La Guida Curiosa
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Seguimi su Facebook
Articoli in evidenza
  • Reno Il fiume infinito Iperborea
    Il fiume infinito
    • 15 Luglio 2025
  • Villa Litta Arese Lainate
    Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano
    • 11 Luglio 2025
  • Longanesi lisa see Le madri di vento e di sale
    Le madri di vento e di sale
    • 8 Luglio 2025
  • Home
  • Dicono di me…
  • Pensieri in libertà
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Gestisci consensi
0 Like
0 Follower
Scrivimi
La Guida Curiosa
La Guida Curiosa
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
NYC High Line
  • Gli imperdibili (secondo me)
  • Stati Uniti

La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC

  • 6 Giugno 2025
  • La Guida Curiosa
Total
0
Shares
0
0
0
0

Quando io e Daniela andiamo in esplorazione di una città, adoriamo camminare (qualche volta persino troppo!). Spesso le nostre peregrinazioni sono guidate dal desiderio di esplorare una zona a noi ancora sconosciuta, altre volte a guidare i nostri passi è semplicemente la curiosità… Oggi a ispirarci è l’aria frizzante di New York, perfetta per una camminata…. E allora, direzione High Line!

Che cos’è la High Line?

High Line New YorkMa che cos’è esattamente la High Line? Si tratta di un percorso sopraelevato, paradiso per sportivi e flâneurs che si estende per 2,33 km lungo la sezione meridionale in disuso di una vecchia ferrovia, la West Side Line, parte della più ampia New York Central Railroad. Nel 1847, la città di New York autorizza la costruzione di binari ferroviari lungo la decima e l’undicesima Avenue, sul lato ovest di Manhattan. I binari a livello strada sono fondamentali per trasportare carbone, latticini, carne… C’è solo un problema: gli incidenti sui binari sono all’ordine del giorno! Nel tentativo di aumentare la sicurezza, la ferrovia assume i “cowboy del West Side”, uomini a cavallo che sventolano bandiere davanti ai treni. Veri e propri cowboy cittadini.

La situazione, però, non migliora: si verificano così tanti incidenti mortali tra i treni merci e l’altro traffico che questa zona viene soprannominata “Death Avenue”. Se ne contano, intorno al 1910, più di 500. I cowboy metropolitani non bastano ma trovare una soluzione alternativa non sembra così semplice. Nel 1929 la città, lo stato e la New York Central concordarono il West Side Improvement Project, concepito da Robert Moses. 13 miglia (21 km) di ferrovia sopraelevata che andrà a eliminare 105 attraversamenti ferroviari a livello stradale! Un totale ripensamento della zona, non solo del trasporto ferroviario.

Il progetto è straordinariamente ambizioso (e costoso). Ci vogliono anni per vederlo in funzione: la prima tratta di sopraelevata viene inaugurata il 29 giugno 1934. I lavori proseguono anche negli anni successivi ma la crescita dell’autotrasporto interstatale durante gli anni ’50 porta rapidamente a un calo del traffico ferroviario in tutto gli Stati Uniti. La linea viene progressivamente abbandonata e, in parte, demolita. Nel 1978 il viadotto High Line viene utilizzato per consegnare solo due carichi di merci a settimana. Impensabile continuare a mantenerlo.

Dalla chiusura ad una nuova vita

Nel 1980 il viadotto viene chiuso e abbandonato. Anche le zone circostanti, nel frattempo, si trasformano: sempre meno industrie e sempre più appartamenti di abitazione. È tutto finito, quindi? Niente più cow boy e High Line? Fortunatamente no. Nel 1999 i residenti della zona costituiscono un’associazione, la Friends of High Line, in opposizione all’ipotesi di abbattimento dell’infrastruttura. Propongono, invece, la sua riqualificazione in parco urbano. Il progetto della promenade verde, realizzato dagli architetti Diller Scofidio+Renfro e dallo studio di architettura del paesaggio James Corner Field Operations, deve aspettare fino al 2002 per l’approvazione e fino al 2006 per l’inizio dei lavori.

La riqualificazione ha bisogno di tempo: la prima sezione tra Gansevoort Street e la 20ª strada, è stata aperta al pubblico nel giugno 2009; un secondo troncone fino alla 30ª strada è stato successivamente aperto nel 2011…. Solo nel 2019 ha aperto al pubblico “The Spur”(cioè lo sperone, derivante dalla forma delle rotaie, che in questa zona formano un semicerchio), che ha riqualificato l’ultimo tratto della ferrovia originale. Questo tratto si estende a est lungo la 30th Street e termina sopra la 10th Avenue con uno spazio con ampia visuale sopraelevata nonché periodiche installazioni d’arte moderna.

Il successo del progetto ormai è una certezza. L’idea di base è stata vincente: ripensare uno spazio urbano abbandonato e ridisegnarlo come un “sistema vivente” attingendo da molteplici discipline che includono l’architettura del paesaggio, la progettazione urbana e l’ecologia. L’High Line è ispirata dalla Coulée verte parigina (meravigliosa passeggiata primaverile), ma ha qualcosa ‘in più’.

Il fascino della street art

Poco importa che sia dicembre e che non brilli il sole, il viadotto oggi è comunque gettonatissimo. Famiglie, turisti, qualche volenteroso runner, qui c’è spazio per tutti. La prima cosa che mi colpisce è la mancanza del rumore del traffico. Le auto si percepiscono solo in lontananza. Data la stagione, a farla da padrona non è la vegetazione ma i murales e le opere di street art che colorano tutti i dintorni. Credo che impiegheremo più tempo del previsto ad arrivare al Chelsea Market (nostra destinazione finale): continuiamo a fermarci per scattare fotografie! Poco importa, il turismo ‘lento’ è il mio preferito.

Street art ed Empire State Building. La High Line offre scorci bellissimi.

E poi, questo ci dà l’opportunità di osservare le persone che ci circondano: tutto il mondo sembra essersi radunato su questo viadotto. D’altra parte, l’essere città del mondo è uno dei grandi punti di forza della Grande Mela. Qualche turista più ‘sprovveduto’ allunga un po’ di cibo a uno dei tanti scoiattoli che popolano la città… mossa incauta! I simpatici animaletti, abituatissimi a non temere la presenza umana, accorrono affamati! Liberarsene non è operazione facilissima! Questo posto è sempre un incanto… peccato che siamo arrivate alla nostra meta, il Chelsea Market.

Dimenticavo qualche consiglio utile…

La High Line è gratuita ed aperta tutti i giorni, dalle 7.00 alle 19.00 in inverno. In primavera ed autunno l’orario viene esteso fino alle 22.00 e in estate fino alle 23.00.

Raggiungere il parco è semplice. Diverse linee della metro fermano nei pressi. Ad esempio, a nord potete potete partire dalla fermata di Hudson Yards, sulla 34esima. A sud, invece, potete partire dalla 14th Street, dove fermano diverse linee della metro. Ci sono una dozzina di ingressi e altri sono in costruzione ma state tranquilli, non avrete alcuna difficoltà a trovare indicazioni. Buona passeggiata!

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
La Guida Curiosa

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Dal 2017 vi narro curiosità e storie dai miei viaggi, vicini e lontani. D'ora in poi, come in una sonata a quattro mani, Francesca, viaggiatrice provetta e curiosa, racconterà con me. Qualche volta partiremo insieme, altre separatamente. Ma sempre con lo stesso entusiasmo e la stessa passione per il mondo.

Articolo Precedente
Trieste il Saggiatore libro
  • Friuli-Venezia Giulia
  • La biblioteca di PP

Trieste. O del nessun luogo

  • 3 Giugno 2025
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo
Articolo Successivo
Osteria Zuffetti
  • Food & Co.
  • Lombardia

Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!

  • 9 Giugno 2025
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • Il fiume infinito
  • Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano
  • Le madri di vento e di sale
  • Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana
  • Una lady inglese nel Turkestan cinese
Commenti recenti
  • La Guida Curiosa su Sommernachtskonzert. La notte delle note
  • Isabella su Sommernachtskonzert. La notte delle note
  • cristina e carlo su L’altra Tallinn. Quello che le guide non dicono
  • Salvatore Cito. su C’era due volte il Barone Lamberto
  • Orazio Parisi su Il Puente Colgante di Bilbao. Il sogno della modernità
Archivi
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2022
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
Categorie
  • Alloggi
  • America
  • Appunti di viaggio
  • Austria
  • Basilicata
  • Buono a sapersi
  • Campania
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • Con gli amici
  • Curiosità
  • Da soli o in coppia
  • Estonia
  • Europa
  • Finlandia
  • Food & Co.
  • Francia
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Germania
  • Gli imperdibili (secondo me)
  • I consigli di Sir Didò
  • In famiglia
  • Irlanda
  • Islanda
  • Italia
  • La biblioteca di PP
  • Lazio
  • Lettonia
  • Liguria
  • Lituania
  • Lombardia
  • Norvegia
  • Paesi Bassi
  • Pensieri in libertà
  • Piemonte
  • Portogallo
  • Prossimi appuntamenti
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Russia
  • Sicilia
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Stati Uniti
  • Storia e storie
  • Svizzera
  • Toscana
  • Ungheria
  • Veneto
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Articoli
  • Reno Il fiume infinito Iperborea

    Il fiume infinito

    Leggi l'articolo
  • Villa Litta Arese Lainate

    Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano

    Leggi l'articolo
  • Longanesi lisa see Le madri di vento e di sale

    Le madri di vento e di sale

    Leggi l'articolo
  • Maremma Pitigliano Gerusalemme

    Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana

    Leggi l'articolo
  • Chini Bagh Una lady inglese nel Turkestan cinese

    Una lady inglese nel Turkestan cinese

    Leggi l'articolo
Seguimi su Facebook
Instagram
Articoli in evidenza
  • Reno Il fiume infinito Iperborea 1
    Il fiume infinito
    • 15 Luglio 2025
  • Villa Litta Arese Lainate 2
    Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano
    • 11 Luglio 2025
  • Longanesi lisa see Le madri di vento e di sale 3
    Le madri di vento e di sale
    • 8 Luglio 2025
  • Maremma Pitigliano Gerusalemme 4
    Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana
    • 4 Luglio 2025
about
La guida curiosa

Semplicemente in viaggio

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Dal 2017 vi narro curiosità e storie dai miei viaggi, vicini e lontani. D'ora in poi, come in una sonata a quattro mani, Francesca, viaggiatrice provetta e curiosa, racconterà con me. Qualche volta partiremo insieme, altre separatamente. Ma sempre con lo stesso entusiasmo e la stessa passione per il mondo.
Scrivimi
Menu
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Tag
Andalusia architettura arte bandiere Barocco berlino biblioteche bled Budapest cammino di santiago casedegliscrittori castelli cernobbio consigli danubio estonia giardini gite fuori porta iledefrance itinerari insoliti lago lago di como lago maggiore Leggende libri Lisbona modi di dire monete musica parigiconibambini pausa radio reykjavík Riflessioni routedesecrivains rugby San Carlo Scoperte sport storia tradizioni varese viaggi Vienna Volte
Articoli recenti
  • Reno Il fiume infinito Iperborea
    Il fiume infinito
    • 15 Luglio 2025
  • Villa Litta Arese Lainate
    Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano
    • 11 Luglio 2025
  • Longanesi lisa see Le madri di vento e di sale
    Le madri di vento e di sale
    • 8 Luglio 2025
  • Maremma Pitigliano Gerusalemme
    Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana
    • 4 Luglio 2025

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Informativa
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Ulteriori informazioni nella privacy policy

RIFIUTA TUTTI ACCETTA TUTTI
PERSONALIZZA
Gestisci consensi

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
pvc_visits[0]1 dayThis cookie is created by post-views-counter. This cookie is used to count the number of visits to a post. It also helps in preventing repeat views of a post by a visitor.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_115443854_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta