La Guida Curiosa
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Seguimi su Facebook
Articoli in evidenza
  • IMA Parigi Moschea
    L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa
    • 13 Giugno 2025
  • Osteria Zuffetti
    Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!
    • 9 Giugno 2025
  • NYC High Line
    La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC
    • 6 Giugno 2025
  • Home
  • Dicono di me…
  • Pensieri in libertà
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Gestisci consensi
0 Like
0 Follower
Scrivimi
La Guida Curiosa
La Guida Curiosa
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Vienna Prater ruota panoramica
  • Austria
  • In famiglia

Sulla ruota panoramica del Prater

  • 9 Maggio 2025
  • La Guida Curiosa
Total
0
Shares
0
0
0
0

Certo non sarà alta e moderna con il London Eye, ma la ruota panoramica del Prater ha un fascino che non teme rivali. Quindi, se siete a Vienna, non sottovalutate la possibilità di fare un giro. Ne vale la pena!

Lo skyline di ogni città ha qualcosa di speciale: pensate al profilo della cupola di San Pietro o alla Tour Eiffel. Potremmo immaginare Roma o Parigi senza di loro? Probabilmente no. A Vienna l’orizzonte è piuttosto regolare, fatta eccezione per la guglia del duomo di Santo Stefano e per la Torre della televisione (ufficialmente chiamata Donauturm). D’altra parte, in Europa di pinnacoli gotici se ne trovano almeno una dozzina e di torri in cemento armato ce ne sono di più particolari (vedi quella di Berlino). Ma, a guardar bene, Vienna ha ancora un asso nella manica: la ruota panoramica del Prater, che, non a caso, è rappresentata su molti gadget e souvenir.

Io l’ho guardata con disinteresse per molti anni. Poi, complici una bella giornata di sole e una vacanza ben riuscita, mi sono lasciata convincere e ci sono salita. Ne sono scesa con due certezze. La prima è che, quasi ovunque, se c’è una ruota panoramica, vale la pena di farci un giro. La seconda è che un viaggio a Vienna non può dirsi compiuto senza aver omaggiato la Riesenrad (ché così si dice in tedesco).

Riesenrad Prater ViennaCento anni e non sentirli…

La ruota panoramica del Prater ha dalla sua oltre cento anni di storia. Correva l’anno 1897 e per celebrare degnamente il giubileo d’oro dell’imperatore Francesco Giuseppe, si decise per qualcosa di altamente spettacolare. Con i suoi 60,96 metri d’altezza, non solo doveva essere un vanto della tecnica, ma doveva dare lustro al primo parco di divertimento mai aperto nel mondo, il Prater, appunto. Antica zona di caccia ad uso esclusivo dei sovrani, nel 1766 il parco era stato aperto ai comuni mortali da Giuseppe II. Sin da subito, complice la sua felice posizione a pochi passi dal Danubio, l’enorme area verde divenne un luogo amato dai viennesi, che qui potevano passeggiare indisturbati o sorseggiare un buon caffè. E, in occasioni speciali, alla sera venivano organizzati spettacoli pirotecnici, concerti e feste.

Nel 1873, Vienna ospitò l’Esposizione mondiale e indovinate dove la si organizzò? Al Prater, naturalmente. Un ampio spazio pianeggiante e libero, non lontano dal centro, ma abbastanza discosto per non disturbare l’Imperatore e la sua corte. Si capisce, dunque, per qual motivo, nel 1895, si decise di dedicare una zona del parco alle giostre e al divertimento… luogo ameno e amato dal popolo più dell’angusta città vecchia.

Ma torniamo alla nostra ruota… avete letto bene quant’è alta? Non 60 metri, ma nemmeno 61… sapete perché? Perché il progettista era inglese e ragionava… in piedi. Non nel senso che, come Aristotele, filosofeggiava camminando. Semplicemente il sistema metrico decimale non era il suo forte e tutte le misure furono calcolate secondo il sistema inglese. Quindi la ruota è alta 200 piedi. Walter Basset Basset (questo il nome dell’ingegnere) alla costruzione del marchingegno doveva tenere parecchio, al punto di emettere in proprio delle azioni per poter portare a termine i lavori. L’inaugurazione avvenne il 3 luglio 1897 e, a onor del vero, il prezzo per una corsa non era molto abbordabile: 8 Fiorini, cioè poco meno di un terzo dello stipendio di un impiegato.Ruota panoramica del Prater di Vienna

In origine, la ruota panoramica del Prater aveva 30 vagoni. Fatti di legno, con sei finestre, erano abbastanza spartani, ma consentivano una vista magnifica sulla città e sul Wiener Wald. Di traversie ruota e vagoni devono averne subite parecchie, tanto che, alla fine della Seconda Guerra Mondiale ne rimaneva un misero scheletro in metallo. Ma, nonostante la crisi economica, i viennesi rivolevano il loro simbolo e già nel 1949 la giostra tornò a lavorare a pieno regime, sebbene dimezzata. Si decise infatti di rimontare solamente 15 delle 30 carrozze, lasciando le altre a terra, a formare un curioso museo. Non temete: le cabine che ancora viaggiano sono state restaurate con amore e sapienza. Cigolano un pochino, ma sono sicure.

E oggi?

E oggi la ruota del Prater è ancora lì, bella e placida come sempre. Superata la pandemia, nel 2022 è stata dotata di una nuova specialissima carrozza, che consente ai più coraggiosi di godersi il panorama da una cabina senza pareti, senza tetto e con pavimento di vetro. Il prezzo? 89,00 Euro, imbragatura compresa. Se però vi accontentate di un giro “classico”, la tariffa è molto più abbordabile: 14,50 Euro per gli adulti, 6,50 Euro per i ragazzi fino a 14 anni. Per non menzionare le offerte per le famiglie.

Toccare il cielo con un dito

Oramai, per toccare il cielo abbiamo a disposizione tecnologie ben più sofisticate di una ruota panoramica… però provate per un secondo a fare un salto indietro nel tempo, quando, per bene che andasse, si poteva salire a piedi su un’altura e da lì ammirare il panorama. Salire su una ruota panoramica doveva essere un’esperienza elettrizzante! Senza scarpinare, il mondo si mostrava agli occhi degli spettatori e mutava continuamente di prospettiva. Perché, secondo me, la bellezza di farci un giro è proprio quella: salendo, si sovrastano i tetti, si comincia ad osservare la città, al culmine la vista è grandiosa; infine, si ridiscende per apprezzare meglio qualche dettaglio. E poi di nuovo, perché, per ogni biglietto, si fanno due giri completi. E il secondo, credetemi, è ancora più spettacolare del primo.

Perché? Perché per qualche istante potrete dialogare con Vienna, rendervi conto di quanto sia vasta e verde, potrete riconoscere i monumenti e i palazzi, potrete farvi venire in mente qualche gita lungo il Danubio. La Karlskirche, il duomo, il parco di Schönbrunn… Oppure potete non pensare a nulla, perdervi nelle immagini che mutano di continuo e lasciarvi cullare dal dondolio della cabina. Anche a star fermi, sembra quasi di ballare un walzer viennese…

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
La Guida Curiosa

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Dal 2017 vi narro curiosità e storie dai miei viaggi, vicini e lontani. D'ora in poi, come in una sonata a quattro mani, Francesca, viaggiatrice provetta e curiosa, racconterà con me. Qualche volta partiremo insieme, altre separatamente. Ma sempre con lo stesso entusiasmo e la stessa passione per il mondo.

Articolo Precedente
Amaretti Lazzaroni Saronno
  • Food & Co.
  • Lombardia
  • Storia e storie

Amaretti. Golosa tradizione dal 1718

  • 6 Maggio 2025
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo
Articolo Successivo
Editrice Il Mulino Le vie del grand tour
  • Europa
  • La biblioteca di PP

Le vie del Grand Tour

  • 13 Maggio 2025
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa
  • Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!
  • La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC
  • Trieste. O del nessun luogo
  • Villa Ephrussi de Rotschild. Un angolo di paradiso in Costa Azzurra
Commenti recenti
  • La Guida Curiosa su Sommernachtskonzert. La notte delle note
  • Isabella su Sommernachtskonzert. La notte delle note
  • cristina e carlo su L’altra Tallinn. Quello che le guide non dicono
  • Salvatore Cito. su C’era due volte il Barone Lamberto
  • Orazio Parisi su Il Puente Colgante di Bilbao. Il sogno della modernità
Archivi
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2022
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
Categorie
  • Alloggi
  • America
  • Appunti di viaggio
  • Austria
  • Basilicata
  • Buono a sapersi
  • Campania
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • Con gli amici
  • Curiosità
  • Da soli o in coppia
  • Estonia
  • Europa
  • Finlandia
  • Food & Co.
  • Francia
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Germania
  • Gli imperdibili (secondo me)
  • I consigli di Sir Didò
  • In famiglia
  • Irlanda
  • Islanda
  • Italia
  • La biblioteca di PP
  • Lazio
  • Lettonia
  • Liguria
  • Lituania
  • Lombardia
  • Norvegia
  • Paesi Bassi
  • Pensieri in libertà
  • Piemonte
  • Portogallo
  • Prossimi appuntamenti
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Russia
  • Sicilia
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Stati Uniti
  • Storia e storie
  • Svizzera
  • Toscana
  • Ungheria
  • Veneto
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Articoli
  • IMA Parigi Moschea

    L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa

    Leggi l'articolo
  • Osteria Zuffetti

    Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!

    Leggi l'articolo
  • NYC High Line

    La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC

    Leggi l'articolo
  • Trieste il Saggiatore libro

    Trieste. O del nessun luogo

    Leggi l'articolo
  • villa Ephrussi Costa Azzurra

    Villa Ephrussi de Rotschild. Un angolo di paradiso in Costa Azzurra

    Leggi l'articolo
Seguimi su Facebook
Instagram
Articoli in evidenza
  • IMA Parigi Moschea 1
    L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa
    • 13 Giugno 2025
  • Osteria Zuffetti 2
    Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!
    • 9 Giugno 2025
  • NYC High Line 3
    La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC
    • 6 Giugno 2025
  • Trieste il Saggiatore libro 4
    Trieste. O del nessun luogo
    • 3 Giugno 2025
about
La guida curiosa

Semplicemente in viaggio

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Dal 2017 vi narro curiosità e storie dai miei viaggi, vicini e lontani. D'ora in poi, come in una sonata a quattro mani, Francesca, viaggiatrice provetta e curiosa, racconterà con me. Qualche volta partiremo insieme, altre separatamente. Ma sempre con lo stesso entusiasmo e la stessa passione per il mondo.
Scrivimi
Menu
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Tag
Andalusia architettura arte bandiere Barocco berlino biblioteche bled Budapest cammino di santiago casedegliscrittori castelli cernobbio consigli danubio estonia giardini gite fuori porta iledefrance itinerari insoliti lago lago di como lago maggiore Leggende libri Lisbona modi di dire monete musica parigiconibambini pausa radio reykjavík Riflessioni routedesecrivains rugby San Carlo Scoperte sport storia tradizioni varese viaggi Vienna Volte
Articoli recenti
  • IMA Parigi Moschea
    L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa
    • 13 Giugno 2025
  • Osteria Zuffetti
    Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!
    • 9 Giugno 2025
  • NYC High Line
    La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC
    • 6 Giugno 2025
  • Trieste il Saggiatore libro
    Trieste. O del nessun luogo
    • 3 Giugno 2025

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Informativa
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Ulteriori informazioni nella privacy policy

RIFIUTA TUTTI ACCETTA TUTTI
PERSONALIZZA
Gestisci consensi

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
pvc_visits[0]1 dayThis cookie is created by post-views-counter. This cookie is used to count the number of visits to a post. It also helps in preventing repeat views of a post by a visitor.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_115443854_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta