La Guida Curiosa
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Seguimi su Facebook
Articoli in evidenza
  • animali storici
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Home
  • Pensieri in libertà
  • Prossimi appuntamenti
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Gestisci consensi
353 Like
210 Follower
Scrivimi
La Guida Curiosa
La Guida Curiosa
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Castel San Pietro Chiesa Rossa
  • Europa
  • Svizzera

Una chiesa rossa come il sangue

  • 5 Ottobre 2020
  • La Guida Curiosa
Total
7
Shares
7
0
0
0

A Castel San Pietro, in Canton Ticino, c’è una chiesa la cui facciata è interamente rossa. Rossa come l’efferata notte di Natale del 1390, quando la lotta fra famiglie rivali raggiunse il suo acme.

In nomen omen si diceva un tempo. E in effetti, Castel San Pietro spiega tutto sin dal nome. Antico fortilizio posto a guardia della valli di Muggio e del Mendrisiotto, era dotato di una cappella dedicata all’apostolo vicario di Cristo. Del castello non si vede più nulla; la chiesa, invece, è stata oggetto di diversi interventi e riedificazioni, ma è ancora lì al suo posto. E tutti la conoscono come “chiesa rossa”.

Bonifacio da Modena Chiesa Rossa
Il bassorilievo originale che rappresenta il vescovo Bonifacio da Modena, un tempo sulla facciata, ora è utilizzato come ambone.

Il soprannome è facile a comprendersi: la sua facciata è dipinta di rosso, fatta eccezione per la lunetta posta sopra alla porta d’accesso, dove un affresco assai rovinato mostra san Pietro e la sua imbarcazione. Sopra alla lunetta un bassorilievo reca un ritratto del vescovo comasco Bonifacio da Modena e ricorda che, proprio grazie al presule, l’edificio fu consacrato nel 1345. Fu un altro prelato, Filippo Archinti, a pretendere che nel 1559 l’esterno fosse tinteggiato con un’accesa tonalità scarlatta. Qualche volta si legge che, in questo modo, voleva ricordare quel che era accaduto durante la Messa del Natale del 1390, quando un centinaio di persone furono trucidate a causa della lotta fra i Rusca e i Busioni. Ghibellini gli uni, guelfi gli altri.

In realtà le cose stanno un po’ diversamente perché la facciata rossa non fu realizzata per rammentare alcunché. Il rosso è solo un retaggio del periodo della Controriforma, quando si optava per questo colore per segnalare a chi veniva da lontano la presenza di una chiesa. Insomma: si trattava di una maniera per mostrare un baluardo del Cattolicesimo là dove la dottrina di Lutero stava facendo una certa presa. La tonalità accesa, oltre ad essere facilmente individuabile, era un chiaro richiamo alla Passione di Gesù.

Chiarito questo, torniamo all’eccidio. Perché, anche a questo proposito, la storia è più complicata di quel che potrebbe sembrare. Certo l’acredine fra i partigiani del Papa e quelli dell’Imperatore creava scompiglio e guerre fratricide in Italia, ma è curioso come di un fatto così efferato rimanga memoria solo a livello di cronaca locale. Tanto più che c’è di mezzo una storia d’amore. Anche il canton Ticino ha i suoi Romeo e Giulietta. Peccato solo che Shakespeare si sia interessato alle vicende veronesi e non a quelle prealpine. Dovrete dunque aver pazienza e accontentarvi della mia umile prosa.

Castel San Pietro Chiesa Rossa
La chiamata di San Pietro. Il pittore, della cerchia del Maestro di Sant’Abbondio, si è preoccupato persino di rappresentare i pesci tipici dei laghi prealpini.

Succedeva dunque che i Rusca, potenti nobili comaschi, capaci nel corso dei secoli di farsi strada tanto verso la Milano dei Visconti quanto verso la Svizzera centrale, avevano diversi interessi nel Mendrisiotto. Il perché è facile a dirsi: la regione è il naturale collegamento fra lago di Lugano e lago di Como. Non l’unico, ma di sicuro uno dei più agevoli. E in un’epoca in cui i laghi prealpini erano l’equivalente delle autostrade dei nostri tempi, assicurarsi il controllo di un passaggio percorso da centinaia di mercanti significava avvantaggiarsi dal punto di vista economico e politico. Ovviamente i Rusca non erano gli unici interessati al business. Dunque, la rivalità con i guelfi Busioni (o Bosia) si fece molto accesa.

E fin qui nulla di strabiliante. Ovunque andiate in Italia vi racconteranno vicende simili. Ma qui c’è il risvolto “romantico” della faccenda. E a breve capirete il perché delle virgolette. Accadde infatti che Viscardo Rusca si invaghì, pare ricambiato, di Lavinia Busioni. Amore contrastato da entrambe le famiglie, naturalmente. E questi poverini non avevano nemmeno Whatsapp et similia per frequentarsi in segreto. Epoca grama indubbiamente. Tanto più che Viscardo non andava troppo per il sottile. Avendo udito il padre di Lavinia, Antonio, affermare che mai avrebbe dato il suo assenso alle nozze al punto che avrebbe preferito uccidere la sua unica figliola, il rampollo di casa Rusca non ci pensò su due volte e, aiutato da alcuni fedelissimi, fece irruzione in casa del “suocero” e uccise nove degli undici futuri cognati.

Non pago, Viscardo tentò di lì a poco una nuova incursione, questa volta per rapire Lavinia. Ma i Busioni erano pronti all’attacco e a rimetterci la vita fu proprio il Rusca. Di lì le rappresaglie continuarono, fino a che la vittima non fu addirittura Margherita, madre di Lavinia. E fu a causa di quest’ultimo delitto che i due figli superstiti di Antonio, che erano riparati a Napoli, in gran segreto fecero ritorno a casa e organizzarono il massacro della notte di Natale. Nessuno fu risparmiato: non i Rusca, né i loro alleati né i semplici contadini locali accorsi con le loro famiglie per celebrare la Messa. Nemmeno il prete si salvò. Sembra che Lavinia, così come uno dei suoi due fratelli, scelsero di rinchiudersi in monastero, ma non ho trovato notizie attendibili a questo riguardo.

Affreschi presbiterio Chiesa Rossa Castel San Pietro

La chiesa di San Pietro fu ovviamente sconsacrata e chiusa per diversi secoli. Il che rappresenta per noi una grande fortuna perché all’interno le decorazioni ad affresco sono una meraviglia. Le si ascrive a un seguace del Maestro di Sant’Abbondio e sono una preziosa testimonianza della pittura della metà del Trecento in Lombardia. Non sono una storica dell’arte e lascio a voi il gusto della ricerca, però posso dire che entrare nella chiesa rossa, dagli spazi così misurati e luminosi, e lasciarmi incantare dalla precisione e dalla ricchezza degli affreschi è stata per me una bellissima esperienza. Nella loro didascalica semplicità le immagini hanno una potenza evocativa commovente. Non è da trascurare il fatto di potersi avvicinare molto, di poter indugiare davanti ai dettagli, di poter guardare e riguardare.

Affreschi Chiesa Rossa Castel San Pietro
Madonna in trono con Bambino. Gesù non è forse bellissimo, ma quante madri avranno pregato affinché i loro figli potessero essere così robusti?

Par di vedere ancora i poveri analfabeti che entravano nella chiesa per una preghiera e intanto si lasciavano ammaestrare da quelle figure vivaci. Me le immagino le donne oranti di fronte alla Madonna in trono con un nerboruto Gesù Bambino. E’ proprio sgraziato, ma forse le mamme del tempo si auguravano di cuore che i loro piccoli potessero crescere così forti e robusti. E mi figuro anche i giovani intenti a contemplare la scena della chiamata di Pietro. Anche qui tanti erano i pescatori, ma forse si veniva chiamati alle armi più che alla vita ascetica. E che dire di Pietro in carcere o della rappresentazione delle Sante martiri con Santa Caterina? Tutto poteva essere letto, capito, fatto proprio. Tutto poteva essere calato nella realtà del tempo.

Ma, al di là dell’apparato decorativo, è l’atmosfera ad essere incomparabile. La chiesa rossa è ancora oggi appartata e infatti bisogna percorrere un breve sterrato per raggiungerla. Una volta arrivati il contrasto cromatico fra il blu del cielo, il verde della vegetazione e il rosso della facciata è talmente abbacinante da essere già una sorpresa. E poi, una volta varcata la soglia, si viene catapultati in un tempo antico. Fatto di sentimenti violenti e ferini, ma anche di ricerca del bello e del vero.

Epoca di forti contrasti, senza dubbio. Mi è sembrata lontana eppure tanto vicina. Meglio affidarsi al bello, sempre. E trovare spasimanti con più sale in zucca di Viscardo Rusca. Ché quello è tutto fuorché amore.

Total
7
Shares
Share 7
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Argomenti Correlati
  • Scoperte
La Guida Curiosa

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Non vado però solo alla ricerca di mete lontane, perché amo il mio territorio e mi piace accompagnare giovani e meno giovani a conoscere le bellezze storiche e naturali di Varese e dintorni.

Articolo Precedente
Lecco
  • Italia
  • Lombardia

I Prossimi Viaggi. Lecco (Quel ramo del lago di Como)

  • 2 Ottobre 2020
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo
Articolo Successivo
Lago di Ghirla Valganna
  • Italia
  • Lombardia

I Prossimi Viaggi. Foliage in Valganna

  • 9 Ottobre 2020
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • Fritz, Zarafa e altri storici animali
  • Friulane: quando riciclare è un’arte
  • I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
  • Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
  • I Prossimi Viaggi. Villa Mozzoni Cicogna
Commenti recenti
  • La Guida Curiosa su In biblioteca a Rovaniemi
  • rossella kohler su In biblioteca a Rovaniemi
  • La Guida Curiosa su I Prossimi Viaggi. I castelli di Cannero
  • Luciano Landoni su I Prossimi Viaggi. I castelli di Cannero
  • La Guida Curiosa su Roland, il campione della libertà
Archivi
  • Gennaio 2022
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
Categorie
  • America
  • Austria
  • Basilicata
  • Campania
  • Estonia
  • Europa
  • Finlandia
  • Francia
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Germania
  • Irlanda
  • Islanda
  • Italia
  • Lazio
  • Lettonia
  • Lituania
  • Lombardia
  • Norvegia
  • Paesi Bassi
  • Pensieri in libertà
  • Piemonte
  • Portogallo
  • Prossimi appuntamenti
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Russia
  • Sicilia
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Stati Uniti
  • Svizzera
  • Toscana
  • Trentino-Alto Adige
  • Ungheria
  • Veneto
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Articoli
  • animali storici

    Fritz, Zarafa e altri storici animali

    Leggi l'articolo
  • friulane ricami

    Friulane: quando riciclare è un’arte

    Leggi l'articolo
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione

    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì

    Leggi l'articolo
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd

    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua

    Leggi l'articolo
  • Villa Mozzoni Cicogna Bisuschio

    I Prossimi Viaggi. Villa Mozzoni Cicogna

    Leggi l'articolo
Seguimi su Facebook
Instagram
Le cassette postali, le vorrei tutte così! 16 1
Ho appena ricevuto questa foto da un amico viaggiatore. Correva l'anno 2014. La trovo bellissima: è un ricordo di un gruppo per me speciale ed è un ricordo di quella che ero. Quella Daniela mi fa tenerezza, se la incontrassi la abbraccerei. 19 2
Take a breath 19 0
Superpoteri... 4 0
4 0
Autumn in New York... so grateful to be back. 14 1
Articoli in evidenza
  • animali storici 1
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami 2
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione 3
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd 4
    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
    • 21 Febbraio 2021
about
La guida curiosa

Semplicemente in viaggio

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Non vado però solo alla ricerca di mete lontane, perché amo il mio territorio e mi piace accompagnare giovani e meno giovani a conoscere le bellezze storiche e naturali di Varese e dintorni.
Scrivimi
Menu
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Tag
Alsazia Andalusia architettura arte Barocco berlino biblioteche bled Budapest cammino di santiago castelli como consigli danubio dolomiti giardini lago lago di como lago di lugano lago maggiore Leggende libri Lisbona milano modi di dire monete mostre new york passeggiate pausa radio Riflessioni rugby San Carlo Scoperte sport storia tour tradizioni varese viaggi Vienna vilnius visite guidate Volte
Articoli recenti
  • animali storici
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd
    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
    • 21 Febbraio 2021
Le cassette postali, le vorrei tutte così! 16 1
Ho appena ricevuto questa foto da un amico viaggiatore. Correva l'anno 2014. La trovo bellissima: è un ricordo di un gruppo per me speciale ed è un ricordo di quella che ero. Quella Daniela mi fa tenerezza, se la incontrassi la abbraccerei. 19 2
Take a breath 19 0
Superpoteri... 4 0
4 0
Autumn in New York... so grateful to be back. 14 1

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Informativa
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Ulteriori informazioni nella privacy policy

ACCETTA TUTTI RIFIUTA TUTTI
PERSONALIZZA
Gestisci consensi

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
pvc_visits[0]1 dayThis cookie is created by post-views-counter. This cookie is used to count the number of visits to a post. It also helps in preventing repeat views of a post by a visitor.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_115443854_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta