La Guida Curiosa
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Seguimi su Facebook
Articoli in evidenza
  • animali storici
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Home
  • Pensieri in libertà
  • Prossimi appuntamenti
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Gestisci consensi
353 Like
210 Follower
Scrivimi
La Guida Curiosa
La Guida Curiosa
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
  • Pensieri in libertà

Guide. Le cinque (più una) a cui non posso rinunciare

  • 19 Marzo 2018
  • La Guida Curiosa
Total
0
Shares
0
0
0
0

La tecnologia ci offre validi supporti, ma per viaggiare le guide restano secondo me indispensabili. Qui vi presento le mie favorite, raccontandovi pregi e difetti di ciascuna. E mi perdonerete se alcuni best-seller non sono nemmeno citati!

Qualche giorno fa discutevo con la mia amica Maria Elisa circa l’utilità delle guide turistiche. Naturalmente ci riferivamo a quelle cartacee perché mai mi sognerei di dubitare dell’importanza della mia professione. Quella è essenziale e basta. Sono molti, infatti, i viaggiatori che si affidano oramai solamente alla rete: blog, resoconti di viaggio, siti istituzionali fanno molto, se non moltissimo. Ma, al di là del fatto che magari le batterie si possono esaurire e che non sempre l’amato 4G è a disposizione, rimane il fatto che un libro è un’altra cosa. Ci si possono prendere appunti, sottolineare, cominciare a sognare. E, come rimarcava Maria Elisa, una volta tornati a casa restano come prezioso ricordo.

La natura mi ha dotata di ottima memoria, sicché negli anni ho imparato a viaggiare leggera. Pochi libri e pochi appunti, molte cartine e, qualche volta, l’atlante. Però, quando preparo un viaggio, senza le guide non ci so stare. Per me sono come un canovaccio su cui lavorare, un modo per avere una base di partenza. E anche per avere un punto fermo, dove andare a ricontrollare un dato o un’informazione. O per condurre i miei compagni di avventura al cospetto di un monumento senza esitazione. Seguire la mappa di GoogleMaps mentre si cammina non è il massimo della professionalità…

Da qui l’idea. Di guide in commercio ce ne sono diverse. Qui vi spiego quali e perché sono le mie cinque collane preferite. Magari sarete d’accordo, magari dissentirete. E’ un fatto molto personale, come sottolineare un libro o meno. Quanto alla “più una”, poi capirete.

Prima di iniziare con la hit-parade, consentitemi una riflessione. E’ ovvio che tutto dipende da che cosa si cerca e da che cosa ci si aspetta da una guida turistica. E’ chiaro che lo stile di viaggio fa molto in questo senso perché è scontato che chi va a zonzo per il mondo con lo zaino necessiti di informazioni diverse da chi scegli un viaggio organizzato. Restano però due aspetti dai quali non mi sento di prescindere.

Innanzitutto il fatto che internet e le migliaia di siti specializzati fanno sì che oggigiorno le nozioni più pratiche (quali dove mangiare e dove dormire oppure quanto costa l’ingresso a un museo) si reperiscano con pochi tocchi sullo smartphone. Senza considerare che si tratta perlopiù di argomenti in continua evoluzione: non è detto che l’hotel consigliato 10 anni fa dalla tal guida sia ancora così raccomandabile. In questo senso, la tecnologia è imbattibile.

In secondo luogo, non posso non tenere conto di una mia profonda convinzione. Viaggiare, a qualsiasi livello, è un fatto culturale. Non nozionistico, sia ben chiaro. Ho in mente delle famosissime guide (dalla copertina rossa) che chiesa per chiesa, museo per museo, elencano opere e autori che si possono ammirare in una determinata città. Di solito dopo mezza pagina mi si incrociano gli occhi. D’altra parte, dal mio punto di vista una guida ben fatta deve fornire quelle informazioni che rendono interessante e arricchente un viaggio. Insomma: un certo numero di nozioni ci devono essere, possibilmente ben scritte e corredate da dettagli curiosi e da consigli degni di nota.

Detto questo, iniziamo con la top-five! In rigoroso ordine alfabetico:

Baedeker
La prima guida Baedeker fu edita in Germania nel 1836 e già questo è una garanzia di qualità. In Italia sono pubblicate dall’Istituto Geografico DeAgostini, ma la veste grafica e i testi sono praticamente immutati. Le informazioni sono quelle essenziali, senza troppi fronzoli, e qua e là interessanti box svelano qualche chicca. Inoltre, i paragrafi a margine aiutano ad individuare facilmente i contenuti e, per chi ha memoria fotografica, a ricordarli facilmente. Trovo molto utile la scansione alfabetica dei luoghi, piuttosto che quella geografica: non è infatti così scontato saper collocare una città o un villaggio nella giusta regione. Mi piacciono molto anche la copertina plastificata, che rende le guide indistruttibili, e la carta stradale allegata. Oggigiorno il navigatore satellitare risolve tanti problemi, ma poter capire dove si sta andando rimane per me essenziale. Non sempre, invece, apprezzo le piante delle città, invero piuttosto schematiche e limitate al nucleo centrale.

Blue Guide
Dal punto di vista dei contenuti non credo che le Blue Guide abbiano rivali: sono un’incredibile miniera di informazioni, puntuali e ben scritte. Di solito propongono un ottimo inquadramento storico e non tralasciano praticamente nulla, senza per questo essere un freddo elenco di dati. Tanto per fare un esempio, il capitolo sul Ponte di Brooklyn (la guida è ovviamente quella su New York) è un perfetto equilibrio fra storia, spiegazione tecnica e aneddoti. L’apparato cartografico è buono, anche se non sempre le mappe dei centri storici sono molto dettagliate. Per essere sincera, a una così grande mole di informazioni corrisponde una scarsa maneggevolezza: le guide sono piuttosto pesanti, quindi non particolarmente pratiche in viaggio. Purtroppo non esiste alcuna edizione in italiano e si fatica a trovarle in libreria. Per fortuna il sito web e la vendita on-line ovviano qualsiasi problema a riguardo.

Dumont
Anche in questo caso, una guida che viene dalla Germania. Testi brevi, ma interessanti, belle foto e mappe chiare ne fanno una guida pratica, soprattutto se si sta visitando una città o una regione per la prima volta. Amo molto le sezioni di approfondimento, molto curate, che offrono notizie di cui difficilmente si viene a conoscenza. Un modo, questo, per rendere unico e speciale qualsiasi viaggio. Le monografie, pubblicate mensilmente, esistono solo in tedesco. Ma sono così ben fatte che ogni volta che le vedo desidero averle tutte nella mia libreria.

Frommer’s
Le guide americane per eccellenza. Basti dire che sono sul mercato dal 1955. Complete, chiare, con una bella veste grafica e foto notevoli. Di solito trovo azzeccati i giudizi riguardo a quanto un luogo sia imperdibile (da uno a tre asterischi), così come i consigli circa ristoranti e hotel. A quest’ultimo proposito, apprezzo l’ampio spettro di analisi: dai locali più economici a quelli per pochi, il ventaglio di proposte è vasto e ben studiato. In Italia sono state finalmente tradotte da Iter Edizioni. Al momento i soli titoli disponibili sono quelli dedicati alle grandi città del mondo, ma non dispero: mi auguro sia solo l’inizio!

Polaris
Forse sono un po’ noiose dal punto di vista grafico, ma i contenuti sono di qualità. Soprattutto, offrono una serie molto estesa di titoli (quante altre guide in italiano sul Buthan pensate di trovare in commercio?). Apprezzo anche il fatto che ciascuna pubblicazione è curata da un autore che conosce quel di cui sta scrivendo e che ci mette la faccia, visto che nome e breve biografia sono sulla quarta di copertina. E questo comporta poca standardizzazione, perché ognuno scrive a modo proprio. Può piacere o non piacere, io credo sia un valore aggiunto perché è come se qualcuno aprisse per noi una porta su un mondo ancora da esplorare. La guida sull’Islanda e quella sulle Terre Artiche sono un must!

Ed ora arriviamo al “più una”…
La foto qui sopra rappresenta una parte della mia libreria. In basso a destra vedete le guide verdi del Touring Club Italiano, con le quali ho un rapporto di amore e odio (altro che Catullo!). Il perché è presto detto: lavoro dal lontano 2003 e viaggio da molto prima e, in tutto questo tempo, ho visto decrescere la qualità del prodotto TCI. Le mappe dei centri storici restano in assoluto le migliori, ma le informazioni sono sempre più scarse e in più di un’occasione ho trovato errori piuttosto grossolani. Mi ostino a comprarle perché le consulto facilmente, ma non mi piacciono più come un tempo. Quindi siete avvisati: la guida sulla Francia e quella sulla Germania edite nel 2004 non le presto a nessuno; quanto a quella su Washington DC del 2014, possiamo parlarne!

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Argomenti Correlati
  • consigli
La Guida Curiosa

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Non vado però solo alla ricerca di mete lontane, perché amo il mio territorio e mi piace accompagnare giovani e meno giovani a conoscere le bellezze storiche e naturali di Varese e dintorni.

Articolo Precedente
  • Europa
  • Spagna

Il Puente Colgante di Bilbao. Il sogno della modernità

  • 12 Marzo 2018
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo
Articolo Successivo
  • Europa
  • Francia

Meravigliose trasparenze. La Fondation Vuitton

  • 26 Marzo 2018
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • Fritz, Zarafa e altri storici animali
  • Friulane: quando riciclare è un’arte
  • I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
  • Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
  • I Prossimi Viaggi. Villa Mozzoni Cicogna
Commenti recenti
  • La Guida Curiosa su In biblioteca a Rovaniemi
  • rossella kohler su In biblioteca a Rovaniemi
  • La Guida Curiosa su I Prossimi Viaggi. I castelli di Cannero
  • Luciano Landoni su I Prossimi Viaggi. I castelli di Cannero
  • La Guida Curiosa su Roland, il campione della libertà
Archivi
  • Gennaio 2022
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
Categorie
  • America
  • Austria
  • Basilicata
  • Campania
  • Estonia
  • Europa
  • Finlandia
  • Francia
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Germania
  • Irlanda
  • Islanda
  • Italia
  • Lazio
  • Lettonia
  • Lituania
  • Lombardia
  • Norvegia
  • Paesi Bassi
  • Pensieri in libertà
  • Piemonte
  • Portogallo
  • Prossimi appuntamenti
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Russia
  • Sicilia
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Stati Uniti
  • Svizzera
  • Toscana
  • Trentino-Alto Adige
  • Ungheria
  • Veneto
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Articoli
  • animali storici

    Fritz, Zarafa e altri storici animali

    Leggi l'articolo
  • friulane ricami

    Friulane: quando riciclare è un’arte

    Leggi l'articolo
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione

    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì

    Leggi l'articolo
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd

    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua

    Leggi l'articolo
  • Villa Mozzoni Cicogna Bisuschio

    I Prossimi Viaggi. Villa Mozzoni Cicogna

    Leggi l'articolo
Seguimi su Facebook
Instagram
Le cassette postali, le vorrei tutte così! 16 1
Ho appena ricevuto questa foto da un amico viaggiatore. Correva l'anno 2014. La trovo bellissima: è un ricordo di un gruppo per me speciale ed è un ricordo di quella che ero. Quella Daniela mi fa tenerezza, se la incontrassi la abbraccerei. 19 2
Take a breath 19 0
Superpoteri... 4 0
4 0
Autumn in New York... so grateful to be back. 14 1
Articoli in evidenza
  • animali storici 1
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami 2
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione 3
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd 4
    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
    • 21 Febbraio 2021
about
La guida curiosa

Semplicemente in viaggio

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Non vado però solo alla ricerca di mete lontane, perché amo il mio territorio e mi piace accompagnare giovani e meno giovani a conoscere le bellezze storiche e naturali di Varese e dintorni.
Scrivimi
Menu
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Tag
Alsazia Andalusia architettura arte Barocco berlino biblioteche bled Budapest cammino di santiago castelli como consigli danubio dolomiti giardini lago lago di como lago di lugano lago maggiore Leggende libri Lisbona milano modi di dire monete mostre new york passeggiate pausa radio Riflessioni rugby San Carlo Scoperte sport storia tour tradizioni varese viaggi Vienna vilnius visite guidate Volte
Articoli recenti
  • animali storici
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd
    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
    • 21 Febbraio 2021
Le cassette postali, le vorrei tutte così! 16 1
Ho appena ricevuto questa foto da un amico viaggiatore. Correva l'anno 2014. La trovo bellissima: è un ricordo di un gruppo per me speciale ed è un ricordo di quella che ero. Quella Daniela mi fa tenerezza, se la incontrassi la abbraccerei. 19 2
Take a breath 19 0
Superpoteri... 4 0
4 0
Autumn in New York... so grateful to be back. 14 1

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Informativa
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Ulteriori informazioni nella privacy policy

ACCETTA TUTTI RIFIUTA TUTTI
PERSONALIZZA
Gestisci consensi

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
pvc_visits[0]1 dayThis cookie is created by post-views-counter. This cookie is used to count the number of visits to a post. It also helps in preventing repeat views of a post by a visitor.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_115443854_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta