La Guida Curiosa
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Seguimi su Facebook
Articoli in evidenza
  • Reno Il fiume infinito Iperborea
    Il fiume infinito
    • 15 Luglio 2025
  • Villa Litta Arese Lainate
    Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano
    • 11 Luglio 2025
  • Longanesi lisa see Le madri di vento e di sale
    Le madri di vento e di sale
    • 8 Luglio 2025
  • Home
  • Dicono di me…
  • Pensieri in libertà
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Gestisci consensi
0 Like
0 Follower
Scrivimi
La Guida Curiosa
La Guida Curiosa
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
La lezione di anatomia L'Aia Rembrandt
  • Gli imperdibili (secondo me)
  • Paesi Bassi

A lezione di anatomia dal dottor Tulp!

  • 21 Febbraio 2025
  • La Guida Curiosa
Total
0
Shares
0
0
0
0

Vi ricordate? Tempo fa vi ho raccontato una bellissima giornata di vacanza a L’Aia, del Panorama Mesdag e della spiaggia di Scheveningen ma non vi ho ancora raccontato della Lezione di anatomia…

Tranquilli! Non voglio proporvi strane esperienze macabre o inquietanti. Voglio semplicemente portarvi a vedere un interessantissimo museo: il Mauritshuis, strepitosa collezione di pittura olandese e non solo.

Da Amsterdam a Den Haag

Anche stamani in marcia, o meglio, in treno! Ormai io e Daniela conosciamo a perfezione la stazione centrale di Amsterdam! D’altra parte, i mezzi pubblici in Olanda permettono davvero di andare quasi ovunque. E noi, fiere della nostra Amsterdam card, non vogliamo farci mancare alcuna possibilità! Oggi andiamo a L’Aia. Abbiamo un programma fittissimo: dalla tomba di Spinoza alla spiaggia.

Rembrandt L'Aia
La facciata della Mauritshuis è un piccolo gioiello.

La (o il?) Mauritshuis

Salutato Baruch Spinoza, il caldo ci spinge a cercare riparo e aria condizionata. La Mauritshuis è la nostra prossima meta. La “Casa di Maurizio” è uno dei principali musei di Den Haag e fa bella mostra di sé proprio nel centro della città. Il palazzo precedentemente era la residenza del conte Johan Maurits van Nassau-Siegen ed ora ospita una vasta collezione d’arte che comprende dipinti dei più famosi pittori olandesi: Johannes Vermeer, Rembrandt van Rijn, Jan Steen, Paulus Potter e Frans Hals. Il Mauritshuis, casa della Ragazza con l’orecchino di perla, è stato un museo statale fino al 1995, quando è stato privatizzato. Esperimento interessante che lo ha reso una fondazione ibrida, in grado di procacciarsi maggiori fondi e possibilità, nonché, di fatto, uno dei principali musei olandesi.

La lezione di anatomia del dottor Tulp

Se fossi una guida meno curiosa, come prima cosa, vi suggerirei di andare a vedere la celeberrima Ragazza con l’orecchino di perla ma io voglio proporvi un altro dipinto. Personalmente lo considero molto più interessante e di impatto: si tratta della Lezione di anatomia del dottor Tulp. Non ditemi che non lo conoscete, sicuramente lo avete visto almeno una volta su un testo scolastico. Ma forse non gli avete mai prestato troppa attenzione…

Finalmente ci siamo, desideravo vederlo da anni! Il dipinto fu commissionato a Rembrandt dalla Gilda dei Medici di Amsterdam. Rappresenta il professor Nicolaes Tulp, titolare della locale cattedra di anatomia, mentre esegue la dissezione e l’autopsia del corpo di un giustiziato. Grazie ai documenti, conosciamo anche il nome dello ‘sfortunato’ cadavere: Adrian Adrianeszoon detto “Het Kindt”, famigerato criminale impiccato ad Amsterdam nel gennaio 1632.

Perché sezionare proprio il corpo di un uomo simile (e immortalarlo)? Probabilmente fu una banale questione di tempistica: in un’epoca in cui non esisteva la refrigerazione elettrica per conservare i cadaveri, le autopsie si facevano solo nei mesi più freddi… Het Kindt è stato, semplicemente, giustiziato al momento ‘giusto’…

Come accadrà dieci anni dopo con l’altrettanto celebre La ronda di notte, troviamo riportati i nomi dei presenti (in questo caso, medici) scritti su un libro tenuto in mano da un assistente. L’ultimo nome, appartenente al personaggio all’estrema sinistra, sembra aggiunto successivamente, così come la figura nel quadro.

Ma perché sono voluta venire appositamente a vedere questo quadro? Curiosità? Sì, certo… ma non solo. Non trovate che sia incredibilmente intrigante l’atmosfera di questo dipinto? Guardate bene le espressioni dei singoli personaggi: le figure, colte in tutto il loro stupore, ribrezzo e curiosità, fissano lo spettatore e sembrano sfidarlo a osservare con loro la lezione di anatomia. Come a dire: “e tu? Sei capace di superare il disgusto?”

Il dottor Tulp è ritratto nel momento in cui espone agli astanti il funzionamento dei tendini del braccio sinistro: per maggiore comprensione, li afferra con delle grosse pinze, e, a sua volta, con la mano sinistra, mima il movimento delle dita reso possibile dai tendini stessi. Bizzarro, vero? D’altra parte, deve insegnare! Non solo mettersi in posa. Una notazione che credo interessante: il gesto del medico sembra essere molto simile a quello di un pittore quando tiene il pennello tra le dita. Il dipinto sottolinea quindi le similitudini tra medicina e pittura, e vuole essere un omaggio per entrambe. D’altra parte, il buon pittore deve conoscere e osservare con cura l’anatomia umana… come il buon medico!

Una cosa mi colpisce enormemente mentre osservo questo dipinto: Rembrandt è davvero riuscito a rendere magnetico e attrattivo quello che potrebbe sembrare un soggetto splatter, dimostrando davvero tutta la sua abilità di pittore. Certo, probabilmente ha rinunciato a rappresentare i consueti tagli dell’eviscerazione del corpo per una questione di decoro, ma lo si può ‘perdonare’. Non ha solo creato un’opera di notevole potenza, ma ha anche dipinto un pezzo di storia della scienza.

Adesso è ora di andare a salutare anche la Ragazza dal l’orecchino di perla, lo so che siete ansiosi di vederla…

Un consiglio logistico: se tartufando per il museo vi è venuta fame, il ristorante del Mauritshuis offre un menù interessante, un mix tra cucina nordica ed asiatica. Piacevole, tranquillo e originale. Io lo proverei, tanto più che avete ancora moltissime cose da fare a L’Aia!

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
La Guida Curiosa

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Dal 2017 vi narro curiosità e storie dai miei viaggi, vicini e lontani. D'ora in poi, come in una sonata a quattro mani, Francesca, viaggiatrice provetta e curiosa, racconterà con me. Qualche volta partiremo insieme, altre separatamente. Ma sempre con lo stesso entusiasmo e la stessa passione per il mondo.

Articolo Precedente
  • Come non rovinarsi il viaggio

Treno in ritardo? Non dimenticate il rimborso!

  • 18 Febbraio 2025
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo
Articolo Successivo
Hamish Macbeth Piccoli crimini tra vicini
  • La biblioteca di PP
  • Regno Unito

Piccoli crimini tra vicini di casa

  • 25 Febbraio 2025
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • Il fiume infinito
  • Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano
  • Le madri di vento e di sale
  • Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana
  • Una lady inglese nel Turkestan cinese
Commenti recenti
  • La Guida Curiosa su Sommernachtskonzert. La notte delle note
  • Isabella su Sommernachtskonzert. La notte delle note
  • cristina e carlo su L’altra Tallinn. Quello che le guide non dicono
  • Salvatore Cito. su C’era due volte il Barone Lamberto
  • Orazio Parisi su Il Puente Colgante di Bilbao. Il sogno della modernità
Archivi
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2022
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
Categorie
  • Alloggi
  • America
  • Appunti di viaggio
  • Austria
  • Basilicata
  • Buono a sapersi
  • Campania
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • Con gli amici
  • Curiosità
  • Da soli o in coppia
  • Estonia
  • Europa
  • Finlandia
  • Food & Co.
  • Francia
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Germania
  • Gli imperdibili (secondo me)
  • I consigli di Sir Didò
  • In famiglia
  • Irlanda
  • Islanda
  • Italia
  • La biblioteca di PP
  • Lazio
  • Lettonia
  • Liguria
  • Lituania
  • Lombardia
  • Norvegia
  • Paesi Bassi
  • Pensieri in libertà
  • Piemonte
  • Portogallo
  • Prossimi appuntamenti
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Russia
  • Sicilia
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Stati Uniti
  • Storia e storie
  • Svizzera
  • Toscana
  • Ungheria
  • Veneto
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Articoli
  • Reno Il fiume infinito Iperborea

    Il fiume infinito

    Leggi l'articolo
  • Villa Litta Arese Lainate

    Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano

    Leggi l'articolo
  • Longanesi lisa see Le madri di vento e di sale

    Le madri di vento e di sale

    Leggi l'articolo
  • Maremma Pitigliano Gerusalemme

    Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana

    Leggi l'articolo
  • Chini Bagh Una lady inglese nel Turkestan cinese

    Una lady inglese nel Turkestan cinese

    Leggi l'articolo
Seguimi su Facebook
Instagram
Articoli in evidenza
  • Reno Il fiume infinito Iperborea 1
    Il fiume infinito
    • 15 Luglio 2025
  • Villa Litta Arese Lainate 2
    Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano
    • 11 Luglio 2025
  • Longanesi lisa see Le madri di vento e di sale 3
    Le madri di vento e di sale
    • 8 Luglio 2025
  • Maremma Pitigliano Gerusalemme 4
    Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana
    • 4 Luglio 2025
about
La guida curiosa

Semplicemente in viaggio

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Dal 2017 vi narro curiosità e storie dai miei viaggi, vicini e lontani. D'ora in poi, come in una sonata a quattro mani, Francesca, viaggiatrice provetta e curiosa, racconterà con me. Qualche volta partiremo insieme, altre separatamente. Ma sempre con lo stesso entusiasmo e la stessa passione per il mondo.
Scrivimi
Menu
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Tag
Andalusia architettura arte bandiere Barocco berlino biblioteche bled Budapest cammino di santiago casedegliscrittori castelli cernobbio consigli danubio estonia giardini gite fuori porta iledefrance itinerari insoliti lago lago di como lago maggiore Leggende libri Lisbona modi di dire monete musica parigiconibambini pausa radio reykjavík Riflessioni routedesecrivains rugby San Carlo Scoperte sport storia tradizioni varese viaggi Vienna Volte
Articoli recenti
  • Reno Il fiume infinito Iperborea
    Il fiume infinito
    • 15 Luglio 2025
  • Villa Litta Arese Lainate
    Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano
    • 11 Luglio 2025
  • Longanesi lisa see Le madri di vento e di sale
    Le madri di vento e di sale
    • 8 Luglio 2025
  • Maremma Pitigliano Gerusalemme
    Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana
    • 4 Luglio 2025

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Informativa
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Ulteriori informazioni nella privacy policy

RIFIUTA TUTTI ACCETTA TUTTI
PERSONALIZZA
Gestisci consensi

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
pvc_visits[0]1 dayThis cookie is created by post-views-counter. This cookie is used to count the number of visits to a post. It also helps in preventing repeat views of a post by a visitor.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_115443854_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta