La Guida Curiosa
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Seguimi su Facebook
Articoli in evidenza
  • animali storici
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Home
  • Pensieri in libertà
  • Prossimi appuntamenti
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Gestisci consensi
353 Like
210 Follower
Scrivimi
La Guida Curiosa
La Guida Curiosa
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Museo Moto Guzzi
  • Italia
  • Lombardia

Moto Guzzi. La fabbrica dei sogni

  • 29 Ottobre 2018
  • La Guida Curiosa
Total
1
Shares
1
0
0
0

Il Museo Moto Guzzi è un’autentica sorpresa. Non solo per gli appassionati, ma anche per chi, come me, di motori non capisce proprio nulla.

Quando, circa un mese fa, mi hanno chiesto di accompagnare dei clienti al Museo Moto Guzzi, ho accettato più per dovere che per autentico interesse. Di motori capisco poco o nulla, le motociclette non mi affascinano e la prospettiva di tradurre in tedesco cose che nemmeno comprendo in italiano mi inquietava. Ma amo il mio lavoro quanto basta per accettare una sfida. Ebbene, sono uscita dal museo letteralmente stregata. Quindi, se capitate dalle parti di Mandello del Lario (LC), non perdetevelo.

Provo a spiegarvi perché. Basta andare su Wikipedia per leggere la storia di Carlo Guzzi e Giorgio Parodi, che sul finire della Prima Guerra Mondiale decisero di iniziare la produzione di motociclette. Storia abbastanza comune per quell’epoca, quando ancora si aveva una grandissima fiducia nei progressi della tecnica e meno problemi con la burocrazia. Però, al tempo stesso, la loro vicenda è speciale per via dei dettagli. Tanti e significativi.

Guzzi

Partiamo dal nome. Il primo prototipo, l’unico che non fu prodotto negli stabilimenti di Mandello, è chiamato G.P., cioè Guzzi Parodi. Guzzi aveva le idee, Parodi, che era erede di una dinastia di armatori genovesi, i soldi. Si potrebbe pensare che i due litigarono ben presto e che per questo motivo il marchio assunse il solo cognome di Carlo. Nulla di più sbagliato. Fu proprio Parodi a rinunciare alla sua “P”, sia perché il marchio G.P. poteva essere interpretato come le iniziali del suo solo nome sia perché pensava che fosse giusto esaltare Guzzi, visto che lui ci aveva messo “solamente” il capitale. Quando l’ho saputo mi sono immediatamente chiesta quanti, al giorno d’oggi, sarebbero così generosi. Temo pochi.

Ma andiamo avanti. Il marchio della Guzzi è un’aquila con le ali spiegate. Si tratta di un altro omaggio, fatto a Giorgio Ravelli, che era pilota ed aviatore nonché il terzo socio dell’impresa. Morì in un incidente aereo e i due amici lo vollero ricordare con l’immagine dell’indomito rapace. Non a caso molti dei modelli prodotti hanno il nome di volatili, proprio a voler suggerire la passione di Ravelli per il volo.

Sin da subito le innovazioni tecniche furono decisive. Alcune immediatamente copiate da altre case produttrici, altre, invece, ingiustamente snobbate. Ma a Mandello non si davano per vinti. Emblematico è il caso della G.T., classe 1928, la prima dotata di telaio elastico. Stroncata dalla stampa specializzata, che prevedeva gravi conseguenze per il pilota, fu riabilitata quando Giuseppe Guzzi, fratello di Carlo, riuscì in un’impresa epica: in 28 giorni raggiunse Capo Nord, consumando solo 128 litri di benzina e sostituendo tre pneumatici. La motocicletta fu ribattezzata Norge, come il dirigibile della celebre spedizione di Nobile.

Faccio veramente fatica ad elencarvi tutte le intuizioni tecniche, anche perché ci capisco proprio poco. Però alcuni prototipi esposti nel Museo sono affascinanti anche per i profani: dalla motocicletta con gli sci (progettata per la Polizia finlandese) sino a un triciclo, che fu utilizzato da Carlo Guzzi negli ultimi anni della sua vita. Sempre desideroso di rimanere in contatto con i suoi collaboratori, prese a spostarsi all’interno della fabbrica con quel curioso motociclo, peraltro dotato di pratico portadocumenti posizionato sotto al sellino. Che dire poi dei primi scooter pensati per le donne? Fu sempre Guzzi ad intuire che, nell’epoca del boom economico degli anni Cinquanta, anche alle signore avrebbe fatto comodo andare a fare la spesa in maniera facile e veloce.

galleria moto guzzi
Il modellino della galleria del vento nel Museo Moto Guzzi

Un discorso a parte merita poi la galleria del vento, una delle prime mai realizzate al mondo. Anche altre case costruttrici, quali la tedesca BMW, affittavano quel prodigio della tecnologia che ancora si può vedere (dall’esterno). Nel museo si ammira un modellino, ma tanto basta per suscitare non poco stupore. Di solito, visto il grande impiego di energia elettrica che necessitava, veniva azionato dopo il turno di lavoro degli operai e non sono pochi quelli a Mandello ricordano il poderoso fragore che causava, simile a quello prodotto da diversi aeroplani in volo. La “chicca” è però un’altra: pare che la nazionale italiana si sia avvalsa di alcuni test realizzati nella galleria del vento della Moto Guzzi per realizzare i bob che poi contribuirono a conquistare diverse medaglie ai Giochi Olimpici di Cortina d’Ampezzo.

E questo, credo, è significativo. Dimostra come la Moto Guzzi sia stata un’impresa a tutto tondo, votata all’innovazione così come all’interesse per tanti altri aspetti che riguardavano la brulicante società italiana degli anni Cinquanta e Sessanta. Mi immagino Carlo Guzzi come un uomo curioso e attento, capace sì di sognare, ma anche di fare. A Mandello il sogno vive ancora. Benché la fabbrica sia oramai popolata solo da un centinaio di dipendenti, l’orgoglio di far parte di un’azienda tanto gloriosa è palpabile. Anche gli abitanti della cittadina lariana hanno una passione sincera, che non è tanto campanilismo, quanto capacità di cogliere la grandezza della “loro” azienda.

Un ultimo dettaglio: ho ricevuto queste (e molte altre) informazioni da Alberto, motociclista appassionato, che si è prestato a fare da guida al mio gruppo. Senza di lui e senza il suo entusiasmo non sarei stata capace di cogliere l’anima del Museo. Lo ringrazio di tutto cuore, a riprova del fatto che per vedere davvero serva qualcuno in grado di trasmettere amore e conoscenza.

Total
1
Shares
Share 1
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
La Guida Curiosa

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Non vado però solo alla ricerca di mete lontane, perché amo il mio territorio e mi piace accompagnare giovani e meno giovani a conoscere le bellezze storiche e naturali di Varese e dintorni.

Articolo Precedente
Guida Turistica
  • Europa
  • Spagna

In Cammino! La prima guida turistica della storia

  • 22 Ottobre 2018
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo
Articolo Successivo
Los Angeles Union Station
  • America
  • Stati Uniti

Union Station, il piccolo gioiello di L.A.

  • 5 Novembre 2018
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • Fritz, Zarafa e altri storici animali
  • Friulane: quando riciclare è un’arte
  • I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
  • Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
  • I Prossimi Viaggi. Villa Mozzoni Cicogna
Commenti recenti
  • La Guida Curiosa su In biblioteca a Rovaniemi
  • rossella kohler su In biblioteca a Rovaniemi
  • La Guida Curiosa su I Prossimi Viaggi. I castelli di Cannero
  • Luciano Landoni su I Prossimi Viaggi. I castelli di Cannero
  • La Guida Curiosa su Roland, il campione della libertà
Archivi
  • Gennaio 2022
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
Categorie
  • America
  • Austria
  • Basilicata
  • Campania
  • Estonia
  • Europa
  • Finlandia
  • Francia
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Germania
  • Irlanda
  • Islanda
  • Italia
  • Lazio
  • Lettonia
  • Lituania
  • Lombardia
  • Norvegia
  • Paesi Bassi
  • Pensieri in libertà
  • Piemonte
  • Portogallo
  • Prossimi appuntamenti
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Russia
  • Sicilia
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Stati Uniti
  • Svizzera
  • Toscana
  • Trentino-Alto Adige
  • Ungheria
  • Veneto
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Articoli
  • animali storici

    Fritz, Zarafa e altri storici animali

    Leggi l'articolo
  • friulane ricami

    Friulane: quando riciclare è un’arte

    Leggi l'articolo
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione

    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì

    Leggi l'articolo
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd

    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua

    Leggi l'articolo
  • Villa Mozzoni Cicogna Bisuschio

    I Prossimi Viaggi. Villa Mozzoni Cicogna

    Leggi l'articolo
Seguimi su Facebook
Instagram
Le cassette postali, le vorrei tutte così! 16 1
Ho appena ricevuto questa foto da un amico viaggiatore. Correva l'anno 2014. La trovo bellissima: è un ricordo di un gruppo per me speciale ed è un ricordo di quella che ero. Quella Daniela mi fa tenerezza, se la incontrassi la abbraccerei. 19 2
Take a breath 19 0
Superpoteri... 4 0
4 0
Autumn in New York... so grateful to be back. 14 1
Articoli in evidenza
  • animali storici 1
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami 2
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione 3
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd 4
    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
    • 21 Febbraio 2021
about
La guida curiosa

Semplicemente in viaggio

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Non vado però solo alla ricerca di mete lontane, perché amo il mio territorio e mi piace accompagnare giovani e meno giovani a conoscere le bellezze storiche e naturali di Varese e dintorni.
Scrivimi
Menu
  • Home
  • Italia
    • Nord
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Europa
    • Nord
      • Danimarca
      • Finlandia
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Centro
      • Austria
      • Belgio
      • Germania
      • Irlanda
      • Lussemburgo
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Svizzera
    • Est
      • Estonia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Ungheria
    • Sud
      • Croazia
      • Francia
      • Portogallo
      • Spagna
  • America
    • Canada
    • Stati Uniti
  • Prossimi appuntamenti
  • Dicono di me…
  • Contatti
Tag
Alsazia Andalusia architettura arte Barocco berlino biblioteche bled Budapest cammino di santiago castelli como consigli danubio dolomiti giardini lago lago di como lago di lugano lago maggiore Leggende libri Lisbona milano modi di dire monete mostre new york passeggiate pausa radio Riflessioni rugby San Carlo Scoperte sport storia tour tradizioni varese viaggi Vienna vilnius visite guidate Volte
Articoli recenti
  • animali storici
    Fritz, Zarafa e altri storici animali
    • 23 Gennaio 2022
  • friulane ricami
    Friulane: quando riciclare è un’arte
    • 5 Aprile 2021
  • Chiesa San Francesco Sales Mondovì Missione
    I Prossimi Viaggi. La Missione di Mondovì
    • 5 Marzo 2021
  • Ponte delle Catene Budapest Széchenyi Lánchíd
    Il Ponte delle Catene e i leoni senza lingua
    • 21 Febbraio 2021
Le cassette postali, le vorrei tutte così! 16 1
Ho appena ricevuto questa foto da un amico viaggiatore. Correva l'anno 2014. La trovo bellissima: è un ricordo di un gruppo per me speciale ed è un ricordo di quella che ero. Quella Daniela mi fa tenerezza, se la incontrassi la abbraccerei. 19 2
Take a breath 19 0
Superpoteri... 4 0
4 0
Autumn in New York... so grateful to be back. 14 1

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Informativa
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Ulteriori informazioni nella privacy policy

ACCETTA TUTTI RIFIUTA TUTTI
PERSONALIZZA
Gestisci consensi

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
pvc_visits[0]1 dayThis cookie is created by post-views-counter. This cookie is used to count the number of visits to a post. It also helps in preventing repeat views of a post by a visitor.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_115443854_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta