La Guida Curiosa
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Seguimi su Facebook
Articoli in evidenza
  • animali storici
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Home
  • Pensieri in libertà
  • Prossimi appuntamenti
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Gestisci consensi
353 Like
210 Follower
Scrivimi
La Guida Curiosa
La Guida Curiosa
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Mano Metz
  • Europa
  • Francia

Metz: la mano di Place Saint Louis

  • 20 Settembre 2020
  • La Guida Curiosa
Total
1
Shares
1
0
0
0

Ammetto che per accorgersi della mano effigiata su un palazzo di place Saint Louis, a Metz, bisogna avere un acuto spirito di osservazione. Ma la sua storia è figlia delle travagliate vicende che per secoli hanno interessato la Lorena. E racconta di come l’ironia valga più di mille parole.

Non so voi, ma quando sento nominare la regione francese della Lorena, il mio primo pensiero è “Alsazia”. Intendiamoci: so bene che Alsazia e Lorena sono due zone ben distinte, ma le mie reminiscenze scolastiche fanno sì che nella mia mente vadano a braccetto. Come due gemelle. O, anche, come due buone amiche. Magari a qualcun altro di voi accade lo stesso. D’altra parte, da Carlo Magno in avanti, ogni qualvolta che c’era da firmare un trattato di pace, Alsazia e Lorena diventavano variamente tedesche oppure francesi. Sto generalizzando, lo so. Ma perdonatemi. Se dovessi riassumere nei minimi termini la storia delle due regioni, scriverei più o meno: contese per secoli da Francia e Germania.

Perché ve lo dico? Forse perché talvolta mi piace rispolverare i miei ricordi liceali. O forse perché la mano di pietra che si scorge su un palazzo di place Saint Louis a Metz ha a che fare con questi andirivieni storici. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare non si tratta di un’antica indicazione stradale. E’ più o meno un’insegna pubblicitaria. Più o meno perché di solito i cartelli erano parlanti: dal segno rappresentato si capiva quale tipo di negozio si trovasse nei pressi. Non in questo caso. Al numero 29 della piazza non si vendevano guanti né si praticava la nobile arte della chiromanzia. Il proprietario della bottega, tale Jean-Baptiste Maillard, detto Emil, commerciava in stoffe e scelse il suo emblema in virtù di un episodio che lo rese famoso in città.

Prima di raccontarvi del commerciante, permettetemi una breve digressione. Con la Guerra Franco-Prussiana (1870-71), Metz, che era diventata francese nel 1552, fu conquistata e occupata dai tedeschi. Questi ultimi fecero le cose in grande, tanto che in città c’è un intero quartiere che testimonia quel periodo. Gli invasori si installarono in edifici moderni costruiti a ridosso del centro storico e da lì potevano controllare la Mosella e l’intera regione della Lorena. E’ ancora oggi molto interessante visitare quella zona anche perché è piuttosto significativa dal punto di vista architettonico. E’ ovvio però che il rapporto fra locali e tedeschi non fu idilliaco, bensì caratterizzato da un costante malumore che, a volte, sfociava in discussioni, scaramucce e autentiche rappresaglie.

E proprio una zuffa fu quella di cui fu protagonista il buon Maillard. Costui, fiero “messino” (così si chiamano gli abitanti di Metz) e francese fino al midollo, mal sopportava la tracotanza dei prussiani. Fu così che un giorno, durante una discussione con un non meglio precisato “emissario” dei tedeschi, al colmo del furore ebbe l’ardire di schiaffeggiare l’avventore filo-guglielmino. Il quale non tardò a denunciare l’accaduto alla pubblica autorità. Per farla breve: il commerciante fu condannato a pagare una forte ammenda e a trascorrere due mesi in prigione.

Quindi Emil, vinto il primo round in piazza, perse il secondo in tribunale. Ma non si perse d’animo. Anzi: uscito di galera pensò bene di chiamare la sua boutique La main d’or e fece domanda all’apposito ufficio per ottenere il permesso e depositare il logo. Ovviamente, i solerti quanto ottusi burocrati prussiani concessero l’utilizzo del nome e del marchio non rendendosi conto che si trattava di una provocazione bella e buona. A tutti, a Metz, era chiaro il rimando al manrovescio che monsieur Maillard aveva rifilato al suo avversario. Ironia muta, ma forse non così sottile… poco importa: i tedeschi non ebbero mai a dogliarsi della bella mano destra dorata che campeggiava sulla vetrina del negozio.

Poi Metz, a seguito della Grande Guerra, tornò alla Francia. Ma durante il secondo conflitto mondiale fu nuovamente occupata dai tedeschi. A guerra conclusa, nel 1945, il nipote di Emil, André, non meno fiero del nonno, scelse un modo curioso per ricordare a tutti che anche lui aveva subito un grave torto dai tedeschi: con la sua famiglia fu costretto a lasciare in fretta e furia la città, perdendo praticamente tutto. E quale maniera migliore se non rispolverare l’antico vessillo di famiglia? Il giovane Maillard chiese dunque di poter installare la scultura di una mano sulla facciata del palazzo avito. Per ricordare lo schiaffo dato dal nonno, la sua ribellione e, anche, la sua sagace ironia.

Pare che in Municipio, all’epoca della ricostruzione post-bellica, tutti avessero questioni più urgenti a cui pensare e dunque nessuno trovò da ridire a riguardo dell’installazione, su un edificio storico, di una mano. Che, e questo è singolare, da destra si è trasformata in sinistra. Se nel logo scelto da Emil Maillard si vedeva il dorso, ora sulla facciata si vede il palmo della mano. Errore dell’artista sicuramente, ma di poco conto.

La storia della mano di place Saint Louis è oramai quasi dimenticata ed è un peccato. Tante volte più che mille parole, spiegazioni e risentimenti, basta un po’ di ironia per farsi beffe degli interlocutori fastidiosi. Ricordiamoci dunque del signor Emil e della sua prontezza di spirito: lo sguardo annebbiato di avversario beffato non ha prezzo!

Total
1
Shares
Share 1
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Argomenti Correlati
  • Scoperte
La Guida Curiosa

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Non vado però solo alla ricerca di mete lontane, perché amo il mio territorio e mi piace accompagnare giovani e meno giovani a conoscere le bellezze storiche e naturali di Varese e dintorni.

Articolo Precedente
Villa Visconti Borromeo Litta Lainate
  • Italia
  • Lombardia

I Prossimi Viaggi. Villa Litta a Lainate

  • 18 Settembre 2020
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo
Articolo Successivo
Verbania Villa Taranto
  • Italia
  • Piemonte

I Prossimi Viaggi. Villa Taranto in autunno

  • 25 Settembre 2020
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • Fritz, Zarafa e altri storici animali
  • Friulane: quando riciclare è un’arte
  • I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
  • Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
  • I Prossimi Viaggi. Villa Mozzoni Cicogna
Commenti recenti
  • La Guida Curiosa su In biblioteca a Rovaniemi
  • rossella kohler su In biblioteca a Rovaniemi
  • La Guida Curiosa su I Prossimi Viaggi. I castelli di Cannero
  • Luciano Landoni su I Prossimi Viaggi. I castelli di Cannero
  • La Guida Curiosa su Roland, il campione della libertà
Archivi
  • Gennaio 2022
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
Categorie
  • America
  • Austria
  • Basilicata
  • Campania
  • Estonia
  • Europa
  • Finlandia
  • Francia
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Germania
  • Irlanda
  • Islanda
  • Italia
  • Lazio
  • Lettonia
  • Lituania
  • Lombardia
  • Norvegia
  • Paesi Bassi
  • Pensieri in libertà
  • Piemonte
  • Portogallo
  • Prossimi appuntamenti
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Russia
  • Sicilia
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Stati Uniti
  • Svizzera
  • Toscana
  • Trentino-Alto Adige
  • Ungheria
  • Veneto
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Articoli
  • animali storici

    Fritz, Zarafa e altri storici animali

    Leggi l'articolo
  • friulane ricami

    Friulane: quando riciclare è un’arte

    Leggi l'articolo
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione

    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì

    Leggi l'articolo
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd

    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua

    Leggi l'articolo
  • Villa Mozzoni Cicogna Bisuschio

    I Prossimi Viaggi. Villa Mozzoni Cicogna

    Leggi l'articolo
Seguimi su Facebook
Instagram
Le cassette postali, le vorrei tutte così! 16 1
Ho appena ricevuto questa foto da un amico viaggiatore. Correva l'anno 2014. La trovo bellissima: è un ricordo di un gruppo per me speciale ed è un ricordo di quella che ero. Quella Daniela mi fa tenerezza, se la incontrassi la abbraccerei. 19 2
Take a breath 19 0
Superpoteri... 4 0
4 0
Autumn in New York... so grateful to be back. 14 1
Articoli in evidenza
  • animali storici 1
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami 2
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione 3
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd 4
    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
    • 21 Febbraio 2021
about
La guida curiosa

Semplicemente in viaggio

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Non vado però solo alla ricerca di mete lontane, perché amo il mio territorio e mi piace accompagnare giovani e meno giovani a conoscere le bellezze storiche e naturali di Varese e dintorni.
Scrivimi
Menu
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Tag
Alsazia Andalusia architettura arte Barocco berlino biblioteche bled Budapest cammino di santiago castelli como consigli danubio dolomiti giardini lago lago di como lago di lugano lago maggiore Leggende libri Lisbona milano modi di dire monete mostre new york passeggiate pausa radio Riflessioni rugby San Carlo Scoperte sport storia tour tradizioni varese viaggi Vienna vilnius visite guidate Volte
Articoli recenti
  • animali storici
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd
    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
    • 21 Febbraio 2021
Le cassette postali, le vorrei tutte così! 16 1
Ho appena ricevuto questa foto da un amico viaggiatore. Correva l'anno 2014. La trovo bellissima: è un ricordo di un gruppo per me speciale ed è un ricordo di quella che ero. Quella Daniela mi fa tenerezza, se la incontrassi la abbraccerei. 19 2
Take a breath 19 0
Superpoteri... 4 0
4 0
Autumn in New York... so grateful to be back. 14 1

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Informativa
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Ulteriori informazioni nella privacy policy

ACCETTA TUTTI RIFIUTA TUTTI
PERSONALIZZA
Gestisci consensi

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
pvc_visits[0]1 dayThis cookie is created by post-views-counter. This cookie is used to count the number of visits to a post. It also helps in preventing repeat views of a post by a visitor.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_115443854_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta