La Guida Curiosa
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Seguimi su Facebook
Articoli in evidenza
  • IMA Parigi Moschea
    L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa
    • 13 Giugno 2025
  • Osteria Zuffetti
    Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!
    • 9 Giugno 2025
  • NYC High Line
    La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC
    • 6 Giugno 2025
  • Home
  • Dicono di me…
  • Pensieri in libertà
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Gestisci consensi
0 Like
0 Follower
Scrivimi
La Guida Curiosa
La Guida Curiosa
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Il Piccolo teatro Milano
  • Lombardia
  • Storia e storie

Il Piccolo. Teatro d’Europa e del mio cuore

  • 17 Dicembre 2024
  • La Guida Curiosa
Total
0
Shares
0
0
0
0

Quando la geografia del cuore e la storia di una città coincidono: il Piccolo Teatro di Milano.

Quella di oggi, non è una storia curiosa ma una vera e propria dichiarazione d’amore. Sapete già che Milano rientra a pieno titolo tra le città del mio cuore ma, in effetti, ancora non vi ho raccontato nemmeno uno dei luoghi che l’hanno resa tale. Da dove cominciare? Dopo lunga (in realtà, non troppo) riflessione, ho deciso di cominciare dal Piccolo Teatro.

Un lungo amore per il teatro

Il mio amore per il teatro di prosa è nato proprio qui: in una luminosa domenica pomeriggio di un lontano mese di maggio con il mio primo spettacolo ‘serio’: Arlecchino, servitore di due padroni. Per la me bambina, fu una vera rivelazione, disgraziatamente funestata da un infortunio di Ferruccio Soleri, che mi impedì di vedere l’ultimo atto della commedia! Si sa, però, i veri amori resistono a tutto (o quasi): il mancato finale ha semplicemente amplificato lo stupore per quello strano, magico mondo che è il teatro. Forse vi sembrerà strano ma io, ancora oggi, seduta nella sala di via Rovello, ritrovo puntualmente la stessa fascinazione di allora. Quando le luci si spengono e il sipario si alza, il mondo fuori dalla sala sparisce… e ne compare uno nuovo e meraviglioso.

Il Piccolo teatro Milano Paolo Grassi

Tra storia dello spettacolo e storia di Milano

Dunque il Piccolo Teatro di Milano è un luogo magico solo perché lì è nato il mio amore per il teatro? Ovviamente, no. Questa sala, questo stabile sono una parte importante della storia milanese e della storia del teatro italiano.

La seconda guerra mondiale è da poco terminata, in Italia stanno nascendo i primi teatri stabili e pubblici (in contrapposizione alle compagnie private, generalmente itineranti). Il mondo dello spettacolo sente la necessità di rinnovarsi. Il teatro deve diventare servizio pubblico. Paolo Grassi e Giorgio Strehler, incontratisi (così si racconta) nel 1938 alla fermata del tram 6 in corso Buenos Aires, diventano i vigorosi portavoce di questa idea. Grassi espone chiaramente il progetto per un nuovo teatro come servizio pubblico in un articolo pubblicato sull’Avanti il 25 aprile 1946.

La Milano di quegli anni, d’altra parte, sembra essere il posto giusto per questa rivoluzione: è una città in grande fermento, ha vissuto la Resistenza, le rivendicazioni sindacali e sta affrontando la difficile ricostruzione. La città vuole cambiare e raggiungere il resto d’Europa. In tutti i campi, teatro compreso.

In questo contesto, Paolo Grassi e Giorgio Strehler trovano un interlocutore privilegiato nel sindaco, l’avvocato socialista Antonio Greppi. Appassionato di teatro (per un certo periodo, anche autore), il sindaco sostiene con passione la necessità di un rinnovamento anche culturale di Milano.

Naturalmente, in città, ci sono già altri teatri attivi (fra gli altri, il Lirico, il Teatro Nuovo, l’Odeon) ma ogni rivoluzione che si rispetti ha bisogno anche di luoghi e di simboli. Per questo, il 26 gennaio 1947 la Giunta municipale delibera la costituzione del nuovo teatro, con il nome di Piccolo teatro della città di Milano, e gli assegna come sede il Palazzo Carmagnola. Conosciuto anche con il nome di Broletto, il palazzo si trova in via Rovello 2.

Il Piccolo Milano Palazzo CarmagnolaTra il 1937 e il 1945 la struttura ufficialmente ospita le sale ricreative del dopolavoro dei dipendenti del Comune. In quel periodo, però, i sotterranei del palazzo vengono utilizzati anche come sede dei servizi di controspionaggio del regime fascista. A partire dal 1943 e fino al 26 aprile 1945, qui si insedia la temuta Legione Muti, comandata da Francesco Colombo: da luogo di relax, il broletto diventa tristemente famoso come ‘camera’ delle torture. Non è un caso, dunque, che il comune di Milano lo assegni al nascente Piccolo Teatro! Un vero e proprio simbolo di cambiamento.

Il primo teatro stabile italiano

Il primo teatro stabile italiano nasce dunque ufficialmente il 14 maggio 1947, fondato da Giorgio Strehler, Paolo Grassi e sua moglie Nina Venchi Grassi. Ma la domanda che sicuramente vi siete posti fino ad ora è: perché chiamarlo Piccolo Teatro? È presto detto: lo spazio può contare su un palcoscenico di dimensioni ridotte (sei metri di profondità per cinque e mezzo di larghezza) e circa 500 posti a sedere. Il teatro è piccolo anche di fatto, non solo di nome… Inoltre, il nome è anche un omaggio al Teatro Malyj (il teatro piccolo) di Mosca, contrapposto al più famoso Bolscioj (teatro grande).

Il teatro può essere piccolo ma lo spirito di rinnovamento culturale è decisamente grande. Tra i membri della commissione artistica, nominati dalla Giunta del sindaco Greppi, figurano oltre a Grassi e Strehler, anche Mario Apollonio e Virginio Tosi. Qualche anno dopo anche Eugenio Montale parteciperà al progetto. Gli intenti programmatici del Piccolo Teatro vengono dichiarati sul Politecnico di Elio Vittorini.

L’idea che guida il progetto è quella di realizzare un teatro d’arte per tutti. Il repertorio non sarebbe stato composto da testi di semplice evasione. Il teatro non deve solo compiacere il pubblico per guadagnare. Deve essere di più. Il Piccolo vuole essere teatro d’arte. Vuole coniugare il bello, l’arte e una vera e propria progettualità culturale. Deve essere anche un teatro per tutti: i prezzi dei biglietti devono rimanere i più bassi possibile, ci devono essere agevolazioni e incentivi. La cultura non può e non deve essere solo un privilegio!
Completati, a spese del Comune, i lavori di ristrutturazione dello spazio teatrale, il Piccolo Teatro inaugura la sua prima stagione il 14 maggio 1947 con l’Albergo dei poveri di Maksim Gor’kji, regia di Giorgio Strehler, che vi recita anche la parte del ciabattino Alioscia.

Una storia che continua…

Da quella prima stagione, è passato molto tempo. Direttori artistici e registi si sono dati il cambio sul palco, attraverso gli anni e i progetti, ma quello spirito di apertura al mondo non è venuto meno. Anzi, il Piccolo ha imparato a ‘uscire’ dalle sue mura, andando in periferia per incontrare nuovi spettatori e diventando ‘Teatro d’Europa’’. Alla sala Grassi di via Rovello si sono aggiunte altre due sale: il Teatro Studio Melato (spazio sperimentale che ospita anche la scuola di teatro) e il Teatro Strehler (oggi sede principale) che sorge in Largo Greppi. L’offerta è ampia, variegata e pensata davvero per tutti. Dai 3 ai 99 anni…

Fossi in voi, a questo punto, sbircerei il sito del teatro alla ricerca di uno spettacolo di vostro gusto. Se potete, fate come me, cominciate con Arlecchino. Non ve ne pentirete. Vi basti sapere che, anni dopo quello spettacolo bruscamente sospeso, sono tornata in sala tre volte in una stessa settimana per vederlo fino alla fine… E ogni volta si è ripetuta la magia….

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
La Guida Curiosa

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Dal 2017 vi narro curiosità e storie dai miei viaggi, vicini e lontani. D'ora in poi, come in una sonata a quattro mani, Francesca, viaggiatrice provetta e curiosa, racconterà con me. Qualche volta partiremo insieme, altre separatamente. Ma sempre con lo stesso entusiasmo e la stessa passione per il mondo.

Articolo Precedente
Ristorante La Méditerranée Parigi
  • Food & Co.
  • Francia

La Méditerranée

  • 13 Dicembre 2024
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo
Articolo Successivo
cartolina postale collezione
  • Curiosità

Mi mandi una cartolina?

  • 20 Dicembre 2024
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa
  • Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!
  • La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC
  • Trieste. O del nessun luogo
  • Villa Ephrussi de Rotschild. Un angolo di paradiso in Costa Azzurra
Commenti recenti
  • La Guida Curiosa su Sommernachtskonzert. La notte delle note
  • Isabella su Sommernachtskonzert. La notte delle note
  • cristina e carlo su L’altra Tallinn. Quello che le guide non dicono
  • Salvatore Cito. su C’era due volte il Barone Lamberto
  • Orazio Parisi su Il Puente Colgante di Bilbao. Il sogno della modernità
Archivi
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2022
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
Categorie
  • Alloggi
  • America
  • Appunti di viaggio
  • Austria
  • Basilicata
  • Buono a sapersi
  • Campania
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • Con gli amici
  • Curiosità
  • Da soli o in coppia
  • Estonia
  • Europa
  • Finlandia
  • Food & Co.
  • Francia
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Germania
  • Gli imperdibili (secondo me)
  • I consigli di Sir Didò
  • In famiglia
  • Irlanda
  • Islanda
  • Italia
  • La biblioteca di PP
  • Lazio
  • Lettonia
  • Liguria
  • Lituania
  • Lombardia
  • Norvegia
  • Paesi Bassi
  • Pensieri in libertà
  • Piemonte
  • Portogallo
  • Prossimi appuntamenti
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Russia
  • Sicilia
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Stati Uniti
  • Storia e storie
  • Svizzera
  • Toscana
  • Ungheria
  • Veneto
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Articoli
  • IMA Parigi Moschea

    L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa

    Leggi l'articolo
  • Osteria Zuffetti

    Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!

    Leggi l'articolo
  • NYC High Line

    La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC

    Leggi l'articolo
  • Trieste il Saggiatore libro

    Trieste. O del nessun luogo

    Leggi l'articolo
  • villa Ephrussi Costa Azzurra

    Villa Ephrussi de Rotschild. Un angolo di paradiso in Costa Azzurra

    Leggi l'articolo
Seguimi su Facebook
Instagram
Articoli in evidenza
  • IMA Parigi Moschea 1
    L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa
    • 13 Giugno 2025
  • Osteria Zuffetti 2
    Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!
    • 9 Giugno 2025
  • NYC High Line 3
    La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC
    • 6 Giugno 2025
  • Trieste il Saggiatore libro 4
    Trieste. O del nessun luogo
    • 3 Giugno 2025
about
La guida curiosa

Semplicemente in viaggio

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Dal 2017 vi narro curiosità e storie dai miei viaggi, vicini e lontani. D'ora in poi, come in una sonata a quattro mani, Francesca, viaggiatrice provetta e curiosa, racconterà con me. Qualche volta partiremo insieme, altre separatamente. Ma sempre con lo stesso entusiasmo e la stessa passione per il mondo.
Scrivimi
Menu
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Tag
Andalusia architettura arte bandiere Barocco berlino biblioteche bled Budapest cammino di santiago casedegliscrittori castelli cernobbio consigli danubio estonia giardini gite fuori porta iledefrance itinerari insoliti lago lago di como lago maggiore Leggende libri Lisbona modi di dire monete musica parigiconibambini pausa radio reykjavík Riflessioni routedesecrivains rugby San Carlo Scoperte sport storia tradizioni varese viaggi Vienna Volte
Articoli recenti
  • IMA Parigi Moschea
    L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa
    • 13 Giugno 2025
  • Osteria Zuffetti
    Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!
    • 9 Giugno 2025
  • NYC High Line
    La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC
    • 6 Giugno 2025
  • Trieste il Saggiatore libro
    Trieste. O del nessun luogo
    • 3 Giugno 2025

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Informativa
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Ulteriori informazioni nella privacy policy

RIFIUTA TUTTI ACCETTA TUTTI
PERSONALIZZA
Gestisci consensi

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
pvc_visits[0]1 dayThis cookie is created by post-views-counter. This cookie is used to count the number of visits to a post. It also helps in preventing repeat views of a post by a visitor.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_115443854_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta