La Guida Curiosa
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Seguimi su Facebook
Articoli in evidenza
  • Reno Il fiume infinito Iperborea
    Il fiume infinito
    • 15 Luglio 2025
  • Villa Litta Arese Lainate
    Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano
    • 11 Luglio 2025
  • Longanesi lisa see Le madri di vento e di sale
    Le madri di vento e di sale
    • 8 Luglio 2025
  • Home
  • Dicono di me…
  • Pensieri in libertà
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Gestisci consensi
0 Like
0 Follower
Scrivimi
La Guida Curiosa
La Guida Curiosa
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Vaux-le-Vicomte Natale
  • Francia
  • Gli imperdibili (secondo me)
  • In famiglia

Vaux-le-Vicomte. Quando il Natale diventa magia

  • 24 Dicembre 2024
  • La Guida Curiosa
Total
0
Shares
0
0
0
0

Vaux-le-Vicomte è uno dei castelli più belli di Francia (e d’Europa). Certo in estate regala la possibilità di apprezzare appieno il giardino, ma d’inverno riserva alcune sorprese…

L’ho sempre detto: festeggiare il proprio compleanno a dicembre, poco prima di Natale, comporta un mucchio di svantaggi. Fa freddo, le giornate sono corte, si riceve un solo regalo con la ‘scusa’ del Natale, organizzare una festa diventa sempre un caos…
E allora? Come rimediare? Facile! Organizzando un viaggio e facendosi il più bello dei regali! I miei 40 anni a New York, ad esempio, rimangono indimenticabili, nonostante il freddo! E parlando di clima piuttosto rigido, non posso che pensare a uno dei miei compleanni preferiti degli ultimi anni: la mia amata Parigi e il castello di Vaux-le-Vicomte.

Giardini Vaux le Vicomte castello
Anche il freddo pungente esalta la meraviglia di Vaux-le-Vicomte.

Un pomeriggio di vento e meraviglia

Dopo una splendida mattinata alla fondazione Le Corbusier, come si può migliorare la propria giornata? Andando a Vaux-le-Vicomte!
Daniela ha deciso di farmi davvero uno regalo di compleanno indimenticabile. Nel primo pomeriggio, un taxi (una carrozza sarebbe stata l’ideale ma ci accontentiamo), ci porta a destinazione. Il tragitto dura poco meno di un’ora. La città lascia posto alla campagna. L’aria è carica di una nebbiolina gelata e i campi sono ancora ricoperti di brina. Quando arriviamo davanti al maestoso cancello che segna l’ingresso del castello, capiamo immediatamente perché Luigi XIV sia rimasto tanto colpito da questo luogo.
Scese dalla carroz… dal taxi, rabbrividiamo a causa dell’aria cristallina ma gelida. Veramente gelida. Per fortuna, in biglietteria, ci forniscono una pesante cappa rossa di velluto, una mappa del parco e un buono per una guimauve. Siamo pronte per tornare indietro nel tempo…

Un castello tutto da invidiare. Fouquet è il Re Sole

Nel 1641, il ventiseienne Nicolas Fouquet, membro del Parlamento francese, acquista una tenuta alla confluenza di due piccoli fiumi, dove si trovava un modesto castello. La scelta di Fouquet è dettata da ragioni strategiche. Situata a metà strada tra le due residenze reali di Vincennes e Fontainebleau, è il luogo ideale per un uomo che punta a diventare un faro della politica del suo tempo. Il progetto va in porto: quindici anni dopo, Fouquet, ormai ministro delle finanze di Luigi XIV, avvia la ristrutturazione della sua tenuta. Per lui lavorano tre geni del suo tempo: Le Vau, Le Brun e Le Nôtre, maestro del giardino alla francese che qui realizza uno dei suoi piu noti capolavori.

festa giardino Vaux re Sole

Il 14 luglio 1659 Fouquet riceve al castello, non ancora terminato, la visita del Cardinale Mazzarino, di Luigi XIV e della regina madre Anna d’Austria, ma il castello viene ufficialmente inaugurato il 17 agosto 1661 con una grande festa. A preparare la sontuosa cena è lo chef François Vatel. Per soddisfare il palato del giovane Luigi XIV c’è bisogno di qualcosa di eccezionale. Anche l’intrattenimento è di prim’ordine: è Molière a scrivere e mettere in scena la pièce teatrale che rallegra la serata. Cena luculliana, teatro, fuochi di artificio…

Tutto perfetto? Sì, così tanto da suscitare l’invidia di numerosi ospiti illustri e del sovrano! Un visconte non può possedere una residenza più lussuosa di quella di un re! Bisogna porre rimedio: dare inizio alla costruzione della reggia di Versailles e condannare Fouquet alla prigione a vita! La bellezza del castello di Vaux è stata l’unica causa della rovina del suo proprietario? Forse no, ma sicuramente la bellezza di Versailles deve molto a questo luogo.

Natale Vaux-le-VicomteUn tuffo nel passato…

Anche noi, nel frattempo, ci siamo innamorate della bellezza del parco, curato in ogni dettaglio, del fossato ghiacciato, dei falò che illuminano (e riscaldano) i prati… ci vorrebbe una cioccolata calda… ma, questa volta, la curiosità è una cattiva consigliera! La cioccolata può attendere: prima il castello. Qui comincia una magia tutta natalizia. Sotto le feste, Vaux si trasforma: ogni stanza è decorata e animata per incantare adulti e bambini. Anche io, poco amante delle feste di fine anno, rimango senza fiato. Una cosa sopra tutte: le stanze non sono illuminate dalla corrente elettrica ma è la luce delle candele e dei camini a creare l’atmosfera. Una sapientissima mescolanza di antico e moderno.

Quando arriviamo alle cucine, la mia voglia di cioccolata è cresciuta esponenzialmente. Se poi fosse accompagnata da un macaron…
Invece di rifocillarci, però, sfidiamo il vento e usciamo all’aperto! Il castello si eleva su una piattaforma che domina i boschi circostanti i quali definiscono in modo diverso il confine tra spazi eguali. Le Notre ha compiuto una vera e propria magia. Impossibile non restare a bocca aperta sulla terrazza del castello: bacini d’acqua e canali in pietra, fontane, sentieri sterrati…

L’anamorphosis abscondita

Come se non bastasse, Le Nôtre, mago della prospettiva, ha sfruttato, nella progettazione dei giardini di Vaux-le-Vicomte, un’illusione ottica chiamata anamorphosis abscondita (che possiamo tradurre come “distorsione nascosta”), in modo da stabilire una prospettiva decelerata. Il cambiamento più rilevante sono i riflessi negli specchi d’acqua. Essi si trovano vicini rispetto allo spettatore (sul retro del castello) e poi nel punto più lontano. Questo fatto produce una ‘prospettiva forzata’ che induce l’occhio a percepire gli elementi più vicini di quanto in realtà non siano.

Il punto preciso da cui si può godere al meglio di questa prospettiva è la cima della scalinata sul retro del castello. Esattamente dove siamo noi. Abbagliate da tanta bellezza. L’anamorphosis non è un effetto che si incontra in natura… e non crucciatevi se non riuscirete a fotografarlo. È percepibile solo ad occhio nudo! Dalla cima della scalinata esterna, vi garantisco che l’intero giardino appare molto più piccolo di quanto non sia! Quella fontana centrale non è vicina! Non lo è per nulla…

Giardino Le Notre
Fidatevi: il giardino è molto più grande di quel che sembra…

In giardino: falò, campanelli e persistente desiderio di cioccolata!

Il vento freddo dell’Atlantico oggi non ci vuole lasciare respiro. La tentazione di rientrare nel palazzo è enorme ma se un nutrito gruppo di anziani francesi sembra non soffrire minimamente del freddo, come possiamo esimerci dal seguirli nell’esplorazione del giardino? Nel periodo natalizio il parco è disseminato di installazioni e giochi. Sulla mappa che ci hanno fornito all’ingresso ci sono anche le indicazioni per una vera e propria caccia al tesoro! Per di più, ad aggiungere magia alla magia di questo luogo, con il calare del sole il palazzo e il parco si illuminano. Non ho mai amato tanto uno spettacolo di luci natalizio.

Ancora non è terminata ma ci sarebbe anche una pista di pattinaggio. I pattini dovranno aspettare. La sera è decisamente arrivata. Il freddo è talmente intenso da congelare anche le idee. Salutiamo con dispiacere questo luogo incantato, facendo tintinnare un’ultima volta i campanelli che ci sono stati consegnati perché potessimo contribuire a decorare un angolo di questo splendido parco.

Au revoir!

È ora di tornare in città. Ho dovuto rinunciare all’agognata cioccolata! Mi sono decisa ad andare al bar troppo tardi. Non è cosa grave: la bellezza di Vaux mi ha ampiamente ripagata del freddo e della mancata merenda. Non vedo l’ora di poterci tornare in estate, magari in una tiepida serata di luglio, durante una delle rievocazioni storiche della grande cena dell’inaugurazione, sperando di poter incontrare Molière, Vatel o il re Sole…

Qualche indicazione pratica per raggiungere il castello

Se non volete (o non potete) raggiungere Vaux in auto, potete utilizzare i mezzi pubblici:
Da Parigi: Linea R e poi navetta (del castello) o taxi. Prendete la linea R dalle Gare de Lyon, direzione Melun (treno diretto, circa 25 minuti). Arrivati alla stazione di Melun: prendete un taxi o un Uber (10-15 minuti); utilizzate una delle navette del castello.

Sul sito del castello, trovate tutte le indicazioni necessarie per le attività invernali ed estive e gli orari delle navette. Se, invece, arrivate in auto, sappiate che il parcheggio è gratuito.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
La Guida Curiosa

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Dal 2017 vi narro curiosità e storie dai miei viaggi, vicini e lontani. D'ora in poi, come in una sonata a quattro mani, Francesca, viaggiatrice provetta e curiosa, racconterà con me. Qualche volta partiremo insieme, altre separatamente. Ma sempre con lo stesso entusiasmo e la stessa passione per il mondo.

Articolo Precedente
cartolina postale collezione
  • Curiosità

Mi mandi una cartolina?

  • 20 Dicembre 2024
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo
Articolo Successivo
Washington dollari
  • Stati Uniti
  • Storia e storie

Per un pugno di dollari. Seconda parte

  • 27 Dicembre 2024
  • La Guida Curiosa
Leggi l'articolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • Il fiume infinito
  • Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano
  • Le madri di vento e di sale
  • Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana
  • Una lady inglese nel Turkestan cinese
Commenti recenti
  • La Guida Curiosa su Sommernachtskonzert. La notte delle note
  • Isabella su Sommernachtskonzert. La notte delle note
  • cristina e carlo su L’altra Tallinn. Quello che le guide non dicono
  • Salvatore Cito. su C’era due volte il Barone Lamberto
  • Orazio Parisi su Il Puente Colgante di Bilbao. Il sogno della modernità
Archivi
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2022
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
Categorie
  • Alloggi
  • America
  • Appunti di viaggio
  • Austria
  • Basilicata
  • Buono a sapersi
  • Campania
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • Con gli amici
  • Curiosità
  • Da soli o in coppia
  • Estonia
  • Europa
  • Finlandia
  • Food & Co.
  • Francia
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Germania
  • Gli imperdibili (secondo me)
  • I consigli di Sir Didò
  • In famiglia
  • Irlanda
  • Islanda
  • Italia
  • La biblioteca di PP
  • Lazio
  • Lettonia
  • Liguria
  • Lituania
  • Lombardia
  • Norvegia
  • Paesi Bassi
  • Pensieri in libertà
  • Piemonte
  • Portogallo
  • Prossimi appuntamenti
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Russia
  • Sicilia
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Stati Uniti
  • Storia e storie
  • Svizzera
  • Toscana
  • Ungheria
  • Veneto
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Articoli
  • Reno Il fiume infinito Iperborea

    Il fiume infinito

    Leggi l'articolo
  • Villa Litta Arese Lainate

    Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano

    Leggi l'articolo
  • Longanesi lisa see Le madri di vento e di sale

    Le madri di vento e di sale

    Leggi l'articolo
  • Maremma Pitigliano Gerusalemme

    Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana

    Leggi l'articolo
  • Chini Bagh Una lady inglese nel Turkestan cinese

    Una lady inglese nel Turkestan cinese

    Leggi l'articolo
Seguimi su Facebook
Instagram
Articoli in evidenza
  • Reno Il fiume infinito Iperborea 1
    Il fiume infinito
    • 15 Luglio 2025
  • Villa Litta Arese Lainate 2
    Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano
    • 11 Luglio 2025
  • Longanesi lisa see Le madri di vento e di sale 3
    Le madri di vento e di sale
    • 8 Luglio 2025
  • Maremma Pitigliano Gerusalemme 4
    Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana
    • 4 Luglio 2025
about
La guida curiosa

Semplicemente in viaggio

Tour leader e guida turistica per professione, sono viaggiatrice per passione. Dopo la laurea in Filosofia, sono partita alla scoperta del mondo. Dal 2017 vi narro curiosità e storie dai miei viaggi, vicini e lontani. D'ora in poi, come in una sonata a quattro mani, Francesca, viaggiatrice provetta e curiosa, racconterà con me. Qualche volta partiremo insieme, altre separatamente. Ma sempre con lo stesso entusiasmo e la stessa passione per il mondo.
Scrivimi
Menu
  • Curiosità
    • Storia e storie
    • Appunti di viaggio
    • Gli imperdibili (secondo me)
  • Esperienze
    • Da soli o in coppia
    • Con gli amici
    • In famiglia
  • Come non rovinarsi il viaggio
  • I consigli di Sir Didò
    • Food & Co.
    • Alloggi
    • Buono a sapersi
  • La biblioteca di PP
  • Contatti
Tag
Andalusia architettura arte bandiere Barocco berlino biblioteche bled Budapest cammino di santiago casedegliscrittori castelli cernobbio consigli danubio estonia giardini gite fuori porta iledefrance itinerari insoliti lago lago di como lago maggiore Leggende libri Lisbona modi di dire monete musica parigiconibambini pausa radio reykjavík Riflessioni routedesecrivains rugby San Carlo Scoperte sport storia tradizioni varese viaggi Vienna Volte
Articoli recenti
  • Reno Il fiume infinito Iperborea
    Il fiume infinito
    • 15 Luglio 2025
  • Villa Litta Arese Lainate
    Il ninfeo di Villa Litta a Lainate. Una gita rinfrescante a due passi da Milano
    • 11 Luglio 2025
  • Longanesi lisa see Le madri di vento e di sale
    Le madri di vento e di sale
    • 8 Luglio 2025
  • Maremma Pitigliano Gerusalemme
    Una giornata a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana
    • 4 Luglio 2025

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Informativa
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Ulteriori informazioni nella privacy policy

RIFIUTA TUTTI ACCETTA TUTTI
PERSONALIZZA
Gestisci consensi

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
pvc_visits[0]1 dayThis cookie is created by post-views-counter. This cookie is used to count the number of visits to a post. It also helps in preventing repeat views of a post by a visitor.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_115443854_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta