La Guida Curiosa
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Seguimi su Facebook
Articoli in evidenza
  • Reno Il fiume infinito Iperborea
    Il fiume infinito
    • 15 Luglio 2025
  • Villa Litta Arese Lainate
    Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano
    • 11 Luglio 2025
  • Longanesi lisa see Le madri di vento e di sale
    Le madri di vento e di sale
    • 8 Luglio 2025
  • Home
  • Dicono di me…
  • Pensieri in libertà
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Gestisci consensi
0 Like
0 Follower
Scrivimi
La Guida Curiosa
La Guida Curiosa
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Los Angeles Union Station
  • America
  • Stati Uniti

Union Station, il piccolo gioiello di L.A.

  • 5 Novembre 2018
  • La Guida Curiosa
Total
0
Shares
0
0
0
0

Los Angeles, città moderna e caotica, riserva molte sorprese a chi abbia voglia di farsi incantare. Come, ad esempio, la Union Station, discreta e affascinante, che grazie ad un sapiente restauro è tornata ad essere un salotto di rara bellezza.

Nell’immaginario collettivo, Los Angeles è una città tentacolare e piena di traffico, moderna e con tante anime diverse. Niente di più vero, non fosse altro per le sue dimensioni, che sono difficilmente comprensibili per chi abita in Europa, dove quasi tutto è a misura d’uomo. La stessa Downtown è difficilmente catalogabile, con i suoi grattacieli e le sue strade semi-deserte. Qua è là ci sono edifici imperdibili, come la Walt Disney Concert Hall, ma trovare un’anima pulsante è piuttosto complicato. Almeno lo è sempre stato per me, che amo la storia e l’architettura perché indissolubilmente legate al fattore umano.

Solo entrando nella Union Station ho dovuto rivedere le mie impressioni, perché, per quanto piccola e non di certo paragonabile a quella meraviglia che è la Grand Central Station di New York, la stazione ferroviaria di Los Angeles è un gioiello autentico. Ha un fascino discreto, che si svela poco a poco a chi lascia la turistica Olvera Street e si dirige verso un edificio bianco dalle forme semplici, che da lontano potrebbe quasi sembrare una chiesa. E’ difficile definirne lo stile: ci sono elementi Art Déco, altri di ascendenza coloniale e altri ancora che ricordano le misiones del Camino Real. Il sito ufficiale della Union Station definisce tutto ciò “Mission Modern”. E’ un etichetta, certo, che però ricomprende un piccolo universo.

La Union Station fu inaugurata nel 1939 alla presenza di mezzo milione di persone. Fu definita “l’ultima delle grandi stazioni” perché fu quella l’ultima volta in cui negli Stati Uniti si pensò al trasporto su rotaia come un’ottima possibilità offerta ai passeggeri per spostarsi. Già con gli anni Cinquanta, infatti, molti americani cominciarono a trovare più comodi l’automobile e l’aereo, condannando la bellissima stazione a una lenta decadenza. Inserita nel Registro Nazionale dei Luoghi Storici nel 1980, la stazione fu acquisita nel 2011 dalla società di trasporti di L.A., che subito decise per un totale rinnovamento. Due anni di lavoro, conclusi nel 2015, hanno riconsegnato il gioiello alla città.

Se all’esterno l’edificio è bianco ed essenziale, all’interno i dettagli sono stupefacenti: lampadari scintillanti, porte incorniciate da volute in stucco, maioliche variopinte alle pareti, sportelli della biglietteria decorati in ottone… La sala centrale è lunga qualche decina di metri, ma ci si passerebbe volentieri qualche ora per catturare ogni particolare. Le poltrone in pelle della sala di aspetto, poi, dimostrano il rispetto che con il quale la Union Station è stata restaurata. Non sono certa che siano le stesse dell’epoca di apertura, ma sono identiche. Tutt’altra cosa rispetto alle tristi sedie di metallo che normalmente si vedono nei luoghi pubblici! Ci si può accomodare solo se muniti di biglietto ferroviario, il che mi pare un giusto compromesso.

Art Déco Union Station

Pavimento Union Station

Union Station Déco

Notevole è pure la corte esterna, una sorta di patio inondato dalla luce e ingentilito da una fontana zampillante. Uno spazio adatto a un momento di relax così come alla pausa pranzo, visto che ci sono tavolini e sedie che possono essere utilizzati da chiunque. La città brulicante è a pochi metri, ma sembra di essere in un’oasi di pace (e le palme tutte intorno acuiscono di certo quest’impressione). Peraltro, anche all’interno è possibile organizzarsi per un pranzo veloce, visto che non mancano ristoranti e caffè. Curiosamente i fast-food sono sapientemente messi in secondo piano (oserei dire nascosti) a favore di un paio di locali più tradizionali e dal gusto europeo.

Union Station Patio

Ma ciò che più di ogni altra cosa che mi ha colpito entrando è stata la musica. Le note provenivano da un pianoforte e ho subito pensato ad un impianto di filodiffusione. Nulla di più sbagliato: in fondo alla sala d’aspetto è posizionato un piano e chiunque può suonare. Ci sono solo due regole da rispettare: la performance di ciascuno non può durare più di 20 minuti e non si possono chiedere mance. Nella mia breve permanenza ho ascoltato due diversi esecutori; non so dire se fossero bravi o meno, ma qualcosa di loro mi ha colpito. Erano persone dimesse, di quelle che in un’America che va veloce non ce l’hanno fatta o ce l’hanno fatta appena. Eppure suonavano bene, dimostrando una competenza che io non ho di certo. Ed erano sereni in quel momento.

Un insigne musicista soleva ripetere che “la bellezza salverà il mondo; uno alla volta”. E mai come in quel momento questo mi è sembrato possibile.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
La Guida Curiosa

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Dal 2017 vi narro curiosità e storie dai miei viaggi, vicini e lontani. D'ora in poi, come in una sonata a quattro mani, Francesca, viaggiatrice provetta e curiosa, racconterà con me. Qualche volta partiremo insieme, altre separatamente. Ma sempre con lo stesso entusiasmo e la stessa passione per il mondo.

Articolo Precedente
Museo Moto Guzzi
  • Italia
  • Lombardia

Moto Guzzi. La fabbrica dei sogni

  • 29 Ottobre 2018
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo
Articolo Successivo
Paola non toccare
  • Pensieri in libertà

Non toccare, grazie!

  • 19 Novembre 2018
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • Il fiume infinito
  • Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano
  • Le madri di vento e di sale
  • Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana
  • Una lady inglese nel Turkestan cinese
Commenti recenti
  • La Guida Curiosa su Sommernachtskonzert. La notte delle note
  • Isabella su Sommernachtskonzert. La notte delle note
  • cristina e carlo su L’altra Tallinn. Quello che le guide non dicono
  • Salvatore Cito. su C’era due volte il Barone Lamberto
  • Orazio Parisi su Il Puente Colgante di Bilbao. Il sogno della modernità
Archivi
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2022
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
Categorie
  • Alloggi
  • America
  • Appunti di viaggio
  • Austria
  • Basilicata
  • Buono a sapersi
  • Campania
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • Con gli amici
  • Curiosità
  • Da soli o in coppia
  • Estonia
  • Europa
  • Finlandia
  • Food & Co.
  • Francia
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Germania
  • Gli imperdibili (secondo me)
  • I consigli di Sir Didò
  • In famiglia
  • Irlanda
  • Islanda
  • Italia
  • La biblioteca di PP
  • Lazio
  • Lettonia
  • Liguria
  • Lituania
  • Lombardia
  • Norvegia
  • Paesi Bassi
  • Pensieri in libertà
  • Piemonte
  • Portogallo
  • Prossimi appuntamenti
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Russia
  • Sicilia
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Stati Uniti
  • Storia e storie
  • Svizzera
  • Toscana
  • Ungheria
  • Veneto
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Articoli
  • Reno Il fiume infinito Iperborea

    Il fiume infinito

    Leggi l'articolo
  • Villa Litta Arese Lainate

    Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano

    Leggi l'articolo
  • Longanesi lisa see Le madri di vento e di sale

    Le madri di vento e di sale

    Leggi l'articolo
  • Maremma Pitigliano Gerusalemme

    Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana

    Leggi l'articolo
  • Chini Bagh Una lady inglese nel Turkestan cinese

    Una lady inglese nel Turkestan cinese

    Leggi l'articolo
Seguimi su Facebook
Instagram
Articoli in evidenza
  • Reno Il fiume infinito Iperborea 1
    Il fiume infinito
    • 15 Luglio 2025
  • Villa Litta Arese Lainate 2
    Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano
    • 11 Luglio 2025
  • Longanesi lisa see Le madri di vento e di sale 3
    Le madri di vento e di sale
    • 8 Luglio 2025
  • Maremma Pitigliano Gerusalemme 4
    Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana
    • 4 Luglio 2025
about
La guida curiosa

Semplicemente in viaggio

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Dal 2017 vi narro curiosità e storie dai miei viaggi, vicini e lontani. D'ora in poi, come in una sonata a quattro mani, Francesca, viaggiatrice provetta e curiosa, racconterà con me. Qualche volta partiremo insieme, altre separatamente. Ma sempre con lo stesso entusiasmo e la stessa passione per il mondo.
Scrivimi
Menu
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Tag
Andalusia architettura arte bandiere Barocco berlino biblioteche bled Budapest cammino di santiago casedegliscrittori castelli cernobbio consigli danubio estonia giardini gite fuori porta iledefrance itinerari insoliti lago lago di como lago maggiore Leggende libri Lisbona modi di dire monete musica parigiconibambini pausa radio reykjavík Riflessioni routedesecrivains rugby San Carlo Scoperte sport storia tradizioni varese viaggi Vienna Volte
Articoli recenti
  • Reno Il fiume infinito Iperborea
    Il fiume infinito
    • 15 Luglio 2025
  • Villa Litta Arese Lainate
    Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano
    • 11 Luglio 2025
  • Longanesi lisa see Le madri di vento e di sale
    Le madri di vento e di sale
    • 8 Luglio 2025
  • Maremma Pitigliano Gerusalemme
    Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana
    • 4 Luglio 2025

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Informativa
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Ulteriori informazioni nella privacy policy

RIFIUTA TUTTI ACCETTA TUTTI
PERSONALIZZA
Gestisci consensi

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
pvc_visits[0]1 dayThis cookie is created by post-views-counter. This cookie is used to count the number of visits to a post. It also helps in preventing repeat views of a post by a visitor.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_115443854_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta