La Guida Curiosa
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Seguimi su Facebook
Articoli in evidenza
  • Reno Il fiume infinito Iperborea
    Il fiume infinito
    • 15 Luglio 2025
  • Villa Litta Arese Lainate
    Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano
    • 11 Luglio 2025
  • Longanesi lisa see Le madri di vento e di sale
    Le madri di vento e di sale
    • 8 Luglio 2025
  • Home
  • Dicono di me…
  • Pensieri in libertà
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Gestisci consensi
0 Like
0 Follower
Scrivimi
La Guida Curiosa
La Guida Curiosa
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Trieste il Saggiatore libro
  • Friuli-Venezia Giulia
  • La biblioteca di PP

Trieste. O del nessun luogo

  • 3 Giugno 2025
  • La Guida Curiosa
Total
0
Shares
0
0
0
0

Conoscete Trieste? Allora dovete leggere questo libro. Non conoscete Triste? Allora dovete proprio leggere questo libro. Scoprirete o riscoprirete una meravigliosa e melanconica città di esuli, mercanti, artisti e marinai…

Non sempre riesco a vedere Trieste con gli occhi della mente. Chi può? Non è una di quelle città-icona immediatamente visibili nel ricordo o nell’immaginazione. Non offre vedute indimenticabili, né melodie note, né una cucina inconfondibile, né cognomi tipici che tutti conoscano. È un porto italiano di media grandezza e ormai in là con gli anni, etnicamente ambivalente, storicamente confuso, prospero solo a fasi alterne, appartato nell’ultimo angolo superiore del mare Adriatico e a tal punto carente delle consuete caratteristiche dell’Italia che ancora nel 1999, secondo un sondaggio, circa il settanta percento degli italiani ignorava che appartenesse al loro paese.

Ma allora… perché andare a Trieste? ‘Semplice’: perché questo luogo ha la straordinaria (e inquietante) capacità di dare l’impressione al visitatore “di non trovarsi in nessun luogo”. In che senso? Trieste è tante storie in una: reale, fantastico, immaginario, passato e presente si mescolano di continuo e suggeriscono ai suoi visitatori mille prospettive differenti.

Coloro che non vi sono mai stati, di solito, non sanno neppure dove si trovi. I suoi visitatori spesso la lasciano disorientati e, tornati a casa, la ricordano con un vago senso di mistero, come qualcosa di inafferrabile.

Forse la ‘colpa’ è davvero della sua posizione geografica: una piega della carta geografica, inaccessibile e remota. Pochi chilometri di fascia costiera la legano all’Italia, la frontiera slovena si trova a soli 8 chilometri dal centro, la frontiera croata è poco più in là… Persino Serbia, Bosnia e Ungheria non sono poi cosi lontane!

Città mediterranea, occidentale o balcanica? Come stabilirlo? Sicuramente è stata una città Imperiale. Nel 1719, l’impero asburgico la dichiara porto franco. La città guadagna esenzioni e privilegi e diventa l’unico porto sul Mediterraneo di tutto l’impero. Tutto e tutti sono destinati a cambiare in città. Da qui si può andare ovunque: la polizza di carico su Trieste diventa familiare in tutti gli approdi mercantili.

Trieste, dunque, centro del mondo? Purtroppo non per molto: dopo la prima guerra mondiale, l’incanto si rompe. L’impero crolla e la città diventa avamposto orientale del regno d’Italia. L’ennesima identità da costruire. Il dramma della seconda guerra mondiale sconvolge, ancora una volta, questa elegante ‘signora’. Italia, Jugoslava… Trieste è di tutti e di nessuno.

Questo libro si propone proprio di accompagnare i lettori a spasso per la città affinché trovino la loro Trieste. Da dove partire? Probabilmente meglio sarebbe arrivare in auto dall’alto, dal Carso. Quest’ultimo è uno dei segreti del fascino della città: un inquietante deserto di roccia, che nasconde infiniti segreti, che lascia spazio, improvvisamente, alla distesa azzurra del mare e al porto cittadino. Di che cosa altro tenere conto? Ah, sì! Della lentezza! Trieste è una città dove non si deve avere fretta.

Il negozio che ci occorre è probabilmente chiuso per ferie, il museo è temporaneamente chiuso per restauri, l’autobus che dovevamo prendere è appena partito a causa di una variazione d’orario…Ma, in realtà, è proprio quello che ci vuole per un perdigiorno…

Un difetto? Evidentemente no: Joyce, il mio amato Svevo e Umberto Saba che tanto la amavano, ne traevano continua ispirazione. Basta viverla con il giusto spirito, quello del flâneur.

Oltre al Canal Grande, dove andare? Indubbiamente a Miramare: castello, riserva naturale, simbolo di un impero ormai morente e custode di una tristissima storia d’amore. Prometto che ve ne parlerò al più presto… Per ora, che ne dite di scoprire un altro simbolo imperiale e prendere il tram di Opicina? Finalmente è tornato in attività, dopo diversi anni di attesa.

E in una giornata di pioggia o di Bora? Si può entrare a Palazzo Revoltella, dimora di uno degli eminenti personaggi che governarono la Trieste di un tempo. Il barone Pasquale Revoltella, scapolo immensamente ricco, aveva accumulato le sue fortune a suon di speculazioni (anche di dubbia natura) in grano, legnami e carni. Tra i fondatori delle Assicurazioni Generali, fu tra i primi a comprendere le possibilità offerte dalla realizzazione del canale di Suez, diventandone il più importante azionista privato! La sua casa, un po’ in stile tedesco, non troppo italiano ma sicuramente altoborghese e triestino, racconta benissimo la sua storia e quella della sua città.

Siete stanchi o avete ancora voglia di girovagare? Possiamo andarcene in piazza Unità d’Italia e sederci in un caffè per godere della bellezza di questo splendido salotto cittadino, teatro di tutti gli avvenimenti principali di Trieste e persino della proclamazione delle leggi razziali nel 1938.

C’è altro da scoprire della Trieste di un tempo e di quella di oggi? Sì. Indubbiamente. Oggi come un tempo, la città è luogo di incontro di vite, lingue e culture… ma, a questo punto, sta a voi esplorarla! Questo bellissimo libro vi aiuterà a decodificare una parte della sua storia e del suo fascino. Per quanto mi riguarda, mi riprometto di raccontarvi al più presto altre delle sue (e delle mie) storie…

Jan Morris, Trieste. O del nessun luogo, Il Saggiatore, Milano, 2021

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
La Guida Curiosa

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Dal 2017 vi narro curiosità e storie dai miei viaggi, vicini e lontani. D'ora in poi, come in una sonata a quattro mani, Francesca, viaggiatrice provetta e curiosa, racconterà con me. Qualche volta partiremo insieme, altre separatamente. Ma sempre con lo stesso entusiasmo e la stessa passione per il mondo.

Articolo Precedente
villa Ephrussi Costa Azzurra
  • Francia
  • Gli imperdibili (secondo me)

Villa Ephrussi de Rotschild. Un angolo di paradiso in Costa Azzurra

  • 30 Maggio 2025
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo
Articolo Successivo
NYC High Line
  • Gli imperdibili (secondo me)
  • Stati Uniti

La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC

  • 6 Giugno 2025
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • Il fiume infinito
  • Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano
  • Le madri di vento e di sale
  • Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana
  • Una lady inglese nel Turkestan cinese
Commenti recenti
  • La Guida Curiosa su Sommernachtskonzert. La notte delle note
  • Isabella su Sommernachtskonzert. La notte delle note
  • cristina e carlo su L’altra Tallinn. Quello che le guide non dicono
  • Salvatore Cito. su C’era due volte il Barone Lamberto
  • Orazio Parisi su Il Puente Colgante di Bilbao. Il sogno della modernità
Archivi
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2022
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
Categorie
  • Alloggi
  • America
  • Appunti di viaggio
  • Austria
  • Basilicata
  • Buono a sapersi
  • Campania
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • Con gli amici
  • Curiosità
  • Da soli o in coppia
  • Estonia
  • Europa
  • Finlandia
  • Food & Co.
  • Francia
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Germania
  • Gli imperdibili (secondo me)
  • I consigli di Sir Didò
  • In famiglia
  • Irlanda
  • Islanda
  • Italia
  • La biblioteca di PP
  • Lazio
  • Lettonia
  • Liguria
  • Lituania
  • Lombardia
  • Norvegia
  • Paesi Bassi
  • Pensieri in libertà
  • Piemonte
  • Portogallo
  • Prossimi appuntamenti
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Russia
  • Sicilia
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Stati Uniti
  • Storia e storie
  • Svizzera
  • Toscana
  • Ungheria
  • Veneto
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Articoli
  • Reno Il fiume infinito Iperborea

    Il fiume infinito

    Leggi l'articolo
  • Villa Litta Arese Lainate

    Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano

    Leggi l'articolo
  • Longanesi lisa see Le madri di vento e di sale

    Le madri di vento e di sale

    Leggi l'articolo
  • Maremma Pitigliano Gerusalemme

    Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana

    Leggi l'articolo
  • Chini Bagh Una lady inglese nel Turkestan cinese

    Una lady inglese nel Turkestan cinese

    Leggi l'articolo
Seguimi su Facebook
Instagram
Articoli in evidenza
  • Reno Il fiume infinito Iperborea 1
    Il fiume infinito
    • 15 Luglio 2025
  • Villa Litta Arese Lainate 2
    Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano
    • 11 Luglio 2025
  • Longanesi lisa see Le madri di vento e di sale 3
    Le madri di vento e di sale
    • 8 Luglio 2025
  • Maremma Pitigliano Gerusalemme 4
    Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana
    • 4 Luglio 2025
about
La guida curiosa

Semplicemente in viaggio

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Dal 2017 vi narro curiosità e storie dai miei viaggi, vicini e lontani. D'ora in poi, come in una sonata a quattro mani, Francesca, viaggiatrice provetta e curiosa, racconterà con me. Qualche volta partiremo insieme, altre separatamente. Ma sempre con lo stesso entusiasmo e la stessa passione per il mondo.
Scrivimi
Menu
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Tag
Andalusia architettura arte bandiere Barocco berlino biblioteche bled Budapest cammino di santiago casedegliscrittori castelli cernobbio consigli danubio estonia giardini gite fuori porta iledefrance itinerari insoliti lago lago di como lago maggiore Leggende libri Lisbona modi di dire monete musica parigiconibambini pausa radio reykjavík Riflessioni routedesecrivains rugby San Carlo Scoperte sport storia tradizioni varese viaggi Vienna Volte
Articoli recenti
  • Reno Il fiume infinito Iperborea
    Il fiume infinito
    • 15 Luglio 2025
  • Villa Litta Arese Lainate
    Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano
    • 11 Luglio 2025
  • Longanesi lisa see Le madri di vento e di sale
    Le madri di vento e di sale
    • 8 Luglio 2025
  • Maremma Pitigliano Gerusalemme
    Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana
    • 4 Luglio 2025

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Informativa
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Ulteriori informazioni nella privacy policy

RIFIUTA TUTTI ACCETTA TUTTI
PERSONALIZZA
Gestisci consensi

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
pvc_visits[0]1 dayThis cookie is created by post-views-counter. This cookie is used to count the number of visits to a post. It also helps in preventing repeat views of a post by a visitor.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_115443854_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta