascio parlare. La mia terra si è sempre saputa risollevare dal fango, anche quello vero, in silenzio, a colpi di badile, mentre nei talk show e nei bar si blaterava. Lo faremo ancora e lo farete anche voi. Noi veniamo chiamati “bogia nen”, ma non sanno nemmeno da cosa origina questo soprannome che credono essere spregiativo. Sono fiera di essere bogia nen, perché quando è il momento di affrontare il nemico non ce la diamo a gambe. E lo faremo anche adesso. Non ci muoveremo dalle nostre terre, che oggi più che mai hanno bisogno, soprattutto, di noi che sappiamo dare loro il giusto valore. In bocca al lupo collega della sponda sinistra. Emanuela

    Rispondi
    1. La Guida Curiosa ha detto:
      8 Giugno 2020 alle 11:37

      Grazie, Emanuela. So e sento che c’è un comune sentire. Mi dispiace per chi non lo capisce, ma alla fine quello non è un problema mio. Ce l’abbiamo sempre fatta, ce la faremo anche questa volta. Un caro saluto!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • Fritz, Zarafa e altri storici animali
  • Friulane: quando riciclare è un’arte
  • I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
  • Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
  • I Prossimi Viaggi. Villa Mozzoni Cicogna
Commenti recenti
  • La Guida Curiosa su In biblioteca a Rovaniemi
  • rossella kohler su In biblioteca a Rovaniemi
  • La Guida Curiosa su I Prossimi Viaggi. I castelli di Cannero
  • Luciano Landoni su I Prossimi Viaggi. I castelli di Cannero
  • La Guida Curiosa su Roland, il campione della libertà
Archivi
  • Gennaio 2022
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
Categorie
  • America
  • Austria
  • Basilicata
  • Campania
  • Estonia
  • Europa
  • Finlandia
  • Francia
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Germania
  • Irlanda
  • Islanda
  • Italia
  • Lazio
  • Lettonia
  • Lituania
  • Lombardia
  • Norvegia
  • Paesi Bassi
  • Pensieri in libertà
  • Piemonte
  • Portogallo
  • Prossimi appuntamenti
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Russia
  • Sicilia
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Stati Uniti
  • Svizzera
  • Toscana
  • Trentino-Alto Adige
  • Ungheria
  • Veneto
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Articoli
  • animali storici

    Fritz, Zarafa e altri storici animali

    Leggi l'articolo
  • friulane ricami

    Friulane: quando riciclare è un’arte

    Leggi l'articolo
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione

    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì

    Leggi l'articolo
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd

    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua

    Leggi l'articolo
  • Villa Mozzoni Cicogna Bisuschio

    I Prossimi Viaggi. Villa Mozzoni Cicogna

    Leggi l'articolo
Seguimi su Facebook
Instagram
Le cassette postali, le vorrei tutte così! 16 1
Ho appena ricevuto questa foto da un amico viaggiatore. Correva l'anno 2014. La trovo bellissima: è un ricordo di un gruppo per me speciale ed è un ricordo di quella che ero. Quella Daniela mi fa tenerezza, se la incontrassi la abbraccerei. 19 2
Take a breath 19 0
Superpoteri... 4 0
4 0
Autumn in New York... so grateful to be back. 14 1
Articoli in evidenza
  • animali storici 1
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami 2
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione 3
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd 4
    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
    • 21 Febbraio 2021
about
La guida curiosa

Semplicemente in viaggio

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Non vado però solo alla ricerca di mete lontane, perché amo il mio territorio e mi piace accompagnare giovani e meno giovani a conoscere le bellezze storiche e naturali di Varese e dintorni.
Scrivimi
Menu
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Tag
Alsazia Andalusia architettura arte Barocco berlino biblioteche bled Budapest cammino di santiago castelli como consigli danubio dolomiti giardini lago lago di como lago di lugano lago maggiore Leggende libri Lisbona milano modi di dire monete mostre new york passeggiate pausa radio Riflessioni rugby San Carlo Scoperte sport storia tour tradizioni varese viaggi Vienna vilnius visite guidate Volte
Articoli recenti
  • animali storici
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd
    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
    • 21 Febbraio 2021
Le cassette postali, le vorrei tutte così! 16 1
Ho appena ricevuto questa foto da un amico viaggiatore. Correva l'anno 2014. La trovo bellissima: è un ricordo di un gruppo per me speciale ed è un ricordo di quella che ero. Quella Daniela mi fa tenerezza, se la incontrassi la abbraccerei. 19 2
Take a breath 19 0
Superpoteri... 4 0
4 0
Autumn in New York... so grateful to be back. 14 1

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Informativa
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Ulteriori informazioni nella privacy policy

ACCETTA TUTTI RIFIUTA TUTTI
PERSONALIZZA
Gestisci consensi

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
pvc_visits[0]1 dayThis cookie is created by post-views-counter. This cookie is used to count the number of visits to a post. It also helps in preventing repeat views of a post by a visitor.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_115443854_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta