La Guida Curiosa
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Seguimi su Facebook
Articoli in evidenza
  • Villa Litta Arese Lainate
    Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano
    • 11 Luglio 2025
  • Longanesi lisa see Le madri di vento e di sale
    Le madri di vento e di sale
    • 8 Luglio 2025
  • Maremma Pitigliano Gerusalemme
    Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana
    • 4 Luglio 2025
  • Home
  • Dicono di me…
  • Pensieri in libertà
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Gestisci consensi
0 Like
0 Follower
Scrivimi
La Guida Curiosa
La Guida Curiosa
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Andrea Pozzo hotel Maritim Fulda
  • Alloggi
  • Germania

All’hotel Maritim Fulda per una colazione principesca

  • 24 Gennaio 2025
  • La Guida Curiosa
Total
0
Shares
0
0
0
0

Se doveste passare per la Germania centrale, ho il consiglio perfetto su dove pernottare. L’hotel si chiama Maritim Fulda e al mattino la colazione è davvero da non perdere!

Se, per qualche caso della vita, vi doveste trovare in Germania centrale, non trascurate la possibilità di visitare Fulda. E’ una cittadina piuttosto graziosa, nota soprattutto per il suo Duomo, fra i più antichi e prestigiosi d’Europa. Fu infatti edificato, insieme a un convento oramai scomparso, per volere di san Bonifacio. Grazie a Carlo Magno, poi, al monastero fu garantita l’immunità dai signori locali, il che gli permise di crescere e prosperare. Fulda si sviluppò, a tal punto da ottenere il diritto di battere moneta. E gli abati di Fulda furono elevati al titolo di principi elettori, questa volta per merito di Federico II.

Naturale dunque che gli abati-principi, più che alle questioni spirituali, cominciassero ad occuparsi del loro status nobiliare. Sicché l’antico monastero assunse sempre più le fattezze di un castello. Abate dopo abate, ognuno aggiunse qualcosa finché in Europa non cominciò la moda (per i ricchi!) dei giardini. E certo a Fulda non si voleva fare la figura dei provinciali… tanto più che, nel corso del Settecento, gli abati divennero pure vescovi. Il castello fu allora trasformato in residenza e tutt’intorno venne creato un bel giardino alla francese. Poi con Napoleone tutto cambiò, ma prometto di dedicare a Fulda un articolo più dettagliato.

A questo punto, potreste domandarvi come tutto ciò abbia a che vedere con la colazione principesca. Anche perché, in effetti, arrivando all’hotel Maritim Fulda a tutto si può pensare tranne che a una dimora nobiliare. Si tratta di un edificio moderno, invero assai confortevole. Camere essenziali, ma dotate di tutto ciò che occorre, una piscina coperta e una sauna, un ristorante dove provare specialità del territorio. Nonché, il che non guasta, impiegati assai gentili e premurosi. E’ la filosofia della catena Maritim, molto diffusa in Germania settentrionale, praticamente inesistente al sud delle Alpi.Stucchi orangerie Fulda

Ma la ragione per cui vi consiglio il Maritim Fulda è la sorpresa che si ha a colazione. Il buffet è molto ben fornito, non ve lo nascondo. Ma la meraviglia è da gustare con gli occhi. Entrate nella sala e alzate lo sguardo… Potrete ammirare Apollo sul carro del sole, attorniato da putti svolazzanti e allegorie varie. Avrete così il privilegio di godere di un’opera di Emanuel Wohlhaupter, pittore alla corte di Fulda nella prima metà del Settecento. Se non lo avete mai sentito nominare, non è grave. Credo che anche in Germania non sia notissimo.

Ma, osservando il suo dipinto, mi sono ricordata di quel genio (mai abbastanza riconosciuto) che fu Andrea Pozzo. Fossi vissuta al tempo suo, cioè fra la seconda metà del Seicento e l’inizio del secolo successivo, gli avrei fatto il filo. Solo che era gesuita, quindi non sarebbe stata cosa… Però, grazie al suo ordine religioso, gli dobbiamo autentici capolavori, quali la volta della chiesa dei Gesuiti di Vienna e quella di sant’Ignazio a Roma.

Orangerie Maritim FuldaLa sua capacità di creare trompe-l’oeil di straordinaria verosomiglianza, unita a un’inventiva pittorica fuori dal comune, lo resero un fuoriclasse. Al punto tale che negli anni Novanta del Seicento scrisse un trattato intitolato Perspectiva pictorum et architectorum, proprio per spiegare e divulgare la sua tecnica prospettica. Il saggio ebbe grande fortuna e posso immaginare che Wohlhaupter lo studiò con attenzione ed interesse, vista l’abilità esecutiva e la straordinaria somiglianza con gli sfondati di Pozzo. D’altra parte, è facile capire che l’abate-principe-vescovo di turno non si sia lasciato sfuggire l’occasione di ammaliare i propri ospiti facendo decorare la volta della sua orangerie con un affresco il cui cielo sembra vero. E sì, perché il dipinto non si trova nella residenza vescovile, ma in quella che a suo tempo era semplicemente la serra. Serra che ora è di proprietà dell’hotel Maritim Fulda.

Ma torniamo alla colazione principesca. Servitevi al buffet e, se potete, accomodatevi a un tavolo presso la finestra. Da lì la vista sul parco del principe vescovo (oggi giardino pubblico) è notevole. E sarà un piacere per tutti i sensi. Lo zampillare delle fontane, la varietà delle forme e dei colori, il profumo della natura e il sapore di quanto avrete scelto per iniziare la giornata vi inviteranno a gustare tutto con calma e agio. Il tempo, a Fulda, si ferma, almeno per un po’. Vagate con lo sguardo sugli stucchi ricercati e bianchissimi, studiate con calma i dettagli dell’affresco, immaginate di essere un invitato del principe vescovo (che usava la serra per le sue feste più che per i suoi limoni…).

Questa è un aspetto del mio lavoro che considero un privilegio: avere l’opportunità di andare dove mai mi sognerei. E di tornarci pure. E, credetemi, tutte le volte che capito al Maritim Fulda mi sento davvero fortunata. Perché una colazione così non capita tutti i giorni.

Andrea Pozzo hotel Maritim Fulda

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
La Guida Curiosa

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Dal 2017 vi narro curiosità e storie dai miei viaggi, vicini e lontani. D'ora in poi, come in una sonata a quattro mani, Francesca, viaggiatrice provetta e curiosa, racconterà con me. Qualche volta partiremo insieme, altre separatamente. Ma sempre con lo stesso entusiasmo e la stessa passione per il mondo.

Articolo Precedente
Storie di storia svizzera libri
  • La biblioteca di PP
  • Svizzera

Storie di storia svizzera

  • 21 Gennaio 2025
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo
Articolo Successivo
Adelphi Una Francia sconosciuta
  • Francia
  • La biblioteca di PP

Una Francia sconosciuta

  • 28 Gennaio 2025
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano
  • Le madri di vento e di sale
  • Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana
  • Una lady inglese nel Turkestan cinese
  • Cascina Oschiena. Le risaie secondo Alice
Commenti recenti
  • La Guida Curiosa su Sommernachtskonzert. La notte delle note
  • Isabella su Sommernachtskonzert. La notte delle note
  • cristina e carlo su L’altra Tallinn. Quello che le guide non dicono
  • Salvatore Cito. su C’era due volte il Barone Lamberto
  • Orazio Parisi su Il Puente Colgante di Bilbao. Il sogno della modernità
Archivi
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2022
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
Categorie
  • Alloggi
  • America
  • Appunti di viaggio
  • Austria
  • Basilicata
  • Buono a sapersi
  • Campania
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • Con gli amici
  • Curiosità
  • Da soli o in coppia
  • Estonia
  • Europa
  • Finlandia
  • Food & Co.
  • Francia
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Germania
  • Gli imperdibili (secondo me)
  • I consigli di Sir Didò
  • In famiglia
  • Irlanda
  • Islanda
  • Italia
  • La biblioteca di PP
  • Lazio
  • Lettonia
  • Liguria
  • Lituania
  • Lombardia
  • Norvegia
  • Paesi Bassi
  • Pensieri in libertà
  • Piemonte
  • Portogallo
  • Prossimi appuntamenti
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Russia
  • Sicilia
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Stati Uniti
  • Storia e storie
  • Svizzera
  • Toscana
  • Ungheria
  • Veneto
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Articoli
  • Villa Litta Arese Lainate

    Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano

    Leggi l'articolo
  • Longanesi lisa see Le madri di vento e di sale

    Le madri di vento e di sale

    Leggi l'articolo
  • Maremma Pitigliano Gerusalemme

    Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana

    Leggi l'articolo
  • Chini Bagh Una lady inglese nel Turkestan cinese

    Una lady inglese nel Turkestan cinese

    Leggi l'articolo
  • Risaie Cascina Oschiena

    Cascina Oschiena. Le risaie secondo Alice

    Leggi l'articolo
Seguimi su Facebook
Instagram
Articoli in evidenza
  • Villa Litta Arese Lainate 1
    Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano
    • 11 Luglio 2025
  • Longanesi lisa see Le madri di vento e di sale 2
    Le madri di vento e di sale
    • 8 Luglio 2025
  • Maremma Pitigliano Gerusalemme 3
    Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana
    • 4 Luglio 2025
  • Chini Bagh Una lady inglese nel Turkestan cinese 4
    Una lady inglese nel Turkestan cinese
    • 1 Luglio 2025
about
La guida curiosa

Semplicemente in viaggio

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Dal 2017 vi narro curiosità e storie dai miei viaggi, vicini e lontani. D'ora in poi, come in una sonata a quattro mani, Francesca, viaggiatrice provetta e curiosa, racconterà con me. Qualche volta partiremo insieme, altre separatamente. Ma sempre con lo stesso entusiasmo e la stessa passione per il mondo.
Scrivimi
Menu
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Tag
Andalusia architettura arte bandiere Barocco berlino biblioteche bled Budapest cammino di santiago casedegliscrittori castelli cernobbio consigli danubio estonia giardini gite fuori porta iledefrance itinerari insoliti lago lago di como lago maggiore Leggende libri Lisbona modi di dire monete musica parigiconibambini pausa radio reykjavík Riflessioni routedesecrivains rugby San Carlo Scoperte sport storia tradizioni varese viaggi Vienna Volte
Articoli recenti
  • Villa Litta Arese Lainate
    Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano
    • 11 Luglio 2025
  • Longanesi lisa see Le madri di vento e di sale
    Le madri di vento e di sale
    • 8 Luglio 2025
  • Maremma Pitigliano Gerusalemme
    Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana
    • 4 Luglio 2025
  • Chini Bagh Una lady inglese nel Turkestan cinese
    Una lady inglese nel Turkestan cinese
    • 1 Luglio 2025

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Informativa
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Ulteriori informazioni nella privacy policy

RIFIUTA TUTTI ACCETTA TUTTI
PERSONALIZZA
Gestisci consensi

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
pvc_visits[0]1 dayThis cookie is created by post-views-counter. This cookie is used to count the number of visits to a post. It also helps in preventing repeat views of a post by a visitor.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_115443854_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta