La Guida Curiosa
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Seguimi su Facebook
Articoli in evidenza
  • animali storici
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Home
  • Pensieri in libertà
  • Prossimi appuntamenti
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Gestisci consensi
353 Like
210 Follower
Scrivimi
La Guida Curiosa
La Guida Curiosa
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Punta Secca Montalbano Verandina
  • Italia
  • Sicilia

La verandina del commissario Montalbano

  • 9 Gennaio 2019
  • La Guida Curiosa
Total
15
Shares
15
0
0
0

Da sempre sono convinta che alcuni viaggi a tema debbano essere un pretesto per scoprire quanto di bello il mondo ha da offrire. Un esempio? I tour sui passi del commissario Montalbano.

Amo la Sicilia, Camilleri, i gialli e il commissario Montalbano. Potete dunque immaginare con quale gioia abbia affrontato un tour alla scoperta del Ragusano, là dove da anni si girano gli sceneggiati interpretati da Luca Zingaretti. Sono partita felice e sono rientrata ancora più contenta perché la realtà ha superato ogni mia previsione. Dovrei scrivere un articolo per ogni singolo luogo, perché ogni tappa è stata fonte di meraviglia. Mi limiterò dunque all’essenziale, più per solleticare la vostra curiosità che per proporre un itinerario vero e proprio. Anche perché mai come durante questo viaggio ho avuto la sensazione che talvolta la pianificazione dovrebbe lasciare campo libero all’istinto e al gusto della scoperta. Perciò tornerò sicuramente a fare visita al commissario Montalbano.

E’ difficile dire quale sia il luogo che più di ogni altro mi abbia colpito. Di certo il primo sguardo gettato su Modica è stato l’inizio di un percorso emozionale, prima ancora che culturale. Perché vedere quel nugolo di case aggrappate alla roccia, esattamente come lo si vede all’inizio di ogni puntata, è stato l’avvicinamento a un mondo talmente bello e suggestivo da apparire quasi irreale. E, invece, addentrandosi nei vicoli e salendo irte scalinate si tocca un mondo umanissimo e sincero, dove l’orgoglio di ospitare il più celebre dei commissari trapela appena. Modica è bella perché è viva, anche là dove le erbacce crescono copiose. La vita vera di chi ci abita e ci lavora si declina molto bene con quella di chi si trova solo di passaggio. Certo si trovano ristoranti e negozi, che hanno però il pregio della discrezione. Ci sono e sono molti, anche per via della tradizionale produzione del cioccolato. Ma non disturbano con insegne troppo chiassose o con inutili diavolerie moderne. Nonostante le grandiose chiese barocche, l’uomo è misura delle cose, senza troppa ostentazione.

Balduccio Sinagra Montalbano
Il terrazzo del Castello di Donnafugata

E che dire, invece, della terrazza metafisica del castello di Donnafugata? E’ quella dove Montalbano incontra il boss Balduccio Sinagra. Ed esattamente come nella finzione scenica, è un luogo di rara suggestione. Giocata sui pieni e sui vuoti, sulle zone di luce e di ombra, è un affaccio sulla campagna ragusana, ma ancora di più offre uno sguardo sulla Sicilia di un tempo. Perché la mole imponente del castello è al contempo severa ed elegante, chiusa sulla corte centrale ma sempre concentrata sul mondo circostante. Un po’ come nobiltà che un tempo abitava la dimora, che con un occhio guardava il lussureggiante giardino privato e con l’altro non perdeva mai di vista le proprietà agricole. Il palazzo, dall’architettura raffinata, è aperto al pubblico, in quanto di proprietà comunale. Anche gli interni dal mobilio fané meritano di essere ammirati perché offrono un piccolo viaggio nel tempo, che tanto mi ha ricordato le suggestioni del Gattopardo.

Gran parte delle riprese sono effettuate a Scicli, tanto che il locale Municipio nella fiction interpreta la parte del Commissariato. Purtroppo ho avuto poco tempo da dedicarle, ma mi auguro di tornare presto, perché la prima impressione è stata notevole. Le ricche chiese barocche e il caratteristico colore chiaro degli edifici si stagliavano sul cielo terso, conferendo alla cittadina un senso di sospensione e di attesa. Non saprei dire di che cosa, perché sarei potuta rimanere così molto a lungo; è vero che spesso l’aspettare è più piacevole di quanto poi effettivamente arriva, anche se in questo caso direi proprio di no. Perché?

Perché la tappa successiva è stata la celebre verandina di Marinella, che in realtà si trova in quel di Punta Secca, frazione di Santa Croce Camerina. Eravamo in ritardo e abbiamo dovuto correre come dei matti per arrivare in tempo per vedere il tramonto. Ma ne è valsa la pena, tant’è che, anche una volta scesa la notte, nessuno voleva andare via. L’affaccio sul mare, la bella spiaggia, il faro saldo ma non smisurato: è un luogo suggestivo e davvero ci si aspetta di veder comparire da un momento all’altro Mimì Augello o l’ispettore Fazio. Il villino ospita ora un bed and breakfast, dove amerei soggiornare almeno per una notte. La foto che vedete qui sopra è mia e, in effetti, manca solo il commissario, visto che la tavola apparecchiata e l’atmosfera romantica non mancano… purtroppo Montalbano non s’è affacciato, ma custodisco gelosamente il contatto delle signore che si occupano degli affitti.

Le location del commissario Montalbano sono tanti, anche perché oramai la produzione televisiva ha affrontato quasi tutti i romanzi della serie. Comiso, Donnalucata, Marzemimi, la grandiosa Noto, l’imperdibile Siracusa. Ci sono però almeno altri due luoghi che ho trovato imperdibili.

Ragusa Moltalbano
Ragusa Ibla. Duomo di San Giorgio

Il primo è Ragusa Ibla, che per me è stata un’autentica sorpresa. Non me l’aspettavo così bella, semplicemente. Vi si arriva dopo essersi fatti largo fra un gomitolo di svincoli stradali, centri commerciali, auto in doppia fila e palazzi in puro stile anni ’60. Superata la jungla di cemento si arriva a un profondo avvallamento e sull’altro versante si dischiude la meraviglia: l’antica città è una sorta di grandioso presepe aggrappato sulla roccia, possente e gentile al tempo stesso. Ancora una volta dominano il tufo bianco e la ricercatezza barocca, ma per una ragione che non so spiegare ci ho trovato qualcosa di più intimo rispetto a Scicli e a Modica. Ci ho sentito quasi il profumo di casa, di un’accoglienza che procedeva mano a mano che avanzavamo per le vie e le stradine, sino a giungere alla monumentale piazza del Duomo. Ragusa Ibla si svela a poco a poco, ci vuole un poco di pazienza (e gambe allenate alle salite), ma è un gioiello inestimabile.

L’altro luogo non ha nome né identificazione geografica. E’ semplicemente la campagna ragusana, dai colori schietti. L’entroterra è ordinato, delimitato da ingegnosi muri a secco che risalgono alla notte dei tempi. Attraversare quelle terre, addentrandosi in viottoli stretti ma rassicuranti, conduce a scenari rustici che difficilmente si trovano altrove. C’è poesia negli ulivi contorti e nei fili d’erba che crescono indisturbati perché qui si vede ancora l’agricoltura fatta dall’uomo per l’uomo. Si vedono i colori, si odono i rumori e si gustano sapori. Semplicemente. Senza etichette, pubblicità o additivi. Sebbene fosse la mia prima volta nel Ragusano, mi sono sentita a casa, ho provato l’emozione di chi ritorna. Perché, forse, tornare alla terra è ritrovare anche sé stessi.

Total
15
Shares
Share 15
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
La Guida Curiosa

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Non vado però solo alla ricerca di mete lontane, perché amo il mio territorio e mi piace accompagnare giovani e meno giovani a conoscere le bellezze storiche e naturali di Varese e dintorni.

Articolo Precedente
Varese Battistero San Giovanni
  • Italia
  • Lombardia
  • Prossimi appuntamenti

13 gennaio – Visita guidata: Il Battistero di Varese

  • 29 Dicembre 2018
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo
Articolo Successivo
Roland a Bratislava
  • Europa
  • Germania
  • Lettonia
  • Slovacchia

Roland, il campione della libertà

  • 14 Gennaio 2019
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • Fritz, Zarafa e altri storici animali
  • Friulane: quando riciclare è un’arte
  • I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
  • Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
  • I Prossimi Viaggi. Villa Mozzoni Cicogna
Commenti recenti
  • La Guida Curiosa su In biblioteca a Rovaniemi
  • rossella kohler su In biblioteca a Rovaniemi
  • La Guida Curiosa su I Prossimi Viaggi. I castelli di Cannero
  • Luciano Landoni su I Prossimi Viaggi. I castelli di Cannero
  • La Guida Curiosa su Roland, il campione della libertà
Archivi
  • Gennaio 2022
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
Categorie
  • America
  • Austria
  • Basilicata
  • Campania
  • Estonia
  • Europa
  • Finlandia
  • Francia
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Germania
  • Irlanda
  • Islanda
  • Italia
  • Lazio
  • Lettonia
  • Lituania
  • Lombardia
  • Norvegia
  • Paesi Bassi
  • Pensieri in libertà
  • Piemonte
  • Portogallo
  • Prossimi appuntamenti
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Russia
  • Sicilia
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Stati Uniti
  • Svizzera
  • Toscana
  • Trentino-Alto Adige
  • Ungheria
  • Veneto
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Articoli
  • animali storici

    Fritz, Zarafa e altri storici animali

    Leggi l'articolo
  • friulane ricami

    Friulane: quando riciclare è un’arte

    Leggi l'articolo
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione

    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì

    Leggi l'articolo
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd

    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua

    Leggi l'articolo
  • Villa Mozzoni Cicogna Bisuschio

    I Prossimi Viaggi. Villa Mozzoni Cicogna

    Leggi l'articolo
Seguimi su Facebook
Instagram
Le cassette postali, le vorrei tutte così! 16 1
Ho appena ricevuto questa foto da un amico viaggiatore. Correva l'anno 2014. La trovo bellissima: è un ricordo di un gruppo per me speciale ed è un ricordo di quella che ero. Quella Daniela mi fa tenerezza, se la incontrassi la abbraccerei. 19 2
Take a breath 19 0
Superpoteri... 4 0
4 0
Autumn in New York... so grateful to be back. 14 1
Articoli in evidenza
  • animali storici 1
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami 2
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione 3
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd 4
    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
    • 21 Febbraio 2021
about
La guida curiosa

Semplicemente in viaggio

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Non vado però solo alla ricerca di mete lontane, perché amo il mio territorio e mi piace accompagnare giovani e meno giovani a conoscere le bellezze storiche e naturali di Varese e dintorni.
Scrivimi
Menu
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Tag
Alsazia Andalusia architettura arte Barocco berlino biblioteche bled Budapest cammino di santiago castelli como consigli danubio dolomiti giardini lago lago di como lago di lugano lago maggiore Leggende libri Lisbona milano modi di dire monete mostre new york passeggiate pausa radio Riflessioni rugby San Carlo Scoperte sport storia tour tradizioni varese viaggi Vienna vilnius visite guidate Volte
Articoli recenti
  • animali storici
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd
    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
    • 21 Febbraio 2021
Le cassette postali, le vorrei tutte così! 16 1
Ho appena ricevuto questa foto da un amico viaggiatore. Correva l'anno 2014. La trovo bellissima: è un ricordo di un gruppo per me speciale ed è un ricordo di quella che ero. Quella Daniela mi fa tenerezza, se la incontrassi la abbraccerei. 19 2
Take a breath 19 0
Superpoteri... 4 0
4 0
Autumn in New York... so grateful to be back. 14 1

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Informativa
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Ulteriori informazioni nella privacy policy

ACCETTA TUTTI RIFIUTA TUTTI
PERSONALIZZA
Gestisci consensi

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
pvc_visits[0]1 dayThis cookie is created by post-views-counter. This cookie is used to count the number of visits to a post. It also helps in preventing repeat views of a post by a visitor.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_115443854_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta