La Guida Curiosa
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Seguimi su Facebook
Articoli in evidenza
  • animali storici
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Home
  • Pensieri in libertà
  • Prossimi appuntamenti
  • Contatti
343 Like
205 Follower
Scrivimi
La Guida Curiosa
La Guida Curiosa
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
  • Europa
  • Finlandia

In biblioteca a Rovaniemi

  • 16 Gennaio 2018
  • La Guida Curiosa
Total
0
Shares
0
0
0
0

La biblioteca municipale di Rovaniemi, in Lapponia, è un autentico paradiso per chiunque ami i libri e l’architettura. La firma di Alvar Aalto è inconfondibile e, con buona pace di Santa Klaus, nella mia mente il nome della cittadina è associato indelebilmente a questa meraviglia.

Che Rovaniemi sia la patria di Babbo Natale è cosa nota. Meno celebre è, invece, il fatto che la città, praticamente rasa al suolo dai tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale, fu ricostruita secondo i progetti di colui che è ritenuto il più importante architetto finlandese, Alvar Aalto. Tutto ciò per dire che, se dovesse venirvi in mente di spingervi fin lassù, dopo aver incontrato Santa Klaus, visitato la fattoria delle renne, fatto un giro in motoslitta e ammirato la notte boreale, potreste ricordarvi anche di Aalto e fare una passeggiata in centro.

Primo consiglio: procuratevi una mappa. Perdersi a Rovaniemi è difficile, ma la cartina potrebbe servire non solo ad individuare i monumenti più importanti, che non sono poi molti, ma a capire che il buon architetto finlandese di fantasia doveva averne parecchia, visto che la città ha la forma delle corna di una renna. O almeno: questa doveva essere l’idea perché oggi non è così facile accorgersene.

Più facile è apprezzare almeno una delle sue creazioni e questo è il secondo consiglio: soprattutto se il tempo non è clemente, andate a fare una visita alla locale Biblioteca. Da fuori è forse poco evocativa, ma l’interno è una meraviglia. Quasi tutte le biblioteche sono belle, è vero. Ma qui ci sono ancora i tavoli, le lampade e gli scaffali disegnati da Aalto e dunque si riesce non solo e non tanto a vedere una sua creazione, ma si ha l’opportunità di viverla.

La sensazione di agio è quella che ha accompagnato la mia visita: tutto è al suo posto, ma senza la distanza che spesso si prova di fronte ad un’opera d’arte. Le poltrone invitano a sedersi e gli scaffali ad essere consultati. Le lampade, nella loro essenzialità, emanano una luce calda e rassicurante. I tavoli di lettura, dalla composizione modulare, offrono il giusto spazio senza essere ingombranti. E la sala di consultazione, ribassata rispetto alla zona destinata ai libri, è, al tempo stesso, il fulcro dell’edificio e la zona appartata; una sorta di palcoscenico alla rovescia, dove si è al centro, ma al tempo stesso si viene proiettati in una dimensione silenziosa e tranquilla.

Quasi commovente è un salottino dedicato a quanti desiderano sferruzzare, anche solo per qualche minuto: lana e ferri da maglia sono già lì, basta solo applicarsi un po’. E il lavoro a maglia è poi destinato a opere caritatevoli. Non credo che questa sia un’intuizione di Alvar Aalto, ma mi è piaciuta molto l’idea che la Biblioteca sia anche un luogo dove stare, dove passare del tempo circondati dal bello. Anche il fatto che i visitatori siano ammessi senza nessun problema o modulo da compilare accresce la bellezza di questo edificio, una sorta di casa di tutti e per tutti. E tanto è intensa l’esperienza della visita che, uscendo, non si può far a meno di voltarsi e riconoscere che anche l’esterno ha un suo perché.

Ecco, se penso a Rovaniemi penso a una biblioteca. E Babbo Natale mi perdonerà.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Argomenti Correlati
  • Alvar Aalto
  • architettura
  • biblioteche
  • lapponia
La Guida Curiosa

Articolo Precedente
  • Italia
  • Piemonte

Il Raduno degli Spazzacamini

  • 16 Gennaio 2018
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo
Articolo Successivo
lago bled pletna
  • Europa
  • Slovenia

A remi sul lago di Bled

  • 16 Gennaio 2018
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo
2 commenti
  1. rossella kohler ha detto:
    26 Giugno 2021 alle 15:53

    Anch’io l’ho adorata, e Alvar Aalto è il mio architetto del cuore, nessuna archistar attuale potrà mai superarlo 😉

    Rispondi
    1. La Guida Curiosa ha detto:
      16 Agosto 2021 alle 21:05

      Pienamente d’accordo.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • Fritz, Zarafa e altri storici animali
  • Friulane: quando riciclare è un’arte
  • I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
  • Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
  • I Prossimi Viaggi. Villa Mozzoni Cicogna
Commenti recenti
  • La Guida Curiosa su In biblioteca a Rovaniemi
  • rossella kohler su In biblioteca a Rovaniemi
  • La Guida Curiosa su I Prossimi Viaggi. I castelli di Cannero
  • Luciano Landoni su I Prossimi Viaggi. I castelli di Cannero
  • La Guida Curiosa su Roland, il campione della libertà
Archivi
  • Gennaio 2022
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
Categorie
  • America
  • Austria
  • Basilicata
  • Campania
  • Estonia
  • Europa
  • Finlandia
  • Francia
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Germania
  • Irlanda
  • Islanda
  • Italia
  • Lazio
  • Lettonia
  • Lituania
  • Lombardia
  • Norvegia
  • Paesi Bassi
  • Pensieri in libertà
  • Piemonte
  • Portogallo
  • Prossimi appuntamenti
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Russia
  • Sicilia
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Stati Uniti
  • Svizzera
  • Toscana
  • Trentino-Alto Adige
  • Ungheria
  • Veneto
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Articoli
  • animali storici

    Fritz, Zarafa e altri storici animali

    Leggi l'articolo
  • friulane ricami

    Friulane: quando riciclare è un’arte

    Leggi l'articolo
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione

    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì

    Leggi l'articolo
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd

    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua

    Leggi l'articolo
  • Villa Mozzoni Cicogna Bisuschio

    I Prossimi Viaggi. Villa Mozzoni Cicogna

    Leggi l'articolo
Seguimi su Facebook
Instagram
Passeggiando immersa in mille pensieri... 8 0
Luce, il mistero più bello. 17 1
Una rosa, un'amicizia 14 2
Tornare ed emozionarsi. 19 1
Ci sono luoghi che non importa quante volte li hai già visti, ogni volta è come la prima (e forse ancora meglio). 36 4
Scoperte di prossimità. 20 0
Articoli in evidenza
  • animali storici 1
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami 2
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione 3
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd 4
    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
    • 21 Febbraio 2021
about
La guida curiosa

Semplicemente in viaggio

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Non vado però solo alla ricerca di mete lontane, perché amo il mio territorio e mi piace accompagnare giovani e meno giovani a conoscere le bellezze storiche e naturali di Varese e dintorni.
Scrivimi
Menu
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Tag
Alsazia Andalusia architettura arte Barocco berlino biblioteche bled Budapest cammino di santiago castelli como consigli danubio dolomiti giardini lago lago di como lago di lugano lago maggiore Leggende libri Lisbona milano modi di dire monete mostre new york passeggiate pausa radio Riflessioni rugby San Carlo Scoperte sport storia tour tradizioni varese viaggi Vienna vilnius visite guidate Volte
Articoli recenti
  • animali storici
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd
    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
    • 21 Febbraio 2021
Passeggiando immersa in mille pensieri... 8 0
Luce, il mistero più bello. 17 1
Una rosa, un'amicizia 14 2
Tornare ed emozionarsi. 19 1
Ci sono luoghi che non importa quante volte li hai già visti, ogni volta è come la prima (e forse ancora meglio). 36 4
Scoperte di prossimità. 20 0

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.