La Guida Curiosa
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Seguimi su Facebook
Articoli in evidenza
  • Villa Litta Arese Lainate
    Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano
    • 11 Luglio 2025
  • Longanesi lisa see Le madri di vento e di sale
    Le madri di vento e di sale
    • 8 Luglio 2025
  • Maremma Pitigliano Gerusalemme
    Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana
    • 4 Luglio 2025
  • Home
  • Dicono di me…
  • Pensieri in libertà
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Gestisci consensi
0 Like
0 Follower
Scrivimi
La Guida Curiosa
La Guida Curiosa
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
  • Curiosità
  • Regno Unito
  • Storia e storie
  • Svizzera

Pesce d’aprile: ogni scherzo vale! Oppure no?

  • 1 Aprile 2025
  • La Guida Curiosa
Total
0
Shares
0
0
0
0

Pesce d’aprile con scherzi come se fosse carnevale? Da dove nasce questa bizzarra tradizione dei pesci di primavera?

Vi dico sempre che la curiosità può nascere nelle situazioni più varie ma non pensavo che un articolo sarebbe nato dalla programmazione stessa del blog! Un articolo il 1 aprile, pesce d’aprile… Ma da dove viene questa consuetudine? Scopriamolo insieme.

Una tradizione diffusa in tutto il mondo (o quasi)

Scommetto che state già sorridendo, pensando a qualche pesce d’aprile di cui siete stati vittime o artefici… Dai cartelli attaccati di nascosto dietro alla schiena a burle più sofisticate, questa tradizione accomuna moltissimi paesi. Ma da dove nasce? Questa usanza ha caratteristiche simili a quelle di alcune festività quali l’Hilaria, antica festa dedicata alla dea Cibele nell’antica Roma (celebrata il 25 marzo) e l’Holi induista. Entrambe legate all’ equinozio di primavera.

In verità, le origini esatte del pesce d’aprile non sono note, anche se sono state proposte diverse teorie. Una delle più remote riguarderebbe il beato Bertrando di San Genesio, patriarca di Aquileia dal 1334 al 1350, il quale avrebbe liberato miracolosamente il papa da una spina di pesce che lo stava soffocando. Per gratitudine, il pontefice avrebbe decretato che ad Aquileia, il primo aprile, non si mangiasse pesce.

Pesce d'aprileSecondo un’altra teoria, il pesce d’aprile sarebbe nato in Francia, nel XVI secolo. Prima dell’adozione del calendario gregoriano nel 1582, in Europa era usanza celebrare il capodanno tra il 25 marzo e il 1 aprile. In questa occasione, ci si scambiava dei pacchi dono. La riforma di papa Gregorio XII spostò la festività, come ben sappiamo, al 1 gennaio. Motivo per cui sembra sia nata la tradizione di consegnare, il 1 aprile, dei pacchi regalo vuoti, a scherzoso ricordo della festività ormai obsoleta. Il nome che venne dato alla strana usanza fu poisson d’Avril, per l’appunto “pesce d’aprile”.

Nei Paesi Bassi, l’origine del primo d’aprile è spesso attribuita alla vittoria olandese nel 1572 nella cattura di Brielle, dove fu sconfitto il duca spagnolo Álvarez de Toledo. “Op 1 april verloor Alva zijn bril” è un proverbio olandese che può essere tradotto (più o meno) come: “Il primo aprile Alva perse gli occhiali”. In questo caso, “bril” (“occhiali” in olandese) funge da omonimo di Brielle (la città in cui è accaduto il fatto). Questa teoria, però, non spiega né gli scherzi né i pesci…

Forse la prima vera traccia di questa storia la troviamo in Gran Bretagna. Nel 1686, John Aubrey si riferisce a questa giornata come “il giorno sacro dello sciocco”. Perché? Il 1 aprile 1698, diverse persone vengono indotte con l’inganno ad andare alla Torre di Londra per “veder lavare i leoni”. Un vero e proprio scherzo degno dello humor britannico!

Se i leoni non vi convincono, esiste anche un’altra teoria: tradizionalmente ad inizio aprile, i pescatori affrontavano le prime battute di pesca della nuova stagione. Spesso, però, non trovando pesci sui fondali, erano costretti a rientrare a mani vuote e per questo motivo erano oggetto di ilarità e scherno da parte dei compaesani.

Come avete ben capito, tante teorie e poche (quasi nulle) certezze! In compenso, scherzi per tutti! Ogni paese ha le sue tradizioni: dalla Polonia, passando per l’Iran fino ad arrivare a Odessa, i pesci di aprile piacciono a tutti.

E gli scherzi britannici?

A partire dal lavaggio dei leoni, gli inglesi si sono appassionati agli scherzi del 1 aprile e, nel tempo, hanno inventato burle più o meno originali. Uno scherzo comune è rimuovere con attenzione la crema da un biscotto Oreo e sostituirla con il dentifricio, oppure sostituire lo zucchero con il sale e la glassa alla vaniglia con la panna acida… Ma questi sono scherzi ‘casalinghi’, che ognuno di noi potrebbe escogitare…
Ma se è la BBC a pensare a un degno pesce d’aprile?

L’albero degli spaghetti

Che cosa dite? La BBC è un’emittente seria? Certo! Per questo i loro scherzi sono una cosa serissima! Avete mai sentito parlare de La raccolta degli spaghetti svizzeri? Si tratta di un falso documentario, messo in onda dalla BBC il 1 aprile 1957 durante il programma televisivo d’attualità Panorama. Tre minuti o poco più di vera genialità: una voce narrante spiega che la primavera ha colto tutti di sorpresa. Nel Regno Unito come in Canton Ticino. Qui, al confine con l’Italia, le pendici dei monti che dominano il lago di Lugano sono, anzitempo, in piena fioritura. Api, fiori… tutto in ordine, dunque? No! Lo speaker afferma che l’inverno appena concluso è stato uno dei più caldi che si possano ricordare e ciò ha portato ad alcune conseguenze: quella più importante è che c’è stata un’eccezionale raccolta di spaghetti.

E qui arriva il colpo di genio: il reportage mostra una gioiosa famiglia ticinese intenta a raccogliere da un albero del giardino di casa un’abbondante produzione di lunghi spaghetti! Le donne colgono con attenzione i fili di pasta, riponendoli nel cestino e poi stendendoli su una coperta adagiata sul prato per farli asciugare all’aria. Non basta! Il giornalista spiega che alla fine di marzo di ogni anno i coltivatori di spaghetti sono in ansia, perché le forti gelate potrebbero compromettere il sapore del prodotto. La coltivazione degli spaghetti in Svizzera è un’attività di nicchia, non imponente come quella italiana ma comunque rilevante! Certo, non si possono paragonare le enormi piantagioni di alberi degli spaghetti della pianura padana a quelle ticinesi, però…

Come possono gli spaghetti crescere tutti della stessa lunghezza? Facile. Generazioni di coltivatori hanno ibridato l’albero degli spaghetti fino ad ottenere il prodotto della giusta dimensione. Al termine della raccolta, il filmato mostra una donna che scende in paese per consegnare gli spaghetti raccolti al ristorante Taddei, dove lo chef prepara un abbondante vassoio di spaghetti fumanti. I clienti del ristorante mangiano con gusto gli ottimi spaghetti e brindano soddisfatti sulla terrazza soleggiata del locale. Il servizio si conclude con una grande ‘verità’: “Per gli amanti di questo piatto, non c’è niente di meglio degli spaghetti veri, coltivati in casa”.

Lo scherzo ebbe un successo incredibile: fu necessaria una smentita ufficiale nel telegiornale successivo per far cessare le richieste del pubblico su come acquistare un albero degli spaghetti! Che cosa dite? Impossibile? Non tanto se pensiamo che la pasta, negli anni ‘50, non era certo un piatto popolare in Gran Bretagna. E poi… la BBC è la BBC!

C’erano un austriaco, uno svizzero e un inglese che…

Ma chi ha avuto una simile trovata? L’idea fu di Charles De Jaeger, cineoperatore austriaco di Panorama. L’operatore non aveva mai dimenticato il suo maestro elementare che accusava i suoi compagni di classe di essere così stupidi che, se avesse detto loro che gli spaghetti crescevano sugli alberi, ci avrebbero creduto…

A De Jaeger fu affidato un budget di 100 sterline con cui si recò in Svizzera nel marzo 1957. Le condizioni meteorologiche, però, si rivelarono sfavorevoli al progetto: nebbia, freddo e piante non ancora fiorite! Lo scherzo sembrava irrealizzabile. Fortunatamente, grazie ad un rappresentante dell’Ufficio del Turismo, De Jaeger riuscì a trovare un albergo circondato da allori sempreverdi a Castagnola. Vennero acquistati dieci chili di spaghetti lessi da appendere ai rami degli allori al fine di creare i famosi “alberi degli spaghetti”. Ovviamente, in poco tempo gli spaghetti si incollarono e non poterono essere appesi. Il regista allora cercò di appenderli subito dopo la cottura, ma anche in questo caso la pasta si rivelò scivolosa e quindi inservibile allo scopo. Alla fine, il funzionario dell’ufficio turistico svizzero pensò di sistemare gli spaghetti crudi in un panno umido, ammorbidendoli e rendendoli perfette per le riprese…

Dunque, per far credere agli inglesi che gli spaghetti crescono sugli alberi, ci vollero un austriaco, uno svizzero e un’ottima post-produzione britannica! Sembra quasi una barzelletta…

Ma veniamo a noi: avete pensato a che scherzo fare per il vostro pesce d’aprile?

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
La Guida Curiosa

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Dal 2017 vi narro curiosità e storie dai miei viaggi, vicini e lontani. D'ora in poi, come in una sonata a quattro mani, Francesca, viaggiatrice provetta e curiosa, racconterà con me. Qualche volta partiremo insieme, altre separatamente. Ma sempre con lo stesso entusiasmo e la stessa passione per il mondo.

Articolo Precedente
Milano Sant'Ambrogio Colonna del diavolo
  • Lombardia
  • Storia e storie

Una colonna del diavolo!

  • 28 Marzo 2025
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo
Articolo Successivo
Bagnolet Campgne à Paris
  • Appunti di viaggio
  • Francia
  • Storia e storie

La campagne à Paris. Quando Parigi non sembra Parigi

  • 4 Aprile 2025
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano
  • Le madri di vento e di sale
  • Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana
  • Una lady inglese nel Turkestan cinese
  • Cascina Oschiena. Le risaie secondo Alice
Commenti recenti
  • La Guida Curiosa su Sommernachtskonzert. La notte delle note
  • Isabella su Sommernachtskonzert. La notte delle note
  • cristina e carlo su L’altra Tallinn. Quello che le guide non dicono
  • Salvatore Cito. su C’era due volte il Barone Lamberto
  • Orazio Parisi su Il Puente Colgante di Bilbao. Il sogno della modernità
Archivi
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2022
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
Categorie
  • Alloggi
  • America
  • Appunti di viaggio
  • Austria
  • Basilicata
  • Buono a sapersi
  • Campania
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • Con gli amici
  • Curiosità
  • Da soli o in coppia
  • Estonia
  • Europa
  • Finlandia
  • Food & Co.
  • Francia
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Germania
  • Gli imperdibili (secondo me)
  • I consigli di Sir Didò
  • In famiglia
  • Irlanda
  • Islanda
  • Italia
  • La biblioteca di PP
  • Lazio
  • Lettonia
  • Liguria
  • Lituania
  • Lombardia
  • Norvegia
  • Paesi Bassi
  • Pensieri in libertà
  • Piemonte
  • Portogallo
  • Prossimi appuntamenti
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Russia
  • Sicilia
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Stati Uniti
  • Storia e storie
  • Svizzera
  • Toscana
  • Ungheria
  • Veneto
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Articoli
  • Villa Litta Arese Lainate

    Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano

    Leggi l'articolo
  • Longanesi lisa see Le madri di vento e di sale

    Le madri di vento e di sale

    Leggi l'articolo
  • Maremma Pitigliano Gerusalemme

    Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana

    Leggi l'articolo
  • Chini Bagh Una lady inglese nel Turkestan cinese

    Una lady inglese nel Turkestan cinese

    Leggi l'articolo
  • Risaie Cascina Oschiena

    Cascina Oschiena. Le risaie secondo Alice

    Leggi l'articolo
Seguimi su Facebook
Instagram
Articoli in evidenza
  • Villa Litta Arese Lainate 1
    Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano
    • 11 Luglio 2025
  • Longanesi lisa see Le madri di vento e di sale 2
    Le madri di vento e di sale
    • 8 Luglio 2025
  • Maremma Pitigliano Gerusalemme 3
    Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana
    • 4 Luglio 2025
  • Chini Bagh Una lady inglese nel Turkestan cinese 4
    Una lady inglese nel Turkestan cinese
    • 1 Luglio 2025
about
La guida curiosa

Semplicemente in viaggio

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Dal 2017 vi narro curiosità e storie dai miei viaggi, vicini e lontani. D'ora in poi, come in una sonata a quattro mani, Francesca, viaggiatrice provetta e curiosa, racconterà con me. Qualche volta partiremo insieme, altre separatamente. Ma sempre con lo stesso entusiasmo e la stessa passione per il mondo.
Scrivimi
Menu
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Tag
Andalusia architettura arte bandiere Barocco berlino biblioteche bled Budapest cammino di santiago casedegliscrittori castelli cernobbio consigli danubio estonia giardini gite fuori porta iledefrance itinerari insoliti lago lago di como lago maggiore Leggende libri Lisbona modi di dire monete musica parigiconibambini pausa radio reykjavík Riflessioni routedesecrivains rugby San Carlo Scoperte sport storia tradizioni varese viaggi Vienna Volte
Articoli recenti
  • Villa Litta Arese Lainate
    Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano
    • 11 Luglio 2025
  • Longanesi lisa see Le madri di vento e di sale
    Le madri di vento e di sale
    • 8 Luglio 2025
  • Maremma Pitigliano Gerusalemme
    Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana
    • 4 Luglio 2025
  • Chini Bagh Una lady inglese nel Turkestan cinese
    Una lady inglese nel Turkestan cinese
    • 1 Luglio 2025

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Informativa
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Ulteriori informazioni nella privacy policy

RIFIUTA TUTTI ACCETTA TUTTI
PERSONALIZZA
Gestisci consensi

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
pvc_visits[0]1 dayThis cookie is created by post-views-counter. This cookie is used to count the number of visits to a post. It also helps in preventing repeat views of a post by a visitor.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_115443854_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta