La Guida Curiosa
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Seguimi su Facebook
Articoli in evidenza
  • animali storici
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Home
  • Pensieri in libertà
  • Prossimi appuntamenti
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Gestisci consensi
353 Like
210 Follower
Scrivimi
La Guida Curiosa
La Guida Curiosa
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
  • Estonia
  • Europa

L’altra Tallinn. Quello che le guide non dicono

  • 17 Settembre 2018
  • La Guida Curiosa
Total
0
Shares
0
0
0
0

Ultimamente Tallinn è presa d’assalto dai turisti. Per questo vi propongo alcune mete insolite alla ricerca della vera anima della capitale estone.

1. Passeggiare lungo via Lai
E’ la parallela dell’affollatissima Pikk e, per motivi a me ignoti, i turisti non l’hanno ancora notata. Peggio per loro perché è bellissima. Offre scorci perfetti per gli amanti della fotografia e qualche sorpresa per chi predilige lo shopping di qualità. Soprattutto (ed è questo il motivo per cui io la amo), consente di capire come doveva apparire la Tallinn hanseatica, con i suoi palazzi mercantili, le sobrie facciate e il selciato ancora irregolare. Peccato che le auto (non molte per fortuna) possano transitare e sostare, ma si sa: nessuno è perfetto.

2. Salire sul campanile della chiesa di sant’Olav
Se preferite il nome estone eccovi serviti: Oleviste kogudus. Non sarò forse così originale con questo consiglio, ma la vista che si gode da lassù è impagabile. In origine la torre era alta ben 159 metri, il che la rese per qualche tempo l’edificio più alto del mondo. Oggi ne misura poco meno di 124 e la piattaforma panoramica è alta 60 metri, ma i 3,00 Euro di biglietto di accesso e i 258 gradini vengono ampiamente ricompensati dalla meraviglia che si dischiude tutto intorno. Da lì si capisce la geografia di Tallinn e anche la sua storia: aggrappata alla collina eppure vicina al mare, città di marinai e di ricchi mercanti, oggi sospesa fra tradizione e modernità.

3. Fare una passeggiata nel parco di Palazzo Kadriorg
Appena fuori Tallinn, questo parco è uno scrigno di sorprese. Kadriorg è la versione estone del nome Caterina, la moglie dello zar Pietro il Grande. Fu lui a commissionare la residenza e il pregevole giardino barocco, proprio in onore della consorte. Il palazzo ospita ora un gradevole museo d’arte, ma è soprattutto il verde circostante ad affascinare i visitatori. A partire dal giardino giapponese sino al laghetto dei cigni, ovunque si vada si riesce ad assaporare quiete e tranquillità.

Tallinn palazzo Kadriorg
Il palazzo Kadriorg e il giardino barocco

Anche la residenza ufficiale del Presidente della Repubblica si trova in quest’oasi di pace e si può giungere fin quasi alla soglia principale, senza che nessuno si faccia troppi problemi. E’ vero: ci sono due soldati a vegliare sulla sicurezza del Presidente, ma anche il cambio della guardia è svolto nella massima semplicità.

4. Assistere a uno spettacolo del Teatro all’aperto…
L’estone è una lingua difficilissima e praticamente incomprensibile ai più. Ma scegliendo un’opera della quale si conosce la trama, assistere ad una rappresentazione al Teatro all’aperto di Tallinn è un’esperienza affascinante. La quinta teatrale è un susseguirsi di facciate medievali di tutto rispetto e le piccole dimensioni della struttura danno una bella sensazione di intimità. Se poi il tempo è sereno, le pennellate di colore nel cielo aumentano la magia di un’esperienza più unica che rara. Il teatro di trova lungo la via Maia, una traversa di via Lai.

Il Teatro all’aperto di Tallinn

5. …oppure al Teatro delle Marionette

Sempre avendo cura di scegliere uno spettacolo conosciuto, questo potrebbe essere un bel modo per trascorrere un paio d’ore al riparo dalla pioggia. Il teatro è delizioso, corredato da un bel museo interattivo (quindi adatto ai viaggiatori in erba) e da una graziosa caffetteria. Fondato nel 1952 da Ferdinand Veike, il Teatro Nuke è sicuramente un fiore all’occhiello nel panorama culturale di Tallinn.

6. Perdersi per i cortili del centro storico
Benché piccolo, il centro di Tallinn è un piccolo labirinto fatto di vicoli e di cortili. Questi ultimi sono spesso una meraviglia, visto che non solamente sono di norma accessibili, ma conservano intatto il loro fascino vissuto. Nulla di patinato, insomma. Almeno per il momento. Ogni pochi passi si riesce a scoprire un microcosmo, una bella luce, uno scorcio inaspettato. E concedersi il lusso di perdersi può regalare belle sorprese.

7. Fare una pausa al Balti Jaama Turg
Alias il mercato coperto vicino alla stazione ferroviaria. Recentemente riaperto al pubblico, è una bella occasione per vedere all’opera i locali commercianti (quelli veri). Perché qui come a Riga il mercato è un’istituzione che non si è (troppo) svenduta al turismo. Ci si trovano autentici prodotti della campagna e specialità locali. Naturalmente, offre anche zone di ristoro, quindi è perfetto per la pausa pranzo.

8. Fare shopping da Helina Tilk
Lo confesso: non sono un’amante dello shopping. Ma il negozio di Helina Tilk mi piace molto. Ci entri per le porcellane (bellissime!) e ci trovi un universo dell’hand-made. Pupazzi di pezza, oggetti in vetro e in legno, vestiti per bambini. Tutto coloratissimo e di buon gusto. Le porcellane dipinte a mano sono di ottima fattura e molto originali e, fatto non trascurabile, i prezzi sono contenuti. E’ ideale per acquistare piccoli regali per gli amici e per sé stessi.

9. Visitare la Pühavaimu Kirik
Orde di turisti arrivano sino alla soglia della chiesa dello Spirito Santo, a pochissimi passi dalla piazza del Municipio. Non c’è infatti guida che non la presenti ai suoi ospiti. I più coraggiosi (e sono pochi!) possono investire 1,50 Euro per entrarvi e lasciarsi ammaliare dai rari dipinti che impreziosiscono il matroneo ligneo che corre tutto attorno. Vi si vedono gli episodi salienti del Vecchio e del Nuovo Testamento. Lo stile è schietto e non troppo ricercato, ma proprio questo è l’aspetto più affascinante. Come gli antichi frequentatori, ci si può soffermare su questa o quella scena, apprezzando i dettagli e facendo quasi un salto indietro nel tempo. Una biblia pauperum a tutti gli effetti, didascalica eppure non scontata.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Argomenti Correlati
  • estonia
  • itinerari insoliti
  • Scoperte
La Guida Curiosa

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Non vado però solo alla ricerca di mete lontane, perché amo il mio territorio e mi piace accompagnare giovani e meno giovani a conoscere le bellezze storiche e naturali di Varese e dintorni.

Articolo Precedente
organi iberici
  • Europa
  • Portogallo
  • Spagna

La musica celestiale

  • 10 Settembre 2018
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo
Articolo Successivo
Tulipano fiorito
  • Europa
  • Paesi Bassi

Il tulipano? È venuto da molto lontano

  • 24 Settembre 2018
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • Fritz, Zarafa e altri storici animali
  • Friulane: quando riciclare è un’arte
  • I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
  • Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
  • I Prossimi Viaggi. Villa Mozzoni Cicogna
Commenti recenti
  • La Guida Curiosa su In biblioteca a Rovaniemi
  • rossella kohler su In biblioteca a Rovaniemi
  • La Guida Curiosa su I Prossimi Viaggi. I castelli di Cannero
  • Luciano Landoni su I Prossimi Viaggi. I castelli di Cannero
  • La Guida Curiosa su Roland, il campione della libertà
Archivi
  • Gennaio 2022
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
Categorie
  • America
  • Austria
  • Basilicata
  • Campania
  • Estonia
  • Europa
  • Finlandia
  • Francia
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Germania
  • Irlanda
  • Islanda
  • Italia
  • Lazio
  • Lettonia
  • Lituania
  • Lombardia
  • Norvegia
  • Paesi Bassi
  • Pensieri in libertà
  • Piemonte
  • Portogallo
  • Prossimi appuntamenti
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Russia
  • Sicilia
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Stati Uniti
  • Svizzera
  • Toscana
  • Trentino-Alto Adige
  • Ungheria
  • Veneto
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Articoli
  • animali storici

    Fritz, Zarafa e altri storici animali

    Leggi l'articolo
  • friulane ricami

    Friulane: quando riciclare è un’arte

    Leggi l'articolo
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione

    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì

    Leggi l'articolo
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd

    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua

    Leggi l'articolo
  • Villa Mozzoni Cicogna Bisuschio

    I Prossimi Viaggi. Villa Mozzoni Cicogna

    Leggi l'articolo
Seguimi su Facebook
Instagram
Le cassette postali, le vorrei tutte così! 16 1
Ho appena ricevuto questa foto da un amico viaggiatore. Correva l'anno 2014. La trovo bellissima: è un ricordo di un gruppo per me speciale ed è un ricordo di quella che ero. Quella Daniela mi fa tenerezza, se la incontrassi la abbraccerei. 20 2
Take a breath 19 0
Superpoteri... 4 0
4 0
Autumn in New York... so grateful to be back. 14 1
Articoli in evidenza
  • animali storici 1
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami 2
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione 3
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd 4
    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
    • 21 Febbraio 2021
about
La guida curiosa

Semplicemente in viaggio

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Non vado però solo alla ricerca di mete lontane, perché amo il mio territorio e mi piace accompagnare giovani e meno giovani a conoscere le bellezze storiche e naturali di Varese e dintorni.
Scrivimi
Menu
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Tag
Alsazia Andalusia architettura arte Barocco berlino biblioteche bled Budapest cammino di santiago castelli como consigli danubio dolomiti giardini lago lago di como lago di lugano lago maggiore Leggende libri Lisbona milano modi di dire monete mostre new york passeggiate pausa radio Riflessioni rugby San Carlo Scoperte sport storia tour tradizioni varese viaggi Vienna vilnius visite guidate Volte
Articoli recenti
  • animali storici
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd
    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
    • 21 Febbraio 2021
Le cassette postali, le vorrei tutte così! 16 1
Ho appena ricevuto questa foto da un amico viaggiatore. Correva l'anno 2014. La trovo bellissima: è un ricordo di un gruppo per me speciale ed è un ricordo di quella che ero. Quella Daniela mi fa tenerezza, se la incontrassi la abbraccerei. 20 2
Take a breath 19 0
Superpoteri... 4 0
4 0
Autumn in New York... so grateful to be back. 14 1

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Informativa
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Ulteriori informazioni nella privacy policy

ACCETTA TUTTI RIFIUTA TUTTI
PERSONALIZZA
Gestisci consensi

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
pvc_visits[0]1 dayThis cookie is created by post-views-counter. This cookie is used to count the number of visits to a post. It also helps in preventing repeat views of a post by a visitor.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_115443854_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta