La Guida Curiosa
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Seguimi su Facebook
Articoli in evidenza
  • IMA Parigi Moschea
    L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa
    • 13 Giugno 2025
  • Osteria Zuffetti
    Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!
    • 9 Giugno 2025
  • NYC High Line
    La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC
    • 6 Giugno 2025
  • Home
  • Dicono di me…
  • Pensieri in libertà
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Gestisci consensi
0 Like
0 Follower
Scrivimi
La Guida Curiosa
La Guida Curiosa
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
  • Europa
  • Spagna

Una conchiglia come compagna del Cammino

  • 2 Aprile 2018
  • La Guida Curiosa
Total
0
Shares
0
0
0
0

Che la conchiglia sia il simbolo dei pellegrini che marciano verso Santiago de Compostela è cosa nota. Meno note sono forse le ragioni che hanno consentito ad un oggetto tanto umile di assurgere a simbolo universale.

Il Cammino di Santiago è tornato ad essere battuto da schiere di pellegrini. Dopo che, nel Medioevo, la Cristianità aveva guardato a Santiago de Compostela come baluardo della Cristianità e dopo il lungo periodo di oblio cominciato con l’Illuminismo e la secolarizzazione e proseguito nel corso dell’Ottocento e di buona parte del Novecento, da circa 30 anni a questa parte camminare verso la città della Galizia è divenuta esperienza assai gettonata. Incontrare i pellegrini è sempre affascinante perché ognuno si porta dietro la propria individualità e al tempo stesso abbandona anche qualcosa di sé.

Prometto di scrivere presto anche del Cammino, un itinerario che intraprendo sempre molto volentieri. Per oggi mi accontento di parlare del suo simbolo per eccellenza: la conchiglia. Infatti, non solo fa da segnavia per i pellegrini, ma di solito questi ultimi la indossano come segnale distintivo. Velo pietoso stendo invece sui souvenir di ogni foggia e scopo che oramai si trovano almeno nelle città più importanti del percorso. E’ però indubbio che chiunque, vedendo la tipica conchiglia di capasanta, tenda ad associarla all’idea del pellegrinaggio.

In realtà non c’è un’unica spiegazione riguardo a quest’uso, ma molteplici. La prima, e molto semplice, è presto detta: la conchiglia di capasanta, date le sue dimensioni, può essere utilizzata come una pratica stoviglia. Può servire tanto per raccogliere acqua da una fontanella quanto per depositarvi del cibo come se fosse un piccolo piatto. Pare addirittura che nel Medioevo, quando gli ostelli assicuravano il vitto ai pellegrini, l’unità di misura fosse proprio la vieira, che in lingua gallega significa proprio conchiglia. Bisogna peraltro notare che un tempo sulle spiagge dell’Atlantico non era difficile procurarsi uno di questi oggetti, resistenti, leggeri e… gratuiti.

Chi ama andare alla ricerca di simbologie complicate, di solito associa le nervature della conchiglia ai molteplici sentieri che consentono di raggiungere Santiago. Comunemente, infatti, si pensa alla cosiddetta “Ruta Frances”, cioè il percorso che da Saint-Jean-Pied-de-Port attraversa i Pirenei e poi prosegue parallelo all’oceano nell’entroterra spagnolo. Ma esistono anche, fra gli altri, il Cammino Primitivo, Portoghese, la Via del Mare, quella dell’Argento, quella Inglese e quella del Nord. Capire come mai non è difficile: dipendeva dalla provenienza dei pellegrini. Perché di certo un viandante di Lisbona non si sarebbe mai portato in Francia per poi far ritorno in Spagna.

Spesso ci sfugge che il pellegrinaggio non era tanto importante per la strada, quanto per la meta, ossia la tomba dell’apostolo Giacomo. E’ ovvio che un’impresa tanto faticosa faccia sì che per la nostra mentalità l’andare a piedi così a lungo diventi lo scopo stesso del viaggio, ma occorre forse non dimenticare che queste “autostrade per pellegrini” nacquero per condurli verso il luogo sacro. Altrimenti sarebbe stato sufficiente girovagare per mesi attraversando città, monti e valli. D’altro canto, è vero che chiunque abbia fatto anche solo una parte del Camino, racconti quanto importante sia stata la fatica fatta lungo il percorso. Ma ne riparleremo, perché l’argomento è complesso.

Un’altra motivazione sull’uso della conchiglia è piuttosto interessante, soprattutto per noi che viviamo nell’Europa del trattato di Schengen. Si trattava infatti di una sorta di lasciapassare, che consentiva di attraversare indisturbati feudi e piccoli Stati, di non dover pagare pedaggio per attraversare i ponti e nemmeno di dover pagare tutti quei balzelli di cui l’Europa medievale era piena. Questo perché l’opera compiuta dai pellegrini era vista in maniera molto positiva e, dunque, degna di venir privilegiata.

Legato al discorso del lasciapassare c’è ancora un aspetto da menzionare: i briganti infestavano lei vie commerciali più battute. Ma nessuno si sarebbe mai arrischiato a molestare un pellegrino. E questo non tanto perché difficilmente questi portavano tali e tante ricchezze da essere considerati prede interessanti. Il punto è un altro, un po’ più sottile: se durante un’eventuale rapina la colluttazione fosse finita con la morte del derubato, il ladro si sarebbe trovato nella spiacevole situazione di essere in peccato mortale gravissimo non solo perché aveva ucciso un uomo, ma anche perché un uomo che aveva intrapreso un percorso sacro. A noi può sembrare strano, ma nel Medioevo la considerazione dell’aspetto religioso nella vita di ogni giorno era molto più importante di oggi. Ed evidentemente anche i briganti tenevano alla loro anima.

Consentitemi ancora una piccola considerazione, questa volta linguistica: la parola “capasanta” in francese si traduce con “coquille Saint Jacques”, in tedesco con “Jakobsmuschel” (cioè cozza di san Giacomo), in catalano con “petxina de pelegrí de l’Atlàntic”. Non penserete che si tratti di un caso?

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Argomenti Correlati
  • cammino di santiago
La Guida Curiosa

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Dal 2017 vi narro curiosità e storie dai miei viaggi, vicini e lontani. D'ora in poi, come in una sonata a quattro mani, Francesca, viaggiatrice provetta e curiosa, racconterà con me. Qualche volta partiremo insieme, altre separatamente. Ma sempre con lo stesso entusiasmo e la stessa passione per il mondo.

Articolo Precedente
  • Europa
  • Francia

Meravigliose trasparenze. La Fondation Vuitton

  • 26 Marzo 2018
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo
Articolo Successivo
  • Gli imperdibili (secondo me)
  • Stati Uniti

La Library of Congress. Washington DC profuma di libri

  • 9 Aprile 2018
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa
  • Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!
  • La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC
  • Trieste. O del nessun luogo
  • Villa Ephrussi de Rotschild. Un angolo di paradiso in Costa Azzurra
Commenti recenti
  • La Guida Curiosa su Sommernachtskonzert. La notte delle note
  • Isabella su Sommernachtskonzert. La notte delle note
  • cristina e carlo su L’altra Tallinn. Quello che le guide non dicono
  • Salvatore Cito. su C’era due volte il Barone Lamberto
  • Orazio Parisi su Il Puente Colgante di Bilbao. Il sogno della modernità
Archivi
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2022
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
Categorie
  • Alloggi
  • America
  • Appunti di viaggio
  • Austria
  • Basilicata
  • Buono a sapersi
  • Campania
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • Con gli amici
  • Curiosità
  • Da soli o in coppia
  • Estonia
  • Europa
  • Finlandia
  • Food & Co.
  • Francia
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Germania
  • Gli imperdibili (secondo me)
  • I consigli di Sir Didò
  • In famiglia
  • Irlanda
  • Islanda
  • Italia
  • La biblioteca di PP
  • Lazio
  • Lettonia
  • Liguria
  • Lituania
  • Lombardia
  • Norvegia
  • Paesi Bassi
  • Pensieri in libertà
  • Piemonte
  • Portogallo
  • Prossimi appuntamenti
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Russia
  • Sicilia
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Stati Uniti
  • Storia e storie
  • Svizzera
  • Toscana
  • Ungheria
  • Veneto
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Articoli
  • IMA Parigi Moschea

    L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa

    Leggi l'articolo
  • Osteria Zuffetti

    Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!

    Leggi l'articolo
  • NYC High Line

    La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC

    Leggi l'articolo
  • Trieste il Saggiatore libro

    Trieste. O del nessun luogo

    Leggi l'articolo
  • villa Ephrussi Costa Azzurra

    Villa Ephrussi de Rotschild. Un angolo di paradiso in Costa Azzurra

    Leggi l'articolo
Seguimi su Facebook
Instagram
Articoli in evidenza
  • IMA Parigi Moschea 1
    L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa
    • 13 Giugno 2025
  • Osteria Zuffetti 2
    Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!
    • 9 Giugno 2025
  • NYC High Line 3
    La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC
    • 6 Giugno 2025
  • Trieste il Saggiatore libro 4
    Trieste. O del nessun luogo
    • 3 Giugno 2025
about
La guida curiosa

Semplicemente in viaggio

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Dal 2017 vi narro curiosità e storie dai miei viaggi, vicini e lontani. D'ora in poi, come in una sonata a quattro mani, Francesca, viaggiatrice provetta e curiosa, racconterà con me. Qualche volta partiremo insieme, altre separatamente. Ma sempre con lo stesso entusiasmo e la stessa passione per il mondo.
Scrivimi
Menu
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Tag
Andalusia architettura arte bandiere Barocco berlino biblioteche bled Budapest cammino di santiago casedegliscrittori castelli cernobbio consigli danubio estonia giardini gite fuori porta iledefrance itinerari insoliti lago lago di como lago maggiore Leggende libri Lisbona modi di dire monete musica parigiconibambini pausa radio reykjavík Riflessioni routedesecrivains rugby San Carlo Scoperte sport storia tradizioni varese viaggi Vienna Volte
Articoli recenti
  • IMA Parigi Moschea
    L’IMA e la Grande Moschea. A spasso per una Parigi diversa
    • 13 Giugno 2025
  • Osteria Zuffetti
    Osteria Zuffetti. Tutti a pranzo a Bottaiano!
    • 9 Giugno 2025
  • NYC High Line
    La High Line. La mia passeggiata preferita a NYC
    • 6 Giugno 2025
  • Trieste il Saggiatore libro
    Trieste. O del nessun luogo
    • 3 Giugno 2025

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Informativa
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Ulteriori informazioni nella privacy policy

RIFIUTA TUTTI ACCETTA TUTTI
PERSONALIZZA
Gestisci consensi

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
pvc_visits[0]1 dayThis cookie is created by post-views-counter. This cookie is used to count the number of visits to a post. It also helps in preventing repeat views of a post by a visitor.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_115443854_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta