La Guida Curiosa
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Seguimi su Facebook
Articoli in evidenza
  • Villa Litta Arese Lainate
    Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano
    • 11 Luglio 2025
  • Longanesi lisa see Le madri di vento e di sale
    Le madri di vento e di sale
    • 8 Luglio 2025
  • Maremma Pitigliano Gerusalemme
    Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana
    • 4 Luglio 2025
  • Home
  • Dicono di me…
  • Pensieri in libertà
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Gestisci consensi
0 Like
0 Follower
Scrivimi
La Guida Curiosa
La Guida Curiosa
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
A piedi tra Tremezzo a Mezzegra
  • Con gli amici
  • In famiglia
  • Lombardia

A piedi da Tremezzo a Mezzegra. Il lago di Como che non ti aspetti.

  • 27 Settembre 2024
  • La Guida Curiosa
Total
0
Shares
0
0
0
0

Quando lavoro sul lago di Como, capita che mi chiedano consigli per un’escursione un po’ insolita. O che, più semplicemente, i miei ospiti vogliano sapere qual è il mio borgo preferito. Di risposte ne ho diverse, ma in cima alla lista metto sempre Mezzegra. E oggi vi spiego perché (e come visitarlo).

Ognuno ha i suoi luoghi del cuore e io non faccio eccezione. Il lavoro mi porta spesso sul lago di Como, tant’è che mi chiedono spesso se non mi sia venuto a noia. In realtà, dipende. L’overtourism degli ultimi anni non mi fa oggettivamente impazzire e anche i borghi più “gettonati” per me sono, qualche volta, un po’ difficili. Però amo moltissimo esplorare, prendere vie secondarie, andare là dove mi porta l’istinto. E, in questo senso, il Lario è un’autentico scrigno pieno di scoperte da fare.

Sant'Abbondio Mezzegra Giulio Quaglio
La volta della parrocchiale di sant’Abbondio, a Mezzegra. L’affresco è di Giulio Quaglio. Probabile che il nome non vi dica granché, ma forse l’avete già “incontrato”. Se siete stati a Lubiana, probabilmente avrete ammirato il soffitto della cattedrale…

Mezzegra è stato amore a prima vista

Prendete Mezzegra, piccolo borgo attualmente compreso nel comune di Tremezzina. La prima volta ci sono stata perché la sua chiesa parrocchiale mi incuriosiva, così imponente sul piccolo abitato. E una volta, avendo finito di lavorare prima del previsto, ci sono andata in auto. La porta era aperta e sulla volta si è spalancata la meraviglia. Lo avevo studiato per l’esame di guida, ma mai avevo avuto il piacere di ammirare lo stupefacente affresco di Giulio Quaglio. Forse bisogna amare lo stile barocco, ma non credo si possa restare indifferenti di fronte a una rappresentazione tanto soave del mondo che, per chi viveva a quel tempo, stava sopra alle nostre teste. Angeli svolazzanti, santi e papi, nuvolette variopinte. E, al centro della volta, una Trinità talmente abbagliante da non riuscire a staccare lo sguardo.

Una bella passeggiata

Così è nata la mia passione per Mezzegra, che negli anni mi ha suggerito nuove e felici incursioni. La più bella di tutte è quella che faccio ogni volta che ho un paio di ore libere ed è quella che vi suggerisco se avete voglia di fare una bella passeggiata, piuttosto facile, ma di grande soddisfazione.

Di solito salgo da Tremezzo. All’altezza del Parco Mayer una strada porta alle frazioni a monte. Per qualche centinaio di metri si segue la via principale, si oltrepassa il Municipio e, proseguendo sempre dritto, si raggiunge la frazione di Balogno. Lì il mio consiglio è quello di lasciare la strada asfaltata, affrontare i gradini ed esplorare il piccolo abitato. A vostro piacimento, potete andare a destra oppure a sinistra; è un piccolo labirinto, ma “perdersi” per qualche istante può regalare piccole deliziose sorprese. Ovunque andiate, tenendo presente qual è la direzione di massima (cioè sud o, altrimenti detto, montagna a destra lago a sinistra), uscirete da Balogno all’altezza di un percorso pedonale che attraversa dei giardini. In fondo, una strada perpendicolare. La via è dedicata al Monte Crocione, che in effetti svetta lassù a destra.

Salite la china ed entrate nel secondo borgo, Volesio. Ad accogliervi una chiesina, che purtroppo non sono mai riuscita a visitare perché l’ho sempre trovata chiusa. Volesio è più grande di Balogno e, per certi versi, ancora più intrigante. Alzando lo sguardo potete trovare antichi affreschi votivi, stemmi delle casate più in vista e qualche scritta difficile da decifrare. Ad esempio, sopra un portone un’antica insegna riporta la parola “Danubio“. Non ho ancora trovato soluzione all’enigma, ma mi affascina vagare con il pensiero (e con le gambe) fra piccoli segreti dimenticati e storie vecchie di secoli. Ripeto l’invito, non abbiate timore di perdervi, inoltratevi fra vicoli e archivolti. Alla peggio, se capitate in un cortile chiuso, tornate indietro e ricominciate.

Tremezzina vicoli
Quale sarà la direzione giusta?

Ricordate solo che Mezzegra è più a sud ed è sufficiente seguire questa vaga indicazione per trovare la mulattiera che vi condurrà alla meta. Potete salire verso Intignano oppure proseguire a mezza costa, ma, ad un certo punto vi ritroverete a Viano. Ora, non so dirvi se il veicolo della Mercedes si chiami così in virtù di questo borgo. Ne dubito, ma spesso la storia dei marchi è tortuosa, quindi una possibilità la darei pure a questa teoria. Ma in realtà, cito la casa automobilistica di Stoccarda perchè, a questo punto del cammino, è chiara una cosa. I grand hotel, le fuoriserie e i “VIP” (che brutta definizione!) sono laggiù sul lago. Quassù, invece, c’è vita vera, case ordinate ma vissute, giocattoli lasciati in giardino e… trattorie che ancora sanno di genuino.

Il tratto più bello (almeno per me)

Lasciato Viano, si incontra finalmente la vecchia strada che congiungeva i borghi. Se siete a corto d’acqua, potrebbe venirvi in aiuto un lavatoio ancora ben tenuto. Altrimenti proseguite con fiducia. L’acciottolato scende nella valle del torrente Bolvedro, un comodo ponticello vi consente di raggiungere l’altra riva del ruscello. Il traffico della Statale Regina è un ricordo sbiadito. Ora i compagni di viaggio sono la brezza, il cinguettio degli uccelli, il frinire delle cicale. Il profumo della flora spontanea è intenso e il panorama si apre sul lago e sui monti. Sono poche centinaia di metri, ma qui non si può non essere in pace con il mondo.

Mezzegra, finalmente

Eccovi giunti a Bonzanigo di Mezzegra, patria della famiglia Brentano. A noi, forse, questo nome non dice granché, ma basta intervistare qualche turista tedesco per avere la riprova dell’importanza della famiglia. Furono mercanti e, di generazione in generazione, incrementarono il patrimonio e costruirono bei palazzi in questa zona del lago. Poi la decisione di restare in Germania, addirittura fu la prima famiglia cattolica ammessa a vivere a Francoforte. Divennero nobili e nel loro albero genealogico vantano poeti, un filosofo, un politico di notevole spessore. Tutto cominciò qui e qui ancora se ne vedono le tracce.

Lago di Como Mezzegra Brentano
Una delle “grate turche” che ancora si osservano a Bonzanigo.

Girovagando fra vicoli e cortili, è facile notare la differenza con i borghi che vi siete lasciati alle spalle. Certo anche là qualche palazzetto non manca, ma il livello a Bonzanigo è nettamente superiore. Provate a cercare le “grate turche” che, pare, furono acquistate a Budapest dopo la cacciata degli Ottomani. Ci raccontano di un mondo che non oseremmo mai immaginare, quando il lago di Como era percorso dai commercianti con i loro comballi e non dai motoscafi noleggiati a peso d’oro. A forza di remi o sospinti dal vento, a piedi o a dorso di mulo, si viaggiava senza sosta, scambiando sì merci, ma anche idee, tecniche e novità.

E’ forse per questo che amo tanto Mezzegra. Qui lo sguardo si allarga. Ma non è solo quello del panorama che il Lario ci offre. E’ soprattutto quello sulla storia, sulle radici che ancora resistono, sulle tradizioni che, magari declinate altrimenti, cercano nuove vie. Ripeto spesso che siamo nani sulle spalle dei giganti e qui questa massima mi sembra quanto mai attuale.

Un ultimo sguardo sul lago

Esplorate a piacere e, prima di godervi una meritata pausa (o anche dopo, volendo), entrate nel commovente Museo dei Presepi. Ammetto di non amare particolarmente l’oggettistica natalizia, ma questi presepi sono un’autentica meraviglia. E, di meraviglia in meraviglia, spero abbiate l’occasione di trovare aperta la chiesa di Sant’Abbondio (quella che mi ha fatto innamorare di Mezzegra). Il sagrato è una terrazza dalla vista impareggiabile. Riempitevi gli occhi (e, se avete con voi un pranzo al sacco, anche la bocca).

E poi? Come tornare a Tremezzo? Semplicemente scendendo, attraverso l’abitato di Giulino, fino alla Statale Regina. Lì potrete prendere l’autobus (linea C10) per tornare al punto di partenza. Oppure… il resto ve lo racconto un’altra volta!

Panorama Mezzegra gita

 

 

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
La Guida Curiosa

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Dal 2017 vi narro curiosità e storie dai miei viaggi, vicini e lontani. D'ora in poi, come in una sonata a quattro mani, Francesca, viaggiatrice provetta e curiosa, racconterà con me. Qualche volta partiremo insieme, altre separatamente. Ma sempre con lo stesso entusiasmo e la stessa passione per il mondo.

Articolo Precedente
Tiger gin tonic parigi
  • Food & Co.
  • Francia

Tiger. Il primo gin tonic non si scorda mai

  • 24 Settembre 2024
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo
Articolo Successivo
Lombardi Vallauri Il Mulino Non capire il Giappone
  • La biblioteca di PP

Non capire il Giappone

  • 1 Ottobre 2024
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano
  • Le madri di vento e di sale
  • Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana
  • Una lady inglese nel Turkestan cinese
  • Cascina Oschiena. Le risaie secondo Alice
Commenti recenti
  • La Guida Curiosa su Sommernachtskonzert. La notte delle note
  • Isabella su Sommernachtskonzert. La notte delle note
  • cristina e carlo su L’altra Tallinn. Quello che le guide non dicono
  • Salvatore Cito. su C’era due volte il Barone Lamberto
  • Orazio Parisi su Il Puente Colgante di Bilbao. Il sogno della modernità
Archivi
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2022
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
Categorie
  • Alloggi
  • America
  • Appunti di viaggio
  • Austria
  • Basilicata
  • Buono a sapersi
  • Campania
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • Con gli amici
  • Curiosità
  • Da soli o in coppia
  • Estonia
  • Europa
  • Finlandia
  • Food & Co.
  • Francia
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Germania
  • Gli imperdibili (secondo me)
  • I consigli di Sir Didò
  • In famiglia
  • Irlanda
  • Islanda
  • Italia
  • La biblioteca di PP
  • Lazio
  • Lettonia
  • Liguria
  • Lituania
  • Lombardia
  • Norvegia
  • Paesi Bassi
  • Pensieri in libertà
  • Piemonte
  • Portogallo
  • Prossimi appuntamenti
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Russia
  • Sicilia
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Stati Uniti
  • Storia e storie
  • Svizzera
  • Toscana
  • Ungheria
  • Veneto
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Articoli
  • Villa Litta Arese Lainate

    Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano

    Leggi l'articolo
  • Longanesi lisa see Le madri di vento e di sale

    Le madri di vento e di sale

    Leggi l'articolo
  • Maremma Pitigliano Gerusalemme

    Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana

    Leggi l'articolo
  • Chini Bagh Una lady inglese nel Turkestan cinese

    Una lady inglese nel Turkestan cinese

    Leggi l'articolo
  • Risaie Cascina Oschiena

    Cascina Oschiena. Le risaie secondo Alice

    Leggi l'articolo
Seguimi su Facebook
Instagram
Articoli in evidenza
  • Villa Litta Arese Lainate 1
    Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano
    • 11 Luglio 2025
  • Longanesi lisa see Le madri di vento e di sale 2
    Le madri di vento e di sale
    • 8 Luglio 2025
  • Maremma Pitigliano Gerusalemme 3
    Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana
    • 4 Luglio 2025
  • Chini Bagh Una lady inglese nel Turkestan cinese 4
    Una lady inglese nel Turkestan cinese
    • 1 Luglio 2025
about
La guida curiosa

Semplicemente in viaggio

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Dal 2017 vi narro curiosità e storie dai miei viaggi, vicini e lontani. D'ora in poi, come in una sonata a quattro mani, Francesca, viaggiatrice provetta e curiosa, racconterà con me. Qualche volta partiremo insieme, altre separatamente. Ma sempre con lo stesso entusiasmo e la stessa passione per il mondo.
Scrivimi
Menu
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Tag
Andalusia architettura arte bandiere Barocco berlino biblioteche bled Budapest cammino di santiago casedegliscrittori castelli cernobbio consigli danubio estonia giardini gite fuori porta iledefrance itinerari insoliti lago lago di como lago maggiore Leggende libri Lisbona modi di dire monete musica parigiconibambini pausa radio reykjavík Riflessioni routedesecrivains rugby San Carlo Scoperte sport storia tradizioni varese viaggi Vienna Volte
Articoli recenti
  • Villa Litta Arese Lainate
    Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano
    • 11 Luglio 2025
  • Longanesi lisa see Le madri di vento e di sale
    Le madri di vento e di sale
    • 8 Luglio 2025
  • Maremma Pitigliano Gerusalemme
    Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana
    • 4 Luglio 2025
  • Chini Bagh Una lady inglese nel Turkestan cinese
    Una lady inglese nel Turkestan cinese
    • 1 Luglio 2025

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Informativa
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Ulteriori informazioni nella privacy policy

RIFIUTA TUTTI ACCETTA TUTTI
PERSONALIZZA
Gestisci consensi

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
pvc_visits[0]1 dayThis cookie is created by post-views-counter. This cookie is used to count the number of visits to a post. It also helps in preventing repeat views of a post by a visitor.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_115443854_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta