La Guida Curiosa
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Seguimi su Facebook
Articoli in evidenza
  • IMA Parigi Moschea
    L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa
    • 13 Giugno 2025
  • Osteria Zuffetti
    Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!
    • 9 Giugno 2025
  • NYC High Line
    La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC
    • 6 Giugno 2025
  • Home
  • Dicono di me…
  • Pensieri in libertà
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Gestisci consensi
0 Like
0 Follower
Scrivimi
La Guida Curiosa
La Guida Curiosa
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Varese lago di Monate leggenda
  • Lombardia
  • Storia e storie

Il lago di Monate. La leggenda della maledizione delle acque

  • 16 Maggio 2025
  • La Guida Curiosa
Total
0
Shares
0
0
0
0

Per chi è nato o cresciuto a Varese e provincia, i laghi sono una presenza familiare e una sorta di ‘certezza’. In inverno, ma soprattutto in estate. Non tutti si ritengono nuotatori abbastanza esperti per bagnarsi nelle acque del mio amato lago Maggiore, ma c’è sempre il lago di Monate…

Voi conoscete il lago di Monate, specchio d’acqua incastonato nel verde? Nelle belle giornate estive, riflette tutta la luminosità del cielo e le stesse nuvole, che sembrano corrervi sopra, vi si rispecchiano. Venendo da Osmate, il lago spunta tra gli alberi, come una bellissima sorpresa. Quattro paesi si affacciano sulle sue sponde, quasi fossero bambini che giocano ai quattro cantoni. Il lago Maggiore non è lontano: i due laghi, da alcune posizioni, sembrano quasi uno solo. Una cosa sola manca: un immissario! Le acque di Monate sgorgano limpide e fresche dalla terra. Un vero e proprio paradiso? Sì, ma leggenda vuole che questo luogo nasconda un segreto.

sport lago di Monate
Turisti e locali passano volentieri il tempo libero sul lago di Monate. Che abbiano dimenticato la leggenda?

Molto tempo fa, viveva a Osmate, insieme a sua madre, una bellissima ragazza. La grazia di Bianca (questo era il suo nome) aveva suscitato l’interesse di uno dei signorotti del luogo che, innamoratosi di lei, l’aveva chiesta in moglie. La fanciulla, sorprendendo l’intero paese, aveva rifiutato! La sua scelta aveva suscitato commenti e qualche maldicenza. Bianca, tuttavia, era innamorata di un altro uomo partito in cerca di fortuna e non aveva potuto scegliere altrimenti. Le madri delle altre ragazze del paese invidiavano quell’occasione non concessa alle loro figlie e fissavano, sospirando, il castello che, all’epoca, sorgeva nella conca dove oggi si trova il lago… Come si poteva rinunciare a un uomo abbiente e buono per un soldato ricco solo di promesse? Tanto più che l’uomo continuava a manifestare un sincero e genuino amore per la ragazza! Non perdeva mai occasione di aiutarla, di essere gentile…

Purtroppo, ben presto, la frustrazione per il rifiuto gentile ma deciso di Bianca trasformò il giovane. Da buono ed equo, divenne prepotente, cattivo e desideroso di vendetta. Ahimè… Un mattino d’autunno, sulla piazza di Osmate, squillò la tromba dell’araldo: la gente accorse ad ascoltare. Un bando del feudatario proibiva a chicchessia, pena la tortura e la morte, di dare aiuto e soprattutto acqua a Bianca e alla sua famiglia! Un fulmine a ciel sereno per l’intero paese. Come non indignarsi e non provare compassione per la sventurata? A questo mondo, però, la compassione per il prossimo è una gran bella cosa, a parole ma… dura poco! Soprattutto se, messa in pratica, può procurare dei guai! Per questo, tutta la brava gente di Osmate, dopo aver con molta indignazione e altrettanta prudenza espresso sottovoce la propria condanna dell’atto inumano, si mise subito il cuore in pace.

La povera Bianca si ritrovò subito sola a far fronte ai bisogni della sua famiglia. In una tempestosa notte d’inverno la situazione divenne disperata. La madre della fanciulla era moribonda e non smetteva di chiedere alla figlia dell’acqua. Da due giorni, però, Bianca non si allontanava dal suo capezzale e le riserve erano finite! Arrivare alla fonte più vicina, di notte, era praticamente impossibile. E neppure abbandonare la madre era pensabile. Che fare?

tramonto lago di Monate
Il mio momento preferito: il lago di Monate al tramontar del sole.

Rannicchiata in un angolo della stanza, Bianca pianse tutte le sue lacrime fino a quando non decise di andare a cercare aiuto. I lamenti della madre non le erano più tollerabili. La notte, fonda e tempestosa, non le permetteva nemmeno di vedere a un passo di distanza. Bianca decise di non andare in paese ma corse verso il castello. Era venuto il momento di chiedere aiuto e pietà. Sperando di ottenerne. Per accostarsi al portone, ci volle tutto il coraggio della ragazza. Chiedere udienza al proprio torturatore era un’ipotesi terribile ma necessaria. Bianca si immaginava già trascinata in catene nel castello…

La scena fu anche più crudele: il feudatario, riconosciuta la ragazza, cominciò a deriderla e a disprezzarla. Mentre il vento montava sempre più forte, la ragazza cominciò a urlare: “Maledizione a te, maledizione a tutti quelli che ti stanno vicini! Per quel sorso d’acqua che hai negato a una moribonda, morirai dannato! Per quella sete che stanotte tormenta mia madre, sarai tormentato in eterno da una sete inestinguibile!”. Bianca tornò sui suoi passi, addolorata e senz’acqua.

L’uragano imperversò tutta la notte, sempre più spaventoso e violento. Nessuno degli abitanti del castello riuscì a udire gli strani ribollimenti del sottosuolo. Quando il pozzo del cortile cominciò a rigurgitare, la situazione era già disperata. L’acqua si riversava a fiotti, anzi a onde, nei sotterranei, distruggendo tutto ciò che incontrava. Ben presto, la conca dove sorgeva il castello fu inondata. Grandissimo fu lo stupore degli abitanti, la mattina successiva, nel trovare un placido lago al posto della signorile residenza! Fu così che nacque il lago di Monate.

E il castellano maledetto? La leggenda vuole che ancora oggi se ne stia incastrato nel fondo del lago, costretto a bere senza mai fermarsi. Quando il vento increspa la superficie dell’acqua, si formano dei gorghi; chi ricorda ancora la storia di Bianca e del suo persecutore, sa che si tratta del diavolo che si diverte a tormentare il castellano che cerca di fuggire. E perché il lago di Monate non gela nemmeno negli inverni più rigidi? Facile, il condannato ha i piedi conficcati nell’inferno! L’acqua non può certo gelare…

Adesso che conoscete tutta la storia, farete comunque il bagno nel lago?

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
La Guida Curiosa

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Dal 2017 vi narro curiosità e storie dai miei viaggi, vicini e lontani. D'ora in poi, come in una sonata a quattro mani, Francesca, viaggiatrice provetta e curiosa, racconterà con me. Qualche volta partiremo insieme, altre separatamente. Ma sempre con lo stesso entusiasmo e la stessa passione per il mondo.

Articolo Precedente
Editrice Il Mulino Le vie del grand tour
  • Europa
  • La biblioteca di PP

Le vie del Grand Tour

  • 13 Maggio 2025
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo
Articolo Successivo
Torino Enoteca Parlapà
  • Food & Co.
  • Piemonte

Enoteca Parlapà. Il mio pranzo preferito a Torino

  • 20 Maggio 2025
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa
  • Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!
  • La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC
  • Trieste. O del nessun luogo
  • Villa Ephrussi de Rotschild. Un angolo di paradiso in Costa Azzurra
Commenti recenti
  • La Guida Curiosa su Sommernachtskonzert. La notte delle note
  • Isabella su Sommernachtskonzert. La notte delle note
  • cristina e carlo su L’altra Tallinn. Quello che le guide non dicono
  • Salvatore Cito. su C’era due volte il Barone Lamberto
  • Orazio Parisi su Il Puente Colgante di Bilbao. Il sogno della modernità
Archivi
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2022
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
Categorie
  • Alloggi
  • America
  • Appunti di viaggio
  • Austria
  • Basilicata
  • Buono a sapersi
  • Campania
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • Con gli amici
  • Curiosità
  • Da soli o in coppia
  • Estonia
  • Europa
  • Finlandia
  • Food & Co.
  • Francia
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Germania
  • Gli imperdibili (secondo me)
  • I consigli di Sir Didò
  • In famiglia
  • Irlanda
  • Islanda
  • Italia
  • La biblioteca di PP
  • Lazio
  • Lettonia
  • Liguria
  • Lituania
  • Lombardia
  • Norvegia
  • Paesi Bassi
  • Pensieri in libertà
  • Piemonte
  • Portogallo
  • Prossimi appuntamenti
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Russia
  • Sicilia
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Stati Uniti
  • Storia e storie
  • Svizzera
  • Toscana
  • Ungheria
  • Veneto
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Articoli
  • IMA Parigi Moschea

    L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa

    Leggi l'articolo
  • Osteria Zuffetti

    Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!

    Leggi l'articolo
  • NYC High Line

    La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC

    Leggi l'articolo
  • Trieste il Saggiatore libro

    Trieste. O del nessun luogo

    Leggi l'articolo
  • villa Ephrussi Costa Azzurra

    Villa Ephrussi de Rotschild. Un angolo di paradiso in Costa Azzurra

    Leggi l'articolo
Seguimi su Facebook
Instagram
Articoli in evidenza
  • IMA Parigi Moschea 1
    L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa
    • 13 Giugno 2025
  • Osteria Zuffetti 2
    Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!
    • 9 Giugno 2025
  • NYC High Line 3
    La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC
    • 6 Giugno 2025
  • Trieste il Saggiatore libro 4
    Trieste. O del nessun luogo
    • 3 Giugno 2025
about
La guida curiosa

Semplicemente in viaggio

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Dal 2017 vi narro curiosità e storie dai miei viaggi, vicini e lontani. D'ora in poi, come in una sonata a quattro mani, Francesca, viaggiatrice provetta e curiosa, racconterà con me. Qualche volta partiremo insieme, altre separatamente. Ma sempre con lo stesso entusiasmo e la stessa passione per il mondo.
Scrivimi
Menu
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Tag
Andalusia architettura arte bandiere Barocco berlino biblioteche bled Budapest cammino di santiago casedegliscrittori castelli cernobbio consigli danubio estonia giardini gite fuori porta iledefrance itinerari insoliti lago lago di como lago maggiore Leggende libri Lisbona modi di dire monete musica parigiconibambini pausa radio reykjavík Riflessioni routedesecrivains rugby San Carlo Scoperte sport storia tradizioni varese viaggi Vienna Volte
Articoli recenti
  • IMA Parigi Moschea
    L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa
    • 13 Giugno 2025
  • Osteria Zuffetti
    Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!
    • 9 Giugno 2025
  • NYC High Line
    La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC
    • 6 Giugno 2025
  • Trieste il Saggiatore libro
    Trieste. O del nessun luogo
    • 3 Giugno 2025

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Informativa
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Ulteriori informazioni nella privacy policy

RIFIUTA TUTTI ACCETTA TUTTI
PERSONALIZZA
Gestisci consensi

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
pvc_visits[0]1 dayThis cookie is created by post-views-counter. This cookie is used to count the number of visits to a post. It also helps in preventing repeat views of a post by a visitor.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_115443854_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta