La Guida Curiosa
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Seguimi su Facebook
Articoli in evidenza
  • animali storici
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Home
  • Pensieri in libertà
  • Prossimi appuntamenti
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Gestisci consensi
353 Like
210 Follower
Scrivimi
La Guida Curiosa
La Guida Curiosa
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Wikipedia digitale
  • Pensieri in libertà

La memoria digitale

  • 3 Agosto 2020
  • La Guida Curiosa
Total
9
Shares
9
0
0
0

Qualche giorno fa, ho partecipato ad un incontro in cui si è parlato dell’enorme possibilità della conservazione digitale di dati e della loro fruizione on-line. Tradotto: foto, libri e informazioni a portata di qualche clic. Ma sarà tutto oro quello che luccica?

Vi siete mai chiesti come mai Wikipedia e i suoi fratelli minori (Wikicommons, Wikibooks, ecc.) si chiamino così? Pare derivi dalla lingua delle isole Hawaii, dove con la locuzione “wiki wiki” gli abitanti si incitano a far presto. E’ indubbio che la rivoluzione digitale abbia impresso alle nostre vite un’accelerazione inimmaginabile sino a vent’anni fa. Quanto tempo serviva, una volta, per avere a casa qualsiasi cosa potesse servirci? Non saprei dire se tanto o poco, ma sicuramente di più rispetto ad ora. Per non parlare della comunicazione: a ben pensarci, fino a non tantissimi anni fa utilizzavamo le cabine telefoniche per contattare, solo se occorreva, parenti e amici. Sembra passato un secolo, ma sto parlando di vent’anni fa.

Lo stesso vale pure per quanto attiene alla ricerca e alla cultura in generale. Quando ho scritto la mia tesi di laurea, anno Domini 2004, ho passato mesi in biblioteche ed archivi. Fra l’altro, ho sfogliato circa 30 anni di atti parlamentari. Dovessi occuparmi ora dello stesso argomento, credo ci impiegherei un decimo del tempo. Sarebbe sufficiente navigare sulle pagine web di Camera e Senato, consultare l’archivio digitale utilizzando le parole appropriate e il gioco sarebbe fatto. Ad essere sincera, però, non mi dolgo del mio destino di studentessa analogica. Al contrario, reputo di avere avuto una grande fortuna.

Perché? Perché ho fatto fatica. Fisica, innanzitutto. Perché le biblioteche hanno orari e procedure da rispettare, quindi dovevo alzarmi presto al mattino, prendere il treno e via dicendo. Perché, non potendo fare copia/incolla come usa adesso, ho dovuto scrivere a mano una buona parte delle notizie che mi servivano. Senza contare che i piani di scale fatte per portare su e giù i tomi da fotocopiare mi hanno regalato due taglie in meno. E dite niente?

Soprattutto, però, la fatica era legata alla ricerca stessa. Trovare fonti, testi, collegamenti plausibili, testimonianze ha richiesto impegno ed energie. E ho dovuto darmi un ritmo, nonché un metodo, per produrre un risultato soddisfacente in tempi decorosi. Quell’impegno è stato ampiamente ricompensato. Non solo e non tanto dal voto finale, ma dal gusto che ho provato giorno dopo giorno, nel sentire la passione che cresceva dentro di me, nel provare a me stessa che ero all’altezza di quel compito. Non è stato per nulla un lavoro inutile, come tante volte sento dire a proposito della compilazione della tesi di laurea. Al contrario: è stata un’esperienza unica che mi porto dentro come un dono prezioso.

Certo, il digitale ha semplificato enormemente la mia vita. Come farei a controllare al volo in che anno Massimiliano I d’Asburgo è diventato imperatore o a trovare le notizie che posto quotidianamente su Facebook per l’Associazione Guide Como? Credo però fermamente che se non fossi stata educata a un lavoro di ricerca faticoso e ben fatto, oggi nel web mi perderei. Perché, in fondo, per scovare informazioni bisogna sapere in che direzione andare e, in questo, il pensare analogico è fondamentale.

C’è ancora un aspetto da considerare. Ed è quello legato alla conquista. Quanti libri e quanta musica si possono trovare oggi sulla rete? Non penso qualcuno lo possa dire con esattezza. Un numero enorme. Talmente alto da approssimarsi allo zero. Perché alla fine, quando la possibilità di fruizione è altissima, gratuita (o poco costosa) e sempre disponibile, il rischio è quello di divenire un contenitore talmente pieno da essere vuoto. Chi ha almeno la mia età si ricorda per certo del desiderio di acquistare l’album di questo o quel cantante, di poter finalmente sfogliare il libro che si era ordinato in biblioteca o in libreria. C’erano il tempo della conquista e dell’attesa, c’era la sensazione di aver portato a casa qualcosa a cui veramente si teneva.

Ma oggi? Io stessa scarico decine di compilation al mese, ho ampliato enormemente la mia collezione e la mia conoscenza musicale, ma conservo ancora le mie prime audiocassette come un tesoro raro. Senza di loro non avrei sviluppato la passione e il gusto che ho ora.

Di esempi potrei farne a decine, ma penso di essermi spiegata a sufficienza. E’ per questo che, quando sento magnificare l’era digitale, una parte dentro di me dissente. Non nego l’utilità delle piattaforme che mettono il sapere a disposizione di tutti in qualsiasi momento e in ogni dove. Mi sembra però eccessivo illudersi che tutto ciò sia la quintessenza della democrazia perché finalmente chiunque può accostarsi a un mondo una volta precluso ai più. Non fosse altro per il fatto che ci si approccia a qualcosa solo se si sa che questa cosa esiste e che può donare tanto. E, a meno di non avere un’innata curiosità e uno spiccato senso per la ricerca, credo che la sola messa a disposizione dei dati non serva. Sarò ottusa io, ma non penso che Gutenberg e archiviazione digitale possano essere accostati. E anche su Gutenberg bisognerebbe fare dei distinguo.

Di più: nella conferenza che citavo si parlava anche della possibilità di salvare testi altrimenti destinati all’oblio e, peggio ancora, alla scomparsa. D’altra parte, mi pare di sapere che per secoli biblioteche e archivi abbiano assolto egregiamente al loro compito. Forse sarebbe il caso di trattare questi luoghi con l’amore e la cura che si riservavano loro un tempo. A meno di non voler pensare di essere di fronte a un’epoca simile a quella che succedette alla caduta dell’Impero romano. Mi auguro di no, ma può darsi benissimo. In tal caso, però, non credo che le super-memorie dislocate a Palo Alto e dintorni riuscirebbero a salvare molto.

E poi, di fondo, mi resta sempre una domanda: se avessi impiegato un decimo del tempo a scrivere la mia tesi, che cosa avrei fatto degli altri nove decimi? Perché, in tutta sincerità, non mi sembra proprio che, grazie al digitale, risparmiamo tempo da dedicare a noi stessi e a quel che ci sta più a cuore. Mi sembra che corriamo sempre di più come forsennati, imprecando perché la connessione wifi è troppo lenta.

Total
9
Shares
Share 9
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Argomenti Correlati
  • Riflessioni
La Guida Curiosa

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Non vado però solo alla ricerca di mete lontane, perché amo il mio territorio e mi piace accompagnare giovani e meno giovani a conoscere le bellezze storiche e naturali di Varese e dintorni.

Articolo Precedente
Gaudenzio Varallo Sesia
  • Italia
  • Piemonte

I Prossimi Viaggi. Varallo Sesia

  • 31 Luglio 2020
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo
Articolo Successivo
Moltrasio visita guidata
  • Italia
  • Lombardia
  • Prossimi appuntamenti

22 agosto 2020 – Visita guidata: Moltrasio

  • 4 Agosto 2020
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo
2 commenti
  1. Tiziana ha detto:
    13 Agosto 2020 alle 0:00

    MERAVIGLIOSO questo articolo Dani!
    Lo condivido con chi la pensa come te (e me), fantastico quell’infinito che si approssima allo zero, non avrei saputo metterlo in parole meglio di così.
    💯

    Rispondi
    1. La Guida Curiosa ha detto:
      14 Agosto 2020 alle 16:38

      Grazie Tiziana! Nella loro unicità le nostre esperienze si somigliano molto, ovviamente per ragioni anagrafiche ma anche intellettuali. Sappiamo che cosa vuol dire impegnarsi davvero e ne andiamo fiere!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • Fritz, Zarafa e altri storici animali
  • Friulane: quando riciclare è un’arte
  • I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
  • Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
  • I Prossimi Viaggi. Villa Mozzoni Cicogna
Commenti recenti
  • La Guida Curiosa su In biblioteca a Rovaniemi
  • rossella kohler su In biblioteca a Rovaniemi
  • La Guida Curiosa su I Prossimi Viaggi. I castelli di Cannero
  • Luciano Landoni su I Prossimi Viaggi. I castelli di Cannero
  • La Guida Curiosa su Roland, il campione della libertà
Archivi
  • Gennaio 2022
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
Categorie
  • America
  • Austria
  • Basilicata
  • Campania
  • Estonia
  • Europa
  • Finlandia
  • Francia
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Germania
  • Irlanda
  • Islanda
  • Italia
  • Lazio
  • Lettonia
  • Lituania
  • Lombardia
  • Norvegia
  • Paesi Bassi
  • Pensieri in libertà
  • Piemonte
  • Portogallo
  • Prossimi appuntamenti
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Russia
  • Sicilia
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Stati Uniti
  • Svizzera
  • Toscana
  • Trentino-Alto Adige
  • Ungheria
  • Veneto
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Articoli
  • animali storici

    Fritz, Zarafa e altri storici animali

    Leggi l'articolo
  • friulane ricami

    Friulane: quando riciclare è un’arte

    Leggi l'articolo
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione

    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì

    Leggi l'articolo
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd

    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua

    Leggi l'articolo
  • Villa Mozzoni Cicogna Bisuschio

    I Prossimi Viaggi. Villa Mozzoni Cicogna

    Leggi l'articolo
Seguimi su Facebook
Instagram
Le cassette postali, le vorrei tutte così! 16 1
Ho appena ricevuto questa foto da un amico viaggiatore. Correva l'anno 2014. La trovo bellissima: è un ricordo di un gruppo per me speciale ed è un ricordo di quella che ero. Quella Daniela mi fa tenerezza, se la incontrassi la abbraccerei. 19 2
Take a breath 19 0
Superpoteri... 4 0
4 0
Autumn in New York... so grateful to be back. 14 1
Articoli in evidenza
  • animali storici 1
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami 2
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione 3
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd 4
    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
    • 21 Febbraio 2021
about
La guida curiosa

Semplicemente in viaggio

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Non vado però solo alla ricerca di mete lontane, perché amo il mio territorio e mi piace accompagnare giovani e meno giovani a conoscere le bellezze storiche e naturali di Varese e dintorni.
Scrivimi
Menu
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Tag
Alsazia Andalusia architettura arte Barocco berlino biblioteche bled Budapest cammino di santiago castelli como consigli danubio dolomiti giardini lago lago di como lago di lugano lago maggiore Leggende libri Lisbona milano modi di dire monete mostre new york passeggiate pausa radio Riflessioni rugby San Carlo Scoperte sport storia tour tradizioni varese viaggi Vienna vilnius visite guidate Volte
Articoli recenti
  • animali storici
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd
    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
    • 21 Febbraio 2021
Le cassette postali, le vorrei tutte così! 16 1
Ho appena ricevuto questa foto da un amico viaggiatore. Correva l'anno 2014. La trovo bellissima: è un ricordo di un gruppo per me speciale ed è un ricordo di quella che ero. Quella Daniela mi fa tenerezza, se la incontrassi la abbraccerei. 19 2
Take a breath 19 0
Superpoteri... 4 0
4 0
Autumn in New York... so grateful to be back. 14 1

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Informativa
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Ulteriori informazioni nella privacy policy

ACCETTA TUTTI RIFIUTA TUTTI
PERSONALIZZA
Gestisci consensi

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
pvc_visits[0]1 dayThis cookie is created by post-views-counter. This cookie is used to count the number of visits to a post. It also helps in preventing repeat views of a post by a visitor.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_115443854_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta